Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 11

Ceroplasta tedesco del XVII secolo, Busto di donna

Informazioni sull’articolo

Ceroplasta tedesco del XVII secolo Busto di gentildonna Cera, 36x32,5 cm L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune, sin dall’antichità, presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizi e i popoli dell'Asia anteriore. Nel Medioevo e nell'epoca moderna la cera servì agli scultori per modellare figure od oggetti da fondere in metallo, per abbozzare opere da sviluppare poi in proporzioni maggiori, infine come vera e propria materia scultoria per fondere o modellare figure a tutto tondo o bassorilievi. Di bozzetti in cera si sono conservati numerosi esempi, anche di mano di artisti insigni: di Michelangelo, quello del David (Firenze, Galleria Buonarroti) e vari di altre figure, quello del Perseo del Cellini (Firenze, Museo Nazionale del Bargello), quello dell'Ercole e Caco di Baccio Bandinelli (Berlino, Kaiser Friedrich Museum), quelli di Ferdinando I de' Medici (Berlino, Kaiser Friedrich Museum) e di due rilievi della Passione di Giambologna (Londra, Victoria and Albert Museum). Come materia scultoria vera e propria la cera servì principalmente alla ritrattistica, sia per figure funerarie che venivano esposte durante le onoranze rese alle salme di sovrani o di personaggi altrimenti illustri, sia per figure votive, sia infine per ritratti veri e propri. L'uso delle figure funerarie in cera colorita e rivestite di sontuosi paramenti è attestato per lo meno fin dalla metà del secolo XIV, alle corti di Francia e d'Inghilterra, e anche presso la repubblica di Venezia: si conservano ancora nell'abbazia di Westminster undici di quelle figure, e nel tesoro di San Rocco a Venezia la testa del doge Alvise IV Mocenigo. Col XVI secolo, la ceroplastica produce anche opere indipendenti dal significato votivo o funerario e sono frequenti soprattutto i medaglioni-ritratto, specialmente di artisti italiani, come il Cellini, Leone Leoni, Alfonso Lombardi, il Pastorino da Siena, Francesco Segala, l'Abondio, che ebbero gran voga anche nelle realtà d’oltralpe. È proprio a questa ultima casistica di utilizzo della cera in ambito artistico che questo manufatto risulta ascrivibile. Il ceroplasta dà vita, plasmando l’insolito materiale, a un affascinante busto femminile. La donna ritratta, dall’elaborata acconciatura e dalla raffinatissima parure di gioielli, mostra sensualmente entrambi i seni: il suo corpo appare coperto solo parzialmente da un drappo rosso, la cui consistenza setosa è resa con perizia e con dovizia di particolari.
  • Dimensioni:
    Altezza: 32 cm (12,6 in)Larghezza: 36 cm (14,18 in)Profondità: 10 cm (3,94 in)
  • Stile:
    Altro (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    XVII secolo
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918245123152

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Leone Scultura in marmo del 17th secolo
XVII secolo Leone Marmo, 30 x 43 x 25 L’oggetto in esame si configura come una scultura in marmo riferibile al XVII secolo, caratterizzato da un linguaggio forte, viscerale, alla ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Italian, Sculture di animali

Materiali

Marmo

Madonna con Bambino in terracotta policroma dell'Impruneta Tondo del XVII secolo
Scuola toscana, XVII secolo Madonna con Bambino - dall'Impruneta Tondo Misure: Terracotta policroma, 65 x 46 x 10 cm Questo rilievo in terracotta policroma, delicatamente s...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Sculture astratte

Materiali

Terracotta

Adorazione dei Magi in Terracotta policroma, XVII secolo
XVII secolo Adorazione dei magi Terracotta policroma, cm 24 x 18 Il presente rilievo, realizzato in terracotta che mantiene l’originale policromia, raffigura il celebre episodio d...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Sculture figurative

Materiali

Terracotta

Cricifisso del XVII secolo in legno di bosso
xVII secolo Crocifisso Misure: Bosso, 42 cm di altezza x 8 x 14 La scultura raffigurante il Cristo crocifisso qui esaminata rappresenta un raffinato esempio di cabinetry in legn...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Sculture figurative

Materiali

Bosso

XVII secolo, da Francesco Albani, Il ratto di Europa
Di Francesco Albani
XVII secolo, da Francesco Albani (1578–1660) Il ratto di Europa Olio su tavola, cm 41 x 51 Con cornice, cm 61 x 71 Uno dei più famosi episodi di rapimento narrato da Ovidio nelle...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Coppia di angeli in legno dorato Roma XVII secolo
Roma, XVII secolo Coppia di angeli Legno dorato, cm alt 92 - Base, cm 25 x 40 La coppia di putti presa in esame è un capolavoro del periodo barocco romano, periodo di sfarzo e op...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Italian, Sculture figurative

Materiali

Legno

Ti potrebbe interessare anche

Busto di bronzo del Buddha tailandese del XVII secolo
Una testa di bronzo tailandese del Buddha. Periodo Sukothai, fine XVI-inizio XVII secolo. Il suo volto ha un'espressione serena, sopracciglia arcuate sopra occhi e labbra incise, nas...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XVII secolo, Thailandese, Altro, Scultur...

Materiali

Bronzo

GESU' CHIEDE Scultura tedesca, dal XVII secolo
GESU' CHIEDE Scultura tedesca, dal XVII secolo in metallo argentato. Posizionato su una base di legno. Altezza. (scultura) 52 cm. Altezza: (totale) 60 cm. buone condizioni
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Tedesco, Barocco, Sculture figurative

Materiali

Metallo

Busto di uomo in marmo del XVII secolo
Bellissimo busto in pietra, anche se molto rovinato, che raffigura un uomo autoritario su un piedistallo. Pietra grigia di colore tenue con molti dettagli intatti, tra cui il drappe...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Francese, Romano classico, Busti

Materiali

Pietra

Piccolo busto intagliato in Oak del XVII secolo proveniente dalla Francia
Un piccolo busto di Oak, risalente al 1600, questa statua in legno ben scolpita proviene dalla Francia. Raffigurante una figura religiosa sconosciuta, la scultura presenta una patina...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Francese, Busti

Materiali

Legno, Quercia

Busto in legno del poeta greco Omero del XVII secolo
Busto in legno della fine del XVII secolo del poeta greco Homerus. Danno sul lato destro del busto, vedi foto.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Europeo, Neoclassico, Busti

Materiali

Legno

Busto in pietra francese del XVII secolo
Un rarissimo busto a testa in giù di un uomo vestito del XVII secolo montato su una base d'acciaio. Questo busto ha subito un piccolo restauro, commisurato all'età.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Francese, Arte popolare, Busti

Materiali

Pietra

Visualizzati di recente

Mostra tutto