Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 21

Set di tre formelle appendiabiti in ceramica, Otello ROSA per SAN POLO Venezia

500 €per set|IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Set di tre formelle appendiabiti in ceramica dipinta e smaltata, con Arlecchini in rilievo, design di Otello ROSA per SAN POLO Venezia. ORIGINE Italia PERIODO Anni 50 AUTORE Otello ROSA Pittore e scultore Otello Rosa nasce a Venezia nel 1920 dove frequenta l'Istituto d'Arte dei Carmini e l'Accademia di Belle Arti. Nel 1949 fonda, con Alessandro Coppano ed Emilo Stocco la manifattura per la produzione di ceramiche artistiche 'R.O.S.' che pochi mesi dopo, per il ritiro di Stocco diviene 'CO.ROS.'. Nel 1951 termina l'esperienza della 'CO.ROS.' e diviene direttore artistico della manifattura veneziana 'San Polo' incarico che detiene fino al 1959. Nell'ambito della 'San Polo' Otello Rosa realizza un'importante serie di pezzi, spesso di grandi dimensioni, unici ispirati al primitivismo e all'informale oltre a numerosi modelli plastici raffiguranti ironici arlecchini oltre a soggetti marini e figure muliebri. Dai primi anni Sessanta lascia la ceramica e si dedica alla scultura e alla pittura. MARCA SAN POLO Venezia Manifattura per la produzione di ceramiche artistiche, attiva in Campo San Polo 2126 a Venezia, a partire dal 1947, fondata da Riccardo Mason che chiama a collaborare con lui maestranze provenienti da alcune manifattura toscane. La produzione della ditta, che si avvale soprattutto di artisti esterni tra cui ricordiamo il pittore Giuseppe Santomaso, comprende sia ceramiche moderne, spesso ispirate alla tradizione della commedia dell'arte italiana, che copie dall'antico. Tra i collaboratori stabili ricordiamo Otello Rosa, direttore artistico della manifattura dal 1951 al 1959 che negli anni della sua direzione chiama a collaborare, tra gli altri Angelo Sciannella, Pino Cioffi, Elio De Pasco, Viviana Bisi, Nerone Fanton e Giovanni Pivetta. La ditta è anche famosa per la produzione di fontane decorative. Nel 1959 la manifattura viene ceduta a Piero Zannini che ne modifica la ragione sociale in 'Ceramiche Veneziane' MATERIALI Ceramica smaltata DIMENSIONI L 24 x H 21 x P 8 cm L 28 x H 23 x P 13 cm L 23 x H 21 x P 10 cm CONDIZIONI I pezzi sono in ottime condizioni, come è possibile constatare dalle foto allegate. Segnaliamo una piccola correzione sul cappello di uno degli Arlecchini. Valutare attraverso le foto allegate. SPEDIZIONE Spedizione gratuita in Italia.
  • Creatore:
    Otello Rosa (Scultore),San Polo (Produttore)
  • Dimensioni:
    Altezza: 21 cm (8,27 in)Larghezza: 24 cm (9,45 in)Profondità: 8 cm (3,15 in)
  • Venduto come:
    Set di 3
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    Anni 50
  • Condizioni:
    Riparato: Segnaliamo una piccola correzione sul cappello di uno degli Arlecchini. Valutare attraverso le foto allegate. Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Torino, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU6024246231912

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Coppia di vasetti in ceramica e smalto Emaux de Longwy. Francia, Fine Ottocento
Di Faïenceries et Emaux de Longwy
Coppia di vasetti in ceramica e smalto Emaux de Longwy. Francia, Fine Ottocento ORIGINE Francia PERIODO Fine Ottocento MARCA Emaux de Longwy MATERIALI Ceramica e smalto policromo...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, French, Ceramiche

Materiali

Smalto

Collezione di sei tappi-versatori in porcellana e sughero WAGNER & APEL
Collezione di sei tappi-versatori in porcellana e sughero WAGNER & APEL. ORIGINE Germania PERIODO Novecento MARCA WAGNER & APEL MATERIALI Porcellana e sughero DIMENSIONI Singolo...
Categoria

20th Century, German, Sculture figurative

Materiali

Porcellana

Portacenere con scultura di Ranocchio, Tarcisio TOSIN per LA FRECCIA. Anni 30
Di Tarcisio Tosin
Portacenere in ceramica con al centro scultura di Ranocchio, Tarcisio TOSIN per LA FRECCIA. ORIGINE Vicenza PERIODO Anni 30 AUTORE Tarcisio TOSIN Il ceramista veneto, nato Cles nel 1904, Tarcisio Tosin compie la sua formazione presso l'Istituto d'Arte di Nove come allievo di Roberto Rosati. Dopo aver collaborato con il padre Marco, ceramista alla manifattura 'Antonibon' di Nove di Bassano e un breve apprendistato presso la piccola manifattura 'Taddei', lavora presso varie manifatture locali. Nel 1914 la famiglia si trasferisce a Verona dove Tarcisio completa gli studi alla locale Scuola d'Arte e trova lavoro, a partire dal 1918, presso la fabbrica di ceramiche...
Categoria

Vintage, 1930s, Italian, Sculture di animali

Materiali

Ceramica

Appendiabiti CRISTAL ART in bronzo, specchio molato e vetro. Italia, Anni 40/50
Di Cristal Arte
Appendiabiti CRISTAL ART in bronzo, specchio molato e vetro, con quattro appendini e cappelliera. ORIGINE Italia PERIODO Anni 40/50 MARCA Cristal Art MATERIALI Bronzo, specchio m...
Categoria

Vintage, 1940s, Italian, Appendiabiti

Materiali

Bronzo

Scultura in porcellana di DRESDEN modellata e dipinta a mano. Inizio XX sec.
Di Dresden Porcelain
Scultura in porcellana di DRESDEN modellata e dipinta interamente a mano. ORIGINE Germania PERIODO Primo Novecento MARCA Manifattura di DRESDEN MATERIALI Porcellana modellata e d...
Categoria

Early 20th Century, German, Sculture figurative

Materiali

Porcellana

Coppia di vasi in ceramica smaltata e dipinta a mano e bronzo. Fine XIX secolo
Coppia di vasi in ceramica smaltata e dipinta a mano, con elementi in bronzo. Seconda Metà dell'Ottocento PERIODO Seconda Metà dell'Ottocento MATERIALI Ceramica smaltata e dipinta ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Unknown, Vasi

Materiali

Bronzo

Ti potrebbe interessare anche

Ceramica di San Polo con maschera e fisarmonica di Otello Rosa, Venezia, 1950
Di Otello Rosa
Appendiabiti raffigurante una maschera veneziana in ceramica dipinta a mano con finiture in oro zecchino di Otello Rosa per la manifattura veneziana San Polo negli anni ’50. La ceram...
Categoria

Mid-20th Century, Italian, Altro, Appendiabiti

Materiali

Ceramica

Ceramica di San Polo con maschera e fiasco di Otello Rosa, Venezia, 1950
Di Otello Rosa
Appendiabiti raffigurante una maschera veneziana in ceramica dipinta a mano con finiture in oro zecchino di Otello Rosa per la manifattura veneziana San Polo negli anni ’50. La ceram...
Categoria

Mid-20th Century, Italian, Altro, Appendiabiti

Materiali

Ceramica

Ceramica di San Polo con maschera veneziana di Otello Rosa, Venezia 1950
Di Otello Rosa
Appendiabiti raffigurante una maschera veneziana in ceramica dipinta a mano con finiture in oro zecchino di Otello Rosa per la manifattura veneziana San Polo negli anni ’50. La ceram...
Categoria

Mid-20th Century, Italian, Altro, Appendiabiti

Materiali

Ceramica

Pannello con 7 formelle e luci in Ceramica San Polo, Italy, 1950
Di Otello Rosa, San Polo
Pannello in ceramica con 7 formelle di cui: 4 personaggi con maschera veneziana e strumenti musicali e 3 con punti luce. La composizione è dipinta a mano con finiture in oro zecchino...
Categoria

Vintage, 1950s, Italian, Altro, Ceramiche

Materiali

Ceramica

Coppia di appendiabiti in ceramica di San Polo Venezia Design Otello Rosa, anni '50
Di San Polo, Otello Rosa
Coppia di appendiabiti in ceramica policroma con finiture in oro zecchino, produzione San Polo Venezia su disegno di Otello Rosa, inizi anni '50 misurano 36 cm di altezza, 14 cm d...
Categoria

Vintage, Anni 1950, Italiano, Appendiabiti

Materiali

Ceramica

Set di tre appendiabiti in ottone in stile parigino del 1960
Di Mice di rugiano domenico e c. s.n.c.
Set di tre appendiabiti in ottone in stile parigino del 1960
Categoria

20th Century, Italian, Altro, Appendiabiti

Materiali

Ottone