Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13

Ambito di Abraham Janssens (Anversa, 1573– Amsterdam, 1632), Maddalena

XVII secolo

4252,50 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Ambito di Abraham Janssens (Anversa, 1573/1574 circa – Amsterdam, 1632) Maddalena in preghiera Olio su rame, cm 35 x 27 Con cornice, cm 50 x 44 Abraham Janssens, nato ad Anversa intorno al 1573-1574 e spentosi ad Amsterdam nel 1632, è una figura affascinante e, per certi versi, ingiustamente trascurata nel panorama dell'arte barocca fiamminga. Sebbene il suo nome sia spesso oscurato dalla grandezza di Peter Paul Rubens, Janssens fu un innovatore significativo, un pittore di notevole talento che giocò un ruolo cruciale nella transizione dal manierismo al barocco, specialmente per quanto riguarda la pittura di storia nelle Fiandre. La sua formazione artistica ebbe luogo ad Anversa, dove fu allievo di Jan Snellinck il Vecchio. Questo apprendistato gettò le basi per una carriera che lo avrebbe visto emergere come uno dei principali pittori della sua generazione. Un viaggio in Italia, probabilmente tra il 1597 e il 1602, fu un momento formativo fondamentale. A Roma, Janssens ebbe l'opportunità di confrontarsi con le opere dei maestri rinascimentali e, cruciale per il suo sviluppo, con l'emergente caravaggismo. L'influenza di artisti come Caravaggio e Annibale Carracci è evidente nella sua successiva produzione, in particolare nella sua predilezione per un modellato scultoreo e un uso drammatico della luce. Al suo ritorno ad Anversa, Janssens si affermò rapidamente come maestro della Gilda di San Luca nel 1602-1603. Fu un periodo di grande fermento artistico nella città, e Janssens si trovò a competere e a collaborare in un ambiente dinamico. Le sue prime opere, come la "Scala della Virtù" (circa 1605) o "Diana e Callisto" (circa 1601), mostrano ancora delle reminiscenze manieriste, ma già rivelano un'attenzione alla monumentalità delle figure e una chiarezza compositiva che prefigurano il barocco. Il suo stile maturò rapidamente, e tra il 1606 e il 1612, Janssens produsse alcune delle sue opere più significative, caratterizzate da una robustezza scultorea delle figure, un'illuminazione forte e direzionale, e una capacità di esprimere un pathos drammatico. Esempi eccellenti di questo periodo includono "Scheletro con la falce, le tre Parche e una giovinetta" (1608), un'allegoria della caducità della vita, e soprattutto "Scalata al Calvario" (1609-1610), un'opera di grande impatto emotivo e compositivo. Un aspetto distintivo dell'arte di Janssens è la sua enfasi sulla fisicità e sulla resa anatomica, spesso con una tendenza all'eroismo delle figure. Questo lo distingue in qualche misura da Rubens, il cui stile era più orientato verso la fluidità del movimento e la brillantezza cromatica. Janssens, al contrario, prediligeva una tavolozza più sobria e terrosa, e le sue composizioni, pur dinamiche, mantenevano una certa staticità monumentale, quasi scultorea. La rivalità, o perlomeno il confronto, con Rubens è un elemento ineludibile nella biografia di Janssens. Entrambi erano artisti di primissimo piano ad Anversa, e sebbene Rubens alla fine abbia prevalso in termini di fama e commissioni su larga scala, Janssens mantenne un ruolo significativo, specialmente per le opere di soggetto religioso e mitologico destinate a una clientela colta. È interessante notare come entrambi gli artisti abbiano contribuito a definire il linguaggio barocco fiammingo, ma con approcci stilistici distinti. Negli ultimi anni della sua carriera, lo stile di Janssens divenne meno rigoroso e più influenzato dalle tendenze del tempo, in parte per l'ascesa di Rubens. Tuttavia, la sua importanza come pioniere non può essere sottovalutata. Egli fu uno dei primi a portare il vigore del naturalismo italiano nelle Fiandre, aprendo la strada a generazioni future di pittori. Abraham Janssens fu un artista di profondità e complessità, la cui opera merita una riconsiderazione. La sua capacità di fondere la monumentalità del Rinascimento romano con l'intensità drammatica del caravaggismo lo rende una figura chiave per comprendere lo sviluppo del barocco fiammingo. Sebbene non abbia raggiunto la fama universale di Rubens, la sua produzione è un testamento della sua maestria e del suo contributo fondamentale alla storia dell'arte. Il nostro dipinto riprende uno dei più fortunati modelli della pittura di Abraham Janssens; quello della Maddalena in preghiera si rivela infatti uno dei moduli iconografici più ripresi dai suoi allievi e seguaci. Il dipinto mostra una figura femminile, identificabile con Maria Maddalena, seduta in una posa pensosa e devota. Il suo sguardo è rivolto verso l'alto, con un'espressione di profonda contemplazione o preghiera, e i suoi occhi sembrano leggermente arrossati, suggerendo lacrime o intenso fervore. La donna è riccamente vestita con abiti che, pur denotando un certo lusso, sono presentati in modo da richiamare la sua passata vita mondana prima della conversione. Indossa una veste bianca o crema sotto un corpetto scuro, e un ampio drappo giallo dorato le avvolge le spalle e le braccia, creando pieghe voluminose e luminose. Sulle braccia porta bracciali dorati, e intorno al collo diverse collane, una delle quali adornata con perle e pendenti rossi e dorati. I suoi lunghi capelli scuri le cadono liberamente sulle spalle. Sul capo, una piccola decorazione floreale rossa completa l'acconciatura. La scena è ambientata in un interno scuro e quasi spoglio, che enfatizza la figura centrale. Sul lato destro del dipinto, in basso, sono visibili alcuni attributi tipici delle rappresentazioni di Maria Maddalena e della vanitas: un teschio umano, simbolo della mortalità, e diversi oggetti preziosi come gioielli e forse una corona o un diadema, che rappresentano i beni terreni abbandonati in favore della spiritualità. Un'urna o un vaso di unguenti, un altro attributo iconografico della Maddalena, potrebbe essere appena visibile in secondo piano sulla destra. L’illuminazione drammatica è di chiara derivazione caravaggesca, con una luce che sembra provenire dall'alto a sinistra, illuminando il volto, il petto e il drappo giallo, creando forti contrasti tra le zone illuminate e quelle in ombra. Questo chiaroscuro accentua la profondità emotiva e la spiritualità della scena, tipica dell'arte barocca in Italia così come a nord delle Alpi. La pennellata appare ricca e materica, specialmente nella resa dei tessuti e dei gioielli.
  • Anno di creazione:
    XVII secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 35 cm (13,78 in)Larghezza: 27 cm (10,63 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    cm 35 x 27Prezzo: 3500 €
  • Tecnica:
  • Circolo di:
    Abraham Janssens (1575 - 1632, Fiammingo)
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216764012

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) Allegoria della saggezza e della forza Olio su tela, cm 48 x 36,5 Cornice, cm 61 x 48 L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Jan van den Hecke (Kwaremont, 1620 – Anversa, 1684), Tarquinio e Lucrezia
Monogrammista I.H., identificabile con Jan van den Hecke (Kwaremont, 1620 – Anversa, 1684) Sesto Tarquinio sorprende Lucrezia al lavoro Olio su tela, 66 x 100 cm Con cornice, cm ...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Bottega di Lambert Sustris (1515-1520 –1584 circa), Venere e Amore spiati
Bottega di Lambert Sustris (1515-1520 –1584 circa) Venere e Amore spiati da un satiro Olio su tavola, cm 24 x 32 Con cornice, cm 41 x 49 La tavoletta qui descritta, attribuibile ...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759), Il giudizio di Paride
Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759) Il giudizio di Paride 1705-1710 circa Olio su tela, cm 47 x 36,5 Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759), figura contraddistintasi per l...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

After Peter Paul Rubens, Allegoria dell'Abbondanza
Di (After) Peter Paul Rubens
Scuola rubensiana, XVII secolo Allegoria dell’abbondanza Olio su tavola, cm 30,5 x 45 Con cornice cm 38,5 x 55
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Carstian Luyckx (1627-1675 circa), Natura morta con pappagallo e scimmia
Carstian Luyckx (1627-1675 circa) Natura morta con pappagallo, scimmia e personaggio dietro la finestra Olio su tela, cm 121 x 92 Con cornice, cm 145 x 115 Questa magnifica tela ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Primo XVII secolo di Abraham Janssens La zingara Olio su tela Arte antica
Abraham Janssens (Anversa, Belgio, 1573 - Amsterdam, Paesi Bassi, 1632) Titolo: La zingara Medium: Olio su tela Dimensioni: senza cornice 116 x 94 cm - con cornice 148 x 122 cm Condi...
Categoria

Inizio XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi

Materiali

Olio, Tela

Tardo XVI secolo di Jacopo da Empoli Temperance Olio su tela
Jacopo da Empoli (Firenze, Italia, 1551 - 1640) Titolo: Temperanza Medium: Olio su tela Dimensioni: senza cornice 101,5 x 75,7 cm - con cornice 140 x 115,3 x 10,50 cm Esperienza di ...
Categoria

XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

XVII secolo di Giovanni Domenico Ferrucci La morte di Cleopatra Olio su tela
Giovanni Domenico Ferrucci (Fiesole, Italia, 1619 - Lucca, Italia, post 1669) Titolo: La morte di Cleopatra Medium: Olio su tela Dimensioni: senza cornice 85 x 70,7 cm - con cornice ...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Terwesten Donna Allegoria Arte Pittura Olio su tela 17/18° secolo Vecchio maestro
Mattheus Terwesten (L'Aia, 1670 - 1757) Ritratto di una giovane donna con tavolozza e pennelli, come Allegoria dell'arte della pittura Olio su tela 160 x 91 cm. - In cornice 178 x 1...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Pier Francesco Cittadini (Milanese master) - 17th century figure painting - Lady
Di Pier Francesco Cittadini
Pier Francesco Cittadini (Milan 1616 - Bologna 1681) attributed - Portrait of a Lady. 80 x 61 cm unframed, 91 x 70 cm with frame. Oil on canvas, in a gilded wooden frame (not signe...
Categoria

Mid-17th Century, Barocco, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Oil

Seicento di Giacomo Sementi e Pier Francesco Cittadini Danae Olio su tela
Giovanni Giacomo Sementi (Bologna, Italia, 1580 - Roma, Italia, 1636) - Pier Francesco Cittadini (Milano, Italia, 1616 - Bologna, Italia, 1681) Danae Olio su tela, senza cornice 119 x 179 cm, con telaio 140 x 200 x 12 cm, peso 35 kg Competenze del professor Giancarlo Sestieri Pubblicazioni: Carne - la materia dello spirito, catalogo della mostra a cura di Padre Alessio Geretti, progetto del catalogo scientifico a cura di Padre Alessio Geretti, Nicole Pravisani e Giulia Toffoletti, (21 maggio - 22 ottobre 2023), Illegio, Casa delle Esposizioni, pp. 56-59; Corpo, amore e sentimenti - Opere di antichi maestri dal XVI al XIX secolo. Nei dipinti della collezione privata di Giorgio Baratti, Milano, catalogo della mostra a cura di Alessandro Marchi, (27 luglio - 18 settembre 2011), San Marino - Centro Storico, pp. 38-39; Giorgio Baratti Collezione. Selezione di opere d'arte antica (Collection Giorgio Baratti. Selezione di opere d'arte antiche), a cura del Professor Giancarlo Sestieri e con la partecipazione del Professor Andrea Emiliani, Grafiche Veneziane, Venezia 2011, pp. 22-23. È una Dana gentile e aggraziata quella ritratta da Giovanni Giacomo Sementi. Un quadro a cui ha collaborato anche il pittore milanese Pier Francesco Cittadini, dipingendo la vasca dorata piena di fiori a sinistra della scena. L'opera mostra diverse influenze pittoriche: dallo stile emiliano bolognese, a quello di Ludovico Carracci...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi

Materiali

Olio, Tela