Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15

Antico strofinamento cinese a inchiostro stampato di Panthaka Arhat, (montato su rotolo)

694,91 €
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Stampa a inchiostro cinese che raffigura il Panthaka Arhat, il n. 4 delle 16 immagini di arhat immortalate nella pietra dell'antico stupa del Tempio di Shengyin. Qui è raffigurato seduto su una roccia con un libro nella mano sinistra e schioccando le dita nella mano destra, a simboleggiare la velocità con cui ottenne l'illuminazione, accompagnato da una ciotola da mendicante e da un bruciatore d'incenso, completo di colophon e montaggio su rotolo di seta. L'imperatore Qianlong ordinò di scolpire la stele in pietra nel 1764 seguendo i disegni degli arhat dipinti dal famoso artista Guanxiu (832-912). Anche se il tempio fu distrutto durante la ribellione dei Taiping, le stele sono rimaste e sono state reinstallate nella Foresta delle Steele di Hangzhou. Condizioni: Pieghe dovute al rotolamento, per il resto ottime condizioni. Montaggio: 58" x 22". XIX secolo. Collection'S: Frank "Till" & Peggy Durdin, San Diego. Per altre incisioni di questa stele vedi: Penn Museum, numero oggetto 2010-26-4 Il Metropolitan Museum of Art AN#: 59.195.15 Fine Arts Library of Harvard University, record id: W280021_urn-3:FHCL:478850 Per un altro esempio di questa immagine resa in giada e lacca, vedi: "Screen Paintings of Guanxiu's Sixteen Arhats in the Collection of the Palace Museum" Luo Wehhua tradotto da Bruce Doar, Orientations, settembre 2010, pag. 104. In questo articolo l'immagine viene identificata come il sedicesimo arhat Abheda. In questo articolo viene spiegato che Qianlong ha reidentificato gli arhat, quindi l'attribuzione del sedicesimo arhat per questa immagine. Anche in questo articolo l'identico colophon di Qianlong sopra l'immagine è tradotto come: "Questi accurati ritratti dei sedici Arhat furono creati dal pittore Guanxiu della Tang Dynasty, come riportato nel Xuanhe Huapu (Registro dei dipinti del Regno di Xuanhe), e durante il millennio che va dal periodo del regno di Guangming fino ai giorni nostri, le opere originali si trovavano nello Zhejiang, dove erano ospitate nella collezione del Tempio Shengyin a Qiantang (Huangzhou). Nella primavera dell'anno dingchou (1757) del suo regno, l'imperatore Qianlong intraprese un giro d'ispezione nel sud e soggiornò in un rifugio imperiale sul Lago Occidentale. Si recò al tempio per rendere omaggio e lì vide gli arhat in mostra e scrisse una descrizione di queste meraviglie. La sequenza degli arhat e dei loro nomi era stata tramandata fin dall'antichità, ma non corrispondeva ai loro titoli sanscriti; la sequenza dei nomi degli arhat era invece conforme all'interpretazione dei classici sanscriti da parte del Precettore dello Stato di Zhangjia. L'imperatore scrisse i nomi e le posizioni originali nella sequenza sotto ciascuna delle figure, secondo le letture fornite nel Tongwen Yuntong (Rime Unificate), e sotto ciascuna scrisse un encomio, che firmò. Poi le immagini sono state restituite alla collezione, per essere tramandate come un tesoro perpetuo. Ora, il quarto grande arhat era scomparso da tempo e non sapevamo dove fosse il suo dipinto. Ma si trattava solo di far combaciare le immagini con i nomi, e ora l'abbiamo sicuramente trovato! Questo io, l'imperatore, lo credo". Tutti e 16 questi sfregamenti si trovano nella Rubel Chinese Rubbings Collection presso la Fine Arts Library dell'Università di Harvard con la seguente nota storica descrittiva: "Sfregamento da una stele raffigurante il n. 4 di 16 arhat (Lohan, santi buddisti) -- Nan ti mi duo luo qing you, Panthaka Arhat. Dipinto originale attribuito a Guanxiu, 832-912. Iscrizioni scritte da Hongli, l'imperatore Qianlong (Gaozong, 1711-1799) della dinastia Qing. 7 sigilli di Qianlong seguono le iscrizioni. Stile di scrittura: in xing shu. Shi liu zun zhe -- "I 16 nobili" sono 16 lohan. I Lohan sono anche chiamati "a-lo-han", dalla traslitterazione del termine sanscrito "arhat". (giapponese: Rakan; cinese: Lohan; tibetano: Gnas-brtan). Gli Arhat o Arahant sono santi o saggi che si dice abbiano rinunciato al nirvana (la liberazione dal ciclo delle sofferenze e delle rinascite), giurando di rimanere nel mondo per proteggere il Dharma e propagare la Legge del Buddha per dedicarsi più efficacemente al sollievo delle miserie umane, come i Bodhisattva. Questi 16 Arhat, discepoli personali distinti dal Buddha, facevano parte dei 500 che la tradizione sostiene abbiano partecipato al Primo Concilio di Rajagrha. I nomi e le dimore di questi 16 arhat sono riportati in un'opera intitolata "Resoconto sulla durata della Legge, pronunciato dal Grande arhat Nadimitra", che fu tradotta in cinese dal famoso pellegrino Xuanzang (596-664) nel 654. 16 Lohan sono spesso rappresentati, soprattutto in Cina e in Giappone, in scultura e pittura, in pose e con attributi. Ogni lohan può essere facilmente caratterizzato da particolari caratteristiche iconografiche. Guanxiu (Jiang Deyin o Deyuan, monaco buddista chiamato anche Maestro Chan Yue, 832-912) -- pittore della fine del Tang e delle Cinque Dinastie, specializzato nella pittura di figure lohan. La leggenda vuole che i primi ritratti dei 18 Lohan siano stati dipinti da Guan Xiu, nell'891 d.C. Secondo i documenti, fu proprio grazie alla sua abilità pittorica che i Lohan lo scelsero per dipingere i loro ritratti. Gli apparvero in sogno per fargli questa richiesta. Guan Xiu diceva spesso: "È stato in sogno che ho visto questi Dei e Buddha. Dopo essermi svegliato, ho dipinto ciò che avevo visto nel sogno. Quindi, credo di potermi riferire a questi Arhat come 'Arhat in sogno'". Guanxiu ha raffigurato i Lohan sotto forma di "coloro che sono al di là di questo mondo", stranamente eccentrici. Tutti e 16 i lohan hanno sopracciglia folte, occhi grandi, zigomi sporgenti, naso lungo e un viso indiano o dell'Asia centrale, quindi molto diverso da quello dei monaci cinesi. Sheng yin si shi liu zun zhe xiang -- Ritratti di Guanxiu di sedici arhat nel tempio di Shengyin. Si dice che i 16 Lohan di Guanxiu furono donati a un monastero buddista vicino a Qiantang (l'attuale Hangzhou), nella provincia di Zhejiang. Questi divennero famosi e furono conservati con grande cura e rispetto cerimoniale. Sotto il regno di Qianlong, il dinasta Qing (1750 circa) un funzionario fece realizzare delle copie da artisti competenti e le inviò all'imperatore che ne fece realizzare altre, stampate e distribuite. Quando si scoprì che i nomi erano stati assegnati in modo errato, l'imperatore si preoccupò di far confrontare le copie con gli originali e di farle trascrivere correttamente. Tempio di Sheng Yin: si trova vicino all'attuale Gushan (Collina Solitaria) a Hangzhou, nello Zhejiang; il tempio fu distrutto nel 1850-1864 da un gruppo di opposizione chiamato "Tai ping tian guo" ("Regno Celeste della Pace"). Data della Steele: 8° mese del 29° anno di Qianlong, dinastia Qing (1764)". Anche The Metropolitan Museum of Art, New York AN#:59.195.15 con la seguente descrizione: 清 臨貫休十六羅漢圖 (拓片) Luohan, dopo un set attribuito a Guanxiu, pietra scolpita nel 1757; sfregamento del XVIII o XIX secolo? Tra i numerosi pittori di luohan che hanno attraversato la storia cinese, nessuno è stato più influente del monaco buddista Guanxiu (832-912), le cui caricature selvagge hanno ispirato generazioni di artisti a raffigurare i luohan come esseri esotici e sovrumani. I dipinti di Guanxiu erano già considerati rari nel 1757, quando l'imperatore Qianlong si imbatté in quello che riteneva essere un set autentico in un monastero di An He. Per preservarne l'aspetto, l'imperatore commissionò delle copie e le fece scolpire nella pietra in modo da poter fare delle incisioni come queste. I dipinti originali sono andati perduti e queste copie sono una delle più importanti testimonianze dello stile di Guanxiu. Per maggiori informazioni sulle sculture del tempio di Shengyin, vedi Apollo Magazine, novembre 2003.
  • Dimensioni:
    Altezza: 147,32 cm (58 in)Larghezza: 55,88 cm (22 in)Profondità: 2,54 cm (1 in)
  • Stile:
    Qing (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
    Carta,Altro
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    xIX secolo
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo. Conditio sine qua non per l'arrotolamento, per il resto ottime condizioni.
  • Località del venditore:
    Point Richmond, CA
  • Numero di riferimento:
    Venditore: TM-UA060641stDibs: LU1778241857782

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Dipinto a inchiostro giapponese su carta di fiori di prugno, Tani Buncho
Dipinto a inchiostro giapponese su carta con fiori di prugno e poesia, montaggio su pergamena, firma & sigillo singolo: Tani Buncho (1763 - 1840). Un famoso e prolifico pittore e po...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Giapponese, Meiji, Dipinti e paraventi

Materiali

Carta

Antico Suibokuga giapponese di Kano Tokinobu, XVII secolo.
Antico dipinto giapponese Sage Suibokuga di Kano Tokinobu, XVII secolo. Un dipinto a inchiostro sumi-e su carta che illustra un accolito in riva a un fiume. L'immagine della figura c...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1670, Giapponese, Edo, Dipinti e paraventi

Materiali

Carta

Istruzioni dell'artista per una stampa Shunga con cornice in inchiostro giapponese su carta
Illustrazione dell'artista shunga a colori e motivi, con istruzioni per l'intagliatore e lo stampatore, raffigurante una coppia amorosa sontuosamente vestita, con la donna in alto. ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Giapponese, Meiji, Dipinti e p...

Materiali

Carta

Antico stendardo buddista tailandese dipinto
Antico dipinto buddista tailandese, tempera multicolore e foglia d'oro su stoffa, raffigurante Buddha che scende dal paradiso di Tavatimsa. Un'illustrazione di uno degli otto grandi ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1850, Thailandese, Altro, Dipinti e paraventi

Materiali

Tessile, Plexiglass

Antico arazzo Shakyamuni Buddha Thangka, anni '50
Raro arazzo Thangka antico del 1950 circa. Raffigura Siddharta Guatama nel Paese Puro quando divenne Buddha e il suo nome di Dharma divenne Shakyamuni Buddha. La storia della vita di...
Categoria

Metà XX secolo, Tibetano, Tibetano, Oggetti da studio

Materiali

Tela, Seta

Pittura giapponese Noh/Kabuki Shakkyo, Torii Kiyotada
Dipinto giapponese a colori, gofun e metallizzato su seta di danzatori Noh/Kabuki, raffigurante due figure di attori che danzano nell'opera Shakkyo ritraendo una coppia di shishi (le...
Categoria

Inizio XX secolo, Giapponese, Meiji, Dipinti e paraventi

Materiali

Seta

Ti potrebbe interessare anche

Antico dipinto buddista giapponese a inchiostro e colore su seta Amida Triade Buddha
Un bellissimo dipinto antico incorniciato a inchiostro e colore su seta della Japanese School, risalente al XIX secolo, finemente dettagliato e ricco di colori, raffigurante la Triad...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Giapponese, Edo, Dipinti e paraventi

Materiali

Filo metallico

Stampa Woodblock cinese molto fine Cina Antica, XIX secolo
Stampa interessante e finemente realizzata Interessante e finemente dipinto su seta cinese. Informazioni aggiuntive: Materiale: Porcellana e ceramica Tipo: Dipinti, pergamene e stam...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Cinese, Stampe

Materiali

Porcellana

Stampa Woodblock cinese molto fine Cina Antica, XIX secolo
221 € Prezzo promozionale
20% in meno
Antico acquerello cinese raffigurante una divinità, incorniciato, 1900 ca.
Antico acquerello cinese raffigurante una divinità, incorniciato, 1900 ca. Misure - 13,25 "H. x 13,25 "L. x 1,5 "P.
Categoria

Inizio XX secolo, Cinese, Dipinti e paraventi

Materiali

Carta

Pergamena cinese incorniciata di un uomo anziano
Antico rotolo cinese incorniciato raffigurante un uomo cinese anziano. La pergamena raffigura un uomo cinese barbuto che indossa abiti tradizionali colorati e decorati. Colori vivaci...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Cinese, Esportazione cinese, Dipint...

Materiali

Carta

Pittura su schermo dell'Immortale mitico cinese, 1850 ca.
Fin dal XII secolo, le persone in Cina hanno usato paraventi e porte pieghevoli per dividere e decorare le loro case: le scene vivaci che si trovano sui paraventi aggiungono vita e c...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Cinese, Dipinti

Materiali

Tessuto, Pittura

Quadro buddista giapponese con la Corona di Loto seduta, dipinto a rotolo
Pittura buddista giapponese Seduto su un seggio con corona di loto Inchiostro e colore su seta Dimensioni complessive : 25,6" di larghezza 81" di altezza Dimensioni dell'immagine: ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Giapponese, Dipinti e paraventi

Materiali

Seta