Articoli simili a Libro poltrona di Gianni Pareschi e Umberto Orsoni per Gruppo Dam
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 10
Libro poltrona di Gianni Pareschi e Umberto Orsoni per Gruppo Dam
15.000 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Poltrona Libro disegnata da Gianni Pareschi, Umberto Orsoni per Gruppo Dam e prodotta dal Gruppo Industriale Busnelli nel 1970.
Un pezzo unico rivolto a collezionisti e appassionati di pezzi risalenti al periodo degli anni ’70 che ripercorrono il movimento del design radicale italiano del dopoguerra, caratterizzatosi per la chiara volontà di rivisitare il design industriale in stile di vita sovversivo.
Una poltrona scultorea che fa della sua originalità un pezzo unico tanto bello quanto funzionale, in quanto la seduta si sfoglia e ad ogni pagina corrisponde una posizione per stare seduti.
Un telaio, snodato al centro, fa da supporto alle pagine-sedile incernierate sull’articolazione del telaio stesso. La ricopertura è realizzata in tessuto tecnico (spalmato di resine poliuretaniche) lucido bianco e fucsia. Cinghia da pavimento in tela di juta bianca. Sotto piccola targa con la B, la famosa B d’argento del Gruppo Industriale Busnelli.
La poltrona Libro è da considerarsi a tutti gli effetti un’icona culturale del design radicale; ne sono state prodotte un numero estremamente ridotto in quanto particolarmente “audace” per l’epoca in cui è nata.
Libro poltrona è un pezzo talmente artistico da essere esposta nei musei più importanti al mondo come il Moma di New York.
Letteratura:
Davide Mosconi, Design italiano 70, Ed. Achille Mauri Editore Milano - Interni Annuali 84, la Casa, Ed. Electa periodici, anno 1984 - L’italia negli anni della Pop, Ed. Vente ARS, anno 1993 – Design Journal, pagina 79, 1970 - P. Decelle, D. Hennebert, P. Loze, L'utopie du tout plastique, Norma Editions, p. 102, Parigi 1994 - A. Bangert, Italienisches mobeldesign. Klassiker von 1945 bis 1985, CIP, p. 98, München 1985 - 1000 sedie, Charlotte & Peter Fiell, Taschen, pagina 492, 1997
Designer:
Nel 1968 Gianni Pareschi con il G 14 (Gianni Pareschi, da Roberto Ubaldi, Gianfranco Facchetti, Pino Pensotti, Umberto Orsoni), Ezio Didone e Alberto Colombi, fondarono il Gruppo Dam, Designer Associati Milano; realizzarono importanti prodotti per il Gruppo Industriale Busnelli (Topos, Armadillo, Baffo, Zen, Materasso…) e ne studiarono l’immagine aziendale che passava dall’immagine fieristica fino alle campagne pubblicitarie, sorprendendo per idee e contenuti altamente anticonvenzionali per l’epoca e profondamente visionari. Il Gruppo Dam inoltre progettò esclusivi articoli in ceramica, piastrelle, portafiori, posacenere… per la storica Cedit Ceramiche, nonché nel 1970 una serie di modelli per un’altrettanta storica azienda di lampadari e oggetti in vetro soffiato per un’industria di Venezia. Il gruppo Dam firmò vari manifesti ideologici e programmatici sul design ed organizzando una grande mostra dei prodotti del gruppo a Milano presso il Centro Domus.
- Creatore:Gruppo DAM (Designer Associati Milano) (Designer)
- Dimensioni:Altezza: 223,52 cm (88 in)Larghezza: 365,76 cm (144 in)Profondità: 365,76 cm (144 in)
- Materiali e tecniche:
- Luogo di origine:
- Periodo:
- Data di produzione:1970
- Condizioni:Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
- Località del venditore:Misinto, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU9226245981192
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Fondazione nel 2021
Venditore 1stDibs dal 2023
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Misinto, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoBaffo design Gianni Pareschi e Ezio Didoni per Dam (Design Associati Milano)
Di Gianni Pareschi 1
Baffo è una poltrona iconica, definita da un sinuoso tubo metallico che corre e si piega, sospendendo una seduta in cuoio a circa un piede da terra. Un gesto semplice e fluido, che d...
Categoria
Late 20th Century, Italian, Poltrone
Materiali
Metallo
Flabello, divano design Ugo La Pietra, 1986
Di Ugo La Pietra
Progettato da Ugo La Pietra nel 1986, il divano Flabello rappresenta una rottura decisa rispetto al tradizionale schema lineare dell’arredo da salotto. Con la sua forma innovativa e ...
Categoria
Late 20th Century, Italian, Divani modulari
Materiali
Rame
12.000 € / set
Topos, una sedia iconica del Gruppo Dam, 1969
Di Gruppo DAM (Designer Associati Milano)
Topos is a chair designed in 1969 by Gruppo Dam, renowned for its innovative approach to design. The chair is characterized by a sturdy supporting structure made of metal tubing, ele...
Categoria
Late 20th Century, Italian, Sedie
Materiali
Metallo
16.000 € / set
Camaleonda divano di Mario Bellini per B&B Italia, 1970
Di Mario Bellini
Camaleonda, disegnato da Mario Bellini nel 1970, è il divano che ha definito l’estetica dell’interior design di un’intera epoca, diventando un’icona del design Italiano.
Camaleonda ...
Categoria
Late 20th Century, Italian, Divani modulari
Materiali
Ciniglia, Gomma
22.000 € / set
Giulietta chair by Franco Poli for Bernini, 2005
Di Franco Poli
The Giulietta chair is a product designed by Franco Poli for Bernini in 2005. The product line is essential, with compact and enveloping proportions for total comfort. The structure,...
Categoria
Late 20th Century, Italian, Sedie
Materiali
Pelle
8000 € / set
Topos table by Gruppo Dam for Gruppo Industriale Busnelli, 1969
Di Gruppo DAM (Designer Associati Milano)
Tavolo “Topos” – Scultura organica dal forte impatto espressivo
Di grande forza espressiva, il tavolo Topos trae ispirazione dalle forme fluide e organiche di un fiore, come una vera...
Categoria
Late 20th Century, Italian, Tavoli
Materiali
Metallo, Cromo
Ti potrebbe interessare anche
L'iconica e rarissima sedia "Libro" in edizione originale del Gruppo Dam, Busnelli, 1970
Di Busnelli, G14, Gruppo DAM (Designer Associati Milano)
Incredibile e rarissima edizione originale dell'iconica e radicale sedia 'libro' progettata nel 1970 dal Gruppo DAM (Designer Associati Milano) in collaborazione con il gruppo di des...
Categoria
Vintage, Anni 1970, Italiano, Mid-Century moderno, Poltrone lounge
Materiali
Ottone, Acciaio
Poltrona P40, Osvaldo Borsani, Tecno, 1957 seconda edizione
Di Osvaldo Borsani, Tecno
Poltrona modello P40 progettata da Osvaldo Borsani per Tecno nel 1955, seconda edizione. La P40 è considerata una delle icone del design italiano del dopoguerra e rappresenta una rei...
Categoria
Vintage, 1950s, Mid-Century moderno, Poltrone
Materiali
Metallo, Ottone
poltrone anni 80 design italiano vintage "Signora Chan" C. Forcolini per Alias
Di Alias, Carlo Forcolini
Un'accattivante coppia di poltrone lounge iconica rappresentazione del puro stile anni 80. le poltrona si chiama "Signora Chan" ed è stata disegnata da Carlo Forcolini e prodotta da ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Italian, Postmoderno, Poltrone
Materiali
Ferro
4640 € Prezzo promozionale / set
20% in meno
Roberto Lucci & Paolo Orlandini per Elam 'Farfalla' Lounge Chair
Di Elam, Roberto Lucci & Paolo Orlandini
Roberto Lucci e Paolo Orlandini per Elam, sedia lounge modello 'Le Farfalla', acciaio laccato, tessuto, plastica, Italia, design 1974
Il duo di designer Roberto Lucci e Paolo Orland...
Categoria
Vintage, Anni 1970, Italiano, Postmoderno, Poltrone lounge
Materiali
Acciaio
Poltrona P40, Osvaldo Borsani, Tecno, 1955 prima edizione
Di Tecno, Osvaldo Borsani
Poltrona modello P40 progettata da Osvaldo Borsani per Tecno nel 1955, prima edizione. La P40 è considerata una delle icone del design italiano del dopoguerra e rappresenta una rein...
Categoria
Vintage, 1950s, Mid-Century moderno, Poltrone
Materiali
Metallo, Ottone
Franco Albini Tre Pezzi Armchari Per Cassina
Di Franco Albini
Franco Albini Tre Pezzi Armchari Per Cassina
Nel 1959, lavorando con Franca Helg, la sua assistente di lunga data, Franco
Albini ha disegnato Tre Pezzi, una rivisitazione in chiave ...
Categoria
Anni 2010, Italiano, Mid-Century moderno, Poltrone
Materiali
Acciaio
8447 € Prezzo promozionale / articolo
24% in meno