Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 19

Scuola emiliana, XVIII secolo, Coppia di nature vive con volatili

5467,50 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Scuola emiliana, XVIII secolo Coppia di nature vive con volatili Olio su tela, cm 28 x 30 Con cornice, cm 37 x 38,5 La scuola pittorica norditaliana sviluppò, già a partire dal XVI secolo, una particolare predilezione per un naturamortismo che indagasse con vividezza e virtuosismo i soggetti tradizionalmente invalsi nel repertorio disegnativo; nature vive di animali presentarono così, in via preferenziale, creature del sottobosco, da cortile e da pastorale. La lavorazione tattile della materia pittorica aveva incoraggiato una sempre maggiore predilezione all’allineamento con le tendenze allora provenienti dai paesi fiamminghi; queste caratteristiche si riscontrano nella presente coppia di nature vive con volatili, prodotte in ambito emiliano nei primi decenni del XVIII secolo. In questa bella coppia di dipinti animalier, è presentato un contingente di volatili di piccola taglia secondo paradigmi di vivido realismo. Le figure, rese attraverso rapide pennellate, si contraddistinguono per un marcato dinamismo, ulteriormente enfatizzato da accentuati tocchi luministici. Le opere presentano delle analogie con i principali fautori del genere della natura viva tra Lombardia ed Emilia-Romagna nella prima metà del Settecento, Angelo Maria Crivelli detto il Crivellone, Giovanni Crivelli, suo figlio, e Giorgio Duranti. Angelo Maria Crivelli, meglio conosciuto come il Crivellone, e suo figlio Giovanni Crivelli, detto il Crivellino, furono due figure significative nel panorama artistico lombardo tra il XVII e il XVIII secolo, distinguendosi in particolare per la loro abilità nella pittura di animali e scene di caccia. Angelo Maria Crivelli (1660 circa – dopo il 1730) fu il capostipite di questa dinastia artistica. Influenzato da artisti come i fiamminghi Rubens e Snyders ed il napoletano Ruoppolo, apprese la vivacità e il naturalismo tipici della pittura animalista del tempo. La sua produzione si caratterizza per la forza espressiva e la resa dettagliata delle figure animali, spesso inserite in paesaggi vibranti. Fu molto apprezzato per la sua capacità di catturare l'essenza selvaggia e la vitalità degli animali, rendendolo un pittore molto richiesto dalle corti e dall'aristocrazia del suo tempo, desiderose di decorare le proprie residenze con scene di caccia e soggetti legati alla natura. Giovanni Crivelli (1691 – 1749) seguì le orme paterne, ereditandone e sviluppandone lo stile. Il soprannome "il Crivellino" suggerisce una continuità, ma anche una possibile distinzione stilistica, forse più minuta o raffinata rispetto al padre. Proseguì la tradizione familiare nella pittura di animali, caccia e nature morte, spesso in collaborazione con altri artisti per la realizzazione delle figure umane o dei paesaggi. La sua opera si inserisce pienamente nel gusto tardo barocco e rococò, con una predilezione per composizioni più ariose e colori più chiari rispetto alla palette più scura e drammatica del padre. Giorgio Duranti (Brescia, 1683 – Palazzolo sull'Oglio, 1768) è stato un pittore italiano, attivo nel periodo barocco, noto principalmente per le sue nature morte e, in particolare, per la pittura di animali. Duranti si specializzò nella rappresentazione di volatili di ogni specie, spesso raffigurandoli vivi e all'aperto, con una particolare attenzione al rapporto tra staticità e movimento. Le sue opere, spesso caratterizzate da fondali tempestosi, mostrano una notevole forza espressiva e una resa dettagliata delle figure animali, tanto da renderlo un maestro della pittura animalista del XVIII secolo. Molte delle sue opere, specialmente nature morte di fiori, furono donate alla chiesa di Palazzolo sull'Oglio e alcune furono vendute alla corte reale spagnola. La sua produzione artistica, in gran parte conservata a Brescia e provincia, comprese anche collaborazioni con altri artisti per la realizzazione di paesaggi o figure umane nelle sue composizioni.
  • Dimensioni:
    Altezza: 30 cm (11,82 in)Larghezza: 28 cm (11,03 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
  • Stile:
    Altro (Nello stile di)
  • Materiali e tecniche:
    Tela,A olio
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    XVIII secolo
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918245984542

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Prima metà del XVIII secolo, scuola bresciana, Coppia di nature vive con uccelli
Prima metà del XVIII secolo, scuola bresciana Coppia di nature vive con uccelli (2) Olio su tela, cm 33,5 x 24 Con cornice, cm 28 x 38 La scuola pittorica norditaliana sviluppò ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

XVIII secolo, Scuola francese, Scene galanti
XVIII secolo, Scuola francese Scene galanti (2) Olio su tavola, cm 24 x 19 Con cornice, cm 44 x 36 Questa coppia di opere ascrivibili al contesto artistico del Settecento france...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Legno

Scuola lombarda, XVII secolo, Natura morta con fiori
Scuola lombarda, XVII secolo Natura morta con fiori Olio su tela, cm 52 x 60 Con cornice, cm 67 x 76 L’olio su tela in esame, raffigurante un tripudio floreale che emerge da uno...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

XIX secolo, coppia di paesaggi
XIX secolo Coppia di paesaggi (2) Olio su tela, cm 44 x 58 Con cornice cm 58 x 71
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola veneta, Tobia e sara a Ninive, olio su tela, XVI secolo
Scuola Veneta, seconda metà XVI secolo Tobia e Sara condotti a Ninive dall’Arcangelo Azaria Olio su tela, cm 48 x 56 – Con cornice, cm 58 x 72 La presente tela, realizzata con una...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 16th Century, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola romana, seconda metà del XVII secolo, Composizione con limoni e cagnolino
Scuola romana, seconda metà del XVII secolo Composizione con limoni e cagnolino Olio su tela, cm 97,5 x 74,5 Con cornice, cm 120 x 95 L’opera che qui descriviamo si può inquadrar...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Ti potrebbe interessare anche

Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo-maniera dei Raineri
Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo (maniera dei Raineri) " Fregata con libellula" tempera su tela, cm 39,5x54 titolato in basso
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela

Coppia di dipinti europei a olio su tela raffiguranti uccelli in una rovina
Ognuno con cornici ben intagliate e dorate. Ogni pannello presenta una varietà di uccelli da fattoria, anatre e altri volatili. Firmato in modo indistinto.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Europeo, Dipinti

Materiali

Tela, Pittura

Artista fiammingo sconosciuto, 18° secolo
Artista fiammingo sconosciuto, Belgio XVIII secolo, nella parte destra del dipinto l'artista ha rappresentato un uomo seduto davanti a una tavern...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1770, Belga, Barocco, Dipinti

Materiali

Legno massiccio

Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo -maniera dei Raineri
Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo (maniera dei Raineri) "Airone blu d'America", tempera su tela, cm 39,5x54; con cornice cm 45x59x2.5 titolato in basso
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela

Coppia di dipinti a olio con cornice del Grand Tour italiano
Una coppia di dipinti a olio italiani in stile Grand Tour, ospitati in cornici dorate d'epoca. Risale alla metà del XIX secolo, questi dipinti mostrano una scena intitolata "Cupid...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Italiano, Neoclassico, Arte de...

Materiali

Legno, Pittura

Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo- Raniera dei Raineri
Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo (maniera dei Raineri) "Gallina di Faraone ossia d'Egitto" tempera su tela, cm 39,5x54 titolato in basso
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela