Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 7

Scuola napoletana del XVII-XVIII secolo, Bacco e Arianna abbandonata da Teseo

5589 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Scuola napoletana del XVII-XVIII secolo Bacco e Arianna abbandonata da Teseo Olio su tela, cm 74 x 100 Con cornice, cm 89 x 111 Il dipinto in esame, attribuibili alla mano dello stesso artista, rappresenta un episodio mitologico ben noto e riconoscibile al primo sguardo, carico di speranza e di amore. Rappresentato è un episodio mitologico, tratto dai racconti di Ovidio e di Catullo: l’incontro tra Bacco e Arianna, dopo che la principessa cretese fu abbandonata sulla spiaggia di Naxos da Teseo. L’eroe ateniese, infatti, ucciso il minotauro grazie all’aiuto di Arianna, figlia di Minosse, re di Creta, aspettò che la fanciulla si addormentasse sull’isola di Naxos per ripartire con la sua nave e i suoi compagni. Al risveglio Arianna, disperata e delusa, iniziò a piangere, ma all’improvviso giunse il Carro trionfale di Bacco (o Dioniso), appena sfuggito dalla maga Circe, accompagnato da un corteo di ninfe e fauni e da un carro trainato da leopardi. Appena vide la giovane Arianna se ne innamorò, scese dal suo carro, la raggiunse e le donò una meravigliosa corona d’oro creta da Efeso che, lanciata in cielo, andò a formare la costellazione della Corona Boreale. Arianna ricambiato l’amore per il dio, lo seguì in cielo, per raggiungere le altre divinità dell’Olimpo. Nel dipinto si possono riscontrare degli espliciti riferimenti ad un’artista attivo a Napoli, Francesco Solimena (1657-1747), tra i maggiori interpreti della cultura tardo barocca in Italia. Il pittore, infatti, sembra rifarsi sia per lo stile, focalizzato sui personaggi caratterizzati da forti ombre e da tessuti leggeri, sia per le composizioni tanto a Solimena, quanto alle sperimentazioni cromatiche di Luca Giordano, alla pittura vigorosa ed espressiva di Mattia Preti, ma anche alla pittura del “chiaroscuro” di Caravaggio e di Giovanni Battista Caracciolo, artisti che hanno lasciato un solco indelebile nella Napoli del XVII secolo, capitale europea della pittura barocca. Il dipinto con Bacco e Arianna, invece, riprende alcune delle figure ideate da Solimena nel suo quadro omonimo presente nel mercato antiquario. In particolare, sono rassomiglianti le posizioni di Bacco con il braccio teso ad indicare le nubi nel cielo attraverso cui porterà Arianna nell’Olimpo, la figura della principessa a cui è affiancato un putto alato con fiaccola, lo scorcio della prua della nave di Teseo in partenza e il satiro alle spalle del Dio, mentre accarezza un leopardo, così come il putto in ginocchio davanti alla fanciulla cretese. Una reinterpretazione in cui il nostro artista ha deciso di concentrarsi sui principali personaggi della scena, a cui è riuscito a dare sentimenti ed emozioni vicinissimi al reale.
  • Dimensioni:
    Altezza: 100 cm (39,38 in)Larghezza: 74 cm (29,14 in)Profondità: 3 cm (1,19 in)
  • Stile:
    Altro (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
    Tela,A olio
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    XVII secolo
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918245407312

Altro da questo venditore

Mostra tutto
XVII secolo, scuola emiliana, Paesaggio agreste con scene galanti
XVII secolo, scuola emiliana Paesaggio agreste con scene galanti Olio su tela, cm 37 x 47,5 Con cornice, cm 61 x 50,5 L’amenità bucolica del presente si riflette entro le gioios...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola veneta, Tobia e sara a Ninive, olio su tela, XVI secolo
Scuola Veneta, seconda metà XVI secolo Tobia e Sara condotti a Ninive dall’Arcangelo Azaria Olio su tela, cm 48 x 56 – Con cornice, cm 58 x 72 La presente tela, realizzata con una...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 16th Century, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola veneta, metà del XVIII secolo, Loth e le figlie
Scuola veneta, metà del XVIII secolo Loth e le figlie Olio su tela, cm 43 x 57 Con cornice, cm 70 x 84 La tela in esame raffigura chiaramente Loth e le figlie, protagonisti del r...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

XVIII-XIX secolo, scuola francese, le bolle di sapone
Scuola francese, XVIII-XIX secolo Le bolle di sapone Olio su tavola, cm 44,5 x 36,5 Con cornice, cm 60 x 54 In questo dipinto di scuola francese, dal tono lezioso e giocoso, ma m...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola emiliana, XVII secolo, Rebecca al pozzo
Scuola emiliana, XVII secolo Rebecca al pozzo Olio su tela, cm 76 x 58 Giunta la morte della consorte Sara, Abramo decide di cercare moglie al figlio Isacco. Pertanto, manda il suo ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Dipinti

Materiali

Rame

XVIII secolo, Scuola francese, Scene galanti
XVIII secolo, Scuola francese Scene galanti (2) Olio su tavola, cm 24 x 19 Con cornice, cm 44 x 36 Questa coppia di opere ascrivibili al contesto artistico del Settecento france...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Legno

Ti potrebbe interessare anche

Grande dipinto storico XVIII secolo, di scuola italiana
Grande dipinto storico XVIII secolo, di scuola italiana "La madre di Dario supplicante di fronte ad Alessandro dopo la battaglia di Isso" Olio su tela cm 210 x 290 Dipinto di gran...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 18th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela, Legno, Legno dorato

Scuola Italiana; Sacra Famiglia con Sant'Anna, XVII-XVIII secolo, olio su tela
Descrizione Sacra Famiglia con Sant'Anna Olio su tela cm 75,5x57 Al centro si distingue chiaramente la Vergine Maria, seduta con un'aureola, mentre guarda il Bambino Gesù, che è ten...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 18th Century, Italian, Luigi XIV, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola Francese; Susanna e i vecchioni, XVIII secolo, olio su tela
Descrizione Susanna e i Vecchioni Olio su tela cm 62x80 Soggetto biblico tratto dal Libro di Daniele (capitolo 13). Si tratta di una scena spesso rappresentata nell’arte occidentale...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1720s, French, Luigi XV, Dipinti

Materiali

Tela

Pittura neoclassica italiana del 18° secolo olio su tela
Un olio su tela neoclassico del XVIII secolo italiano estremamente affascinante. Il dipinto circolare conserva la cornice originale in legno dorato con un bellissimo disegno screziat...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Neoclassico, Dipinti

Materiali

Tela, Legno dorato

Dipinto italiano del XIII secolo olio su tela "Lot e le figlie"
Lot e le figlie, SCUOLA EMILIANA XVIII secolo Olio su tela cm 175 x 126 Lot e le figlie è uno dei temi più frequentati dai pittori seicenteschi In questo pregevole dipinto dal ca...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela, Pittura

Quadro olio su tela raffigurante scena allegorica settecentesca XIX secolo
Quadro ovale raffigurante la danza degli amorini. Romantico quadro ad olio su tela dalla forma ovale con cornice dorata a foglia oro. Il quadro di straordinaria raffinatezza ed alt...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela, Pittura