Articoli simili a Raro cronometro marino D Mc GREGOR bellissima cassa di palissandro e ottone 1870
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 21
Raro cronometro marino D Mc GREGOR bellissima cassa di palissandro e ottone 1870
12.800 €IVA inclusa
Informazioni sull’articolo
Raro cronometro di bordo firmato D. Mc GREGOR & C Makers To The Admiralty Glasgow &, Greenock F 3078 alloggiato in una bellissima cassa di palissandro con filettature in ottone, della seconda metà del XIX secolo, carica di 56 ore.
Elegante custodia originale in palissandro con doppio coperchio, maniglie a scomparsa, filettature, cerniere, maniglie a scomparsa e i paraspigoli sono in ottone, come pure la sua chiave originale. All’esterno sul coperchio e sopra la chiave di apertura vi è una etichetta in madreperla incisa con scritto il nome del costruttore e il numero del cronometro. All’interno della custodia è alloggiato il cronometro montato su sospensione cardanica bloccata da una levetta a vite. Il movimento del cronometro è contenuto in una cassa di ottone e chiuso all’interno da una corona di vetro, la cassa del cronometro è fissata su una sospensione cardanica per dare stabilità e planarità allo strumento. La carica di 56 ore viene data al cronometro tramite l’apposita chiavetta originale in ottone, alloggiata all’interno della scatola. Il quadrante è in metallo argentato, le lancette sono in oro e le ore in cifre romane, i secondi sono segnati da un piccolo quadrante in basso, mentre un secondo quadrante in alto segnala lo stato di carica dell’orologio.
Ottimo stato, leggermente danneggiato il velluto blu navy stropicciato che riveste l’interno del coperchio, perfettamente funzionante.
Misure cassa cm 18x18x19,5 – inches 7.1x7.1x7.8.
L'ultima foto è la confezione regalo.
Duncan McGregor iniziò la sua attività a Greenock nel 1836, e nel 1844 aprì una sede a Glasgow. Dal 1856 in poi divenne noto come D. McGregor & Co. Vennero aperte altre sedi vennero a Liverpool nel 1879 e a Londra nel 1886. La ditta si specializzò nella costruzione di strumenti nautici e ottici
Agli inizi del 1700, il problema a bordo alle navi inerente il calcolo della longitudine, in pratica la distanza lungo un parallelo da un meridiano di riferimento, e di conseguenza la posizione della nave, assillava tutti i naviganti. Agli occhi degli uomini del settecento, il mondo aveva un aspetto molto lontano da quello che gli atlanti, i mappamondi e le fotografie scattate dai satelliti ci hanno reso familiare, e non si contavano i Capitani che, con i loro Marinai, avevano perso la vita perché le loro navi si erano distrutte sugli scogli di una costa che, secondo i calcoli errati dei loro piloti, non avrebbe dovuto essere lì.
Il cronometro nautico fu inventato dopo anni di lavoro da John Harrison (1693-1776) e fu una delle più grandi realizzazioni tecnologiche di tutti i tempi. Il cronometro capace di indicare l’ora esatta su una nave permise infatti di risolvere il grande e insoluto problema del calcolo della longitudine sul mare. Nel XV secolo, lo sviluppo della navigazione oceanica e le conseguenti scoperte di nuove terre diedero enorme impulso al commercio mondiale e la possibilità di navigare con sicurezza divenne di vitale importanza per tutte le nazioni marinare. Ci vollero più di due secoli per arrivare alla soluzione definitiva del problema rappresentato dal calcolo preciso della longitudine.
Curiosità:
La produzione di cronometri è stata di: uno nel 1737, che fu provato a bordo nel 1763. Nel 1859 L’Inghilterra ne possedeva 750, di cui 610 a bordo delle navi, 80 in riparazione e 60 in consegna. La produzione nel 1889 è di circa 300 all’anno.
La Francia nel 1768 ne possiede due e nel 1832 invece 143.
Il primo cronometro in America fu prodotto soltanto nel 1942. L’America, impegnata nella seconda guerra mondiale, decide di produrli in serie attraverso la Hamilton e la Elgin Watch Co. su licenza della Svizzera Ulisse Nardin. In un solo mese, vengono costruiti più cronometri di quanti ne venivano prodotti in un anno in tutto il mondo consegnandone nello stesso 1942: 8902 per la Marina Militare, 1500 per la Commissione della Marina, 500 per l’Esercito e l’Aviazione, 2170 per le Marine Militari di altre nazioni.
Informazioni sul venditore
5,0
Venditore Oro
Venditori Premium con valutazione 4,3+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 1999
Venditore 1stDibs dal 2014
398 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoClessidra a sabbia in ottone con base circolare e ampolla in vetro soffiato 1930
Clessidra a sabbia, contenitore in ottone con base circolare e ampolla in vetro soffiato. Altezza cm 14 (5.5 in) diametro cm 5, (in 2).
Manifattura inglese degli anni trenta. Buon...
Categoria
Vintage, 1930s, Orologi da tavolo e da scrivania
Materiali
Ottone
Orologio nautico da parete in ottone carica di 7 giorni, firmato S. Marti 1931.
Orologio nautico da parete in ottone con carica a molla di 7 giorni, firmato S. Marti Montbeliard Grand Prix Paris 1931, Samuel Marti è stato un rinomato orologiaio parigino del XI...
Categoria
Vintage, 1930s, Orologi a parete
Materiali
Ottone
Coppia di vasi di porcellana giapponese di inizio '900 con fiori e farfalle
Coppia di vasi in porcellana policroma con fiori e farfalle decorati a mano, completi di base in legno intagliato. Manifattura giapponese, primi anni del 1900, firmata sulla base.
B...
Categoria
Inizio XX secolo, Giapponese, Vasi
Materiali
Porcellana, Legno
Polarimetro in legno e ottone della fine del XIX secolo Strumento di fisica antico
Polarimetro in legno e ottone con base a treppiede in ghisa della fine del 1800. È uno strumento utilizzato per determinare la concentrazione di saccarosio e glucosio nelle materie p...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1890, Britannico, Strumenti scientifici
Materiali
Ottone
Modello botanico originale del fiore del Tulipano Robert Brendel fine XIX secolo
Modello botanico originale Brendel del fiore del Tulipano realizzato in Germania attorno alla fine del XIX secolo da Robert Brendel (1821-1898). Il fiore è realizzato in legno e cart...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Esemplari naturali
Materiali
Legno
Modello botanico doppio del fiore della Rosa Canina Robert Brendel fine XIX sec.
Modello botanico doppio del fiore della Rosa Canina realizzato attorno alla fine del XIX secolo da Robert Brendel (1821-1898). Il fiore è realizzato in legno e carta pesta e ognuno s...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Esemplari naturali
Materiali
Legno
Ti potrebbe interessare anche
Orologio a pendolo + pesi + gong da parete Junghans tedesco del 1960
Di Junghans Uhren GmbH
Orologio da parete progettato e prodotto da Junghans negli anni '60. Ottone e legno di Teak. Il movimento meccanico e il gong sono in buone condizioni di funzionamento. Un gong molto...
Categoria
Vintage, Anni 1960, Tedesco, Mid-Century moderno, Orologi a pendolo e a ...
Materiali
Ottone
Orologio da tavolo Omega a 8 giorni in ottone massiccio e dorato degli anni '60 Ref. 5550
Di Omega
Bellissimo orologio da tavolo in ottone massiccio dorato di Omega degli anni '60. L'orologio è dotato del movimento originale e funzionante a 8 giorni, il quadrante è firmato Omega. ...
Categoria
Vintage, Anni 1960, Tedesco, Mid-Century moderno, Orologi da tavolo e da...
Materiali
Ottone
590 € Prezzo promozionale
34% in meno
Orologio da parete in noce regolatore meccanico tedesco Hermle del XX secolo
Orologio di ingegneria tedesca di Hermle Clocks. Questo elegante orologio da parete con regolatore è realizzato in noce massiccio ed è stato lucidato a mano per ottenere una finitura...
Categoria
Metà XX secolo, Tedesco, Orologi a parete
Materiali
Legno
388 € Prezzo promozionale
25% in meno
Orologio da parete Átomo T
L'orologio da parete Atom assicura un'ambientazione completamente innovativa e duratura che copre il tuo spazio con grande uniformità e buon gusto.
Orologio da parete Atom T: cassa ...
Categoria
Anni 2010, Spagnolo, Moderno, Orologi a parete
Materiali
Ottone
240 € / articolo
Original Art Deco Wall Clock, by ANGELUS, Walnut, Revived Polish, France, 1930s
Di Angelus
This elegant Art Deco wall clock dates from the 1930s and bears the prestigious Carillon de France "ANGELUS" brand with the "Veritable Westminster" designation. Included is a certifi...
Categoria
Inizio XX secolo, Francese, Art Déco, Orologi a parete
Materiali
Legno, Lacca, Vetro, Noce
Testa di orologio del XIX secolo con quadrante smaltato di Adolphe Almond a Périgueux
Movimento e testa dell'orologio in comtoise con splendide decorazioni in ottone e quadrante smaltato con numeri romani da Adolphe Almond a Périgueux. (Lo smalto si crepa e si infortu...
Categoria