Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 16

Leggio da tavolo. Inizio del XVIII secolo

Informazioni sull’articolo

Leggio da tavolo poggiante su base circolare e sorretto da un fusto centrale, nel quale si innesta l’asta di regolazione dell’altezza, con congegno meccanico per inclinare il leggio in ottone con parti in acciaio azzurrato, così come il ferma spartito sul fronte. L’opera è interamente lavorata con la tecnica “Boulle”: la struttura in legno di conifera è interamente intarsiata, sul fronte, basamento e fusto, in ottone e lega di stagno, su fondo di radica di erica. La parte posteriore è impiallacciata in legno scuro, con filettature in ottone. Come spiega Simone Chiarugi nella sua perizia, il leggio costituisce un unicum nel suo genere, probabilmente realizzato su una precisa committenza per essere donato. I motivi decorativi intarsiati consentono di datare l’opera all’inizio del XVIII secolo. Essi richiamano le note incisioni di Jean Bérain e quelle meno conosciute di Pierre Bordon, pubblicate a Parigi verso il 1703. Certamente più pertinenti al nostro leggio sono le serie di acqueforti uscite a Norimberga di Paul Decker il giovane. Sono possibili dei confronti con altri manufatti la cui realizzazione deve essere circoscritta alla Germania meridionale, come una coppia di torciere appartenenti alla Collezione Liechtenstein o un cofanetto (recentemente passato in asta) firmato dall’ebanista Johann Puchwiser, attivo a Monaco di Baviera. Per questi raffronti possibili, riteniamo che anche la realizzazione del nostro leggio debba essere attribuita a un ebanista di lingua tedesca, attivo forse a Monaco di Baviera o a Vienna. Interessante precisare che, oltre essere un oggetto decorativo, il leggio doveva essere anche impiegato per la sua funzione originiaria, come attesterebbero i piccoli avvallamenti puntiformi nella zona centrale, segno del picchiettare di una bacchetta, per puntualizzare sullo spartito musicale.
  • Dimensioni:
    Altezza: 39 cm (15,36 in)Larghezza: 28 cm (11,03 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
  • Stile:
    Altro (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1700s
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milano, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1721237893212

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Caminiera. Torino, Inizio XVIII Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Caminiera dorata riccamente intagliata, cornice d’appoggio e montanti laterali sporgenti a doppia cornice con specchi sormontati da cimase architettoniche intagliate. Al centro impon...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio Settecento, Italiano, Altro, Specchi da ...

Materiali

Specchio, Legno

Caminiera. Torino, Inizio XVIII Secolo
15.392 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Sei pannelli in tempera su carta, inizio XVIII secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Boiserie realizzata con sei pannelli in carta dipinta posta su tela. La boiserie è stata composta su misura per l’appartamento moderno dell’ultima proprietà, inserendo i sei pannelli...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1740, Italiano, Altro, Arte decorativa

Materiali

Tela, Carta

Sei pannelli in tempera su carta, inizio XVIII secolo
47.362 USD Prezzo promozionale / set
20% in meno
Coppia Porta Lanterna Lombardia inizio XVIII secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Coppia di porta lanterna con struttura in ferro e corpo in legno intagliato e dorato. Espressione del gusto pienamente barocco, i bracci sono mossi a “S”, mentre l'essenza lignea è i...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Barocco, Lanterne

Materiali

Ferro

Coppia Porta Lanterna Lombardia inizio XVIII secolo
6.530 USD Prezzo promozionale / set
20% in meno
Trumeau Romano Metà XVIII Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Trumeau in noce completamente lastronato in bois de violette, filettature e intarsi fitomorfi ad intreccio, in acero, su tutta la superficie. Base a tre cassetti dal fronte mosso, le...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Altro, Mobili contenitori

Materiali

Noce

Trumeau Romano Metà XVIII Secolo
14.418 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Lampadario Murano “a Colonna” Venezia Fine XVIII Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Grande lampadario Murano in vetro soffiato trasparente a dodici fiamme, prodotto dell'arte veneziana di fine XVIII secolo. L'intero apparato è sorretto centralmente da un fusto a col...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XVIII secolo, Italiano, Altro, Lampadari e...

Materiali

Vetro di Murano

Lampadario Murano “a Colonna” Venezia Fine XVIII Secolo
13.206 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Grande Stemma Nobiliare Barocco Italia Fine XVII Inizio XVIII Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Grande stemma nobiliare posto entro accartocciato che si sviluppa in modo simmetrico, realizzato in legno dipinto in policromia e parzialmente dorato. La cornice è ornata da volute e...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 18th Century, Italian, Barocco, Memorabil...

Materiali

Legno

Ti potrebbe interessare anche

Leggio a forma di aquila in quercia intagliata Luigi XV dell'inizio del XVIII secolo
Magnifico leggio alto da pavimento di qualità eccezionale, superbamente intagliato e dettagliato. Leggio bifronte sostenuto da un'aquila finemente dettagliata, su stelo intagliato e ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XVIII secolo, Francese, Régence, Leggii

Materiali

Quercia

Antico dei primi del '900 Italia, Scolpito, Noce, Leggio, 49", Leggio grande!
Bellissimo pezzo d'antiquariato dei primi del '900 Italia, Scolpito, Noce, Leggio, 49", Leggio grande! Wood Carver Leggio antico grande Italia, intagliato, noce, leggio, 49", primi...
Categoria

XX secolo, Italiano, Altro, Leggii

Materiali

Noce

Leggio in mogano del XIX secolo
Grazioso leggio in mogano del XIX secolo bellissima base per treppiede Altezza regolabile con un'altezza minima di 1m18 (tutto incluso) In ottime condizioni e con una patina molto...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Francese, Luigi Filippo, Leggii

Materiali

Mogano

Leggio. Legno intagliato e tornito. XX secolo.
Leggio. Legno intagliato e tornito. XX secolo. Leggio da tavolo in legno dello stesso colore, con base e gambe tornite (dischi da disegno e forme intagliate) che ricordano in alcuni...
Categoria

XX secolo, Europeo, Altro, Leggii

Materiali

Altro

Leggio in piedi in ferro battuto. XX secolo.
Leggio in piedi in ferro battuto. Ventesimo secolo. Su tre gambe con volute si erge un piede decorato con forme balaustrate e una fiamma verso il centro, che sostiene e solleva il l...
Categoria

XX secolo, Spagnolo, Altro, Leggii

Materiali

Ferro battuto

Leggio ecclesiastico italiano del XVII secolo
Un eccezionale leggio ecclesiastico del XVII secolo proveniente dal nord Italia. La colonna in legno massiccio ha una finitura in finto marmo policromo come il marmo verde antico. Il...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Leggii

Materiali

Legno

Visualizzati di recente

Mostra tutto