Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 10

Scuola fiamminga, fine XVI secolo, Cristo portacroce

2673 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Scuola fiamminga, fine XVI secolo Cristo portacroce Olio su rame, cm 24 x 19 Con cornice, cm 36 x 30 L’immagine di questo Cristo portacroce obbedisce a una soluzione devozionale di matrice nordica e diffusa in particolare in area veneta, dove ne danno esempi sublimi, entro il primo decennio del Cinquecento, sia Giovanni Bellini, sia Giorgione. Infatti, il taglio della figura di Cristo, ripreso solamente nella parte superiore, la torsione del volto, la croce portata in spalla e peraltro ripresa anch’essa solo parzialmente, l’espressione supplichevole dello sguardo si riallaccia all’iconografia di questo soggetto utilizzata dai pittori veneti ma anche da altri artisti manieristi italiani, come il fiorentino Francesco Salviati, per tutto il corso del Cinquecento. Sebbene i modelli italiani si riverberino in questa immagine, vi possiamo anche trovare elementi connessi con maggior evidenza ai Viri dolorum, alle Crocefissioni e ai Cristi realizzati dai maestri fiamminghi del Rinascimento e del manierismo internazionale; la lenticolare resa della corona di spine e dell’aureola a punte dorate ricordano, di fatto, i modelli cinquecenteschi realizzate nelle Fiandre. La contaminazione con l’arte italiana e veneta in particolar modo si possono ricondurre ai viaggi condotti da artisti fiamminghi in Italia, fra cui si possono citare Pieter Aertsen, Frans Floris, Jan van Scorel e Anthonis Moor. Il supporto in rame era tipicamente utilizzato dagli artisti fiamminghi, i quali riuscivano a sfruttarne al meglio le caratteristiche per conferire alle proprie opere quei valori formali tipici dell’arte fiamminga: lucidità, minuziosità dei dettagli, superfici smaltate, freschezza della pennellata, piacevolezza formale e cromatica. La fluidità del colore, steso con pennellate più larghe e avvolgenti, non compromette la resa dei particolari, come i panneggi, i tratti del volto, i capelli e la barba, tutti delicatamente restituiti con un lieve chiaroscuro, capace di rendere la scena solenne ma non drammatica e dolorosa come quelle che si ritrovano nei Primitivi fiamminghi. Risulta dunque un’opera ben conscia della tradizione, ma al contempo stilisticamente connessa a supporto e tecniche nuove, più vicine alla fine del Cinquecento e legate alle esperienze artistiche internazionali ed estere.
  • Dimensioni:
    Altezza: 19 cm (7,49 in)Larghezza: 24 cm (9,45 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
  • Stile:
    Altro (Nello stile di)
  • Materiali e tecniche:
    Rame,A olio
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    XVI secolo
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918246186212

Altro da questo venditore

Mostra tutto
XVII secolo, Scuola fiamminga, Adorazione dei Magi
XVII secolo, Scuola fiamminga Adorazione dei Magi Olio su rame, diam. cm 19,5 Con cornice cm 35,3 x 35,3 Inciso sul retro in calligrafia seicentesca “Fiamingo” Vivida scena di a...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti

Materiali

Rame

Scuola fiamminga, XVII secolo, Annunciazione
Scuola fiamminga, XVII secolo Annunciazione Olio su rame, cm 28 x 40,5 Con cornice, cm 45 x 57
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Artista nordico attivo in Italia, ultimo quarto del XVI secolo, Adorazione
Artista nordico attivo in Italia, ultimo quarto del XVI secolo Adorazione dei pastori Olio su tela, cm 117 x 171 L’opera si conforma come una rielaborazione di numerosi spunti bas...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola veneta, Tobia e sara a Ninive, olio su tela, XVI secolo
Scuola Veneta, seconda metà XVI secolo Tobia e Sara condotti a Ninive dall’Arcangelo Azaria Olio su tela, cm 48 x 56 – Con cornice, cm 58 x 72 La presente tela, realizzata con una...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 16th Century, Dipinti

Materiali

Tela

Pittura del XVI secolo Adorazione dei pastori Olio su rame
Attr. a Girolamo Siciolante detto da Sermoneta (Sermoneta, 1521 - Roma, 1575) Adorazione dei pastori Olio su rame, 39 x 29,5 cm Telaio 47 x 39 cm Il gusto raffinato, le ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVI secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Rame

Madonna dei Garofani, dipinto olio su tela del XVI secolo di Raffaello
Di Raphael (Raffaello Sanzio da Urbino)
XVI secolo, di Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma, 1520) Madonna dei Garofani Misure: Olio su tela 38 x 30 - con cornice 59 x 52,5 cm La Madonna dei Garofani di Raffaello San...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVI secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

Ti potrebbe interessare anche

Importante opera di Spanish School del XVII secolo, "Cristo che porta la croce".
Importante opera di Spanish School del XVII secolo, "Cristo che porta la croce". Olio su tela 73 x 60 cm con cornice: 78cm x 65cm L'opera si ispira a modelli antichi, in particolar...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Spagnolo, Barocco, Dipinti

Materiali

Pittura

Tavola di scuola italiana del XVI secolo "Cristo crocifisso con la Vergine".
Tavolo di scuola italiana del XVI secolo "Cristo crocifisso con la Vergine, San Giovanni e Maria Maddalena". Olio su tavola Cornice d'epoca del XVI secolo (parti della cornice in oro...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVI secolo, Italiano, Barocco, Dipinti

Materiali

Pittura

Madonna fiamminga del XVI secolo in un roseto
La Madonna con Bambino dipinta a olio in un roseto - Fiammingo (Scuola di Ambrosius Benson) Pittura a olio fiamminga della fine del XVI secolo/inizio del XVII secolo su pannello di O...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1610, Belga, Rinascimento, Dipinti

Materiali

Quercia, Pittura

Il compianto di Cristo, Italia, XVI secolo; olio su tavola
Descrizione Il compianto di Cristo Olio su tavola cm 47,5x65,5 La tavola è da ricondurre a un artista cinquecentesco e attivo lungo la direttrice adriatica. La vecchia attribuzione,...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 16th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Legno

Dipinto a olio con Gesù Cristo che porta la croce, Italia, inizio XVIII secolo
Un dipinto religioso a olio su tela raffigurante Gesù Cristo che porta la croce durante la crocifissione. Questa opera d'arte europea risale probabilmente al XVII-XVIII secolo. Quest...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XVIII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela, Legno

IMPORTANTE SCUOLA TRIPTICA FLORENTINA (Italia) XVI secolo
IMPORTANTE TRITTICO SCUOLA FLORENTINA (Italia) XVI secolo Olio su tavola, raffigurante il Padre Eterno, la Madonna con Gesù Bambino, San Bernardino da Siena, San León, Santo Stefano...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVI secolo, Italiano, Gotico, Dipinti

Materiali

Pittura