Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 21

Antica caffettiera italiana, manifattura Coppellotti, Lodi, circa 1740

15.000 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Caffettiera Antonio Maria Coppellotti Fabbricazione Lodi, 1740 circa Maiolica policroma a gran fuoco Misura: 7.87 in x 6,49 x 5.11 (20 cm x 16,5 x 13); peso 1.23 lb (561 g) Stato di conservazione: la caffettiera è in ottime condizioni, ad eccezione di alcune scheggiature dovute all'uso e di alcune sottili e insignificanti fiammate di calore lungo il corpo. Il coperchio è stato restaurato. La caffettiera, con un corpo e una pancia piriformi, allargati e a coste, poggia su un piede piatto appena visibile. Ha un versatore a becco e un manico sagomato; il coperchio si alza basso rispetto al corpo, è baccellato e sormontato da un pomello a bottone (restaurato). La forma è tipica delle opere prodotte dalle fabbriche lodigiane della prima metà del XVIII secolo e si ispira ai modelli di argenteria. Sulla parte anteriore del contenitore, la decorazione in policromia ad alto fuoco mostra una coppia di figure vestite in "stile turco" su un ciuffo di terra: c'è una donna seduta e un uomo in piedi tra due piccoli alberi che le si avvicina. Da un lato, su un'altra zolla di terra, puoi vedere un edificio con torri e, dall'altro lato, su due zolle separate, un cerbiatto e un uccello a terra vicino ad alcuni piccoli alberi. La composizione è completata da insetti e farfalle, alcuni dei quali sono dipinti sul manico. Il coperchio, coerente nella forma, reca un ornamento con rocaille che è stilisticamente diverso dal resto della composizione. Il marchio con il monogramma "AMC" è dipinto sotto il piede e qui è associato anche alla parola "Lodi" in blu cobalto. La caffettiera può essere attribuita con certezza, grazie al marchio, alla nota manifattura lodigiana di Anton Maria Coppellotti negli anni intorno al 1740. Fu in questo periodo che la manifattura abbandonò i canoni decorativi barocchi per le nuove tendenze della moda, tra cui quella dei "paesini e figure", uno stile che cataloga pochi e rari esempi noti di forme chiuse e un maggior numero di forme aperte (non capisco bene cosa volete dire per "forme chiuse e aperte"). La caffettiera è stata esposta nella famosa mostra di maioliche lombarde del 1964 (G. Gregorietti, Maioliche di Lodi, Milano e Pavia, catalogo della mostra, Museo Poldi Pezzoli, Milano 1964, n. 72) e porta ancora l'etichetta espositiva sotto la base. Porta anche l'etichetta di Rodolfo Subert, antiquario e bisnonno di chi scrive, il cui negozio in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano fu distrutto dai bombardamenti nell'agosto del 1943. Un esempio comparativo, senza coperchio, è conservato al Musèe National de la Céramique di Sévres (inv. 02CE4592- 908511). Un altro esemplare, anch'esso senza coperchio, è presente in una collezione privata (Felice Ferrari, La ceramica di Lodi, Lodi 2003 p. 157). La prima menzione della famiglia Coppellotti come ceramista proviene da documenti d'archivio che riportano la richiesta ufficiale di uno sconosciuto Giovanni Coppellotti di aprire una fabbrica di maioliche a Lodi nel 1674. La fabbrica, situata vicino alla chiesa di San Filippo, sembra aver avuto subito un discreto successo. Tuttavia, fu solo nel 1679, quando la direzione della fabbrica passò ad Antonio Giovanni Maria Coppellotti - figlio o forse nipote dell'originario Giovanni - che la produzione raggiunse l'apice del successo e divenne un esempio per le principali manifatture italiane dell'epoca, soprattutto quelle venete e liguri. Nel 1728 la fabbrica dovette trasferirsi fuori dalle mura della città per volere delle autorità, che temevano la possibilità di incendi. L'attività proseguì fino al 1750 circa, anno della morte di Anton Maria e riprese in seguito con il figlio, Bassano Coppellotti, sotto la guida di alcuni altri direttori, tra i quali ricordiamo: prima G. Moroni, seguito da Giulio Berinzaghi e nel 1771 Pedrinazzi. Infine, nel 1787 una nuova ordinanza comunale ordinò la chiusura definitiva della manifattura. Le maioliche prodotte nel periodo iniziale sono caratterizzate dall'uso di uno smalto spesso e vellutato e presentano ornamenti che vanno dal turchese monocromatico con motivi italiani (rovine, castelli, fiori) e francesi ("rabeschi", ramage), a decorazioni alla maniera delle porcellane cinesi e di ispirazione orientale. Di particolare importanza sono gli ornamenti di frutta barocchi che mostrano gli incredibili effetti di rilievo prodotti dall'uso del tono rosso chiamato "bolo armeno". Questa grande varietà di decorazioni apparve tra il 1735 e il 1740 quando, accanto alla produzione di turchesi monocromi, si affermò la policromia con la tecnica del fuoco vivo. Il marchio che identifica con precisione la maiolica di questa fabbrica è raro e utilizza un monogramma "AMC" intrecciato. A volte era realizzata in colori diversi e talvolta era accompagnata dai nomi dei pittori e dei modellatori della manifattura. Bibliografia: C. Baroni, La maiolica antica di Lodi, in "Archivio storico lombardo" LVIII, 1930, pp. 448 s., 455-457. A. Minghetti, I ceramisti italiani, Roma 1946, p. 129. S. Levy, Maioliche settecentesche lombarde e venete, Milano 1962, pp. 15-17, tavv. 121-150. G. Gregorietti Museo Poldi Pezzoli, Maioliche di Lodi, Milano e Pavia, catalogo della mostra, Milano 1964, n. 72. A. Novasconi - S. Ferrari - S. Corvi, La ceramica lodigiana, Milano 1964, pp. 23, 27, 34-36, 47, ill. pp. 53-121. O. G. C. Sciolla, Museo civico di Lodi, Bologna 1977, pp. VIII s.; tavv. pp. 72-76, 78. M. L. Gelmini, Maioliche lodigiane del '700, Milano 1995. Felice Ferrari, La ceramica di Lodi, Lodi 2003.
  • Creatore:
    Antonio Maria Coppellotti (Produttore)
  • Dimensioni:
    Altezza: 20 cm (7,88 in)Larghezza: 16,5 cm (6,5 in)Profondità: 13 cm (5,12 in)
  • Stile:
    Rococò (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
    Maiolica,Smaltato
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
    1730-1739
  • Data di produzione:
    1740 circa
  • Condizioni:
    Riparato: Il coperchio è stato restaurato. Il coperchio è stato restaurato. La caffettiera è in condizioni eccellenti, a parte qualche scheggiatura dovuta all'uso e alcune sottili e insignificanti fiammate di calore lungo il corpo.
  • Località del venditore:
    Milano, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU4352231338932

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Maiolica Pitcher Antonio Maria Coppellotti Manufacture, Lodi, Circa 1735
Di Antonio Maria Coppellotti
Maiolica pitcher Antonio Maria Coppellotti Manufacture Lodi, circa 1735 Maiolica decorated in cobalt blue monochrome It measures 7.36 in hight x 8.07 x 4.52 (h 18,7 cm x 20,5 x 11,5...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1730s, Italian, Barocco, Ceramiche

Materiali

Maiolica

Antica coppia di caffettiere, manifattura Pasquale Rubati Milano, 1770 circa
Di Pasquale Rubati
Coppia di piccole caffettiere. Produzione di Pasquale Rubati Milano, 1770 Circa Maiolica policroma decorata "a piccolo fuoco". a) altezza 7,87 x 5,51 x 3,93 pollici (20 x 14 x 10 cm...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1760, Italiano, Neoclassico, Ceramiche

Materiali

Maiolica

Brocca in maiolica italiana, manifattura Ferretti, Lodi CIRCA 1770 - 1780
Di Antonio Ferretti
Brocca in maiolica Antonio Ferretti Produzione Lodi, circa 1770-1780 Maiolica policroma decorata "a piccolo fuoco". Misura 8,66 x 8,66 x 4,33 pollici (22 x 22 x 11 cm). Peso: 1,...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1770, Italiano, Rococò, Ceramiche

Materiali

Maiolica

Antica caffettiera neoclassica in argento, Palermo, Sicilia circa 1789
Antica caffettiera neoclassica in argento, Palermo, Sicilia circa 1789 Caffettiera in argento incisa e goffrata Argentiere, probabilmente Agostino Natoli Diego Di Maggio, console ar...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1780, Siciliano, Neoclassico, Argento 925

Materiali

Argento 925

Antica caffettiera e tazze italiane in assortimento, Lodi, 1765-1770 circa
Di Antonio Ferretti
Una caffettiera e due tazze con piattini Antonio Ferretti Produzione Lodi, 1765-1770 circa Maiolica policroma decorata "a piccolo fuoco". Misurano: caffettiera: 9,64 pollici di alt...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1760, Italiano, Rococò, Ceramiche

Materiali

Maiolica

Grande caffettiera italiana neoclassica in argento, Milano, circa 1830
Caffettiera in argento incisa e goffrata Antonio Garavaglia Milano, 1830 circa Misura 16,92 pollici (43 cm) di altezza e pesa 3,35 libbre (1,520 gr). Stato di conservazione: molt...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1820, Italiano, Neoclassico, Argento 925

Materiali

Argento 925

Ti potrebbe interessare anche

Italia Richard Ginori Caffettiera in porcellana della metà del XVIII secolo
Di Richard Ginori
In questa elegante caffettiera possiamo ammirare un elegante disegno con un paesaggio naturale ricco di numerosi esemplari di uccelli. Prodotto nel 1750 circa, il pezzo ha il suo te...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XVIII secolo, Italiano, Barocco, Porcellana

Materiali

Porcellana

Italia Richard Ginori Caffettiera in porcellana della metà del XVIII secolo
2240 € Prezzo promozionale
20% in meno
Spedizione gratuita
Caffettiera in porcellana Richard Ginori del XIX secolo con decorazioni floreali
Di Richard Ginori
Si tratta di un bellissimo pezzo in porcellana italiana realizzato a mano da Richard Ginori. L'alta qualità di questa produzione italiana di Doccia è riconoscibile a prima vista. La ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XIX secolo, Italiano, Barocco, Porcellana

Materiali

Porcellana

Brocca Villafeliche, Aragona, Spagna, XVIII secolo
Brocca in ceramica tardo-barocca realizzata e decorata con smalti ad alta temperatura su una barbottina bianca di stagno. Questi motivi sono combinati con decorazioni smaltate in ril...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Spagnolo, Neoclassico, Ceramiche

Materiali

Ceramica

Antica caffettiera tedesca Furstenberg Porcelain
Di Furstenberg Porcelain
Questa antica caffettiera tedesca in porcellana è stata realizzata dalla fabbrica Furstenberg Works intorno al 1760 in stile rococò. Questa caffettiera è decorata con fiori dipinti a...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XVIII secolo, Tedesco, Rococò, Porcellana

Materiali

Porcellana

Antica caffettiera in perle dipinte a fiori dello Staffordshire del XVIII secolo
Antica caffettiera e coperchio in perle dello Staffordshire dipinte a mano con smalti colorati e disegni floreali. Questa caffettiera elegante e leggera poggia su un piedistallo arro...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Inglese, Ceramiche

Materiali

Ceramica, Pearlware

Teiera inglese in gres di Castleford, 1810 ca.
Di Castleford Pottery
Teiera rivestita in gres feldspatico con smalto blu cobalto e decorazioni classiche applicate. Inglese, circa 1810.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XIX secolo, Britannico, Servizi da tè

Materiali

Grès porcellanato