Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 7

Nives Figura di Bambina in Bronzo dello Scultore Italiano Pellini Eugenio 1900

1830 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Eugenio Pellini Nives Primi 1900 fusione in bronzo a patina scura firmata dall’autore italiano lombardo E. Pellini (1864-1934) sul lato sinistro della base rettangolare; sul bordo frontale sempre in stampatello troviamo inciso il titolo, Nives, nome della figlia primogenita. In ottimo stato di conservazione, la scultura risale all’inizio Novecento e proviene da una collezione privata milanese. Appoggiata su di una base quadrata con un lieve incavo portaggetti nella parte anteriore, come fosse una scultura fermacarte, la bimba vestita con un camice ed una cuffia è ritratta intenta ad osservare un oggetto morbido, forse una bambola, che regge tra le mani. Per l'esportazione dall'Italia di un oggetto d'arte che risale a più di 50 anni di età, va richiesta al Ministero dei Beni Culturali una licenza di esportazione chiamata BELLE ARTI. il rilascio di tale licenza governativa richiede un paio di settimane circa, da aggiungere ai tempi di evasione dell'ordine. Eugenio Pellini nasce il 17 novembre 1864 a Marchirolo, a quei tempi in provincia di Como (oggi Varese) da Andrea e Carolina Pellini.Nel 1878 si trasferisce a Milano presso il fratello Oreste e inizia l’apprendistato nella bottega del marmista Biganzoli. Nel 1888 comincia a frequentare l’Accademia di Brera e realizza le prime opere significative, in particolare “Lo spazzacamino”. Il 10 novembre 1891 vince il Premio Triennale Oggioni, che prevede la specializzazione presso l’Accademia di Roma. Eugenio inizia così un lungo viaggio d’arte attraverso l’Italia, in un percorso che lo porterà a Firenze, Roma e in Sicilia. Successivamente, a Parigi incontra la scultura di Medardo Rosso e di Rodin, autori che risulteranno fondamentali per l’evolversi del suo stile. Torna a Milano nel 1893 e realizza alcune sculture monumentali come “L’angelo del dolore”per la tomba Macario e il “Cristo nel Getsemani”per la tomba Lardera. La consacrazione artistica si completa nel 1897 con la vittoria al Premio Tantardini, in cui propone l’opera “Madre”; con tale gruppo scultoreo viene chiamato a rappresentare la scultura lombarda all’Esposizione Universale di Parigi nel 1900, dove riceve altri premi. A causa delle agitazioni che interessavano Milano, lo scultore si rifugia a Varese. Ai primi anni del ‘900 ritorna Milano e ottiene l’incarico per l’insegnamento alla Scuola Superiore degli Artefici del Castello Sforzesco, attività che mantiene fino al 1929. Nel 1903, l’incontro con la futura moglie, Dina Magnani, modella all’Accademia di Brera, da cui avrà tre figli: Nives, Eros (futuro scultore) e Silvana. Partecipa a tutte le Biennali di Venezia, a partire dal 1905; è presente alla Secessione Romana, alla Triennale di Brera, a numerose mostre all’estero. Nel frattempo, la grave malattia che già lo aveva colpito durante il conflitto mondiale, si riacutizza intorno al 1925; nonostante gli impegni di lavoro pressanti, egli deve abbandonare la sua attività d’artista e di maestro. Il 28 maggio 1934, si spegne a Milano, nella casa di via Curtatone (oggi via Siracusa); è sepolto nel cimitero di Marchirolo. Altezza: 16.5 cm Larghezza: 9.5 cm Profondità: 13.5 cm
  • Creatore:
    Eugenio Pellini (Scultore)
  • Dimensioni:
    Altezza: 17 cm (6,7 in)Larghezza: 10 cm (3,94 in)Profondità: 14 cm (5,52 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1910 circa
  • Condizioni:
  • Località del venditore:
    Milano, IT
  • Numero di riferimento:
    Venditore: A11761stDibs: LU2160337528662

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Bambina con Bambola Scultura in Bronzo dell'Italiano Renzo Zacchetti 1938 Circa
Di Renzo Zacchetti
Renzo Zacchetti Bambina con Bambola. Scultura antica in bronzo di epoca fascista, del 1938 circa, raffigurante una bimba con una bambola in braccio. Presenta frontalmente l'incision...
Categoria

Metà XX secolo, Italiano, Sculture figurative

Materiali

Marmo, Bronzo

Signora Seduta con Cane in Braccio Scultura In Bronzo Leonardo Secchi 1942
Leonardo Secchi Signora Seduta Con Cane 1942 fusione in terra a patina scura ritrae una donna seduta su di una sedia sopra un tappeto orientale mentre abbraccia e coccola amorevolmen...
Categoria

Mid-20th Century, Sculture figurative

Materiali

Marmo nero Belgio, Bronzo

Pomolo Figurativo in Bronzo 1600 Maniglia Italiana con Busto di Ragazzo
Busto In Bronzo Del 1600, fusione raffigurante un giovane ragazzo con i capelli ricci ed una veste raccolta sul collo terminante con una sezione ovale con bordo perlinato. Questo an...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Italian, Barocco, Sculture figura...

Materiali

Bronzo

Capra In Bronzo Inizio 1900 dello Scultore Italiano Ernesto Bazzaro
Di Ernesto Bazzaro
Ernesto Bazzaro Capretta In Bronzo una scultura di Ernesto Bazzaro, un importante scultore ed incisore lombardo attivo alla fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Bazzaro (Milano 185...
Categoria

Early 20th Century, European, Espressionista, Sculture di animali

Materiali

Marmo, Bronzo

Bambina in Marmo Bianco Scultura Art Deco Firmata Prendoni Attilio 1920 circa
Prendoni Attilio Scultura di Bambina in Marmo firmata sul basamento sagomato, rappresenta una ragazzina con i capelli raccolti da un fiocco, una fanciulla dall'atteggiamento timido c...
Categoria

Early 20th Century, Italian, Art Déco, Sculture figurative

Materiali

Marmo di Carrara

Venere Con Delfino 1600 Scultura Italiana In Bronzo su Base Marmo Grigio
Venere Con Delfino In Bronzo 1600, piccola scultura Italiana del XVII secolo terminante con un puntale nella parte inferiore. Regge nella mano destra una sfera e con la mano sinistra...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Italian, Barocco, Sculture figura...

Materiali

Bronzo

Ti potrebbe interessare anche

Scultura in Bronzo di Due Figure 'I Capricci' di Edmondo Furlan Anni 60
Scultura in bronzo 'I Capricci' raffigurante due figure, realizzata da Edmondo Furlan negli anni '60 Ø cm 20 Ø cm 13,5 h cm 36
Categoria

Vintage, 1960s, Italian, Mid-Century moderno, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Peter Tereszczuk Scultura figurativa viennese in bronzo, 1910 circa
Di Peter Tereszczuk
Un'affascinante scultura antica in bronzo viennese di Peter Tereszczuk che tira una rete da pesca, risalente al 1910 circa. La figura è montata su una base rettangolare integrale e r...
Categoria

Vintage, Anni 1910, Austriaco, Art Nouveau, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Antonin Guéton, un raro e raffinato gruppo figurativo in bronzo patinato
Antonin Guéton (1886-1941) Raro e raffinato gruppo figurativo in bronzo patinato di una donna che lava la bocca di un ragazzo con il sapone. Con dedica a Gue'ton. Altezza 30 polli...
Categoria

XX secolo, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Lucien Alliot, piccola statuetta francese in bronzo
Di Lucien Charles Edouard Alliot
Lucien Alliot, piccola statuetta francese in bronzo Lucien Charles Eduoard Alliot (1877-1967) Lo scultore è nato nel 1877 a Parigi, in Francia. Una statua in bronzo dell'inizio ...
Categoria

XX secolo, Francese, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Scultura in bronzo Grand Tour di Spinario il raccoglitore di spine
Una scultura in bronzo di Spinario in grande stile. Misure: Altezza: circa 8 1/4 in. Gli articoli acquistati da David Sterner Antiques devono piacere a te. Gli acquisti possono...
Categoria

Inizio XX secolo, Italiano, Grand Tour, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Importante statua in bronzo di Gerhard Henning
Di Gerhard Henning
Importante statua in bronzo firmata da Gerhard Henning. È considerato uno dei più grandi artisti danesi ed è rappresentato in molti musei danesi, tra cui la "Ny Carlsberg Glyptotek" ...
Categoria

Inizio XX secolo, Danese, Sculture figurative

Materiali

Bronzo