Articoli simili a Grande bussola nautica in ottone fine '800 firmata Kelvin-White Boston-New York
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 19
Grande bussola nautica in ottone fine '800 firmata Kelvin-White Boston-New York
2700 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Grande bussola magnetica nautica in ottone e vetro, della fine del XIX secolo, firmata Kelvin-White Boston-New York, montata su tavola di legno di rovere e ottone realizzata su misura.
Misure cm 33x25x22 – inches 13x9.8x8.8, diametro bussola cm 20,5 - 8.1 inches.
L'ultima foto è la confezione regalo.
La bussola è costituita da un recipiente di forma cilindrica in ottone, chiamato mortaio, sul cui fondo è fissato uno stelo di metallo duro, chiamato elemento sensibile, sul quale è appoggiata la rosa a otto venti, opportunamente vincolata, completa di cerchio goniometrico in modo che lo zero coincida con la polarità magnetica.
Per ridurre al minimo l’attrito, il mortaio è stato riempito di liquido, avente lo scopo di smorzare rapidamente le eventuali oscillazioni del complesso e chiuso superiormente da un robusto vetro di protezione. L’interno della bussola è dotato di un secondo cerchio goniometrico da 0° a 180°
I Greci e i Romani ignoravano ancora la possibilità di sfruttare i campi magnetici per orientarsi, mentre pare che questa possibilità fosse già in qualche modo nota ai Cinesi: intorno al 2600 a.C. l’imperatore Hoang-Ti riuscì a vincere in battaglia il principe Tchi-Yeou grazie a un carro “magico”, il See-Nan (carro indicante il sud). L’imperatore, grazie a questo congegno, individuò la via di fuga del nemico, nonostante il nemico l’avesse occultata tramite una coltre di fumo: sul carro era fissata una sagoma di forma umana di legno che ruotava su se stessa e che, con il braccio teso, puntava sempre verso sud (indicando il sud ovviamente era indicato nello stesso tempo anche il nord, ma il sud era considerato dai Cinesi il punto cardinale più importante). I Cinesi utilizzarono le loro scoperte relative ai campi magnetici anche come forma di intrattenimento e di spettacolo: lanciavano delle frecce magnetizzate come fossero dei dadi, e queste si allineavano in direzione sud-nord come per magia, cosa che impressionava e stupiva moltissimo gli spettatori.
I primi accenni sull’uso in Europa di strumenti che sfruttavano la forza magnetica per orientarsi nella navigazione risalgono alla fine del XII secolo, soprattutto grazie alle conoscenze portate dai mercanti e dai navigatori arabi: ne troviamo cenni nell’opera di Alexander Neckam “De nominibus utensilium” e nelle opere di Guyot de Provins in cui la calamita viene definita “compagna del marinaio”. Anche nell’inventario di una nave siciliana del ‘200, la San Nicolò, si fa riferimento della presenza a bordo di una calamita e di una “bussola di ligno”.
La società Kelvin-White nacque dal rapporto professionale tra William Thompson (1824-1907) professore di fisica e James White (1824-1884) costruttore di strumenti ottici e da rilevamento.
Thompson progettava strumenti e Kelvin li realizzava.
Contribuirono alla prima posa di cavi telegrafici in mare e la loro collaborazione durò fino alla morte di Thompson.
Wlilliam Thompson venne nominato nel 1892 Lord col nome di Barone Kelvin di Largs.
Nel 1874 Thompson scrisse un’articolo sulle bussole per una rivista, questo articolo diede un notevole impulso alla richiesta di bussole e di strumenti nautici.
Dopo la morte di White nel 1884, Kelvin continuò con l’attività, attrezzando nuove officine per la produzione di strumenti nautici di precisione, diventando fornitore ufficiale dell’Ammiragliato che adottò una bussola brevettata nel 1899 sulla navi della Royal Navy.
- Dimensioni:Altezza: 22,36 cm (8,8 in)Larghezza: 33,02 cm (13 in)Profondità: 24,9 cm (9,8 in)
- Materiali e tecniche:
- Periodo:
- Data di produzione:1890
- Condizioni:Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
- Località del venditore:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU1020246013492
Informazioni sul venditore
5,0
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Fondazione nel 1999
Venditore 1stDibs dal 2014
398 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoGrande bussola nautica in ottone firmata OBSERVATOR Rotterdam degli anni '30
Grande bussola a liquido in ottone firmata OBSERVATOR Rotterdam degli anni '30. Rosa a otto venti completa di cerchio goniometrico.
Diametro bussola cm 21,5 – 8.5 in, altezza cm 10,...
Categoria
Vintage, 1930s, Oggetti nautici
Materiali
Ottone
Bussola magnetica da rilevamento nautico firmata Elliott Bros London fine '800
Rara bussola magnetica da rilevamento nautico, in ottone, della fine del XIX secolo firmata Elliott Bros London completa di astuccio in cuoio. Si tratta di una bussola di piccole dim...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Oggetti nautici
Materiali
Ottone
Bussola nautica in ottone firmata DIRIGO Eugen M. Sherman Seattle USA 1920
Bussola nautica su giunto cardanico firmata DIRIGO Eugen M. Sherman Seattle USA degli anni '20, montata su tavola di noce e ottone realizzata su misura. Rosa a otto venti completa di...
Categoria
Vintage, 1920s, Oggetti nautici
Materiali
Ottone
Bussola inglese a gambe incrociate in ottone cromato del XIX secolo
Bussola di riduzione a gambe incrociate, in ottone cromato e acciaio, di manifattura inglese della fine del XIX secolo.
Centro fisso o mobile, i cui punti opposti formano relazioni...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1890, Strumenti scientifici
Materiali
Ottone
The Magnapole bussola da rilevamento nautico da viaggio in ottone del 1920
Bussola da rilevamento nautico da viaggio in ottone del 1920 circa, completa di astuccio originale in cuoio, firmata The Magnapole Patent 22598.
Bussola di piccole dimensioni utilizz...
Categoria
Vintage, 1920s, Oggetti nautici
Materiali
Ottone
Bussola magnetica topografica antica di fine '800 in ottone e Oak
Bussola topografica magnetica, in Oak e ottone; strumento composto da un ago magnetizzato libero di ruotare su un piano orizzontale, segnando con la punta dell'ago la direzione del n...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1890, Italiano, Strumenti scientifici
Materiali
Quercia
Ti potrebbe interessare anche
Bussola Qibla indiana in ottone del XIX secolo
Bussola Qibla indiana in ottone inciso del XIX secolo.
La bussola con ago in ottone e copertura in vetro, il retro inciso con tabelle.
4,2 pollici di altezza e 2,3 di larghezza
...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Indiano, Anglo-indiano, Strume...
Materiali
Ottone
Rara bussola nautica di navigazione in teak e ottone di Kelvin & Hughes
Una rara bussola a chiesuola in ottone, funzionante e conservata in una custodia in teak e ottone. Include una luce laterale a cherosene per illuminare la bussola di notte. Da Kelv...
Categoria
Metà XX secolo, Mid-Century moderno, Oggetti nautici
Materiali
Ottone
Bussola da nave con ciotola in legno del XIX secolo di Samuel Thaxter di Boston
Bussola da nave in legno del primo Ottocento di Samuel Thaxter & Son di 125 State Street, Boston. Con cardine a cinghia ed è montato in una scatola di legno a coda di rondine con il ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1850, Nordamericano, Oggetti nautici
Materiali
Ottone
Bussola a carta asciutta del XIX secolo di Ritchie di Boston datata 1863
Bussola di qualità del produttore E.S. di Boston. Ritchie. La ciotola in ottone pesante è incisa con il nome del fabbricante e le date di brevetto: 9 settembre 1862 e 7 aprile 1863, ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1860, Nordamericano, Oggetti nautici
Materiali
Ottone
Livella per geometri in ottone dell'inizio del XIX secolo con bussola
Livella da geometra in ottone dell'inizio del XIX secolo con cannocchiale, bussola e livella.
Con custodia originale in pino montata in ottone.
Lunghezza del telescopio: 18 1/4 pol...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Inizio XIX secolo, Inglese, Strumenti scientifici
Materiali
Ottone
1026 € Prezzo promozionale
20% in meno
Chiesuola per navi in teak e ottone di Kelvin White of New York
Cinque ottoni sono stati meticolosamente lucidati e laccati. All'interno è stata installata l'illuminazione calda. Sul cofano è montato un alloggiamento per la lanterna. Alla base so...
Categoria
Vintage, Anni 1940, Nordamericano, Oggetti nautici
Materiali
Ottone