Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 17

Posacenere di Murano in stile Mandruzzato "Vetro Sommerso

350 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Ti consigliamo di leggere l'intera descrizione, in quanto cerchiamo di fornirti informazioni tecniche e storiche dettagliate per garantire l'autenticità dei nostri oggetti. Il massiccio e caratteristico posacenere in vetro di Murano ha una linea forte, con tagli netti e decisi e bordi molto accentuati; i colori rosso (ottenuto con cloruro d'oro) e giallo (ottenuto con una miscela di zolfo e cadmio) si combinano con armonia e precisione. Il posacenere è stato creato tra il 1964 e il 1968, in una piccola fornace di Murano (Italia) gestita da ex maestri vetrai dell'azienda Mandruzzato che hanno realizzato il posacenere seguendo lo stile dell'azienda e utilizzando proprio la tecnica del "vetro sommerso". Il "sommerso" fu ideato per la prima volta a Murano alla fine degli anni '30, ma divenne popolare negli anni '50 grazie all'abilità e all'inventiva dei maestri artigiani muranesi.La tecnica del "vetro sommerso" è quella lavorazione che, partendo da un vetro soffiato o solido, permette di ottenere più strati sovrapposti di colori diversi con suggestivi effetti cromatici; ciò è possibile immergendo il vetro in lavorazione in crogioli di colori diversi; il manufatto risulta, così, formato da più strati di diverso spessore e colore tali, da creare incredibili effetti cromatici e decorazioni all'interno dell'oggetto stesso; l'operazione non è semplice e viene eseguita solo da maestri vetrai molto esperti. Dopo questa fase, il maestro vetraio aiutandosi con speciali strumenti lisci ha dato la forma lineare e geometrica al nostro posacenere che una volta raffreddato è passato alla delicata fase di spianatura e lucidatura a mano con ruote di sughero, operazioni che hanno permesso di avere le superfici perfettamente spianate, lucide e brillanti in modo eccezionale. L'azienda Mandruzzato è una rinomata azienda vetraria con sede a Murano ed è conosciuta per le sue squisite creazioni in vetro, tra cui i posacenere. I posacenere Mandruzzato sono realizzati con tecniche tradizionali di soffiatura del vetro perfezionate da generazioni a Murano. Si caratterizzano per i loro colori vivaci, i motivi geometrici audaci, le combinazioni di colori accattivanti e la lavorazione di alta qualità. Ogni posacenere è un pezzo d'arte unico, che mette in mostra l'abilità e la creatività degli artigiani del vetro. Gli artigiani della piccola fornace di Murano hanno padroneggiato il colore del vetro con la maestria che li contraddistingue, hanno dato al posacenere una forma forte ed elegante e hanno lavorato e sottoposto il vetro alla loro sensibilità artistica, creando un oggetto unico e fantastico che ci affascina con la sua lavorazione impareggiabile che contribuisce al particolare e coinvolgente gioco di luce. Il posacenere è in buone condizioni. Misure diametro cm.16 altezza cm.8. Per tutte le nostre spedizioni utilizziamo materiali di imballaggio speciali (casse di legno, polistirolo, ecc.) per la massima protezione e sicurezza degli oggetti.
  • Simile a:
    Mandruzzato (Fabbricante)
  • Dimensioni:
    Altezza: 8 cm (3,15 in)Diametro: 16 cm (6,3 in)
  • Stile:
    Mid-Century moderno (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1964-1968
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo. Il posacenere è in buone condizioni.
  • Località del venditore:
    Prato, IT
  • Numero di riferimento:
    Venditore: 126441stDibs: LU4632234399462

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Posacenere di Murano in stile Mandruzzato "Vetro Sommerso
Di Mandruzzato
Ti consigliamo di leggere l'intera descrizione, poiché cerchiamo di fornire informazioni tecniche e storiche dettagliate per garantire l'autenticità dei nostri oggetti. Posacenere in...
Categoria

Metà XX secolo, Italiano, Mid-Century moderno, Posacenere

Materiali

Vetro di Murano

Posacenere di Murano in stile mandruzzato "Vetro Sommerso"
Di Mandruzzato
Ti consigliamo di leggere l'intera descrizione, in quanto cerchiamo di fornirti informazioni tecniche e storiche dettagliate per garantire l'autenticità dei nostri oggetti. Massicci...
Categoria

Metà XX secolo, Italiano, Mid-Century moderno, Posacenere

Materiali

Vetro di Murano

Nason V. Tasche vuote di Murano (ciotola) in vetro soffiato e incamiciato.
Di Vincenzo Nason & Cie
Ti consigliamo di leggere l'intera descrizione, in quanto cerchiamo di fornirti informazioni tecniche e storiche dettagliate per garantire l'autenticità dei nostri oggetti. Vaso svuo...
Categoria

Fine XX secolo, Italiano, Mid-Century moderno, Ciotole decorative

Materiali

Vetro di Murano

Ciotola in vetro modellato francese Art Déco attribuita a Pierre D'Avesn
Di Pierre D'Avesn
Elegante e iconica ciotola in vetro stampato con una silhouette pulita e ben bilanciata, espressione della raffinata sensibilità estetica tipica del periodo Art Déco. Prodotta in Fra...
Categoria

Metà XX secolo, Francese, Art Déco, Vetro

Materiali

Vetro

Posacenere vintage FM Konstglas Ronneby Svezia "Vetro Sommerso
Di FM Konstglas 1
Ti consigliamo di leggere l'intera descrizione, in quanto cerchiamo di fornirti informazioni tecniche e storiche dettagliate per garantire l'autenticità dei nostri oggetti. Particol...
Categoria

Metà XX secolo, Svedese, Mid-Century moderno, Posacenere

Materiali

Vetro

Tasche vuote in vetro di Murano (vassoio) rotonde "Incamiciato"
Ti consigliamo di leggere l'intera descrizione, in quanto cerchiamo di fornirti informazioni tecniche e storiche dettagliate per garantire l'autenticità dei nostri oggetti. Tasche vu...
Categoria

Fine XX secolo, Italiano, Mid-Century moderno, Vetro

Materiali

Vetro di Murano

Ti potrebbe interessare anche

Posacenere in vetro di Murano Glass Sommerso Attribuito a Seguso Italia del Medioevo Anni '60
Di Seguso Vetri d'Arte
Posacenere o ciotola attribuito al noto designer italiano Archimede Seguso e prodotto in Italia negli anni '60/70. Il posacenere è stato realizzato in vetro di Murano nei toni dell'a...
Categoria

Metà XX secolo, Italiano, Mid-Century moderno, Posacenere

Materiali

Vetro di Murano, Sommerso

Posacenere d'epoca Murano Glass Sommerso in vetro di Murano, Italia 1960
Di Murano Glass Sommerso
Piccolo posacenere di Murano Glass Sommerso di metà secolo - Italia, anni '60. Il ''Sommerso'' è una tecnica sviluppata a Murano negli anni '30 e divenuta molto popolare negli anni '...
Categoria

XX secolo, Italiano, Mid-Century moderno, Ciotole decorative

Materiali

Vetro artistico

1, 6 kg Posacenere elemento ciotola di Murano Glass Sommerso sfaccettato, Murano, Italia, anni '70
Di Alessandro Mandruzzato, Flavio Poli
Articolo: Ciotola in vetro di Murano, elemento posacenere Origine: Murano, Italia Decennio: 1970s Questo originale elemento vintage in vetro per ciotola e portacenere è sta...
Categoria

Fine XX secolo, Italiano, Mid-Century moderno, Posacenere

Materiali

Vetro di Murano

Posacenere in vetro di Murano Glass Sommerso. 1950 - 1959
Di Murano Glass Sommerso
Ottime condizioni e colori
Categoria

Vintage, Anni 1950, Italiano, Mid-Century moderno, Posacenere

Materiali

Vetro soffiato

Posacenere o ciotola in vetro di Murano Sommerso di metà secolo, design italiano, 1970
Di Flavio Poli, Seguso Vetri d'Arte, Murano Glass Sommerso
Posacenere o ciotola in vetro di Murano Sommerso di metà secolo, design italiano, 1970 Si tratta di un bellissimo posacenere o ciotola decorativa in vetro artistico di Murano dalla ...
Categoria

Metà XX secolo, Italiano, Mid-Century moderno, Piatti decorativi e svuot...

Materiali

Vetro, Vetro di Murano

Posacenere in vetro di Murano attribuibile ad Archimede Seguso degli anni '60
Di Archimede Seguso
Posacenere in vetro di Murano attribuibile ad Archimede Seguso degli anni '60 con figure geometriche colorate su bianco. Il posacenere misura H. H. 5 cm D. 16 cm. Archimede Seguso na...
Categoria

Vintage, Anni 1960, Italiano, Ornamenti

Materiali

Vetro di Murano