Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14

Scuola francese, XX secolo, Tre fratelli

4131 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Scuola francese, XX secolo Tre fratelli Pastello su carta, cm 77 x 108 Con cornice, cm 101 x 134 Firmato e datato in basso a destra “Ducreux 1903” Il pastello in questione raffigura tre bambini attorno a un tavolo, intenti a giocare a carte. Al centro, una bambina con lunghi capelli rossi e un fiocco bianco, indossa un abito chiaro con un elegante decoro floreale all'altezza del petto. Alla sua sinistra, un bambino dai capelli rossi, vestito con un abito scuro e un colletto in pizzo elaborato, la guarda di profilo. Alla sua destra, un altro bambino dai capelli fulvi, con un abito scuro e un colletto chiaro, guarda verso l'osservatore con un leggero e tenero sorriso. Il pastello, realizzato in area francese nel 1903 dal pittore Ducreux, di cui non possediamo notizie biografiche, mostra varie similitudini con la produzione tarda di vari membri della cerchia impressionista, richiamando, in particolare l’attività matura di Pierre-Auguste Renoir. Renoir, figura emblematica dell'Impressionismo, è universalmente riconosciuto per le sue opere a olio, in particolare i suoi vibranti ritratti e per le scene di vita parigina. Tuttavia, il pittore, soprattutto per quanto concerne il secondo segmento della sua carriera, esplorò con notevole maestria anche la tecnica del pastello, un medium che gli offrì possibilità espressive uniche e complementari alla sua pittura a olio. L'interesse di Renoir per il pastello si sviluppò a partire dalla metà degli anni '80 dell'Ottocento, periodo in cui altri artisti impressionisti come Manet e Degas stavano già sperimentando con questa tecnica. A differenza dei suoi disegni, che raramente esponeva, Renoir considerava i suoi pastelli una parte essenziale della sua produzione artistica e li mostrava frequentemente al pubblico. Il pastello, per sua natura, permette una grande rapidità di esecuzione. Renoir sfruttava questa qualità per catturare la vividezza delle espressioni, la "rapidità del lampo di intelligenza" e le "fugaci manifestazioni di emozione" dei suoi soggetti, spesso amici, familiari e in particolare giovani donne e bambini. Questa immediatezza si allineava perfettamente con l'estetica impressionista, che mirava a cogliere l'attimo fuggente. I pastelli, con la loro natura polverosa e i colori puri, consentivano inoltre di ottenere effetti di luce e delicatezza difficili da replicare con l'olio. Era particolarmente abile nel rendere la trasparenza degli incarnati giovanili e la morbidezza delle texture. Il pastello offre un ponte tra il disegno e la pittura. Renoir utilizzava questa caratteristica per unire la forza della linea con la ricchezza del colore, creando opere che combinavano la precisione del contorno con sfumature cromatiche suggestive. Molte delle caratteristiche delle opere a pastello di Renoir si riscontrano in questa carta: le matite colorate permettono al pittore di rendere al meglio i dettagli delle fisionomie dei ritrattati, la luminosità dei loro incarnati
  • Dimensioni:
    Altezza: 108 cm (42,52 in)Larghezza: 77 cm (30,32 in)Profondità: 8 cm (3,15 in)
  • Stile:
    Altro (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
    Carta,Altro
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1903
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918245953602

Altro da questo venditore

Mostra tutto
XVIII-XIX secolo, scuola francese, le bolle di sapone
Scuola francese, XVIII-XIX secolo Le bolle di sapone Olio su tavola, cm 44,5 x 36,5 Con cornice, cm 60 x 54 In questo dipinto di scuola francese, dal tono lezioso e giocoso, ma m...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola veneta, Tobia e sara a Ninive, olio su tela, XVI secolo
Scuola Veneta, seconda metà XVI secolo Tobia e Sara condotti a Ninive dall’Arcangelo Azaria Olio su tela, cm 48 x 56 – Con cornice, cm 58 x 72 La presente tela, realizzata con una...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 16th Century, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola veneta, metà del XVIII secolo, Loth e le figlie
Scuola veneta, metà del XVIII secolo Loth e le figlie Olio su tela, cm 43 x 57 Con cornice, cm 70 x 84 La tela in esame raffigura chiaramente Loth e le figlie, protagonisti del r...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola fiamminga, XVII secolo, Annunciazione
Scuola fiamminga, XVII secolo Annunciazione Olio su rame, cm 28 x 40,5 Con cornice, cm 45 x 57
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola romana, seconda metà del XVII secolo, Composizione con limoni e cagnolino
Scuola romana, seconda metà del XVII secolo Composizione con limoni e cagnolino Olio su tela, cm 97,5 x 74,5 Con cornice, cm 120 x 95 L’opera che qui descriviamo si può inquadrar...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

XVIII secolo, Scuola francese, Scene galanti
XVIII secolo, Scuola francese Scene galanti (2) Olio su tavola, cm 24 x 19 Con cornice, cm 44 x 36 Questa coppia di opere ascrivibili al contesto artistico del Settecento france...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Legno

Ti potrebbe interessare anche

Quadro Antico, Nobili Vestiti Eleganti, Filippo Baratti, Olio Su Tela, XIX.
La categoria quadri antichi propone un Bel Ritratto di un gruppo di Persone Vestite Elegantemente mentre in un parco giocano una partita di scacchi, una pittura ad olio su tela,  d...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, French, Napoleone III, Dipinti

Materiali

Tela

Olio su pannello di André Collin del primo Ottocento belga
Questo incantevole dipinto a olio su tavola di André Collin, risalente a fine secolo, raffigura un gruppo di quattro bambini riuniti ai piedi delle scale che danno da mangiare a un u...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Belga, Vittoriano, Dipinti

Materiali

Legno, Pittura

Grande dipinto storico XVIII secolo, di scuola italiana
Grande dipinto storico XVIII secolo, di scuola italiana "La madre di Dario supplicante di fronte ad Alessandro dopo la battaglia di Isso" Olio su tela cm 210 x 290 Dipinto di gran...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 18th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela, Legno, Legno dorato

Pittura italiana del XIX secolo di Leopoldina Zanetti Borzino (1826-1902)
Leopoldina Zanetti Borzino (1826-1902). Nata a Venezia, Leopoldina era la nipote di Daniel Manin, un eroe statista, che sarebbe diventato il Presidente di San Marco, uno stato rivolu...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Italiano, Altro, Dipinti

Materiali

Gesso, Legno, Tela

Olio su tavola di mogano del XIX secolo di William Williams (1819-1883)
Questo olio su tavola di mogano del XIX secolo intitolato "Il dito tagliato" di William Hemsley, R.B.A., raffigura un'accoppiata familiare in un cottage. La ragazza cura l'omonimo ta...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Inglese, Vittoriano, Dipinti

Materiali

Mogano, Quercia, Pittura

Pittura del XIX secolo jules arsene garnier
Jules-Arsène Garnier (1847-1889) è stato un pittore francese noto per le sue opere storiche e di genere. Nato a Parigi, iniziò la sua formazione presso l'Académie de Toulouse, una de...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Dipinti

Materiali

Legno