Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13

Poltrona veneziana del Settecento

6000 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Questa poltrona veneziana del Settecento risale al pieno periodo rococò, con struttura in legno intagliato riccamente decorata da motivi floreali e gambe a zampa di leone. La tappezzeria con "chinoiseries" presenta scene orientaleggianti, riflettendo il gusto esotico e raffinato dell'epoca. Elegante e decorativa, incarna l'opulenza dell'aristocrazia veneziana. Tipologia delle gambe e del piede Gambe anteriori mosse con terminazione a zampa leonina, elemento distintivo della produzione veneziana di metà Settecento. Struttura e linea dello schienale Schienale sagomato con profilo mistilineo, tipico del gusto veneziano tardo-barocco. Motivi dell'intaglio Intagli a motivi fogliacei e cartigli rocaille eseguiti a mano, con eccelente profondità e movimento. La poltrona veneziana del Settecento: eleganza rococò tra forma e intaglio Nel cuore dell’arte decorativa veneziana del XVIII secolo, la poltrona non era solo un elemento d’arredo, ma un vero e proprio simbolo di prestigio sociale. Tra le più ricercate dagli appassionati di antiquariato, le poltrone veneziane del Settecento si distinguono per la loro linea fluida, ricchezza scultorea e qualità artigianale. Caratteristiche strutturali Le poltrone veneziane settecentesche appartengono al gusto rococò, che prediligeva forme mosse, asimmetrie eleganti e leggerezza visiva. Lo schienale sagomato, spesso alto e ondulato, accoglie il corpo con grazia e imponenza. I braccioli ricurvi, finemente intagliati, si fondono in modo armonioso con la struttura del sedile. Le gambe anteriori sono quasi sempre movimentate a ricciolo o a zampa di leone, mentre quelle posteriori sono leggermente arcuate, ma più semplici. Le linee sinuose sono accompagnate da un’intensa lavorazione ad intaglio a motivi vegetali, cartigli, volute e conchiglie, tutte eseguite a mano da maestri ebanisti. Materiali e tecniche Il legno più utilizzato era il noce, apprezzato per la sua resistenza e la capacità di restituire intagli dettagliati. A volte venivano impiegati anche legni più teneri nei modelli destinati alla doratura o alla laccatura, soprattutto nelle residenze aristocratiche o nei palazzi affacciati sul Canal Grande. La costruzione a tenone e mortasa senza viti metalliche è tipica dell’epoca e permette ancora oggi di distinguere una struttura originale da una copia moderna. Differenze con altri stili regionali Rispetto alla coeva produzione lombarda o piemontese, le poltrone veneziane sono più spettacolari e teatrali, con una maggiore enfasi sulla decorazione scultorea. L’influenza francese è presente, ma reinterpretata con estro tipicamente veneziano, spesso in funzione delle fastose architetture barocche locali. Come riconoscere un autentico esemplare Un occhio esperto nota subito: .la patina del legno autentica, non rifatta .segni di usura coerenti con l’età .costruzione artigianale, senza viti moderne .stile coerente tra struttura e intaglio (niente aggiunte posticce)
  • Dimensioni:
    Altezza: 110 cm (43,31 in)Larghezza: 68 cm (26,78 in)Profondità: 52 cm (20,48 in)Altezza della seduta: 50 cm (19,69 in)
  • Stile:
    Rococò (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1750
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Vicenza, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU9729245844492

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Italia, tavolo da centro o da scrittura toscano del XVIII secolo
Questo prezioso tavolo/scrivania in radica di noce con intarsi in acero su sfondo nero è stato realizzato in Toscana (Italia), intorno alla metà del XVIII secolo. La sua forma rettan...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XVIII secolo, Italiano, Luigi XV, Tavolini...

Materiali

Legno, Noce

Consolle italiana, veneziana del XVIII secolo in legno dorato
Questa console è stata realizzata nel XVIII secolo a Venezia, in Italia, in legno intagliato e dorato. Il piano incassato è in marmo rosa. La console ha una linea in stile Luigi XV, ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XVIII secolo, Italiano, Luigi XV, Consolle

Materiali

Marmo

Comodino o piccola credenza italiana Luigi XVI, 1780
Di Giuseppe Maggiolini
Questo raffinato comodino/piccola credenza è stato realizzato in Lombardia (Italia) nel periodo neoclassico, verso la fine del XVIII secolo. La struttura in legno è impiallacciata e ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XVIII secolo, Italiano, Neoclassico, Comodini

Materiali

Marmo

Pannello decorativo in legno laccato e dipinto del Settecento, Venezia.
Questo magnifico esempio di arte laccata veneziana risale al Settecento e rappresenta la maestria artigianale tipica dell'epoca. Il vassoio, di forma sagomata e impreziosito da una c...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-18th Century, Italian, Luigi XV, Arte decor...

Materiali

Legno

Tavolo da centro italiano Luigi XVI in legno intarsiato
Straordinario tavolo da gioco in legno finemente intarsiato sul piano, sul fronte, sul retro e lungo le quattro gambe tronco-piramidali. Il piano, anch'esso finemente intarsiato, si...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XVIII secolo, Italiano, Neoclassico, Tavol...

Materiali

Legno

Comò veneziano sagomato sul fronte e sui lati, XVIII secolo
Cassettone veneziano dalla forma sagomata sia sul fronte che sui lati, impiallacciato in noce e radica di noce sia sul fronte che sui lati e filettato in acero. Periodo: terzo quart...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XVIII secolo, Italiano, Luigi XV, Comò e c...

Materiali

Noce

Ti potrebbe interessare anche

Poltrona decorata in rococò veneziano
Poltrona rococò veneziana in parcella decorata con vernice e doratura, XVIII secolo.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Rococò, Poltrone

Materiali

Pittura

Sedia italiana in stile Rococò del XVIII secolo
Poltrona italiana a bracci aperti in stile Rococò, intagliata e dorata a mano, con gambe a cabriole ed eleganti braccioli a serpentina. La ringhiera superiore vanta un intaglio folia...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fino al XVIII secolo, Italiano, Rococò, Poltrone

Materiali

Cotone, Noce

Poltrona italiana in stile rococò
Verniciata di nero con decorazioni riccamente intagliate intorno al vassoio dello schienale imbottito e rivestito in tessuto ricamato a mano, gambe tornite sotto la seduta imbottita ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Italiano, Rococò, Sedie senza ...

Materiali

Legno massiccio

Poltrona veneziana italiana, 18° secolo
Poltrona in noce intagliato veneziano del XVIII secolo.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XVIII secolo, Italiano, Rococò, Poltrone

Materiali

Legno

Poltrona rococò veneziana del XVIII secolo
Una poltrona delicata dalle forme tipiche, con linee e proporzioni bellissime e dettagli delicatamente intagliati. Ex Metropolitan Museum of Art. Per una sedia quasi identica si veda...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XVIII secolo, Italiano, Rococò, Poltrone

Materiali

Noce

Sedia portoghese del XIX secolo
Sedia in mogano in stile rococò portoghese del XIX secolo, caratterizzata da uno stemma a volute su uno schienale a doppio tuorlo con al centro una stecca piatta e sagomata, una sedu...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Portoghese, Rococò, Sedie

Materiali

Mogano