Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13

Fausto Melotti

1000 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Curatore: Antonella Commellato; Marta Melotti Pagine: 476, Illustrazioni a colori: 1015 Il catalogo ragionato delle ceramiche di Fausto Melotti, protagonista assoluto dell'arte italiana, la cui produzione ceramica si inscrive a pieno titolo nel suo itinerario artistico, che si sviluppa dal secondo dopoguerra fino ai primissimi anni Sessanta; e anche se Melotti si sente talvolta "costretto" ad affrontare questo terreno, per ragioni di sopravvivenza, in realtà trova in esso un ulteriore strumento per inventare nuove forme e per "trasformare" il concetto stesso di scultura. Nato a Rovereto, Fausto Melotti è stato una delle personalità che hanno dato lustro alla sua città natale. A partire dalla metà degli anni Trenta, nell'Italia del ritorno all'ordine figurativo, ha dato vita alle sue sculture astratte e quasi bidimensionali, costruite su un linguaggio audace e assolutamente innovativo per l'epoca. Da quel momento, la vena di sperimentatore non lo abbandonò più e, associata a un'istintiva tensione verso l'armonia musicale, lo guidò nella creazione di un'opera oggi riconosciuta, in Italia e all'estero, come una delle più significative del nostro Novecento artistico. Insieme a Fontana, Burri o Vedova, Fausto Melotti è un protagonista assoluto dell'arte italiana a cui hanno guardato molti esponenti delle generazioni artistiche successive. La lunga parentesi della produzione ceramica si inserisce tra la geometria astratta e purista degli anni Trenta e i filamenti leggeri degli anni Sessanta e Ottanta, che rifiutano "lo stupido amore per la materia". Nella ceramica, questo artista poliedrico trova quindi un materiale che può essere manipolato, come il gesso degli esordi o la terracotta. L'idea di malleabilità della materia fa da contrappunto alla scelta espressiva della scultura "alta", legata ai metalli, e se in questa Melotti cancella il pieno rilievo e il panneggio, nelle ceramiche ripropone spesso una "brezza barocca": "l'artista - scriveva Melotti - deve avere un credo ma, credo, lo 'deve' anche tradire". Così Melotti nelle sue creazioni si spinge ai limiti estremi consentiti dal materiale, cercando di realizzare lastre sempre più sottili o di raggiungere le dimensioni massime consentite dai forni; fino a rendere "impossibile" l'uso funzionale dell'oggetto: tazze da caffè troppo alte e strette per i cucchiaini, campane troppo fragili per essere suonate, brocche con manici sfuggenti, vasi inimmaginabili per contenere fiori. Questo monumentale catalogo ragionato raccoglie oltre 1500 opere in ceramica - opere scultoree e oggetti di uso decorativo - suddivise in diverse tipologie: i teatri; le sculture figurative; i grandi animali; le figure femminili; le korai; le sculture sacre; i bassorilievi; i piatti; i vasi; le tazze; le bucce; i bestiari; i cerchi; i piatti; le lampade; le acquasantiere, gli angeli, l'ONU; le campane, le cornici, le collane; i servizi da tè e da caffè; le tazze; i posacenere. Il volume contiene un ampio saggio introduttivo di Massimo Carboni, professore di Estetica all'Accademia di Belle Arti di Firenze, che - per sottolineare la personalità innovativa e sperimentale dello scultore trentino, nel panorama artistico italiano del Novecento - affronta l'opera di Melotti soprattutto da un punto di vista teorico e filosofico. Il lavoro di schedatura ragionata è invece affidato ad Antonella Commellato che, procedendo per tipologie, dedica ad ogni ciclo di opere un approfondito saggio introduttivo di carattere storico-artistico. La biografia illustrata, la bibliografia e l'elenco delle mostre chiudono il volume.
  • Dimensioni:
    Altezza: 28 cm (11,03 in)Larghezza: 24 cm (9,45 in)Profondità: 4 cm (1,58 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    2003
  • Condizioni:
    In ottime condizioni, è usato, ma quasi come nuovo.
  • Località del venditore:
    Montelabbate, IT
  • Numero di riferimento:
    Venditore: Libri Fausto Melotti1stDibs: LU6481234953552

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Renato Volpini, Macchina inutile, 1968, tecnica mista
Collage e tecnica mista per quest'opera di Volpini. Raffigura una parte di un meccanismo di una delle tante macchine che ha progettato. Macchine da utilizzare sui pianeti nello spazi...
Categoria

Vintage, Anni 1960, Italiano, Arte decorativa

Materiali

Carta

Sergio Melloni, Composizione, tecnica mista su tela, 1981, incorniciato
Quadro incorniciato di Sergio Melloni, il titolo sul retro è illeggibile, la tecnica è mista con crepe in rilievo alla base. Misure con cornice h.92,5x72,5 cm, quadro - 70x50 cm
Categoria

Vintage, Anni 1980, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

Grande scultura Chimera di Marcello Avenali
Di Marcello Avenali
Opera dell'artista Marcello Avenali (1912-1981). Scultura in acciaio e vetro, creata nel 1969. Nel 1970 fu riprodotta per un'installazione del Banco Santo Spirito (Banca Vaticana) pr...
Categoria

Vintage, Anni 1960, Italiano, Futurista, Sculture astratte

Materiali

Ottone, Acciaio

Scultura di bronzo italiana sul cancro, anni '40
Scultura italiana del Cancro in bronzo
Categoria

Vintage, Anni 1940, Italiano, Moderno, Sculture astratte

Materiali

Bronzo

Scultura di bronzo italiana sul cancro, anni '40
230 € Prezzo promozionale
23% in meno
Pannello in legno intagliato e resina, anni '80
Grande pannello in resina intagliato, modellato e retrodecorato fissato su legno. Gli spessi moduli geometrici sono disposti su due livelli, con un'appendice curva al centro. L'effet...
Categoria

Vintage, Anni 1980, Moderno, Arte decorativa

Materiali

Resina, Legno

Scansione atomica in rilievo su pannello di Stefano Bersani, anni 2000
Pannello a rilievo ottenuto con 25 passaggi litografici nell'angolo inferiore sinistro, cornice in rete metallica, sfondo laccato argento.
Categoria

Inizio anni 2000, Italiano, Moderno, Arte contemporanea

Materiali

Legno, Lacca

Ti potrebbe interessare anche

Scultura Marcello Fantoni
Di Marcello Fantoni
Marcello Fantoni, Senza titolo, rame e acciaio, 1960
Categoria

Vintage, Anni 1960, Italiano, Mid-Century moderno, Sculture

Materiali

Rame, Acciaio

Catalogo originale della mostra - Sculture 1979 di Moisès Villèlia, Martha Jackson
Catalogo originale della mostra - Sculture 1979 di Moisès Villèlia, Martha Jackson Gallery, New York Artista: Moisès Villèlia Mostra: Sculture 1979 - Martha Jackson Gallery, New Yo...
Categoria

Vintage, Anni 1970, Spagnolo, Mid-Century moderno, Libri

Materiali

Carta

Stile Marcello Fantoni. Splendida scultura brutalista, Italia, anni '50
Di Silas Seandel, Paul Evans, Marcello Fantoni
Scultura brutalista nello stile di Marcello Fantoni, anni '50. Realizzato in metallo di rame tagliato con una torcia e saldato insieme ai pezzi che lo formano, creando un corpo dall'...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1850, Italiano, Brutalismo, Sculture astratte

Materiali

Rame, Ferro

Scultura italiana di metà secolo di Renato Bassoli
Di Renato Bassoli
Scultura in ferro e ceramica di Renato Bassoli, 1950. Pezzo unico. Biografia Lo scultore e ceramista Renato Bassoli è nato a Milano nel 1915 dove ha frequentato l'Accademia di Brera...
Categoria

Vintage, Anni 1950, Italiano, Moderno, Sculture figurative

Materiali

Ferro

Melotti - Poster d'epoca - 1990
Di Fausto Melotti
Melotti - Poster è una stampa offset vintage realizzata in occasione della mostra di Fausto Melotti alla Galerie Di Meo di Parigi. Buone condizioni.
Categoria

Anni 1990, Contemporaneo, Altra arte

Materiali

Carta, Offset

Melotti - Poster d'epoca - 1990
150 € Prezzo promozionale
25% in meno
Valerio Moreschi scultura Brescia Italia 1979
Scultura astratta di grandi dimensioni di Valerio Moreschi realizzata nel suo laboratorio di Brescia nel 1979. Dinamiche frenetiche, esplosione di fantasia e di immagini sono gli ing...
Categoria

Vintage, Anni 1970, Italiano, Mid-Century moderno, Sculture astratte

Materiali

Pino