Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 8

Scultura intitolata "La Citadelle" di Pierre Martinon, circa 2000

Informazioni sull’articolo

Scultura in ceramica intitolata "La Citadelle" di Pierre Martinon. Perfette condizioni originali. Firmato e datato alla base "Pierre Martinon 2000". Pezzo unico. Lontano dal frastuono e dal furore del cosiddetto mondo, nel suo piccolo villaggio della Borgogna, Pierre Martinon lavora pazientemente e per lunghe ore. Per innalzare una foresta di sculture. Aveva iniziato alla Scuola Nazionale di Belle Arti di Digione, scolpendo prima in legno e metallo. La partecipazione al laboratorio di modellazione non gli aveva mostrato i tesori che la cottura può donare a diverse argille. Dovettero passare molti anni prima che scoprisse lo splendore della semplice piastrella prodotta nelle fornaci della fabbrica di piastrelle Aléonard de Pontigny, che lo avrebbe portato in una nuova direzione, tanto ferrea quanto impegnativa e scoraggiante. Una volta cotta, l'argilla di Pontigny si tinge di ocra e rosa, si concia di rosso e marrone o addirittura di viola, spesso macchiata di pirite di ferro. Questo materiale ha qualcosa di vivo, invitante al tatto, da accarezzare tanto quanto da contemplare. Da quel momento in poi, la materia argillosa stessa associata a ciascuna tecnica utilizzata dall'artista per esprimersi doveva dirigere in modo vario e sensibile la sua ispirazione. Da allora entrambi sono rimasti inseparabili lungo il percorso artistico intrapreso da Pierre Martinon. An He ha iniziato a lavorare su questa argilla solo a partire dal 1983, anno della sua prima cottura presso la fabbrica di piastrelle. Un cambio di proprietà all'inizio di questo secolo avrebbe portato Pierre Martinon a rivolgersi ad altre argille e a ricorrere più sistematicamente agli ossidi metallici, come dimostrano anche diverse sue opere recenti, ognuna delle quali è avvolta da un sottile bagliore nero. In virtù del suo ingresso estemporaneo nell'universo della ceramica, era un autodidatta, ma il suo essere acutamente consapevole dei capricci dei materiali, unito alla sua naturale scrupolosità e all'amore per il gesto giusto, implicava ogni volta una nuova battuta per perfezionare le sue abilità. Pierre Martinon fu così in grado di sfidare le leggi dell'argilla e di imporre a questa sostanza le stesse linee rigorose che possono essere scolpite in altri materiali duri. An. è essenzialmente un modellatore che scolpisce sollevando superfici piatte intorno a un vuoto, alla ricerca della definizione e della chiarezza delle tensioni che derivano dalla forma. An He non ha risparmiato né le sporgenze, né gli spigoli vivi, né gli angoli rientranti, per non parlare dell'infinita cura necessaria a smussare ogni superficie, qualunque sia la sua dimensione, la sua inclinazione o la sua curva. Le sculture di Pierre Martinon sono ricche e complesse e offrono una sorpresa dopo l'altra per deliziare l'occhio e la mente, una promessa sfaccettata di piacere da rivivere. Le loro forme a nido, che si chiudono e si sbloccano tanto per compenetrazione quanto per confronto, possono allo stesso tempo separare e agglomerare. La scultura risultante sembra fissare per l'eternità un singolo istante di incontro tettonico. A prima vista, le strutture ricercate possono disturbare la mente dello spettatore che è inevitabilmente impegnato a scoprire qualche sistema e qualche senso. Sarebbe tuttavia rischioso cercare un'unica interpretazione: un dettaglio può risvegliare un'eco simbolica, ma il bordo successivo distruggerà l'immagine finora delineata e sfalserà l'immaginario; un altro elemento può sembrare architettonico, ma l'insieme in cui è inserito negherà qualsiasi funzione. Le forme recenti possono sembrare richiami alle curve organiche, ma tendono a intrecciarsi in modo poco familiare. Ogni parvenza iniziale di senso si esaurirà presto per perdersi in un mondo sconosciuto. Ecco quindi il pensiero inverso o il non pensare. La consistenza e le tonalità di questa materia argillosa giocano il loro ruolo in questo gioco di disorientamento: a volte può venire in mente il Wood, altre il metallo, la roccia o addirittura il cuoio. Anche le variazioni di colore da un elemento all'altro non forniscono ulteriori indizi. In questo modo, quando è possibile, lo spettatore si sottometterà al meglio alle leggi segrete che presiedono alla progettazione e alla configurazione di architetture diverse, sconosciute o aliene, come se fosse inghiottito nella struttura, sia essa una formazione rocciosa o un groviglio di canne. Non sarà forse il piacere inebriante della prima vertiginosa esperienza del mondo di un bambino prima dell'inizio della comprensione razionale? Vale la pena rivelare alcune delle origini storiche che devono aver contato nella scelta della direzione presa da Pierre Martinon e in tutta la sua opera. È cresciuto a Montchanin, un luogo con un destino strettamente legato a due stabilimenti industriali chiave: una fonderia e una fabbrica di piastrelle, proprio accanto a Creusot, nel cuore dell'industria siderurgica della Borgogna. Il nonno paterno, che non ha mai conosciuto, era un fabbricante di zoccoli, abile nella lavorazione del legno e con un gusto spiccato per la forma e la buona fattura. Suo padre, che era bravo a disegnare, raggiunse una competenza tecnica ancora maggiore nel suo lavoro di meccanico-modellista. Solo dopo aver sviluppato il proprio lavoro, Pierre Martinon scoprì gli oggetti realizzati dal padre. Di questi, ne possiede solo uno: un pezzo di legno spesso lungo circa venti centimetri, con una superficie levigata e curve complesse, un modello per un doppio beccuccio di forma tubolare arcuata. La superficie mostra una rete diffusa di tagli laterali. È chiaro che non si tratta di un oggetto ordinario: nonostante sia tecnico, la qualità della lavorazione lo rende un oggetto di valore; il materiale caldo è in contraddizione con la forma che preannuncia il suo freddo futuro metallico; stando in piedi sulla sua unica superficie piatta, diventa una scultura; se non si conoscesse il suo scopo, come oggetto rimarrebbe perfettamente misterioso. Come è possibile che non ci sia una trasmissione dell'eredità dal fabbricante di zoccoli e dal modellatore meccanico allo scultore? In ogni caso, Pierre Martinon sente di aver ereditato la sensibilità del padre nei confronti dei materiali e delle loro diverse sostanze o della qualità degli oggetti e, più in generale, di quella che era la dignità dei maestri artigiani vissuti durante la sua infanzia: con un vero senso di eccellenza per il loro lavoro e un profondo rispetto per le esigenze del loro mestiere. An He lascia che le idee per un'opera gli vengano con il flusso della corrente, registrando mentalmente i dettagli formali che catturano la sua attenzione, siano essi provenienti dal mondo vegetale, umano o architettonico. Potrebbe trattarsi dell'intreccio di due tronchi d'albero, di un elemento di un'opera d'arte antica o della relazione di un oggetto con l'angolo in cui è ospitato. La scultura in fase di realizzazione sarà sostenuta da un vortice di sensazioni su cui si innesterà l'immaginario nel corso del lavoro. Pierre Martinon inizia un'opera disegnando un rapido schizzo preliminare e poi - almeno per i pezzi più grandi - realizza un modello in argilla, che rappresenta la fase veramente creativa che può durare diversi giorni. Da lì in poi, la scultura vera e propria può iniziare, strettamente guidata da quel lavoro preparatorio. Quando parla di una "genesi organica delle forme", intende dire che si costruiscono a poco a poco dalla base in placche o spire di terra (ma non, dall'esterno, come elementi montati separatamente). An cerca di far "crescere" la sua scultura come un albero. O come una montagna. In questo modo, con opere come quelle con strutture simili alla roccia, l'importante per lui è che si formino come si forma la roccia, dall'interno, compresa la colorazione dell'argilla all'interno della massa. Imprimere una goffratura sulla superficie significherebbe perdere il senso del processo. È una questione di coerenza interiore. Questo scultore gira intorno alla sua opera fin dalle prime fasi: tutte le sue forme devono dialogare tra loro, per raggiungere la coerenza organica di un albero. "Sto cercando di realizzare una scultura, per avvicinarmi alla scultura stessa. Perché ho un'idea, non sul mio lavoro, ma sulla scultura stessa". È una lotta, una conquista inquieta, una lunga camminata su una corda tesa. Pierre Martinon ha sperimentato "quelle difficoltà" di cui parla Paul Valéry nelle sue Pièces sur l'art, "problemi di ordine superiore, incomprensibili alla maggior parte delle persone (anche a più di una proveniente dall'interno del mestiere), che il vero artista inventa e a cui si sottomette". Infatti, così come inventiamo una nuova forma, un'idea o un'esperienza, anche le condizioni e le restrizioni nascoste saranno inventate da ostacoli invisibili che nascono proprio da quel progetto per sfidare i nostri talenti acquisiti, ritardando la nostra soddisfazione ma, alla fine, traendo da noi ciò che stavamo cercando di trovare - esattamente, ciò che non sapevamo di possedere già". Il cosiddetto processo di rifinitura nella fase finale della modellazione si riferisce più spesso a un'attenta levigatura delle superfici: "allungo le mie forme". A volte sceglie di ricoprirli con una rete grafica per trasformare il materiale, o di tracciare una rete su un tratto per aumentare la tensione, o di incidere altrove i segni di un alfabeto sconosciuto. Anche se a prima vista la gamma di colori non è molto ampia, An He gioca in modo sottile con le varie tinte di argille e ossidi diversi. L'osservazione attenta di una qualsiasi scultura porterà alla luce un intero mondo di sfumature, ognuna delle quali contribuisce alla forza dell'opera. L'affermazione di Pierre Martinon di essere molto sensibile al colore lo ha portato una volta a considerare seriamente la possibilità di scegliere la strada della pittura. Durante il processo di cottura che conclude l'itinerario, il controllo è massimo per convalidare e correggere tutto il lavoro svolto. Per quanto riguarda il suo posto o la sua pagina nella storia dell'arte, ci rimane la convinzione di Pierre Martinon che non c'è progresso nell'arte, ma che le circostanze mutevoli nella creazione portano le loro nuove differenze per creare una diversificazione nell'espressione senza rompere con il passato. Nell'attuale panorama artistico, l'opera di Pierre Martinon si distingue nettamente per il fatto di non fare alcuno sforzo per attirare l'attenzione. Riservato ma generoso, austero ma caldo, vario ma sempre coerente. Ogni scultura è un universo a sé stante. Tutti hanno quella "lunghezza al palato" che gli enologi cercano sempre. Incuriosiscono e catturano la nostra attenzione. Hanno la promessa di essere compagni fedeli, tra quelli di cui non ci stancheremo mai. Aude de Vinck, novembre 2019 Traduzione di Martin Walton.
  • Creatore:
    Pierre Martinon (Artista)
  • Dimensioni:
    Altezza: 69 cm (27,17 in)Larghezza: 46 cm (18,12 in)Profondità: 40 cm (15,75 in)
  • Stile:
    Beaux-Arts (Nello stile di)
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    2000
  • Tipo di produzione:
    Nuovo e personalizzato(Unico esemplare)
  • Tempi di produzione stimati:
    Disponibile ora
  • Condizioni:
  • Località del venditore:
    Saint-Ouen, FR
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU3115334124792

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Scultura in ceramica unica di Pierre Martinon, circa 2000
Di Pierre Martinon
Una scultura in ceramica unica con decorazione in smalto nero di Pierre Martinon. Perfette condizioni originali. Firmato alla base "P. Martinon". circa 2000.
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Francese, Beaux-Arts, Sculture astratte

Materiali

Ceramica

Scultura in ceramica intitolata "Symphonie minérale" di Pierre Martinon, circa 1987
Di Pierre Martinon
Scultura in ceramica intitolata "Symphonie minérale". di Pierre Martinon. Perfette condizioni originali. Firmato e datato alla base "Pierre Martinon 1987". Pezzo unico. Lonta...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Francese, Beaux-Arts, Sculture astratte

Materiali

Ceramica

Scultura in ceramica intitolata "Entre-deux" di Pierre Martinon, circa 1991
Di Pierre Martinon
Scultura in ceramica intitolata "Entre-deux di Pierre Martinon. Perfette condizioni originali. Firmato e datato alla base "Pierre Martinon 1991". Pezzo unico. Lontano dal fra...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Francese, Beaux-Arts, Sculture astratte

Materiali

Ceramica

Scultura in ceramica intitolata "Rocher Posé" di Pierre Martinon, circa 1985
Di Pierre Martinon
Scultura in ceramica intitolata "Rocher posé" di Pierre Martinon. Perfette condizioni originali. Firmato e datato alla base "Pierre Martinon 1985". Pezzo unico. Lontano...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Francese, Beaux-Arts, Sculture astratte

Materiali

Ceramica

Scultura intitolata "Petite musique de nuit" di Pierre Martinon, circa 1991
Di Pierre Martinon
Una scultura in ceramica intitolata "Petite musique de nuit" di Pierre Martinon. Perfette condizioni originali. Firmato e datato alla base "Pierre Martinon 1991". Pezzo unico. ...
Categoria

XX secolo, Francese, Beaux-Arts, Sculture astratte

Materiali

Ceramica

Scultura in ceramica intitolata "Effloraison" di Pierre Martinon, 2006.
Di Pierre Martinon
Scultura in ceramica intitolata "Effloraison" di Pierre Martinon. Firmato alla base "P.Martinon". Pezzo unico. 2006. H. : 22,4 x 21,6 x 16,5 pollici.
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Francese, Beaux-Arts, Sculture astratte

Materiali

Ceramica

Ti potrebbe interessare anche

Importante scultura in gres di Tim Orr, 1970-1980 circa
Di Tim Orr
Un'importante scultura in gres di Tim Orr. Firma autografa alla base "Tim Orr". Circa 1970-1980. È disponibile una coppia.
Categoria

XX secolo, Francese, Beaux-Arts, Sculture astratte

Materiali

Ceramica

Importante scultura in gres di Tim Orr, 1970-1980 circa
Di Tim Orr
Un'importante scultura in gres di Tim Orr. Firma autografa alla base. Circa 1970-1980. Un paio è disponibile.
Categoria

XX secolo, Francese, Beaux-Arts, Sculture astratte

Materiali

Ceramica

Scultura con fiamma in ceramica marrone di gres del 1960 circa Attribuita a Rozay La Borne
Di André Rozay
Attribuito ad André Rozay, 20° metà secolo Scultura in ceramica a forma di fiamma con effetti di smalto marrone e arancione. Condizioni perfette. Dimensioni: 33 x 10 x 9 cm...
Categoria

Metà XX secolo, Francese, Mid-Century moderno, Sculture astratte

Materiali

Ceramica

Eric Astoul, Scultura, Scultura in gres, La Borne, Francia, 2012
Di Eric Astoul
Il ceramista francese Eric Astoul (nato nel 1954 in Marocco) infonde nelle sue sculture l'essenza delle terre antiche e moderne che ha incontrato durante i suoi viaggi in Francia, In...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Francese, Sculture astratte

Materiali

Grès porcellanato

Eric Astoul, Scultura, Scultura in gres, La Borne, Francia, 2012
Di Eric Astoul
Il ceramista francese Eric Astoul (nato nel 1954 in Marocco) infonde nelle sue sculture l'essenza delle terre antiche e moderne che ha incontrato durante i suoi viaggi in Francia, In...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Francese, Sculture astratte

Materiali

Grès porcellanato

Eric Astoul, Scultura, Scultura in gres, La Borne, Francia, 2012
Di Eric Astoul
Il ceramista francese Eric Astoul (nato nel 1954 in Marocco) infonde nelle sue sculture l'essenza delle terre antiche e moderne che ha incontrato durante i suoi viaggi in Francia, In...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Francese, Sculture astratte

Materiali

Grès porcellanato

Visualizzati di recente

Mostra tutto