Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15

Stefano DONADONI
Di Stefano Donadoni (Somasca, BG, 1844 – Roma, 1911), Veduta del Campidoglio

XIX secolo

Informazioni sull’articolo

Stefano Donadoni (Somasca, BG, 1844 – Roma, 1911) Veduta del Campidoglio dal Foro Acquarello su carta, cm 27 x 38 Con cornice, cm 53 x 64 Firmato in basso a destra Stefano Donadoni nacque a Somasca, frazione di Vercurago, in provincia di Bergamo, nell’ottobre del 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica ebbe luogo a Bergamo alla scuola di Andrea Marenzi, pittore d'accademia seguace di Ronzoni. È accertata la partecipazione - con un certo successo – di Donadoni all'Esposizione nazionale di belle arti di Milano del 1881 con tre dipinti: Bergamo antico, Il capraro e Il palazzo della Ragione (non si conosce la collocazione di queste opere, che, secondo i cronisti dell’epoca dovevano tutte risultare caratterizzate da un grande realismo; cfr. catal., Milano 1881, p. 63). Con la moglie Angelica Colli e i figli Alessandro ed Elisabetta, il Donadoni si trasferì a Roma intorno al 1882. L’artista partecipò all’esposizione romana delle belle arti del 1883 con tre dipinti che per soggetto recavano ancora scorci della sua patria: la Chiesa di S. Salvatore, la Chiesa di S. Maria Maggiore e la Cappella di Bartolomeo Colleoni di Bergamo (cfr. catal., Roma 1883, pp. 43, 76). La maggior parte delle opere facenti parte della vasta produzione del Donadoni si conserva a Roma presso il Gabinetto comunale delle stampe di palazzo Braschi e presso l'Istituto nazionale per la grafica. Nel primo dei due istituti è custodito un fondo di circa 400 acquerelli, tutti riproducenti monumenti, particolari architettonici o angoli scomparsi della città - ad eccezione della Veduta di S. Rocco a Frascati (inv. M. R. 2963) e della Casa dell'arciprete a Bergamo (inv. M. R. 3157) - e realizzati tra il 1891 e il 1911, anni in cui si andavano verificando grandi, mutamenti nell'assetto della città. È proprio nel valore di testimonianza che tali opere hanno ancora interesse, in quanto riproducono con estrema fedeltà facciate, angoli di palazzi, portali, edicole, giardini e fontane. Il significato storico-documentario emerge soprattutto quando sono riprodotte situazioni che in seguito sono state radicalmente modificate o sono addirittura scomparse, come nel caso della Certosa di Termini (inv. M. R. 3112) o di Villa Spithover (inv. M. R. 2990). Non meno cospicuo di quello comunale è il fondo che si conserva presso il Gabinetto nazionale delle stampe: si tratta, oltre che di tre oli su tela di piccole dimensioni, raffiguranti rispettivamente Rovine e ruderi, il primo, e due Vedute della campagna intorno a Ceccano, di un nucleo di circa trecento disegni a matita, in qualche caso ritoccati a inchiostro. 1 soggetti sono nella maggior parte romani, anche se compaiono altre località laziali, quali Viterbo, Corneto, Sermoneta, Tivoli, o particolari di strade consolari (Fondo nazionale, vol. 2913, da 20.12 a 20.45 e Cartella sec. XIX-XX, da 6831 a 6930). Il tratto del Donadoni disegnatore è analitico ed essenziale quanto quello del Donadoni acquerellista: con grande rapidità sono fissati particolari urbani ed architettonici, con esattezza è sempre indicato il luogo raffigurato e spesso, accanto alla firma, compare la data di esecuzione. In molti casi sono annotate, con spirito di attento filologo, le iscrizioni scoperte sulle facciate dei palazzi, sui cippi delle antiche strade romane, su vari monumenti. Dopo una lunga carriera e l’ottenimento di vari riconoscimenti ufficiali, Donadoni morì a Roma nel novembre del 1911. In questo bell’acquarello si nota la propensione dell’artista a rappresentare la realtà che lo circonda secondo delle modalità assolutamente analitiche: sebbene sia stato eseguito con rapidità, il dipinto presenta una serie di dettagli lenticolari relativi agli elementi architettonici di alcune delle più note costruzioni dei Fori romani.
  • Creatore:
    Stefano DONADONI (1844 - 1911, Italiano)
  • Anno di creazione:
    XIX secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 27 cm (10,63 in)Larghezza: 38 cm (14,97 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    cm 27 x 38Prezzo: 3.000 USD
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639215782312

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Di L. Carpanetti, Carso Vittorio Emanuele
L. Carpanetti, XIX secolo Corso Vittorio Emanuele Acquerello su carta, cm 20 x 10 Firmato in basso a destra
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (paesaggio)

Materiali

Carta, Acquarello

Rafael Senet y Perez, Palazzo ducale di Venezia
Rafael Senet y Pérez (Siviglia 1856 - Madrid 1926) Venezia, Palazzo Ducale acquerello su cartoncino, 35 x 50 cm Firmato in basso a sinistra: Rafael Pérez y Senet L’opera, una ved...
Categoria

Late 19th Century, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (paesaggio)

Materiali

Acquarello

di Ambrogio Seveso, Le tombe del duomo
Arch. Ambrogio Seveso, XIX Secolo Tombe del Duomo, 1860 Acquerello su cartone, cm 23,5 x 33,5 Firmato in basso a destra Al retro timbro e iscrizione L'oggetto è in buono stato...
Categoria

Late 19th Century, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (paesaggio)

Materiali

Acquarello, Cartone

di Aldo Conti, Porta Venezia
Aldo Conti (1890 - 1988) Porta Venezia Disegno a carboncino, pastello e biacca su cartone, cm 29 x 38 Firmato e titolato in basso a destra L'oggetto è in buono stato di conservaz...
Categoria

20th Century, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (paesaggio)

Materiali

Carboncino, Cartone

Nazzareno Cipriani (Roma, 1843 – 1925), In gondola
Di Nazzareno Cipriani
Nazzareno Cipriani (Roma, 1843 – 1925) In gondola Acquarello su carta, cm 102,7 x 66,5 Firmato in basso a sinistra: N. Cipriani Discendente da una famiglia veneta stabilitasi nel...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Carta, Acquarello

Attribuito a Annibale Gatti, Scena allegorica
Di Annibale Gatti
Annibale Gatti (Forlì 1827 - Firenze 1909), attr. Scena allegorica Olio su carta applicata su tavola, cm 25 x 30 - con cornice 36 x 42 L'opera a carattere allegorico, per analisi ...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Carta, Oil

Ti potrebbe interessare anche

"Schooner a vela Topsail a tutta vela"
Original watercolor and ink marine painting of a topsail schooner under full sail. The schooner flies the Betsy Ross flag. Signed lower right. Condition is excellent. Circa 1980...
Categoria

Anni 1980, Contemporaneo, Disegni e acquarelli (paesaggio)

Materiali

Inchiostro, Acquarello, Carta per archivio

"Barche a vela al largo della spiaggia"
Di Jean Monneret
Acquerello originale su carta d'archivio di un'affollata scena di spiaggia francese con una serie di barche a vela appena fuori dalla riva. Firmato dall'artista in basso a sinistra ...
Categoria

Anni 1960, Postmoderno, Disegni e acquarelli (paesaggio)

Materiali

Acquarello, Carta per archivio

"Onde lungo la costa rocciosa"
Di Edmund Darch Lewis
Bellissimo acquerello e gouache che raffigura le onde che si infrangono sulle rocce lungo la riva, opera del famoso artista americano Edmund Darch Lewis. Firmato in basso a sinistra...
Categoria

Inizio Novecento, Accademia, Disegni e acquarelli (paesaggio)

Materiali

Acquarello, Gouache, Carta per archivio

"Onde lungo la costa rocciosa"
1.760 USD Prezzo promozionale
20% in meno
"Ponte delle Catene di Széchenyi, Budapest"
Acquerello originale di Istvan Vargas del Ponte delle Catene di Budapest, la capitale dell'Ungheria. Firmato in basso a destra. Le condizioni sono eccellenti. Sotto vetro. Il grande...
Categoria

Anni 1980, Contemporaneo, Disegni e acquarelli (paesaggio)

Materiali

Acquarello, Carta per archivio

"Nature Walk" Paesaggio forestale in acquerello su carta, con nota dell'artista
"Nature Walk" Paesaggio forestale in acquerello su carta, con nota dell'artista Drammatico paesaggio al tramonto realizzato dal famoso acquerellista Douglas W. Trowbridge (americano...
Categoria

Anni 2010, Impressionismo americano, Disegni e acquarelli (paesaggio)

Materiali

Acquarello, Carta per archivio

Im_mortelle, Pittura ad acquerello contemporanea originale, floreale, bassorilievo
Lavoro : Pittura originale ad acquerello, opera unica. Opere d'arte fatte a mano. Pronto per essere appeso. Medium : Acquerello su carta Archival Fine Art Artistics : Deniz Bayav Og...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Disegni e acquarelli (paesaggio)

Materiali

Acquarello, Carta per archivio

Visualizzati di recente

Mostra tutto