Articoli simili a Regolo calcolatore circolare logaritmico FER modello H 39 n. 1675 anni trenta
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 21
Regolo calcolatore circolare logaritmico FER modello H 39 n. 1675 anni trenta
2200 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Regolo calcolatore circolare logaritmico FER modello H 39 n. 1675 degli anni trenta, brevetto italiano n. 1680, alloggiato nella sua scatola originale di di legno dalla forma tonda come lo strumento, completo di libretto delle istruzioni. Calcolatore brevettato in tutto il mondo per il rapido e sicuro calcolo delle dimensioni delle strutture in cemento armato. Lo strumento è realizzato in alluminio litografato e Il quadrante è composto da 10 anelli sui quali sono indicate le graduazioni logaritmiche e da una manovella con otto bottoni che possono essere sollevati o abbassati per permettere i calcoli, un libretto di istruzioni ne spiega in modo molto analitico con esempi e schemi il corretto utilizzo. Realizzato da Costruzione Officine Meccaniche F.lli Ingg Ferrero Corso Mazzini 29 Savona negli anni trenta. Buono stato perfettamente funzionante. Diametro strumento cm 27 – 10.6 inch, altezza cm 4 -1.6 inch..
Il regolo calcolatore si basa sui logaritmi e deve la sua origine alla scala ideata nel 1607 e pubblicata nel 1623 dall’astronomo e matematico inglese Edmund Gunter (1581_1626). La scala di Gunter è formata da due scale di logaritmi, che vanno da un’estremità all’altra e che sono usate con dei compassi per moltiplicare e dividere. Nel 1630 un altro matematico inglese, il reverendo William Oughtred (1574-1600), mise le due scale una accanto all’altra, eliminando i compassi, fabbricando così il primo regolo calcolatore a scale scorrevoli.
L’efficacia del regolo calcolatore come strumento per eseguire velocemente moltiplicazioni e divisioni, ma anche quadrati, radici e tante altre operazioni attraverso la somma o la differenza su scale logaritmiche, fu apprezzata solo a partire dalla fine del XVIII secolo. Ne furono approntate delle versioni speciali per particolari attività, ad esempio per misurare il legname, barre di ferro, barili, capi di bestiame, per calcolare le tasse sui vini e sugli alcolici. Furono costruiti anche regoli per le equivalenze chimiche, per calcolare gli affitti, le altezze barometriche, il tempo d’esposizione fotografica. Si ritiene che nel XIX secolo furono in uso più di 250 tipi di regoli calcolatori.
Informazioni sul venditore
5,0
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Fondazione nel 1999
Venditore 1stDibs dal 2014
397 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoOrologio solare in legno di bosso inciso manifattura inglese metà XIX sec.
Orologio solare dittico in legno di bosso inciso con cerniere e ganci di chiusura in ottone, a forma di libro, manifattura inglese metà- del XIX secolo. L’orologio è munito di bussol...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Strumenti scientifici
Materiali
Legno
Bussola da tasca da viaggiatore, in ottone tornito di epoca vittoriana
Bussola da tasca da viaggiatore, in ottone tornito di epoca vittoriana, Inghilterra fine ‘800, rosa su carta da incisione su lastra di rame a sedici venti completa di cerchio goniome...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 1890s, Strumenti scientifici
Materiali
Ottone
Altimetro barometrico compensato in ottone firmato Stanley London dei primi '900
Altimetro barometrico compensato in ottone firmato Stanley London n.1581 dei primi del ‘900.
Diametro cm 7,6 x 3 – inches 3x1.2.
L'altimetro è uno strumento che permette di misurar...
Categoria
Early 20th Century, Strumenti scientifici
Materiali
Ottone
Antico barometro aneroide tedesco dei primi del ‘900 in marmo tornito.
Antico barometro aneroide tedesco dei primi del ‘900 in marmo tornito, ottone e vetro.
Buono stato. Funzionante.
Diametro cm 17 – inches 6.7, spessore cm 5- inches 1.9.
Si tratt...
Categoria
Vintage, 1910s, Strumenti scientifici
Materiali
Marmo
Barometro torricelliano firmato Heineman Strada Toledo 213 Napoli metà XIX sec.
Barometro torricelliano a mercurio firmato Heineman Strada Toledo 213 Napoli per il mercato italiano, in legno di mogano della metà del XIX sec. completo di nonio di lettura per la...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Strumenti scientifici
Materiali
Legno
Barometro torricelliano manifattura francese della seconda metà del XIX secolo
Barometro torricelliano a mercurio, manifattura francese della seconda metà del XIX secolo, realizzato in legno impiallacciato in mogano con filettatura ai bordi in legno di cedro c...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 1870s, Strumenti scientifici
Materiali
Legno
Ti potrebbe interessare anche
Antico compendio per geometri firmato Brand Frères, 1850-1880
"Antico compendio per geometri firmato Brand Frères, 1850-1880"
Descrizione: Circumferenziere antico da rilevamento di Brand Frères
Brand Frères, Opticiens du Roi à Bruxelles
Circa m...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Belga, Altro, Strumenti scient...
Materiali
Ottone
Holland Circle di Baumann e Kinzelbach
Questo intrigante oggetto è quasi certamente un cerchio d'Olanda dei produttori tedeschi di strumenti scientifici Baumann & Kinzelbach. Il Cerchio d'Olanda, a volte chiamato anche Ce...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Tedesco, Strumenti scientifici
Materiali
Bronzo
Strumento scientifico per la rifrazione della luce, Italia 1920
Strumento scientifico per dimostrare e valutare la rifrazione della luce. Costruito in metallo scatolato a sezione quadrata, è costituito da un tubo orizzontale che si piega di alcun...
Categoria
Vintage, Anni 1920, Italiano, Strumenti scientifici
Materiali
Metallo
Antique French Barometro olosterico da biblioteca
Barometro da biblioteca olosterico del XIX secolo con logo "PHBN" (Pertuis, Hulot, Naudet), produttore francese. Cassa in ottone ramato con anello di sospensione. La piastra frontale...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1890, Nordamericano, Strumenti scientifici
Materiali
Ottone
Strumento scientifico per dimostrare la rifrazione della luce, Italia 1920.
Strumento scientifico per dimostrare e valutare la rifrazione della luce. Costruito in metallo scatolato a sezione quadrata, è costituito da un tubo orizzontale che si piega di alcun...
Categoria
Inizio XX secolo, Italiano, Strumenti scientifici
Materiali
Metallo
Bilancia da laboratorio francese dell'inizio del XX secolo
Realizzata all'inizio del XX secolo in Francia, questa meraviglia meccanica è stata realizzata con un occhio di riguardo per l'estetica; il legno riccamente lucidato e il meccanismo ...
Categoria
Inizio XX secolo, Francese, Stile provenzale, Strumenti scientifici
Materiali
Metallo