Articoli simili a Antica zuppiera italiana in maiolica Milano, 1770 circa
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 16
Antica zuppiera italiana in maiolica Milano, 1770 circa
5000 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Zuppiera in maiolica "allo struzzo" (decorazione a struzzo)
Milano, fabbrica di Felice Clerici o Pasquale Rubati, circa 1750-1780
Misure: 9.25 in x 12.79 in x 10.23 in (cm 23.5 x cm 32.5 x cm 26)
lb 4,78 (kg 2,17)
Stato di conservazione, una felûre consolidata all'interno con lievi sbeccature ai bordi restaurate.
A Milano nel XVIII secolo furono aperti due magazzini di maioliche, il primo, da Felice Clerici, nel 1745, il secondo nel 1756 da Pasquale Rubati.
Tradizionalmente questo tipo di decorazione viene attribuito alla fabbrica di Pasquale Rubati. In realtà il motivo "allo struzzo", uno degli esempi più chiari di come il gusto per le cineserie abbia riscosso un notevole successo nel corso del XVIII secolo, era stato prodotto, in esemplari di maggiore o minore qualità, da entrambe le manifatture milanesi.
Questa zuppiera in maiolica ha una vasca ovale rigonfia e nervata, poggia su un piede estroflesso e presenta manici a staffa.
L'ornamento tricolore, nei toni tipici delle decorazioni giapponesi "Imari", mostra un paesaggio orientale idealizzato che si sviluppa intorno a una roccia perforata e presenta un salice con lunghe foglie lanceolate che incorniciano la figura dell'uccello dalle lunghe zampe. L'ornamento è arricchito da elementi decorativi come farfalle, piccoli fiori e un vaso con un sottile stelo fiorito.
Il coperchio è a coste con un pomello a forma di pera sulla parte superiore.
La decorazione era chiamata nelle manifatture milanesi "allo struzzo" e si riferisce alla figura orientale Xian He o alla gru, simbolo di longevità, che qui perde il suo valore simbolico. Si ipotizza che tra alcune incisioni cinquecentesche presenti nelle fabbriche milanesi ci sia stata anche la famosa incisione del Maestro del Dado di Raffello Sanzio, in cui tre putti giocano con uno struzzo, o forse potremmo ricordare quella raffigurante la caccia allo struzzo di Antonio Tempesta; tali raffigurazioni potrebbero aver influenzato la definizione di questa decorazione. (Ausenda, R. (a cura di), Musei e Gallerie di Milano. Museo d'Arti Applicate. Le ceramiche. Tomo secondo. Milano 2001, pp. 307-309 n. 309. Anche per un assortimento simile).
Anche lo smalto leggermente blu riprende i toni della porcellana orientale.
Questo tipo di ornamento ebbe un tale successo che fu utilizzato su molte form A e servizi e fu offerto al pubblico del XVIII secolo da entrambe le manifatture milanesi (Ausenda 2001, p. 307, n. 309).
Un confronto molto vicino, anche se arricchito da tocchi d'oro, si trova nella collezione Gianetti di Saronno (Ausenda R., a cura di, Ceramiche della collezione Gianetti, Milano 1996).
- Creatore:Felice Clerici (Produttore),Pasquale Rubati (Produttore)
- Dimensioni:Altezza: 23,5 cm (9,26 in)Larghezza: 32,5 cm (12,8 in)Profondità: 26 cm (10,24 in)
- Stile:Cineserie (Del periodo)
- Materiali e tecniche:Maiolica,Altro
- Luogo di origine:
- Periodo:1770-1779
- Data di produzione:1770 circa
- Condizioni:Riparato: Una felûre consolidata all'interno con lievi sbeccature ai bordi restaurate. Usura compatibile con l’età e l’utilizzo. Una felûre consolidata all'interno con lievi sbeccature ai bordi restaurate.
- Località del venditore:Milano, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU4352214038652
Informazioni sul venditore
4,3
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Fondazione nel 1860
Venditore 1stDibs dal 2018
21 vendite su 1stDibs
Associazioni
International Confederation of Art and Antique Dealers' Associations
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milano, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoZuppiera antica in maiolica italiana, Lodi, 1770-1780
Di Antonio Ferretti
Zuppiera in maiolica
Antonio Ferretti Produzione
Lodi, circa 1770-1780
Maiolica policroma decorata "a piccolo fuoco".
Misura 9,05 x 12,59 x 9,05 pollici (23 x 32 x 23 cm).
Peso: 3,70...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1770, Italiano, Rococò, Ceramiche
Materiali
Maiolica
Zuppiera italiana in maiolica, manifattura Rubati, Milano, circa 1770-1780
Di Pasquale Rubati
Zuppiera in maiolica
Pasquale Rubati Produzione
Milano, circa 1770 - 1780
Maiolica policroma decorata "a piccolo fuoco".
Misura 6.69 in x 11,02 x 8.26 (17 x 28 x 21 cm)
Peso: 2...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1770, Italiano, Rococò, Ceramiche
Materiali
Maiolica
Ancient Maiolica Tureen Ferretti Manufacture, Lodi, Circa 1770 - 1780
Di Antonio Ferretti
Zuppiera in maiolica
Antonio Ferretti Produzione
Lodi, circa 1770 - 1780
Maiolica policroma decorata "a piccolo fuoco".
It measures 9.06 in in height x 13.39 in x 9.84 in (23 cm x ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 1770s, Italian, Rococò, Zuppiere
Materiali
Maiolica
Coppa in maiolica italiana Ferretti Lodi, circa 1770 - 1780
Di Antonio Ferretti
Coppa puerperale in maiolica
Antonio Ferretti Produzione
Lodi, circa 1770 - 1780
Maiolica policroma decorata "a piccolo fuoco".
Misura: 4.3 x 6.8 x 5.3 pollici (11 x 17,5 x 13,5 ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1770, Italiano, Rococò, Ceramiche
Materiali
Maiolica
Zuccheriera antica in maiolica italiana, Lodi, 1770-1780
Di Antonio Ferretti
Zuccheriera in maiolica
Antonio Ferretti Produzione
Lodi, 1770-1780 circa
Maiolica policroma decorata "a piccolo fuoco".
Misura 3,54 x 4,52 x 3,54 pollici (9 x 11,5 x 9 cm).
Pes...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1770, Italiano, Rococò, Ceramiche
Materiali
Maiolica
Coppia di zuppiere in maiolica italiana, manifattura Ferretti, Lodi CIRCA 1770 - 1780
Di Antonio Ferretti
Coppia di zuppiere in maiolica
Antonio Ferretti Produzione
Lodi, circa 1770-1780
Maiolica policroma decorata "a piccolo fuoco".
a - 8,66 x 11,02 x 7,48 pollici (22 x 28 x 19 cm) ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1770, Italiano, Rococò, Ceramiche
Materiali
Maiolica
Ti potrebbe interessare anche
Zuppiera e coperchio Imari Porcelain da esportazione cinese del XVIII secolo
Zuppiera Imari Porcelain e coperchio in porcellana cinese da esportazione,
Circa 1780
La zuppiera e il coperchio in porcellana cinese da esportazione sono dipinti nella tavolozza Imari. Il corpo e il coperchio sono dipinti in blu sottosmalto e rosso ferro con anatre su uno stagno circondato da ninfee. Gli insoliti manici hanno la forma di baccelli di ninfea rovesciati. Il terminale ha la forma di un fiore chiuso con foglie e il bordo della zuppiera e il bordo del coperchio presentano un disegno ondulato.
Dimensioni: 9 pollici di altezza x 13 1/2 pollici di larghezza x 9 3/4 pollici di profondità.
Provenienza: Chinese Porcelain...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1770, Cinese, Esportazione cinese, Zuppiere
Materiali
Porcellana
Zuppiera francese di faience Desvres, 1900 circa
Di Desvres
Zuppiera francese in maiolica attribuita a Desvres Circa 1900.
Ispirato alla manifattura di Rouen.
Firmato Arromanches.
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Inizio Novecento, Francese, Stile provenzale, Z...
Materiali
Faenza
Copeland & Garrett (Spode) Zuppiera in Stone China nel modello 5519, circa 1840
Di Copeland & Garrett Spode
Si tratta di un'ottima zuppiera in ironstone (Stone China di Spode) con il modello n. 5519, prodotta dalla fabbrica inglese Copeland & Garrett - Spode nel XIX secolo, tra il 1837 e i...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Inglese, Cineserie, Ceramiche
Materiali
Ironstone
Zuppiera francese in maiolica Creil et Montereau, circa 1890
Di Creil et Montereau
Zuppiera francese in faience Saint Cloud firmata Creil et Montereau Circa 1890.
Rose dipinte e rose selvatiche, manico in conchiglia.
Saint Cloud è un comune della periferia occident...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1890, Francese, Estetismo, Zuppiere
Materiali
Faenza
Zuppiera inglese Worcester del XIX secolo a 3 pezzi con tavolozza Imari, ca. 1820
Zuppiera inglese Worcester del XIX secolo in 3 pezzi con tavolozza Imari, circa 1820.
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Inizio XIX secolo, Inglese, Porcellana
Materiali
Porcellana
Zuppiera di porcellana inglese Palatial, Wedgwood, 1820 circa
"Zuppiera in porcellana a tre sezioni con motivo Imari e con un coperchio rimovibile.
scomparto, vassoio e coperchio".
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1820, Inglese, Zuppiere
Materiali
Porcellana