Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 20

Emil Volkers
Di Emil Volkers, Coppia di cavalli

XIX Secolo

4860 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Emil Volkers (Birkenfeld, 1831 - Dusseldorf, 1905), attr. Coppia di cavalli (2) Olio su tela, cm 25x36 Con cornice, cm 42x50 Nel vasto panorama dell'arte tedesca del XIX secolo, dove l'attenzione si divideva tra paesaggi romantici, ritratti borghesi e scene storiche, emerge la figura di Emil Volkers (1831-1905). Volkers si ritagliò una nicchia distintiva e altamente apprezzata, diventando il pittore per eccellenza del cavallo e, per estensione, della vita militare prussiana del suo tempo. Le sue opere non sono solo testimonianze di un'abilità tecnica eccezionale, ma anche preziosi documenti visivi di un'epoca e di una cultura in cui il cavallo giocava ancora un ruolo centrale, sia nell'agricoltura che, soprattutto, nell'ambito militare. Nato il 16 febbraio 1831 a Birkenfeld, nei pressi di Brema, Emil Volkers mostrò fin da giovane una spiccata inclinazione per l'arte. La sua formazione artistica iniziò con studi preliminari nella sua città natale, per poi proseguire, come era consuetudine per molti giovani talenti tedeschi dell'epoca, presso l'Accademia d'Arte di Düsseldorf. Qui, sotto la guida di maestri stimati, affinò le sue capacità nel disegno e nella pittura, ma fu la sua passione innata per gli animali, in particolare per i cavalli, a indirizzarlo verso la specializzazione che lo avrebbe reso celebre. Ciò che distingue Volkers è la sua profonda comprensione dell'anatomia equina e la sua capacità di catturare l'energia, la grazia e la potenza di questi magnifici animali. I suoi cavalli non sono semplici dettagli in una scena; sono i veri protagonisti, ritratti con una vivacità e un realismo che rivelano ore di osservazione attenta e uno studio meticoloso. Che si tratti di cavalli da corsa in piena velocità, di robusti cavalli da lavoro, o di eleganti destrieri da parata, Volkers riusciva a renderne ogni muscolo, ogni tensione, ogni espressione con una precisione quasi scientifica eppure intrisa di vita. Questa sua specializzazione lo portò naturalmente a dipingere un gran numero di scene militari, in particolare quelle legate all'esercito prussiano. L'epoca in cui visse Volkers fu un periodo di grandi cambiamenti e conflitti per la Germania, culminati nell'unificazione sotto la guida prussiana. L'esercito era una componente fondamentale della società e della politica, e i cavalli erano indispensabili per la cavalleria, l'artiglieria e i trasporti. Volkers divenne il cronista visivo di questa realtà. Le sue tele raffigurano spesso manovre militari, cariche di cavalleria, scene di campo, parate e ritratti equestri di ufficiali. Non si limitava a rendere la mera azione; le sue opere sono ricche di dettagli che raccontano la vita del soldato a cavallo, l'equipaggiamento, le uniformi e l'ambiente circostante. La sua capacità di ambientare le scene in paesaggi realistici, spesso con cieli drammatici o effetti di luce particolari, aggiungeva profondità e atmosfera alle sue composizioni. Oltre alle scene militari, Volkers dipinse anche numerosi ritratti di cavalli specifici, spesso commissionati da proprietari di scuderie, allevatori o aristocratici che desideravano immortalare i loro preziosi animali. Queste opere sono un tributo alla bellezza e alla maestosità del cavallo, e mostrano la sua padronanza nel rendere le diverse razze e le singole personalità equine. La fama di Volkers si diffuse rapidamente, e le sue opere furono molto richieste sia da collezionisti privati che da istituzioni militari. Il suo stile era caratterizzato da una pennellata precisa ma vibrante, una tavolozza ricca e una grande attenzione alla luce e all'ombra, che conferivano alle sue tele un'impressione di tridimensionalità e dinamismo. Emil Volkers morì il 29 aprile 1905 a Düsseldorf, lasciando dietro di sé un'eredità artistica significativa. Le sue opere non sono solo un piacere per gli amanti dei cavalli e della pittura, ma anche fonti storiche preziose per chiunque voglia comprendere la cultura militare e la vita quotidiana nella Germania del XIX secolo. Attraverso le sue tele, Volkers non solo celebrava la potenza e la bellezza del cavallo, ma ne elevava la figura a simbolo di un'intera epoca, rendendolo un vero e proprio protagonista della storia e dell'arte. In questa coppia di dipinti si denota appieno l’assoluta perizia tecnica del pittore tedesco, che, nella sua intera produzione, mostra rimandi alla sua formazione academica. Ciò che emerge è l’assoluta importanza fornita alla figura del cavallo, che, da semplice animale, si trasforma in assoluto simbolo di un’epoca.
  • Creatore:
    Emil Volkers (1831 - 1905, Tedesco)
  • Anno di creazione:
    XIX Secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 25 cm (9,85 in)Larghezza: 36 cm (14,18 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    25x36 cmPrezzo: 4000 €
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216748192

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Nature Vive di animali Pseudo Vitali ( Prima metà del XVIII secolo)
Pseudo-Vitali (Attivo a Bologna nella prima metà del XVIII secolo) Coppie di Nature Vive con gallinacei, pecore, cesto di vimini Olio su tela, cm 80 x 170 Con cornice, cm 95 x 185...
Categoria

18th Century, Dipinti (animali)

Materiali

Tela, Oil

Mucche al pascolo di John W. Morris
John W. Morris (Regno Unito, 1865-1924) Mucche al pascolo Olio su tela, cm 91 x 69 John William Morris è un artista britannico noto soprattutto per le proprie pitture di paesaggio...
Categoria

19th Century, Dipinti (animali)

Materiali

Tela, Oil

Johann Jungblut (1860 - 1912), Lago nelle Alpi
Di Johann Jungblut
Johann Jungblut (1860 - 1912) Lago nelle Alpi Olio su tela, cm 64 x 93 Con cornice, cm 94 x 121 Firmato in basso a destra
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777- Milano 1815), Ritratto di giovane fanciulla
Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777- Milano 1815) Ritratto di giovane fanciulla Olio su tela, cm 72 x 58 Con cornice 98 x 84,5 Firmato in basso a destra:” Gio. Bossi”. Grazie all...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Oil

Paolo Monaldi (Roma, 1710 - dopo il 1779), attr. , Scena di genere
Paolo Monaldi (Roma, 1710 - dopo il 1779), attr. Scena di genere Olio su tela, cm 28 x 38 Con cornice, cm 36,5 x 46 La tela descrive un momento di riposo tratto dal mondo agre...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ferdinando Brambilla (Milano, 1838-1921), La monaca di Monza
Ferdinando Brambilla (Milano, 1838-1921) La monaca di Monza Olio su tela, cm 60,5x49 Firmato e datato in basso a destra “Brambilla 1868” Il dipinto raffigura una suora colta nell...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Olio su tela francese della metà del secolo scorso. Arco di Zocodover a Toledo, Spagna.
Veduta ad olio su tela della metà del secolo scorso dell'arco moresco nella Plaza de Zocodover a Toledo, Spagna, di Louis Léo Hourdille. Il dipinto è firmato e intitolato sul retro d...
Categoria

Metà XX secolo, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio, Tela

Un alsaziano che spera in una passeggiata
Nancy Jane Burton, I.L.A. (scozzese, 1891-1972) Un alsaziano che spera in una passeggiata firmato e datato 'N.J. Burton - 1925 -" (in basso a destra) olio su tela 14 x 18 in. (35.5 x...
Categoria

Inizio XX secolo, Realismo, Dipinti (animali)

Materiali

Tela, Olio

Un Colli ruvido
Un ritratto a olio di fine Ottocento di un Rough Collie, affascinante e sensibilmente reso, che cattura l'intelligenza e il temperamento gentile della razza con notevole chiarezza. F...
Categoria

Fine XIX secolo, Realismo, Dipinti (animali)

Materiali

Tela, Olio

Due clumber spaniel ben educati, seduti su una coperta Witney
Dipinto con calore e precisione, questo ritratto di Oscar Brown del 1907 raffigura una coppia di Clumber Spaniels in posa in cima a una coperta Witney a righe vivaci. Con i loro folt...
Categoria

Inizio Novecento, Realismo, Dipinti (animali)

Materiali

Tela, Olio

Anguria 05. Figurativo, Frutta, Pop art colorata Natura morta, Arte polacca
Di Rafał Gadowski
Quadro figurativo contemporaneo ad olio su tela dell'artista polacco Rafal Gadowski. Quadro in stile pop art che raffigura un'anguria. I colori sono saturi e vivaci. Il titolo di que...
Categoria

Anni 2010, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Tense (cane da compagnia, bulldog, baseball, ritratto di animale, pittura ad olio surrealista)
Di Rudolf Kosow
"Tense", un'opera che fa riflettere di Rudolf Kosow, presenta un'interazione surreale tra un colossale bulldog e un minuscolo giocatore di baseball. Il volto del cane, dettagliato co...
Categoria

Anni 2010, Surrealismo, Dipinti (animali)

Materiali

Tela, Olio