Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 12

Scuola romana, seconda metà del XVII secolo, Composizione con limoni e cagnolino

Informazioni sull’articolo

Scuola romana, seconda metà del XVII secolo Composizione con limoni e cagnolino Olio su tela, cm 97,5 x 74,5 Con cornice, cm 120 x 95 L’opera che qui descriviamo si può inquadrare nello stile della natura morta che sbocciò Roma nel corso del Seicento, coinvolgendo sia artisti italiani sia pittori stranieri e in particolar modo francesi e fiamminghi, giunti in città in cerca di ricche commissioni e di novità artistiche da apprendere per accrescere le proprie qualità. I nomi che più si avvicinano a quest’opera sono quelli di Pier Francesco Cittadini (1616-1681) e di Francesco Noletti detto il Maltese ma per lungo tempo noto anche come Fieravino (1611-1654). Originario di Milano il primo e di malta il secondo, entrambi si trovarono a lavorare nell’Urbe, dove si cimentarono nel genere della Natura morta, ottenendo grande successo sia in termini di committenza sia in termini di seguaci e imitatori. Il Cittadini ebbe in precedenza anche altre esperienze: allievo di Daniele Crespi a Milano prima e di Guido reni a bologna poi, egli approdò con maggior decisione alla natura morta soltanto una volta giunto a Roma, dove ebbe modo di conoscere gli artisti francesi che vi praticano questo particolare genere. Più focalizzato e depurato dagli altri generi risulta invece il Noletti, giunto direttamente a Roma dalla piccola isola di malta, che gli valse il soprannome il maltese, egli si distinse subito, anche tra i nordici come dimostrano le incisioni di Jacques Coelemans e le riproduzione di Jacques Hupin , per l’alta qualità lenticolare delle sue opere, in particolare nella resa dei tessuti dei tappeti alla turca che compaiono costantemente nelle sue tele, similmente a quello disordinatamente poggiato sul piano rialzato. Proseguendo con le similarità troviamo la presenza del vassoio metallico con frutta, mele e limoni, ma soprattutto del vaso metallico ai piedi della scena; questi elementi capaci di esaltare i riflessi di luce nell’ambientazione buia sono tipici nelle nature morte del Noletti mentre è rara la presenza del cagnolino o, in generale, di un elemento animale, che invece ritroviamo in molte opere del Cittadini. Lo spazio retrostante non è particolarmente luminoso ma si mostra aperto tramite un arco che incornicia un angolo di cielo nuvoloso; questo respiro verso l’aperto come anche la stessa descrizione degli elementi architettonici che perimetrano la stanza sono anch’essi elementi che appaiono alquanto assenti nella produzione dell’artista maltese, ma che si ritrovano nel Cittadini: un esempio è la tela conservata alla Galleria Nazionale di Arte Antica di Trieste, o quella della Galleria Estense di Modena, dove possiamo anche rilevare la presenza animale nel gatto che aggredisce la gabbia contenente un uccellino. La partita dunque si gioca fra diverse peculiarità, convissute e sorte nella stessa città ma da due artisti diversi che però seppero individuare una certa comunanza nelle scelte figurative di questo genere; quest’opera somma l’analitica tessitura del tappeto orientale e il riverbero prezioso del metallo alla maggior ariosità dello sfondo e alla presenza dinamica del cagnolino, dimostrando di saper conciliare le scelte di due artisti che lasciarono un enorme solco nella storia della natura morta romana e non solo.
  • Dimensioni:
    Altezza: 96 cm (37,8 in)Larghezza: 74 cm (29,14 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
  • Stile:
    Altro (Nello stile di)
  • Materiali e tecniche:
    Tela,A olio
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    XVII secolo
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918245122752

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Scuola romana, XVII secolo, Madonna con Bambino
Scuola romana, XVII secolo Madonna con Bambino Olio su rame, cm 15 x 11 Con cornice, cm 26 x 22 Il piccolo rame qui esposto rappresenta la Madonna con Bambino su di uno sfondo sc...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Rame

Scuola emiliana di XVII secolo, quattro evangelisti
Scuola emiliana, XVII secolo Evangelisti (4) ovali olio su rame, cm 9 x 11,5 Con cornice, cm 12,5 x 15 I quattro piccoli ovali in rame che qui presentiamo raffigurano i quattro e...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Rame

Dipinto olio su tela raffigurante Natura morta Scuola romana del 17th century
Scuola romana, XVII secolo Natura morta Olio su tela, cm 79 x 107 Con cornice, cm 93 x 121 L’opera in esame, raffigurante una maestosa natura morta di fiori, si ascrive alla scu...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Dipinti

Materiali

Tela

Angelica e Medoro dipinto olio su tela del XVII secolo Scuola Romana
Scuola romana, XVII secolo Angelica e Medoro incidono i loro nomi sulla corteccia di un albero Olio su tela, 65 x 48,5 cm La tela raffigura uno degli episodi più famosi del...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola napoletana, XVII secolo, scene di battaglia
Scuola napoletana del XVII secolo Scene di battaglia tra cristiani e turchi (2) Olio su tela, cm 52 x 71 Con cornice, cm 61 x 80 Un genere che incontrò larga affermazione nella p...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Matrimonio mistico di Santa Caterina Oli su tela del XVII secolo Scuola Romana
XVII secolo, Scuola Romana Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria Olio su tela, 32 x 23 cm Telaio cm 45 x 36 Il santo è raffigurato davanti alla Vergine con in brac...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Arte decorativa

Materiali

Tela

Ti potrebbe interessare anche

Bellissima scuola romana del 17° secolo " Gesù tra i dottori "
Scuola romana del XVII secolo Gesù tra i dottori 103X71 cm buone condizioni Gesù tra i dottori è un affresco (200x185 cm) di Giotto, risalente al 1303-1305 circa e facente parte del...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti

Materiali

Pittura

Flemish School, 17th Century
Flemish School, 17th Century "La Madonna con il Bambino Gesù, St. John, St. Elizabeth e Zacarias". Olio su tela Rilegato. Dimensioni: 74 x 84 cm buone condizioni.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Olandese, Barocco, Dipinti

Materiali

Pittura

Scuola fiamminga del 17° secolo "Ritratto di un bambino"
Scuola Flemish, 17th Century "Ritratto di un bambino" Olio su tela Etichetta sul retro con stemma 77,5 x 63 cm senza cornice 85,5 x 71 cm con cornice buone condizioni
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XVII secolo, Olandese, Barocco, Dipinti

Materiali

Pittura

SCUOLA ITALIANA del XVII secolo "Allegoria dell'inverno".
SCUOLA ITALIANA del XVII secolo "Allegoria dell'inverno". Olio su tela. 70.5 x 96 cm buone condizioni
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XVII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti

Materiali

Pittura

Importante opera di scuola fiamminga del XVII secolo "Vergine del latte".
Flemish School, 17th Century "Vergine del latte Olio su tela 45x36.5cm. Cornice in legno dorato buone condizioni.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Olandese, Barocco, Dipinti

Materiali

Pittura

SECOND HALF OF THE 20th CENTURY PAINTING WITH FLOWERS
Magnificent large oil painting on canvas, framed in a refined carved and gilded wooden frame. The work features a composition of various types of flowers, almost abstract, which stan...
Categoria

Late 20th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela, Legno dorato, Pittura

Visualizzati di recente

Mostra tutto