Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 21

Coppia di angeli in legno dorato Roma XVII secolo

10.327,50 €per set|IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Roma, XVII secolo Coppia di angeli Legno dorato, cm alt 92 - Base, cm 25 x 40 La coppia di putti presa in esame è un capolavoro del periodo barocco romano, periodo di sfarzo e opulenza dove i più abbienti cittadini erano interessati ad arricchire con preziose decorazioni, palazzi, salotti e cappelle private. I due putti amabilmente intagliati poggiano, il primo un ginocchio il secondo un piede, su un pezzo di legno finemente intagliato. Le loro membra sono carnose e abbondati e i movimenti sono esagerati giocati sulla teatralità e il dinamismo tipico del barocco: il primo appoggiato su un ginocchio guarda dritto a sé mentre con una torsione brusca del busto porta un braccio indicante verso la sua destra; nel secondo il volto è direzionato nella posizione opposta a quello del braccio mentre il busto rimane fisso. Raffronti si possono rintracciare con alcune sculture di alcuni dei plastificatori più importanti della Roma del XVII secolo tra cui Antonio Raggi (Vico Morcote, 1624 – Roma, 1686) – di cui ravvisiamo delle vicinanze con Amor sacro e amor profano deli Palazzo dei Musei (Modena), dove chiaro troviamo il richiamo ai volti paffuti e ai capelli dai ricci – o ancora nei putti realizzati per il Monumento funebre a Giulio Del Corno nella Chiesa di Gesù e Maria e nella Cappella Chigi in Santa Maria della Pace da Ercole Ferrata (Pellio Intelvi, 1610 – Roma 1686) e nella opera di Melchiorre Cafà (Vittoriosa, 1636 – Roma, 1667), l’ Apoteosi di Santa Caterina per la Chiesa di Santa Caterina da Siena a Magnanapoli.
  • Dimensioni:
    Altezza: 92 cm (36,23 in)Larghezza: 40 cm (15,75 in)Profondità: 25 cm (9,85 in)
  • Venduto come:
    Set di 2
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    17th Century
  • Condizioni:
    Rifinito. Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918235287692

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Coppia di angeli portacero, Legno scolpito e dorato, XVIII secolo
XVIII secolo Coppia di angeli portacero Legno scolpito e dorato, cm 28 x 71 L'oggetto è in buono stato di conservazione
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Sculture figurative

Materiali

Legno dorato

XVIII secolo, Coppia di angioletti
XVIII secolo Coppia di angioletti Legno policromo, cm alt. 25
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Scult...

Materiali

Legno

Coppia di Putti in Wood dorato della prima metà del XVIII secolo
Prima metà del XVIII secolo, Lombardia Putti (2) legno dorato, H. 88 cm L'opera si distingue per l'alta qualità artistica e la notevole cura esecutiva, come testimoniano i...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XVIII secolo, Italiano, Sculture figurative

Materiali

Legno

Quattro fregi con teste di putto e steli in legno, XVII secolo
XVII secolo Quattro fregi con teste di putto e steli (4) Legno scolpito, alt. cm 32 L'oggetto è in buono stato di conservazione
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Sculture figurative

Materiali

Legno

Scultura in legno di Sant'Antonio Abate del XVIII secolo
18° secolo Sant'Antonio Abate Wood, cm alt. 61 Base 25 x 17,5 cm Questa scultura in legno raffigura Sant'Antoni Abate. Antonio è nato a Come in Egitto nel 151. All'età di...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Sculture figurative

Materiali

Legno

Francia, epoca Impero, Coppia di candelabri a quattro luci
Francia, epoca Impero Coppia di candelabri a quattro luci bronzo dorato, cm alt 61 L’elegante coppia di candelabri a quattro luci sono caratterizzati da figure di Vittoria ritratt...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, French, Altro, Dipinti

Materiali

Bronzo

Ti potrebbe interessare anche

Coppia di angeli lignei dorati, Italia settentrionale (probabile area veneta), f
Suggestiva coppia di sculture lignee raffiguranti angeli in volo, scolpiti a tutto tondo e rivestiti da una raffinata doratura a foglia oro. Le figure, di forte espressività e movime...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, European, Rinascimento, Sculture ...

Materiali

Foglia d’oro

Coppia di Angeli su Base Scolpita del 1700
Coppia di Putti in Legno Intagliato su Base Scolpita del 1700 sono due cherubini nudi coperti solamente dal perizoma dorato; apparentemente due angeli annuncianti senza le ali, sono ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Barocco, Sculture figura...

Materiali

Pino

Coppia di Angioletti di legno in Oro Zecchino del 700
Coppia di Angioletti di legno in oro Zecchino del 700 Condizioni discrete compatibili con l'età Piccole crepe sugli artis e sulle ali Piccole parti mancanti su un piede e su un'ala v...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-18th Century, European, Soprammobili

Materiali

Legno dorato

Coppia di cherubini italiani della fine del XVII secolo
Italiano fine XVII sec. Cherubini in legno intagliato e foglie d'argento. Si ritiene che la foglia d'argento sia originale. Montati su nuove basi in lucite. La lunghezza dell'apertu...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fino al XVIII secolo, Italiano, Sculture

Materiali

Foglia d’argento

Coppia di cherubini alati in legno intagliato del XVIII secolo provenienti dall'Italia
Originaria dell'Italia del XVIII secolo, questa coppia di putti alati è stata intagliata a mano nel legno come riflesso l'uno dell'altro, il che significa che i loro corpi sono orien...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Sculture figurative

Materiali

Legno, Pittura

Angeli in legno intagliati in Italia
Coppia di splendidi angeli italiani intagliati in legno del XX secolo con ali spiegate.
Categoria

Inizio XX secolo, Italiano, Sculture da parete

Materiali

Legno