Articoli simili a Nives Figura di Bambina in Bronzo dello Scultore Italiano Pellini Eugenio 1900
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 7
Nives Figura di Bambina in Bronzo dello Scultore Italiano Pellini Eugenio 1900
Informazioni sull’articolo
Eugenio Pellini Nives Primi 1900 fusione in bronzo a patina scura firmata dall’autore italiano lombardo E. Pellini (1864-1934) sul lato sinistro della base rettangolare; sul bordo frontale sempre in stampatello troviamo inciso il titolo, Nives, nome della figlia primogenita. In ottimo stato di conservazione, la scultura risale all’inizio Novecento e proviene da una collezione privata milanese. Appoggiata su di una base quadrata con un lieve incavo portaggetti nella parte anteriore, come fosse una scultura fermacarte, la bimba vestita con un camice ed una cuffia è ritratta intenta ad osservare un oggetto morbido, forse una bambola, che regge tra le mani.
Per l'esportazione dall'Italia di un oggetto d'arte che risale a più di 50 anni di età, va richiesta al Ministero dei Beni Culturali una licenza di esportazione chiamata BELLE ARTI. il rilascio di tale licenza governativa richiede un paio di settimane circa, da aggiungere ai tempi di evasione dell'ordine.
Eugenio Pellini nasce il 17 novembre 1864 a Marchirolo, a quei tempi in provincia di Como (oggi Varese) da Andrea e Carolina Pellini.Nel 1878 si trasferisce a Milano presso il fratello Oreste e inizia l’apprendistato nella bottega del marmista Biganzoli. Nel 1888 comincia a frequentare l’Accademia di Brera e realizza le prime opere significative, in particolare “Lo spazzacamino”. Il 10 novembre 1891 vince il Premio Triennale Oggioni, che prevede la specializzazione presso l’Accademia di Roma. Eugenio inizia così un lungo viaggio d’arte attraverso l’Italia, in un percorso che lo porterà a Firenze, Roma e in Sicilia. Successivamente, a Parigi incontra la scultura di Medardo Rosso e di Rodin, autori che risulteranno fondamentali per l’evolversi del suo stile. Torna a Milano nel 1893 e realizza alcune sculture monumentali come “L’angelo del dolore”per la tomba Macario e il “Cristo nel Getsemani”per la tomba Lardera. La consacrazione artistica si completa nel 1897 con la vittoria al Premio Tantardini, in cui propone l’opera “Madre”; con tale gruppo scultoreo viene chiamato a rappresentare la scultura lombarda all’Esposizione Universale di Parigi nel 1900, dove riceve altri premi. A causa delle agitazioni che interessavano Milano, lo scultore si rifugia a Varese. Ai primi anni del ‘900 ritorna Milano e ottiene l’incarico per l’insegnamento alla Scuola Superiore degli Artefici del Castello Sforzesco, attività che mantiene fino al 1929. Nel 1903, l’incontro con la futura moglie, Dina Magnani, modella all’Accademia di Brera, da cui avrà tre figli: Nives, Eros (futuro scultore) e Silvana. Partecipa a tutte le Biennali di Venezia, a partire dal 1905; è presente alla Secessione Romana, alla Triennale di Brera, a numerose mostre all’estero. Nel frattempo, la grave malattia che già lo aveva colpito durante il conflitto mondiale, si riacutizza intorno al 1925; nonostante gli impegni di lavoro pressanti, egli deve abbandonare la sua attività d’artista e di maestro. Il 28 maggio 1934, si spegne a Milano, nella casa di via Curtatone (oggi via Siracusa); è sepolto nel cimitero di Marchirolo.
Altezza: 16.5 cm Larghezza: 9.5 cm Profondità: 13.5 cm
- Creatore:Eugenio Pellini (Scultore)
- Dimensioni:Altezza: 17 cm (6,7 in)Larghezza: 10 cm (3,94 in)Profondità: 14 cm (5,52 in)
- Materiali e tecniche:
- Periodo:
- Data di produzione:1910 circa
- Condizioni:
- Località del venditore:Milano, IT
- Numero di riferimento:Venditore: A11761stDibs: LU2160337528662
Informazioni sul venditore
5,0
Venditore Oro
Venditori Premium con valutazione 4,3+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 1990
Venditore 1stDibs dal 2016
180 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 1 ora
Associazioni
International Confederation of Art and Antique Dealers' Associations
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milano, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoCapra In Bronzo Inizio 1900 dello Scultore Italiano Ernesto Bazzaro
Di Ernesto Bazzaro
Ernesto Bazzaro Capretta In Bronzo una scultura di Ernesto Bazzaro, un importante scultore ed incisore lombardo attivo alla fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Bazzaro (Milano 185...
Categoria
Early 20th Century, European, Espressionista, Sculture di animali
Materiali
Marmo, Bronzo
Figura di Gesù Bambino in terracotta del XVIII secolo Arte Sacra Devozionale Italiana
Scultura in terracotta di Gesù Bambino del XVIII secolo, una figura italiana di arte sacra e devozionale policromata che raffigura Gesù Bambino in piedi ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Metà XVIII secolo, Italiano, Barocco, Sculture ...
Materiali
Terracotta, Legno dorato
Testa maschile caricaturale dello scultore italiano Luigi Froni 1959
Di Luigi Froni
Volto caricaturale di un uomo sorridente dello scultore italiano Luigi Froni 1901-1965, scultore parmense specializzato in ritratti, una scultura figurativa maschile a mezzo busto in...
Categoria
Metà XX secolo, Italiano, Sculture figurative
Materiali
Bronzo
Figura di cervo di Buonapace Art Deco Animalier Scultura in bronzo 1930 circa
Scultura italiana in bronzo animalier di una femmina di capriolo, posta su una base ovale in bronzo e firmata Buonapace vicino alla zampa posteriore sinistra dall'artista italiano Fr...
Categoria
Metà XX secolo, Italiano, Art Déco, Sculture di animali
Materiali
Bronzo
Coppia di lampade da tavolo figurative in porcellana italiana di Capodimonte di Pellati, 1970
Di Giuseppe Pellati
Coppia di statuette in porcellana policroma di Capodimonte, un uomo con cesto d'uva e una ragazza con cesto di fiori, entrambi con basamento rotondo dorato, firmati sul retro G.Pella...
Categoria
Fine XX secolo, Italiano, Rococò, Lampade da tavolo
Materiali
Porcellana, Seta
917 USD Prezzo promozionale / set
27% in meno
Pomolo Figurativo in Bronzo 1600 Maniglia Italiana con Busto di Ragazzo
Busto In Bronzo Del 1600, fusione raffigurante un giovane ragazzo con i capelli ricci ed una veste raccolta sul collo terminante con una sezione ovale con bordo perlinato. Questo an...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Italian, Barocco, Sculture figura...
Materiali
Bronzo
Ti potrebbe interessare anche
Johan G. C. Galster, scultore danese, Figura in bronzo della Vergine Maria e del Bambino
Johan G. C. Galster (1910-1997) scultore danese.
Figura in bronzo della Vergine Maria e del bambino.
Seconda metà del XX secolo.
In ottime condizioni con patina fine.
Dimensioni:...
Categoria
XX secolo, Francese, Sculture figurative
Materiali
Bronzo
608 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Figura in bronzo di Csikós dello scultore ungherese László Beszédes, inizio XX secolo
Figura di bronzo di un Csikós dello scultore ungherese László Beszédes, inizio XX secolo
...
Categoria
Inizio XX secolo, Ungherese, Moderno, Sculture figurative
Materiali
Bronzo
3.388 USD
Spedizione gratuita
Figura vittoriana in bronzo dorato di un bambino che suona i cimbali
Di E. Peynot
Figura vittoriana in bronzo dorato di un bambino che suona i cimbali
Seduto a gambe incrociate su una roccia,
una fusione fine e dettagliata, sul viso,
Mani con la fascia del piat...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1860, Francese, Barocco, Sculture figurative
Materiali
Bronzo
740 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Donna scultrice in bronzo in stile Rodin
Scultura molto intrigante in bronzo di una donna che si spoglia elegantemente.
Firmato da: RUSL.
Categoria
Vintage, Anni 1940, Americano, Sculture
Materiali
Bronzo
Luigi Melchiorre Busto di bambino in bronzo dorato italiano con cappellino
Un bel busto scultoreo in bronzo dorato italiano antico di un bambino che indossa una cuffietta, firmato da Luigi Melchiorre (1859-c.1908). Il busto si trova su un piedistallo integr...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Italiano, Estetismo, Sculture ...
Materiali
Bronzo
733 USD
Spedizione gratuita
Bronzo dorato dello scultore viennese T. Curts
Di Vienna Bronze
Un bronzo dorato dello scultore viennese T. Curts, che raffigura un uomo in corsa in abiti orientali.
Vienna.
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Austriaco, Altro, Sculture fig...
Materiali
Bronzo