Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 16

Credenza di Dante Morozzi & Marcello Piacentini, anni '20

4500 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Credenza scultura di Dante Morozzi (Firenze 1899 - Ginevra 1965), in legno di ulivo e radica di ulivo. I tratti rispecchiano appieno lo stile in voga nel periodo fascista e racchiudono nelle linee morbide e monumentali, probabilmente frutto della collaborazione con "Arch. Marcello Piacentini". Ai lati, nelle nicchie, le sculture femminili, scolpite a tutto tondo, sono proposte in modo elegante e compatibile con il mobile, la radica è posizionata a specchio rispetto alla maniglia e i 4 pendenti sono in bronzo dorato. La firma è presente in un armadio simile presente nel salone di origine del mobile ma non disponibile per l'acquisto (vedi foto). L'armadio ha il concetto di scultura funzionale, lo spessore dei lati, delle porte e del piano è di 3 cm, e può sostenere un peso di 100 kg nonostante le dimensioni ridotte. Lo scultore fiorentino Dante Morozzi, nato in provincia di Firenze nel 1899, frequentò i corsi di scultura presso la Scuola di Santa Croce a Firenze, allievo di Augusto Passaglia, perfezionandosi poi Molto conosciuto a Cortina d'Ampezzo anche per aver diretto l'Istituto d'Arte dal 1933, fu soprattutto scultore, ceramista e pittore. Nel 1933 partecipò alla Triennale di Milano organizzando la mostra della ditta Cantagalli e dal 1933 al 1941 divenne direttore della Scuola Statale d'Arte di Cortina d'Ampezzo. Dal 1935 al 1940 espose alle più importanti mostre d'arte allestite in Italia, dalla Biennale di Venezia, alla Quadriennale di Roma e ancora alla Triennale di Milano. Nel 1941 espone alla Galleria Il Tevere di Roma, dove presenta una ricca scelta di sculture e dipinti e partecipa al Premio Cremona. Organizzatore intelligente, si occupa dell'allestimento della mostra dell'Alto Adige alla VII Triennale di Milano, presentando anche tre sue opere in legno scolpito raffiguranti la Madonna col Bambino, il Cristo e il Cavallo, che mostrano inequivocabilmente la sua adesione ai modi monumentali ed eroici dell'epoca. Sempre alla Triennale del 1940, il Liceo Artistico di Cortina d'Ampezzo presentò degli intarsi in legno disegnati da Morozzi, elogiati da Giò Ponti per la "facilità di tono e la raffinatezza dei chiaroscuri colorati" (Giò Ponti in "Domus", giugno 1940). Nel 1943 partecipa alla Quadriennale di Roma. Uomo dal carattere forte, per la sua appartenenza al partito fascista e per la sua attività di informatore, viene ripetutamente contestato dagli Ampezzani. Nel 1941 vendette al regime alcuni dei suoi colleghi antifascisti, ottenendo una cattedra al liceo di Brera a Milano. Alla fine della guerra fugge dall'Italia, i cui tribunali lo condannano a 18 anni di reclusione per collaborazionismo con i tedeschi, e si rifugia a Ginevra dove si perdono le tracce della sua vita e delle sue attività, anche quelle precedenti oscurate per il passato al servizio del regime fascista. Morì a Ginevra nel 1965.
  • Creatore:
  • Dimensioni:
    Altezza: 106 cm (41,74 in)Larghezza: 128 cm (50,4 in)Profondità: 63 cm (24,81 in)
  • Stile:
    Art Déco (Nello stile di)
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1920-1929
  • Condizioni:
    Riparato: Leggermente ritoccato e lucidato. Questo articolo vintage è in buone condizioni perché è stato completamente restaurato.
  • Località del venditore:
    Montelabbate, IT
  • Numero di riferimento:
    Venditore: D4621stDibs: LU6481228083702

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Credenza Art Déco di Meroni & Fossati, anni '30
Credenza Art Déco di Meroni & Fossati, in noce e radica di noce, Corpo a forma di onda impiallacciato con radica di selezione e sostenuto da lesene scanalate che terminano con piede ...
Categoria

Vintage, Anni 1930, Italiano, Art Déco, Credenze

Materiali

Noce

Credenza Art Déco di Meroni & Fossati, anni '30
1850 € Prezzo promozionale
33% in meno
Credenza in stile Art Déco di Giuseppe Anzani
Di Paolo Buffa
Mobile credenza con cassetti e ante, in legno di ciliegio selezionato, costruito con sistema di smontaggio, tre vani centrali, base e piano. Falegnameria di qualità eccellente. L'uni...
Categoria

Vintage, Anni 1940, Art Déco, Stipi

Materiali

Ciliegio

Credenza Art Decò in mogano massiccio laccato e dipinto
Di Vittorio Ducrot
Splendida e unica credenza in mogano laccato e finemente dipinto, il piano è in granito bianco maculato nero. Lo stile è legato alla produzione di Vittorio Ducrot ed Ernesto Basile...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1830, Italiano, Art Déco, Credenze

Materiali

Granito

Credenza Art Decò in mogano massiccio laccato e dipinto
8000 € Prezzo promozionale
33% in meno
Credenza vintage in radica di noce con sculture sul davanti, anni '20
Di Giovanni Guerrini
Ebanisteria Casalini Faenza. Credenza di Giovanni Guerrini per Ebanisteria Casalini (Faenza), anni '30. Struttura in radice di noce e ferramenta in bronzo. Sulla facciata ci sono due...
Categoria

Vintage, Anni 1920, Italiano, Art Déco, Stipi

Materiali

Bronzo

Credenza in palissandro, breccia e pietra medicea, anni '30
Credenze ondulate con 3 ante e un cassetto centrale. I piedi finemente intagliati a pigna allungata con sfera ebanizzata sopra, sono inseriti in una scanalatura a nicchia. I piani so...
Categoria

Vintage, Anni 1930, Italiano, Art Déco, Stipi

Materiali

Marmo Breccia

Credenza in stile Pierluigi Colli per Fratelli Marelli Cantù
Di Frama
Credenza in radica di Oak e acero, molto popolare negli anni Cinquanta. Unica nel suo genere, con molteplici dettagli di design e finiture esclusive che si completano a vicenda, rend...
Categoria

Vintage, Anni 1950, Italiano, Mid-Century moderno, Stipi

Materiali

Bronzo

Ti potrebbe interessare anche

Credenza Art Déco Milanese 1931
Stupenda per non dire straordinaria Credenza Art Déco Milanese di piena epoca Dèco interamente in Radica di Noce Biondo. Basamento in Piuma di Noce in linea con le geometrie della st...
Categoria

Vintage, 1930s, Italian, Art Déco, Credenze

Materiali

Ottone, Acciaio

Credenza Credenza Credenza Art Nouveau dei primi del Novecento di Meroni & Fossati Lissone
Di Meroni & Fossati
Inizio del XX secolo Credenza vitrine Art Nouveau in noce e radica di Meroni & Fossati Lissone. Preziosa ed elegante credenza con patina antica originale, lucidata a cera. A. Meroni...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio Novecento, Italiano, Art Nouveau, Credenze

Materiali

Noce

Credenza Art Déco Milanese
Raffinata Credenza Art Déco Milanese interamente in Radica di Betulla con ripiano in Abete mobile. ( può essere collocato in 2 posizioni ) Mobile con geometrie e misure particolari. ...
Categoria

Vintage, 1940s, Italian, Art Déco, Credenze

Materiali

Ottone

Credenza credenza Art Deco francese Sue et Mare Buffet, circa 1930
Credenza credenza Art Deco alla francese di Sue et Mare, circa 1930 Splendidi pannelli di intarsio con noce intagliato Motivi floreali e legni misti tipici di Sue et Mare In ottime ...
Categoria

Vintage, Anni 1930, Francese, Art Déco, Stipi

Materiali

Marmo

Credenza Art Deco eclettica della metà del secolo scorso di Vittorio Dassi Lissone
Di Vittorio Dassi
Una credenza eclettica di bellezza travolgente, attribuita a Vittorio Dassi Lissone. Stili: neoclassico - con incisioni rinascimentali e specchi in stile Art Decò. -Struttura prin...
Categoria

Metà XX secolo, Italiano, Art Déco, Credenze

Materiali

Onice, Bronzo

Credenza Art Deco italiana della metà del XX secolo, Italia
Questa imponente credenza italiana Art Déco degli anni '40 presenta sei ante e una sezione centrale caratterizzata da un frontale ondulato, impreziosito da legno satinato. Il resto d...
Categoria

Metà XX secolo, Italiano, Stipi

Materiali

Legno di seta, Noce