Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 9

Giorgio Zennaro Rara serigrafia d'epoca, senza cornice, 1972 Venezia, Italia

1981,58 €
2602,78 €23% in meno
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Se ti piace Pucci e l'incredibile arte moderna geometrica dell'Italia degli anni '60 e '70, queste opere d'arte rare e molto speciali fanno al caso tuo. Siamo grandi fan di Giorgio Zennaro da quando, negli anni '80, abbiamo scoperto le sue opere in una favolosa galleria d'arte di Venezia. Questa rara serigrafia su carta di Giorgio Zennaro (1926-2005), 1972. Firmato. Il numero 2/100 è stato acquistato a Venezia. Uno dei tre pezzi attualmente in vendita provenienti dalla collezione privata di un importante collezionista di Palm Springs. Colorazioni incredibili. Mai incorniciato. Conservato dal momento dell'acquisto. Controlla le altre 2 immagini in colorazioni sorprendenti disponibili su inserzioni separate. Biografia di Giorgio Zennaro Giorgio Zennaro (Venezia, 10 ottobre 1926 - Venezia, 13 agosto 2005) è stato uno scultore, pittore e designer italiano. Nasce a Venezia, secondo di tre figli di Romano Zennaro e Italia. Il padre perde il lavoro di impiegato comunale per non aver aderito al partito fascista. Frequenta le elementari presso la scuola Armando Diaz e in seguito una scuola professionale di allievi meccanici presso l'Arsenale di Venezia. A diciotto anni è assunto dalle Ferrovie dello Stato dove resterà fino al 1970. Dal 1971 è professore di plastica per chiara fama presso l'Istituto Statale d'Arte di Venezia e qui insegnerà fino al 1991. La sua attività artistica ha iniziato precocemente con la partecipazione dal 1953 al 1965 a tutte le Collettive di Scultura della Fondazione Bevilacqua La Masa e nel 1955 vince il primo premio del Comune di Venezia. Dal 1959 partecipa ai concorsi Internazionali del Bronzetto di Padova fino agli anni settanta. Nel 1961 è l'unico italiano invitato al Simposio Europeo di scultura in Austria. Nel 1966 esegue un'opera in marmo per il museo Internazionale Henraux. Nel 1968 vince il Concorso Nazionale per una scultura da inserire in un edificio scolastico a Rosolina in provincia di Rovigo. Nel 1969 vince il Concorso Nazionale per una scultura da inserire in un edificio scolastico a Sant'Alberto di Ravenna. È seguito fin dagli anni sessanta dal critico Giuseppe Marchiori che, nel 1970, lo presenta al gallerista Luciano Ravagnan. Nel 1972 viene invitato alla "36 Biennale Internazionale d'Arte di Venezia (grafica d'oggi). Nel 1973 partecipa alla X Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma, (posizione dell'arte non figurativa) e l'anno successivo partecipa alla X Biennale Internazionale d'Arte del Mediterraneo (Alessandria d'Egitto). Si susseguono le mostre personali a Venezia, Milano (galleria Pietra), Genova (galleria Rotta), "Graphic Gallery" Palm Springs (California), Bologna (galleria La loggia), Milano (galleria Falchi), Monaco (galleria Eichinger), New York (Randall Galleries). Partecipa nel 1977 all'Arte Fiera di Bologna, Art Expo' New York 1979, Wash Art 79, Expò Art '79 Bari, Art Expo' 1980 Coliseum New York, Art 12 1981 Basilea (Svizzera), Arteder 1982 (Bilbao), Shada Gallery (Ryadh Arabia Saudita). Nel 1984 esegue una scultura alta 10 metri da porre di fronte all'Edificio della Provinzial a Munster (Germania). Nel 1990 esegue una scultura alta 4 metri che si trova attualmente in Irlanda donata dall'Ambasciatore italiano Dr. Francesco Carlo Gentile. Nel 1992 partecipa alla Triennale Internazionale d'Arte di Osaka per la scultura e vince il premio della Ferrovie Giapponesi. Nel 1993 partecipa alla Triennale Internazionale d'Arte di Osaka per la pittura e nel 1994 alla Triennale Internazionale d'Arte di Osaka per la grafica. Tre sue sculture sono presenti nel Museo d'Arte Moderna di Ca' Pesaro a Venezia e una alla Galleria d'Arte moderna di Roma. Oltre a Giuseppe Marchiori che l'ha seguito con un'attenta analisi critica fino al 1980 altri esponenti della critica hanno analizzato la sua opera fra cui :Giulio Carlo Marchiori, Toni Toniato, Elda Fezzi, Pierre Restany, Lara Vinca Masini, Enrico Crispolti, Umbro Apollonio e Maria Luisa Pavanini che dal 1970 ha analizzato e seguito il suo lavoro.
  • Creatore:
    Giorgio Zennaro (Artista)
  • Dimensioni:
    Altezza: 64,77 cm (25,5 in)Larghezza: 80,01 cm (31,5 in)Profondità: 2,54 mm (0,1 in)
  • Stile:
    Moderno (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1972
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Palm Springs, CA
  • Numero di riferimento:
    Venditore: 523061stDibs: LU1767221573592

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Giorgio Zennaro Vintage Modern Rare Silkscreen, Senza cornice, 1972 Venezia, Italia
Di Giorgio Zennaro
Se ti piace Pucci e l'incredibile arte moderna geometrica dell'Italia degli anni '60 e '70, queste opere d'arte rare e molto speciali fanno al caso tuo. Siamo grandi fan di Giorgio Z...
Categoria

Vintage, Anni 1970, Italiano, Moderno, Stampe

Materiali

Carta

Giorgio Zennaro Vintage Modern Rare Silkscreen #2, Senza cornice, 1972 Venezia, Italia
Di Giorgio Zennaro
Se ti piace Pucci e l'incredibile arte moderna geometrica dell'Italia degli anni '60 e '70, queste opere d'arte rare e molto speciali fanno al caso tuo. Siamo grandi fan di Giorgio Z...
Categoria

Vintage, Anni 1970, Italiano, Moderno, Stampe

Materiali

Carta

Fontana Arte Vintage 1960 Midcentury Italian Original Painted Glass Wall Art
Di Fontana Arte
Questo straordinario pezzo proviene da una tenuta d'epoca multimilionaria di Rancho Mirage, CA. Questo pezzo è stato appeso alla parete in un supporto di ottone appositamente progett...
Categoria

Vintage, Anni 1960, Italiano, Moderno, Dipinti

Materiali

Vetro

Vintage Orig Metallic Painting di A.E.L. Graves Estremamente raro da collezione
Di O.E.L. Graves
Siamo orgogliosi di offrire quest'opera d'arte originale del leggendario artista di Palm Springs O.E.L. Graves. Abbiamo scoperto il suo lavoro quando abbiamo acquistato una seconda c...
Categoria

Metà XX secolo, Americano, Mid-Century moderno, Dipinti

Materiali

Metallo

Pittura originale astratta su tela 76 x 51 Architetto anni '80 Provenienza
Questo quadro di grandi dimensioni, 76" x 51", proviene da una bellissima proprietà architettonica del 1981 a Mission Hills, San Diego. Sono certa che l'architetto abbia avuto a che ...
Categoria

Vintage, Anni 1980, Americano, Moderno, Dipinti

Materiali

Tela

Artista francese Gilou Brillant - Acquaforte moderna arancione "Menzione dell'Inotile
Di Gilou Brillant
Una bellissima acquaforte degli anni '70 dell'artista francese Gilou Brillant (1935-) intitolata "Mention Inotile". Dalla Pace/ Allrich Galleries, San Francisco. Telaio originale. Fi...
Categoria

Vintage, Anni 1970, Francese, Moderno, Disegni

Materiali

Altro

Ti potrebbe interessare anche

1970 Giacomo Benevelli Litografia Arte Scultura Italiana
Di Giacomo Benevelli
Giacomo Benevelli Litografia 1973 edizione 51/80 Firmato e numerato a matita. incorniciato
Categoria

Vintage, Anni 1970, Italiano, Moderno, Stampe

Materiali

Carta

Sven Lukin: Serigrafia #1
Sven Lukin: Serigrafia #1 Pubblicata da Pace Gallery a NY nel 1969 Edizione limitata
Categoria

Vintage, Anni 1960, Americano, Mid-Century moderno, Arte contemporanea

Materiali

Carta

Luigi Veronesi Serigrafia senza titolo firmata e numerata a mano, 1976
Di Luigi Veronesi 1
Questa elegante serigrafia senza titolo dell'artista italiano Luigi Veronesi, creata nel 1976, è un ottimo esempio della sua maestria nel fondere l'astrazione geometrica con la teori...
Categoria

Vintage, Anni 1970, Italiano, Mid-Century moderno, Stampe

Materiali

Carta

Sven Lukin: Serigrafia #2
Sven Lukin: Serigrafia #2 Pubblicata da Pace Gallery a NY nel 1969 Edizione limitata
Categoria

Vintage, Anni 1960, Americano, Mid-Century moderno, Arte contemporanea

Materiali

Carta

1960 Italia Mid-Century Mario Radice Stampa astratta su carta
Questa coinvolgente opera d'arte astratta è stata creata dall'artista italiano Mario Radice nel 1969. Si tratta dei primi pezzi di 300 editi negli anni '60. Possiamo dire che si trat...
Categoria

Metà XX secolo, Italiano, Mid-Century moderno, Arte contemporanea

Materiali

Carta

R. Volpini, Elemento onirico, serigrafia su plastica, anni '70
"Elemento onirico" di Renato Volpini, anni '70. Prova d'artista, serigrafia su lastra di plastica. Certificato di autenticità disponibile. In arrivo dallo Studio Volpini. Patina dovu...
Categoria

Vintage, Anni 1960, Italiano, Arte decorativa

Materiali

Plastica