Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 20

Piccola credenza italiana in stile Biedermeier

Informazioni sull’articolo

Ti consigliamo di leggere l'intera descrizione, in quanto cerchiamo di fornirti informazioni tecniche e storiche dettagliate per garantire l'autenticità dei nostri oggetti. Eccezionale e preziosa piccola credenza italiana in stile Biedermeier in legno Sapele con intarsi in betulla; il massiccio piano superiore è rettangolare e segue il profilo del mobile; al di sotto di esso, troviamo un comodo cassetto con maniglia; l'ampio e funzionale spazio sottostante è diviso da un ripiano e chiuso da un'anta con maniglia; le pratiche maniglie in ottone dorato sono ad anello a scomparsa; la base è leggermente sagomata; nel complesso, una struttura essenziale e lineare, ma il mobile ha un fascino unico e straordinario grazie ai raffinati intarsi che lo decorano. Sul fronte del cassetto sono raffigurate con la tecnica dell'intarsio morbide ed eleganti ghirlande tenute insieme da graziosi nastri di tessuto; sull'anta, c'è una cornice leggermente intagliata all'interno della quale si trova una decorazione sempre con il tema della ghirlanda, ma molto più ricca ed elaborata, sapientemente bilanciata e ben distribuita; anche i montanti ai lati dell'anta hanno delle raffinate cornici rettangolari cave intagliate che contribuiscono ad alleggerire l'estetica rendendo il mobile ancora più raffinato. Un abile maestro ebanista eseguì questo manufatto in stile Biedermeier in modo perfetto e meticoloso tra il 1885 e il 1890 nella zona di Lendinara, in provincia di Rovigo (Italia) uno dei distretti mobilieri più prestigiosi del Veneto; l'artista riuscì a creare i delicati e raffinati intarsi in betulla sulla base in sapele del mobile creando un eccezionale ed esclusivo contrasto di colori e dando vita a una vera opera d'arte. Lo stile Biedermeier, emerso dopo il Congresso di Vienna e il declino dell'impero napoleonico, si rivolgeva in particolare alla borghesia desiderosa di mobili semplici e funzionali. L'obiettivo del movimento artistico Biedermeier è quello di esaltare la sobrietà e l'armonia, modificando alcuni dei motivi stilistici del periodo precedente, ma spogliandoli di tutti gli ornamenti, i fronzoli e gli eccessi che lo avevano caratterizzato. La tecnica dell'intarsio (o tarsia) ha una storia antichissima che parte dall'Egitto e arriva fino all'Asia Minore; da qui si è diffusa arrivando nell'odierna Europa e in Italia. È nel periodo compreso tra il XIV e il XVI secolo che l'intarsio conobbe il suo massimo splendore e fino al 1550 rimase una forma d'arte esclusivamente italiana. Tra le numerose botteghe dell'Italia settentrionale, quella della famiglia Canozi di Lendinara (Rovigo), nota come "I Lendinara", a cui alcuni associano le origini della tecnica della Tarsia certosina, godeva di un notevole prestigio. L'intarsio (o tarsia) secondo il metodo certosino si realizza innestando in una base di legno massiccio elementi decorativi di legni diversi, disegnati, tagliati prima e modellati in modo da combaciare perfettamente con l'incavo realizzato in precedenza sulla base in cui saranno alloggiati. Le sue giuste dimensioni, la simmetria, l'equilibrio delle proporzioni e i suoi preziosi intarsi fanno del nostro mobile un elemento d'arredo prezioso e versatile, che può essere collocato senza difficoltà in qualsiasi tipo di ambiente. L'oggetto è stato restaurato a mano dal nostro team di artigiani ed è in perfette condizioni. Misura larghezza cm.71, profondità cm.50, altezza cm.82. Per tutte le nostre spedizioni utilizziamo materiali di imballaggio speciali (casse di legno, polistirolo, ecc.) per garantire la massima protezione e sicurezza degli oggetti.
  • Dimensioni:
    Altezza: 82 cm (32,29 in)Larghezza: 71 cm (27,96 in)Profondità: 50 cm (19,69 in)
  • Stile:
    Biedermeier (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
    Legno Sapele,Lucidato
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1885-1890
  • Condizioni:
    Rifinito. Usura compatibile con l’età e l’utilizzo. L'oggetto è stato restaurato a mano dal nostro team di artigiani ed è in perfette condizioni.
  • Località del venditore:
    Prato, IT
  • Numero di riferimento:
    Venditore: 125691stDibs: LU4632234298002

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Coppia di sedie Biedermeier austriache in stile Joseph Danhauser
Ti consigliamo di leggere l'intera descrizione, in quanto cerchiamo di fornirti informazioni tecniche e storiche dettagliate per garantire l'autenticità dei nostri oggetti. Prima di ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Austriaco, Biedermeier, Sedie

Materiali

Betulla

Coppia di sedie Biedermeier austriache in stile Joseph Danhauser
1.229 USD Prezzo promozionale / set
49% in meno
Sedia danese in stile Biedermeier in Wood e tessuto
Ti consigliamo di leggere l'intera descrizione, perché con essa cerchiamo di fornirti informazioni tecniche e storiche dettagliate per garantire l'autenticità dei nostri oggetti. Pa...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Danese, Biedermeier, Sedie

Materiali

Tessuto, Legno

Set di 4 sedie danesi in Wood e tessuto in stile Biedermeier
Ti consigliamo di leggere l'intera descrizione, poiché cerchiamo di fornire informazioni tecniche e storiche dettagliate per garantire l'autenticità dei nostri articoli. Set di 4 sed...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Danese, Biedermeier, Sedie

Materiali

Tessuto, Noce

Set di 4 sedie danesi in Wood e tessuto in stile Biedermeier
1.904 USD Prezzo promozionale / set
41% in meno
Vaso di cristallo rosso tagliato e molato di Bohemia Crystal in stile Biedermeier
Ti consigliamo di leggere l'intera descrizione, in quanto cerchiamo di fornirti informazioni tecniche e storiche dettagliate per garantire l'autenticità dei nostri oggetti. Delizioso...
Categoria

Metà XX secolo, Ceco, Biedermeier, Vasi

Materiali

Cristallo

Credenza laccata veneziana italiana in stile Luigi XIV
Ti consigliamo di leggere l'intera descrizione, in quanto cerchiamo di fornirti informazioni tecniche e storiche dettagliate per garantire l'autenticità dei nostri oggetti. Il seguen...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XVII secolo, Italiano, Luigi XIV, Credenze

Materiali

Peccio

Bottiglia da liquore in cristallo molato e tagliato in stile Biedermeier
Ti consigliamo di leggere l'intera descrizione, in quanto cerchiamo di fornirti informazioni tecniche e storiche dettagliate per garantire l'autenticità dei nostri oggetti. Bottiglia...
Categoria

Inizio XX secolo, Ceco, Biedermeier, Bottiglie

Materiali

Cristallo

Ti potrebbe interessare anche

Piccola credenza Biedermeier, cassapanca, ciliegio, 1830 circa
Piccola credenza Biedermeier in ciliegio Sassonia Ciliegio Biedermeier circa 1835 Dimensioni: H. x L. x P.: 82 x 68 x 37 cm Descrizione: Delicata credenza Biedermeier, la...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1830, Tedesco, Biedermeier, Stipi

Materiali

Ciliegio

Credenza o mobile per liquori Biedermeier
Credenza, credenza o mobile per liquori Biedermeier con ampio spazio di archiviazione. Ha molti scomparti per le bottiglie. Splendidi intagli e code di rondine tagliate a mano sulla ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Svedese, Biedermeier, Stipi

Materiali

Raso, Betulla, Acero

Credenza in ciliegio Biedermeier del XIX secolo
La piccola credenza in ciliegio massiccio proviene dal sud della Germania. La credenza è dotata di una misura rara molto pratica. Risale al periodo Biedermeier, intorno al 1825.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XIX secolo, Tedesco, Biedermeier, Stipi

Materiali

Ciliegio

Credenza in ciliegio Biedermeier del XIX secolo
5.259 USD Prezzo promozionale
22% in meno
Credenza italiana in stile Midcentury
Credenza italiana in stile midcentury con finitura in rovere spazzolato con tre cassetti a fregio con linee centrali angolari intarsiate a rilievo, tre ante simili al di sotto con ma...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Vietnamita, Mid-Century moderno, Stipi

Materiali

Metallo

Credenza in ciliegio Biedermeier del XIX secolo dalla Svizzera
La credenza proviene dalla Svizzera nel tardo periodo Biedermeier intorno al 1850 (transizione allo storicismo). I mobili erano in ciliegio massiccio. Il retro è in abete rosso. Si p...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XIX secolo, Svizzero, Biedermeier, Stipi

Materiali

Ciliegio, Peccio

Piccola credenza in stile Hepplewhite in mogano di Leighton Hall
Di Leighton Hall Furniture
Questa è una nuova credenza tradizionale in mogano. Il suo design si ispira alle credenze Hepplewhite del periodo Regency e presenta un frontale classico a forma di arco/serpentina. ...
Categoria

Anni 2010, Americano, Regency, Stipi

Materiali

Mogano

Visualizzati di recente

Mostra tutto