Articoli simili a XVIII Secolo, Scuola russa, Icona raffigurante le reliquie di San Spiridione
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 8
XVIII Secolo, Scuola russa, Icona raffigurante le reliquie di San Spiridione
2673 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
XVIII Secolo, Scuola russa
Icona raffigurante le reliquie di San Spiridione di Trimitonte conservate nel tempio di Kerkyra
Tempera su tavola, cm 26,5 x 19
Applicata su pannello in legno dorato, cm tot 38 x 31
San Spiridione di Trimitonte (270 circa – 12 dicembre 348) fu vescovo di Trimitonte, oggi Tremetousia, nell'isola di Cipro. Spiridione nacque in una famiglia cristiana verso la fine del III secolo ad Assia, sull'isola di Cipro. Si sa che trascorse i primi anni come pastore di bestiame ma che in seguito alla morte della moglie dedicò la sua vita alla religione. Fu nominato vescovo della sua città natale e durante la persecuzione dei cristiani sotto l'imperatore Massimiano fu arrestato ed esiliato. Secondo la tradizione, Spiridione partecipò nel 325 al Primo Concilio di Nicea, sostenendo la dottrina dell'uguaglianza essenziale di Gesù con Dio Padre, ma la sua presenza non è documentata. Morì il 12 dicembre nel 348 e fu sepolto nel tempio dei Santi Apostoli a Trimitonte. La sua biografia è stata tramandata dall'agiografo Simeone Metafraste e dagli storici della chiesa Sozomeno, Tirannio Rufino e Socrate Scolastico. Dopo la conquista di Cipro da parte dell'Impero ottomano, la sua tomba fu aperta, e le reliquie portate a Costantinopoli. Le fonti sostengono che il suo corpo era incorrotto e profumava di basilico, e ciò era considerato una prova della sua santità. Dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453, il sacerdote Geōrgios Kalochairetīs trasportò le reliquie a Corfù, che a quel tempo apparteneva alla Repubblica di Venezia, nel 1456 e furono custodite dalla famiglia del monaco e, in seguito, dai Bulgari fino alla costruzione di un'apposita chiesa nel 1589. La reliquia della mano destra del Santo fu donata a Papa Clemente VIII nel 1592 ed è custodita a Roma nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella.
In questa icona del Settecento, due angeli sono presentati nell’atto di proteggere e custodire le reliquie del santo presso il tempio di Kerkyra, nell’Isola di Cipro, presso cui le venerate reliquie vennero conservate prima della costruzione del luogo di culto dedicato al santo nella seconda metà del Cinquecento.
La particolarità delle icone si evidenzia già dalla preparazione del supporto su cui si dipinge. La stessa tavola di legno è un simbolo della croce, mentre la tela è simbolo del mandylion, ovvero il velo della Veronica, o la Sindone; il gesso che viene steso sulla tela, il levkas è simbolo della pietra. Le icone erano dipinte su tavole di legno, generalmente di tiglio, larice o abete. Sul lato interno della tavoletta era generalmente effettuato uno scavo, chiamato “scrigno” o “arca”, in modo da lasciare una cornice in rilievo sui bordi. L'icona non è una interpretazione personale ma un rito con precisi canoni da rispettare; al contrario dei quadri, di cui spesso si conosce il nome dell'autore, l'icona deve rimanere anonima. La teologia riteneva le icone opere di Dio stesso, realizzate attraverso le mani dell'iconografo
- Dimensioni:Altezza: 19 cm (7,49 in)Larghezza: 26 cm (10,24 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
- Stile:Altro (Del periodo)
- Materiali e tecniche:
- Luogo di origine:
- Periodo:
- Data di produzione:XVIII secolo
- Condizioni:Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
- Località del venditore:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU5918245120432
Informazioni sul venditore
5,0
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Fondazione nel 2000
Venditore 1stDibs dal 2021
30 vendite su 1stDibs
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoInizi XIX secolo, Icona della Natività della Madre di Dio
Inizi XIX secolo
Icona della Natività della Madre di Dio
Tempera su tavola, cm 54 x 45
L’icona in oggetto condensa diverse scene della storia della Vergine, la cui rappresentazio...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Russian, Altro, Dipinti
Materiali
Legno
XVII secolo, Scuola fiamminga, Adorazione dei Magi
XVII secolo, Scuola fiamminga
Adorazione dei Magi
Olio su rame, diam. cm 19,5
Con cornice cm 35,3 x 35,3
Inciso sul retro in calligrafia seicentesca “Fiamingo”
Vivida scena di a...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti
Materiali
Rame
Scuola fiamminga, XVII secolo, Annunciazione
Scuola fiamminga, XVII secolo
Annunciazione
Olio su rame, cm 28 x 40,5
Con cornice, cm 45 x 57
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti
Materiali
Tela
Scuola centro-italiana, seconda metà del XVI secolo, Orazione nell’orto
Scuola centro-italiana, seconda metà del XVI secolo
Orazione nell’orto del Getsemani
Olio su tela, cm 80,5 x 65,5
L’orazione di Cristo nell’orto/bosco del Getsemani, situato sul v...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti
Materiali
Tela
Scuola emiliana di XVII secolo, quattro evangelisti
Scuola emiliana, XVII secolo
Evangelisti
(4) ovali olio su rame, cm 9 x 11,5
Con cornice, cm 12,5 x 15
I quattro piccoli ovali in rame che qui presentiamo raffigurano i quattro e...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Italian, Altro, Dipinti
Materiali
Rame
XVII secolo, scuola emiliana, Paesaggio agreste con scene galanti
XVII secolo, scuola emiliana
Paesaggio agreste con scene galanti
Olio su tela, cm 37 x 47,5
Con cornice, cm 61 x 50,5
L’amenità bucolica del presente si riflette entro le gioios...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti
Materiali
Tela
Ti potrebbe interessare anche
Scuola Italiana; Santa Barbara, XVIII secolo, olio su tela
Descrizione
Santa Barbara
Olio su tela
cm 93x71
Il dipinto rappresenta Santa Barbara, una Santa Cristiana molto venerata, specialmente come patrona dei minatori, artiglieri e pompie...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Luigi XV, Dipinti
Materiali
Tela
Antico dipinto Martirio di San Bartolomeo del XVII secolo
Antico dipinto Martirio di San Bartolomeo, di pittore nord europeo del XVII secolo
Olio su tela cm 100 x 150
Dipinto tratto da un soggetto di Martin de Vos (1532-1603) reso celebre ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Belgian, Dipinti
Materiali
Tela
Scuola Italiana; Sacra Famiglia con Sant'Anna, XVII-XVIII secolo, olio su tela
Descrizione
Sacra Famiglia con Sant'Anna
Olio su tela
cm 75,5x57
Al centro si distingue chiaramente la Vergine Maria, seduta con un'aureola, mentre guarda il Bambino Gesù, che è ten...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Early 18th Century, Italian, Luigi XIV, Dipinti
Materiali
Tela
Tempera in stile rinascimentale italiano su pannello con fondo oro che dipinge l'Annunciazione
Questa tempera italiana dipinta su pannello con fondo oro in legno dorato è un'opera d'arte religiosa toscana nello stile del tardo Rinascimento e del primo periodo gotico. La scena...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Italiano, Rinascimento, Dipinti
Materiali
Foglia d’oro
Dipinto italiano del XIII secolo olio su tela "Lot e le figlie"
Lot e le figlie, SCUOLA EMILIANA
XVIII secolo
Olio su tela cm 175 x 126
Lot e le figlie è uno dei temi più frequentati dai pittori seicenteschi
In questo pregevole dipinto dal ca...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Barocco, Dipinti
Materiali
Tela, Pittura
Icone a tempera ortodosse orientali del XVIII secolo
Icone antiche a tempera raffiguranti St. John the Baptist che tiene in mano la propria testa, un riferimento alla sua esecuzione per decapitazione. Questo avvenne in seguito al fatto...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Greco, Rinascimento, Dipinti
Materiali
Stagno