Articoli simili a Paravento alla chinoiserie. Italia, secondo quarto XIX secolo
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13
Paravento alla chinoiserie. Italia, secondo quarto XIX secolo
Informazioni sull’articolo
Paravento a cinque pannelli snodabili; in pioppo interamente laccato in nero, è decorato con motivi dipinti alla chinoiseie: dragoni, scimmie, volatili, e riserve raffiguranti scene di vita cinese, di giocoleria e di combattimento. Presenta cornici fogliacee dorate a decorazione della cimasa e della parte inferiore. Rivisitazione del designer Pietro Russo con stoffa Dedar.
Già ampiamente diffuse alla fine del secolo percedente, le chinoiserie ebbero una vera e propria diffusione nell’Ottocento, apprezzate e richieste dalle principali corti europee. I richiami alla Cina e all’Oriente in genere erano in grado di richiamare un esotismo tanto qpperezzato a livello estetico quanto a livello culturale.
Il calligrafismo dei disegni a chinoiserie, l’eterongeneo bestiario (sia reale che fantastico) e le scene di vita, offrivano infatti infinite soluzioni decorative per piccoli oggetti e intere pareti, creando interessanti effetti sccenografici nell’allestimento delle grandi sale. Tra i principali propomotori delle chinoiserie vi fu re Giorgio IV che, con la costruzione del Royal Pavilion a Brighton come palazzo di piacere sul mare, decise di allestire alcuni dei locali proprio con questo stile. In particolare la Banqueting Room, la Long Gallery e la Music Room presentano arredi, lampadari, oggettistica quali porcellane, ma anche moquette e vetrate, di gusto orientaleggiante.
Le pareti della stanza dedicata alla musica, furono decorate con scene di vita cinese, in oro su fondo rosso, realizzate da Frederick Crace e Henry Lambelet e tratte da Il costume della Cina di William Alexander (1805). Nel Royal Pavilion convivono mobili, oggetti e carte da parati dipinte a mano di esportazione cinese, con altri invece realizzati in Inghilterra, di gusto orientaleggiante mediato dallo sguardo e dalle mode occidentali. Numerosi sono gli esempi di chinoiserie anche nelle corti italiane, stile amato in particolare dai Savoia che lo scelsero per allestire alcune delle sale a Stupinigi e a Racconigi.
Un altro esempio si può trovare si può ritrovare nella sala dei parati piemontesi, presso il Palazzo del Quirinale a Roma.
- Dimensioni:Altezza: 207 cm (81,5 in)Larghezza: 340 cm (133,86 in)Profondità: 4 cm (1,58 in)
- Stile:Altro (Del periodo)
- Materiali e tecniche:Pioppo,Laccato
- Luogo di origine:
- Periodo:
- Data di produzione:1800s
- Condizioni:Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
- Località del venditore:Milano, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU1721237891472
Informazioni sul venditore
4,9
Venditore Oro
Venditori Premium con valutazione 4,3+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 2015
Venditore 1stDibs dal 2015
412 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 6 ore
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoStipo portamonete, Piemonte, secondo quarto del XIX secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Mobile a due corpi completamente impiallacciato in piuma di mogano; presenta sia nella parte superiore più stretta, che in quella inferiore, due ante sormontate da un cassetto e inqu...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Altro, Stipi
Materiali
Mogano
Coppia di piani in marmo Firenze, secondo quarto XIX secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Coppia di piani in marmo bianco lastronato in breccia medicea, rifiniti con ciglio in bronzo dorato cesellato e lavorato a motivo di foglie susseguenti.
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 1880s, Italian, Altro, Elementi architettonici
Materiali
Marmo
35.969 USD / set
Coppia di Obelischi Italia Terzo Quarto XIX Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Coppia di obelischi in Granito Rosso sormontati da due globi terrestre e celeste in bronzo dorato. Gli obelischi poggiano su due plinti sempre in granito con base e capitello in marm...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 1880s, Italian, Altro, Antichità
Materiali
Granito, Bronzo
4.556 USD Prezzo promozionale / set
20% in meno
Gruppo di Quattro Colonne Portavaso Neoclassiche Italia Ultimo Quarto del XVIII
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Gruppo di quattro colonne a base quadrata, realizzate in legno di pioppo laccato con effetto marmorizzato ad emulare il porfido; decorate da intagli a pastiglia, laccati e lumeggiati...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Neoclassico,...
Materiali
Pioppo
Consolle. Toscana, secondo quarto del XVIII secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Consolle in legno scolpito e dorato. Poggia su quattro sostegni a doppia curva contrapposta terminante in corpose volute a ricciolo trattenute da mascheroni; sulle volute superiori p...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Altro, Consolle
Materiali
Legno dorato
Coppia Consolle in Stile Neoclassico Italia Ultimo Quarto XIX Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Coppia di consolle in stile neoclassico inizi '900. Quattro gambe tronco coniche tornite e intagliate reggono un piano in marmo poggiante su fascia intagliata coi tipici motivi a pa...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Italian, Neoclassico, Consolle
Materiali
Abete
Ti potrebbe interessare anche
Paravento a quattro pieghe in pelle Chinoiserie del XIX secolo
Attraente paravento a quattro pieghe in pelle della fine del XIX secolo, con decorazioni estremamente interessanti in stile cineserie sui pannelli, che incorporano persone, pagode e ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Inglese, Vittoriano, Paraventi...
Materiali
Pelle, Quercia
Grande paravento a 4 pieghe intagliato del XIX secolo
Grande paravento pesante a 4 pieghe intagliato del XIX secolo, in stile cineseria
Questo imponente paravento per la privacy ha quattro pannelli grandi e riccamente intagliati, con...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Cineserie, Paraventi e divisori
Materiali
Teak
Cineserie francesi del XIX secolo Paravento a quattro pannelli in legno dorato
Grazioso paravento francese del XIX secolo in legno dorato, dipinto in stile cineseria e rivestito in seta.
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Francese, Cineserie, Paraventi e di...
Materiali
Tela, Seta, Legno, Legno dorato
Divisorio per ambienti con paravento in bambù Chinoiserie del XIX secolo, Inghilterra, 1860 ca.
Paravento anglo-cinese del XIX secolo a tre pieghe in bambù con pannelli in similpelle dipinti con motivi botanici aggiunti successivamente, risalente al 1920. Rifinito con dettagli ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Inglese, Cineserie, Paraventi ...
Materiali
Ottone
Paravento Foldes in stile Luigi XVI, XIX secolo
Paravento pieghevole a tre pannelli con una tenda di seta blu moiré con ornamenti di alloro. La cornice dipinta di grigio è decorata con rosette e motivi di foglie. La superficie mos...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Europeo, Luigi XVI, Paraventi e div...
Materiali
Tessuto, Conifera
Parafuoco in bambù dorato decorato in modo raffinato e insolito nel XIX secolo
Inglese o francese, XIX secolo.
Ammira lo squisito fascino del XIX secolo in questo raffinato e insolito parafuoco in bambù dorato decorato a Chinoiserie. Testimonianza del fascino...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Francese, Estetismo, Paraventi e di...
Materiali
Bambù, Legno dorato, Lacca
2.636 USD Prezzo promozionale
20% in meno