Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 12

Scuola romana, seconda metà del XVII secolo, Composizione con limoni e cagnolino

6682,50 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Scuola romana, seconda metà del XVII secolo Composizione con limoni e cagnolino Olio su tela, cm 97,5 x 74,5 Con cornice, cm 120 x 95 L’opera che qui descriviamo si può inquadrare nello stile della natura morta che sbocciò Roma nel corso del Seicento, coinvolgendo sia artisti italiani sia pittori stranieri e in particolar modo francesi e fiamminghi, giunti in città in cerca di ricche commissioni e di novità artistiche da apprendere per accrescere le proprie qualità. I nomi che più si avvicinano a quest’opera sono quelli di Pier Francesco Cittadini (1616-1681) e di Francesco Noletti detto il Maltese ma per lungo tempo noto anche come Fieravino (1611-1654). Originario di Milano il primo e di malta il secondo, entrambi si trovarono a lavorare nell’Urbe, dove si cimentarono nel genere della Natura morta, ottenendo grande successo sia in termini di committenza sia in termini di seguaci e imitatori. Il Cittadini ebbe in precedenza anche altre esperienze: allievo di Daniele Crespi a Milano prima e di Guido reni a bologna poi, egli approdò con maggior decisione alla natura morta soltanto una volta giunto a Roma, dove ebbe modo di conoscere gli artisti francesi che vi praticano questo particolare genere. Più focalizzato e depurato dagli altri generi risulta invece il Noletti, giunto direttamente a Roma dalla piccola isola di malta, che gli valse il soprannome il maltese, egli si distinse subito, anche tra i nordici come dimostrano le incisioni di Jacques Coelemans e le riproduzione di Jacques Hupin , per l’alta qualità lenticolare delle sue opere, in particolare nella resa dei tessuti dei tappeti alla turca che compaiono costantemente nelle sue tele, similmente a quello disordinatamente poggiato sul piano rialzato. Proseguendo con le similarità troviamo la presenza del vassoio metallico con frutta, mele e limoni, ma soprattutto del vaso metallico ai piedi della scena; questi elementi capaci di esaltare i riflessi di luce nell’ambientazione buia sono tipici nelle nature morte del Noletti mentre è rara la presenza del cagnolino o, in generale, di un elemento animale, che invece ritroviamo in molte opere del Cittadini. Lo spazio retrostante non è particolarmente luminoso ma si mostra aperto tramite un arco che incornicia un angolo di cielo nuvoloso; questo respiro verso l’aperto come anche la stessa descrizione degli elementi architettonici che perimetrano la stanza sono anch’essi elementi che appaiono alquanto assenti nella produzione dell’artista maltese, ma che si ritrovano nel Cittadini: un esempio è la tela conservata alla Galleria Nazionale di Arte Antica di Trieste, o quella della Galleria Estense di Modena, dove possiamo anche rilevare la presenza animale nel gatto che aggredisce la gabbia contenente un uccellino. La partita dunque si gioca fra diverse peculiarità, convissute e sorte nella stessa città ma da due artisti diversi che però seppero individuare una certa comunanza nelle scelte figurative di questo genere; quest’opera somma l’analitica tessitura del tappeto orientale e il riverbero prezioso del metallo alla maggior ariosità dello sfondo e alla presenza dinamica del cagnolino, dimostrando di saper conciliare le scelte di due artisti che lasciarono un enorme solco nella storia della natura morta romana e non solo.
  • Dimensioni:
    Altezza: 96 cm (37,8 in)Larghezza: 74 cm (29,14 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
  • Stile:
    Altro (Nello stile di)
  • Materiali e tecniche:
    Tela,A olio
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    XVII secolo
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918245122752

Altro da questo venditore

Mostra tutto
XVIII-XIX secolo, scuola francese, le bolle di sapone
Scuola francese, XVIII-XIX secolo Le bolle di sapone Olio su tavola, cm 44,5 x 36,5 Con cornice, cm 60 x 54 In questo dipinto di scuola francese, dal tono lezioso e giocoso, ma m...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola napoletana, XVIII secolo, Vaso di fiori su base in marmo
Scuola napoletana, XVIII secolo Vaso di fiori su base in marmo Olio su tela, cm 54 x 73 Con cornice, cm 64 x 83 La natura morta che raffigura, scorciato dal basso, un vaso metall...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola veneta, metà del XVIII secolo, Loth e le figlie
Scuola veneta, metà del XVIII secolo Loth e le figlie Olio su tela, cm 43 x 57 Con cornice, cm 70 x 84 La tela in esame raffigura chiaramente Loth e le figlie, protagonisti del r...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

XIX secolo, Natura morta con frutti
XIX secolo Natura morta con frutti Olio su tela, cm 64 x 52 La natura morta analizzata presenta una commistione di elementi floreali e di frutti disposti secondo un ordine circola...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Dipinto olio su tela raffigurante Natura morta Scuola romana del 17th century
Scuola romana, XVII secolo Natura morta Olio su tela, cm 79 x 107 Con cornice, cm 93 x 121 L’opera in esame, raffigurante una maestosa natura morta di fiori, si ascrive alla scu...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola veneta, Tobia e sara a Ninive, olio su tela, XVI secolo
Scuola Veneta, seconda metà XVI secolo Tobia e Sara condotti a Ninive dall’Arcangelo Azaria Olio su tela, cm 48 x 56 – Con cornice, cm 58 x 72 La presente tela, realizzata con una...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 16th Century, Dipinti

Materiali

Tela

Ti potrebbe interessare anche

Olio su Tela Fiammingo del 1800: Natura Morta con Frutta
Di A. Manzoni
Scopri l’Eleganza dell’Olio su Tela Fiammingo del 1800: Natura Morta con Frutta L’arte è un linguaggio universale, capace di arricchire spazi e anime. L’olio su tela fiammingo del 18...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Belgian, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela

Antico dipinto a olio "Natura Morta", firmato, Francia, primi del 900
Splendido dipinto ad olio "Natura Morta" eseguito nei primi anni del 900,la modalità con cui è stata eseguita questa natura morta mostra una concezione pittorica votata ad un realism...
Categoria

Vintage, 1910s, French, Altro, Dipinti

Materiali

Tela, Legno

Grande dipinto storico XVIII secolo, di scuola italiana
Grande dipinto storico XVIII secolo, di scuola italiana "La madre di Dario supplicante di fronte ad Alessandro dopo la battaglia di Isso" Olio su tela cm 210 x 290 Dipinto di gran...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 18th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela, Legno, Legno dorato

Natura morta con tovaglia, due brocche e un piatto con mele
Il grande dipinto raffigura un tavolo coperto da una grande tovaglia drappeggiata color malva, una grande brocca in ceramica con decorazioni su fondo grigio, una brocca più piccola d...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Dipinti

Materiali

Pittura

Olio su tela di scuola europea del XX secolo
Di Europa
Olio su tela di scuola europea del XX secolo Misure: 72 x 62 cm e 39 x 30 cm Buone condizioni.
Categoria

XX secolo, Spagnolo, Barocco, Dipinti

Materiali

Pittura

Natura morta di frutta del Rinascimento italiano
Natura morta in stile rinascimentale italiano di frutta con pezzi da portata dorati esposti davanti a un drappo verde in una cornice dorata e intagliata Condit: Buono; Usura coerent...
Categoria

Fine XX secolo, Rinascimento, Dipinti

Materiali

Pittura