Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 19

Scuola emiliana, XVIII secolo, Natura morta con upupa, ranocchia e serpente

6500,25 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Scuola emiliana, XVIII secolo Natura morta con upupa, ranocchia e serpente Olio su tela ovale, cm 73 x 100 Con cornice, cm 98 x 125 La natura morta in questione, che presenta vari caratteri contraddistintivi della produzione della scuola emiliana del Settecento, si distingue per una ricchezza e una vivacità che vanno oltre la semplice rappresentazione di oggetti inanimati. L'artista ha saputo creare una composizione complessa e dinamica, dove ogni elemento sembra interagire con gli altri. Al centro della scena, su un basamento di pietra, spicca un'abbondanza di frutti: grappoli d'uva, sia bianchi che neri, mele rosse e pere, rappresentati con un realismo quasi tattile. Le foglie di vite, che si intrecciano tra i grappoli, aggiungono un tocco di movimento e naturalezza alla ramificata composizione. Ma ciò che rende particolarmente affascinante quest'opera è la presenza di elementi animali. Un’upupa, dal caratteristico ciuffo rosso, si erge fiero su un ramo, osservando la scena. La sua presenza, così come quella della lucertola che si mimetizza tra i frutti in primo piano, infonde vita e un senso di attesa. Questi dettagli, non comuni nelle nature morte più austere, riflettono una sensibilità naturalistica tipica del periodo. La luce gioca un ruolo fondamentale, illuminando i frutti e gli animali con un tocco morbido, che mette in risalto con delicatezza, ma, al contempo, con decisione le loro forme e colori. Le ombre, sapientemente calibrate, conferiscono volume e tridimensionalità all'intera composizione. Il nostro dipinto appare prossimo alla maniera di Francesco Malagoli (Modena, primi del XVIII secolo – notizie nel 1776), pittore modenese, attivo principalmente in terra natia e nel mantovano, che il biografo Marcello Oretti, sul finire del XVIII, descrive come apprezzato pittore di nature morte, soprattutto di “fiori, frutte … e delle uve tanti vere da ingannare chiunque “. L’unica certezza cronologica relativa all’attività pittorica dell’artista coincide con l’anno 1776, in cui Malagoli contribuì all’apparato decorativo della festa del Corpus Domini di Modena attraverso la realizzazione di due tele riportanti quella data. I documenti ci riferiscono di sue opere divise nelle dimore di conti e di grandi possidenti terrieri mantovani e modenesi. Malagoli percorse il tracciato formativo del concittadino Felice Rubbiani (1677-1752), imprimendo una decisiva svolta alla pittura di natura morta modenese, quando scelse di abbandonare le traboccanti composizioni liriche proposte dalla linea del maestro modenese. Diverse opere del Malagoli per lungo tempo sono state erroneamente attribuite a Giovanni Antonio Nessoli o al già citato Rubbiani come nel caso della coppia di nature morte al museo Civico d’Arte di Modena e a quello recentemente passato sul mercato antiquario a Londra. Sempre al Museo Civico d’Arte modenese sono conservate invece tre opere in passato considerate mano del figlio Bernardino Malagoli (1785-1859), il quale tuttavia non raggiunse mai l’eccellente qualità formale del padre. I rimandi con l’opera in esame si possono ritrovare nelle Nature morte dei Musei d’Arte Antica di Bologna. Malagoli nel corso della sua attività si confronta anche nell’indagine paesistica come nella Natura con frutti oggi in Galleria Estense di Modena. Cifra stilistica del pittore è anche la presenza di uccellini che, come nel nostro caso, animano la composizione, come testimoniato dai già citati dipinti dei Musei Civici di Modena e in due nature morte in collezione privata una milanese, l’altra fiorentina.
  • Dimensioni:
    Altezza: 73 cm (28,75 in)Larghezza: 100 cm (39,38 in)Profondità: 6 cm (2,37 in)
  • Stile:
    Altro (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
    Tela,A olio
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    XVIII secolo
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918246185802

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Scuola emiliana, XVIII secolo, Madonna con Bambino
Scuola emiliana, XVIII secolo Madonna con Bambino Olio su tavola, cm 45 x 24,5 Con cornice, cm 62 x 44 Questa Madonnai in trono con bambino si inserisce nel contesto della tradi...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola emiliana, XVIII secolo, Coppia di nature vive con volatili
Scuola emiliana, XVIII secolo Coppia di nature vive con volatili Olio su tela, cm 28 x 30 Con cornice, cm 37 x 38,5 La scuola pittorica norditaliana sviluppò, già a partire dal X...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola emiliana, XVII secolo, San Francesco
Scuola emiliana, XVII secolo San Francesco Olio su tela, cm 73 x 59 Con cornice, cm 83 x 69 Patrono d’Italia, San Francesco (Giovanni di Pietro di Bernardone; Assisi, 1181/1182 ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola lombarda, XVII secolo, Natura morta con fiori
Scuola lombarda, XVII secolo Natura morta con fiori Olio su tela, cm 52 x 60 Con cornice, cm 67 x 76 L’olio su tela in esame, raffigurante un tripudio floreale che emerge da uno...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

XVII secolo, scuola emiliana, Paesaggio agreste con scene galanti
XVII secolo, scuola emiliana Paesaggio agreste con scene galanti Olio su tela, cm 37 x 47,5 Con cornice, cm 61 x 50,5 L’amenità bucolica del presente si riflette entro le gioios...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola emiliana di XVII secolo, quattro evangelisti
Scuola emiliana, XVII secolo Evangelisti (4) ovali olio su rame, cm 9 x 11,5 Con cornice, cm 12,5 x 15 I quattro piccoli ovali in rame che qui presentiamo raffigurano i quattro e...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Rame

Ti potrebbe interessare anche

"STILL LIFE" Scuola italiana del 18° secolo
"STILL LIFE" Scuola italiana del 18° secolo Olio su tela incollato su legno, scuola italiana del XVIII secolo Piccoli difetti. Dimensioni: 80 x 107,5 cm buone condizioni
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti

Materiali

Pittura

Coppia di nature morte dipinte a guazzo, scuola olandese, XVIII secolo
Coppia di nature morte dipinte a guazzo. Scuola olandese, xVIII secolo Cornici originali.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Olandese, Dipinti

Materiali

Pittura

Pittura su tela del 18° secolo Spanish School Still Life Flower Oil on Canvas
Dipinto a olio su tela con fiori di natura morta di scuola spagnola del XVIII secolo. Dimensioni con cornice: 44,5 x 54 x .2,5.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XVIII secolo, Spagnolo, Dipinti

Materiali

Tela

Grande natura morta, Scuola italiana, olio su tela, XVIII secolo
Questo monumentale dipinto architettonico raffigura una fontana in pietra sormontata da una grande vasca in bronzo, dalla quale si dispiega un'imponente composizione floreale. Il ter...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XVIII secolo, Francese, Luigi XIV, Dipinti

Materiali

Tela

Natura morta italiana del XVIII secolo - Biscotti
Si tratta di una meravigliosa natura morta su tela della fine del XVIII secolo che raffigura un'invitante selezione di biscotti. La qualità dell'opera è molto buona ed è contenuta ne...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Dipinti

Materiali

Pittura

Natura morta italiana del XVIII secolo
Una natura morta di grandi dimensioni, splendidamente eseguita, con frutta, fiori e un pappagallo che traboccano. Olio su tela, in cornice d'epoca intagliata, dipinta e dorata. Firma...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XVIII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela