Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 24

Angela Maria Pittetti detta Palanca
Scene di accampamento Coppia di dipinti Angela Maria Pittetti detta Palanca

15.795 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Angela Maria Pittetti detta Palanca (Palancato, 1690 - Torino, 1763) Riposo di caccia Scena di accampamento (2) Olio su tela, cm 85 x 66 – con cornice cm 90 x 71 x 4 Opera di ambito piemontese, la coppia di tele, date le manifeste consonanze stilistiche e formali, evidenzia la mano di Angela Maria Pittetti, detta Palanca, una delle più interessanti personalità pittoriche del '700 piemontese. Artista di notevole talento, fu una delle migliori allieve del grande pittore di bambocciate Pietro Domenico Ollivero, del quale le fonti dell’epoca ricordano numerosi allievi; alcuni famosi come il Graneri e appunto la Palanca. La Pittetti, originaria di una piccola località sopra Varallo Sesia, Palancato (frazione di Boccioleto), da cui il soprannome Palanca, nacque in una famiglia dedita all'arte, possedente una bottega dove fabbricavano e lavoravano oggetti in legno e avorio. Quando si sposò giovanissima, nel 1711, doveva già essere pittrice apprezzata dato che nella sua dote, sottoscritta anche dall'Ollivero, sono presenti ben 165 fra quadri, schizzi e bozzetti. Il matrimonio fu destinato a non durare a lungo; nel 1716 infatti ella, con una decisione per quei tempi assai coraggiosa, lasciò il marito che la maltrattava e tornò a vivere a Torino. Si specializzerà presto in interessanti scene di genere, dove non manca un'influenza francese, caratterizzati dalla presenza di dame, signori, cavalieri o scene cosiddette bambocciate per cui era celebre anche il maestro, in cui si evidenzia sempre una profonda ricerca e attenzione alle vesti, al costume, alla moda del tempo, ai dettagli come le acconciature, il tutto unito a una particolare attenzione alle pose e ai gesti che donano grande vitalità e freschezza alla sua opera. La Pittetti fu pittrice apprezzata e richiesta cui non mancarono importanti commissioni come testimoniano alcune ricevute di pagamento per quadri realizzati per la Palazzina di Caccia di Stupinigi. La pittura di Angela Maria Pittetti è sempre facilmente riconoscibile per la sua precisa cifra stilistica. L’artista dipinse infatti essenzialmente deliziose scene di genere alla francese, declinate però in una versione italiana più ironica. Nelle sue tele si ritrovano inoltre evidentissimi, oltre agli influssi di Pietro Domenico Ollivero, quelli di Scipione Cignaroli, Domenico Gambone e Carlo Filippo Brambilla; ma anche di fiamminghi italianizzanti, come Teodor Helmbreker e Pietro Maurizio Bolkman. La creatività della Pittetti trovò spunti anche dalle opere di Watteau e Teniers, ma anche da quelle di Jean-Baptiste Oudry e da certe tele di Natoire. Le sue opere, come in quelle analizzate, si rintraccia una minuziosa compiutezza e attenzione al dettaglio, con sfondi vaporosi che rimandano alla coeva tradizione francese come idea, insieme al Cignaroli come resa. Nella coppia di opere esaminate si riscontrano i legami con i caratteri mondani tipici della sua produzione pittorica, come l’attenzione alla moda contemporanea, particolarmente evidente nella dama ritratta in primo piano durante il riposo dalla battuta di caccia, e alla gestualità narrativa. Le due scene, ambientate in due contesti differenti, uno legato alle attività dell’aristocrazia, con la battuta di caccia, e l’altro a una scena di bivacco in un accampamento, sono unite dalla comune gestualità del brindisi declinato in un caso, pacatamente, dalla delicata damina in primo piano, energicamente invece dal soldato ritratto di spalle. Le opere, qui oggetto di studio, presentano molti elementi stilistici del composito mondo della Pittetti, espresso con delicata, elegante grazia ed innumerevoli punti di contatto con opere note della pittrice. Da citare sono le opere che la pittrice eseguì per la Palazzina Reale di Stupinigi, dove ricorre la presenza della dama che imbraccia un’arma da fuoco, attorniata dalla fedele una muta di cani o le opere in collezione privata dove, cifra stilistica della Palaca, ritornano le sue tipiche figure allungate e rilevate quali protagoniste tra la folla che in parte resta maggiormente anonima.
  • Creatore:
    Angela Maria Pittetti detta Palanca (1690 - 1763, Italiano)
  • Dimensioni:
    Altezza: 90 cm (35,44 in)Larghezza: 71 cm (27,96 in)
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639213033662

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Coppia di scene di genere attribuite a Johann Heinrich Schönfeld
Di Johann Heinrich Schönfeld
Johann Heinrich Schönfeld (Biberach an der Riß, 23 Marzo 1609 – Augusta, 1684) (attr.) Gentildonna a cavallo presso un'osteria e Giocatori di dadi (2) Olio su tela, 98 x 74,5 cm J...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Coppia di paesaggi Dipinti di Antonio Francesco Peruzzini
Antonio Francesco Peruzzini (Ancona, 1643/1646 – Milano, 1724) Paesaggio agreste con fiume e centro abitato Paesaggio agreste con fiume e torre (2) Olio su tela, cm 108 x 62 Peri...
Categoria

Late 17th Century, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Pittura, Oil

Francesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina, Natura morta
Francesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina (Milano, 1657-1700) Natura morta con fiori, ortaggi, grappoli d’uva e putti Olio su tela, cm 102x150 Comunicazione orale del Pro...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Paolo Monaldi (Roma, 1710 - dopo il 1779), attr. , Scena di genere
Paolo Monaldi (Roma, 1710 - dopo il 1779), attr. Scena di genere Olio su tela, cm 28 x 38 Con cornice, cm 36,5 x 46 La tela descrive un momento di riposo tratto dal mondo agre...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Pietro Dandini (Firenze, 12 aprile 1646 – 26 novembre 1712), Il ritrovamento
Di Pier (Pietro) Dandini
Pietro Dandini (Firenze, 12 aprile 1646 – 26 novembre 1712), attr. Il ritrovamento di Mosè Olio su tela, cm 105 x 206 Con cornice, cm 116 x 219 Nato, così come riporta l’erudito ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Giovanni Stefano Danedi, detto Il Montalto
Giovanni Stefano Danedi, detto il Montalto (Treviglio, 1612 - Milano, 1690) Maddalena penitente Olio su tavola, cm 34 x 45 Con cornice, cm 44 x 57 Provenienza: Collezione Gianca...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Ti potrebbe interessare anche

Davide e Abigail, quarto decennio del XVII secolo
Il dipinto, realizzato ad olio su tela, raffigura l’incontro tra re Davide e Abigail, secondo quanto narrato nel testo biblico del Primo libro di Samuele (I Samuele 25, 1-34). Davide...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Paesaggio con Figure ed Armenti XVIII secolo
Olio su tela. Scuola francese della seconda metà del XVIII secolo. Bucolico è questo paesaggio di campagna verdeggiante, che si apre sullo sfondo in campi e montagne azzurrate. In pr...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Oil

Dipinto di Paesaggio con Scena Pastorale, XVIII secolo
Olio su tela. Di sapore bucolico e sereno, la scena ambientata nella campagna al limitare del borgo che si intravvede sulla sinistra, vede una donna e il figlio che, in prossimità d...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Oil

SCENA DI PAESE - Scuola italiana - Olio figurativo italiano su tela Pittura
Di Giovanni Santaniello
Scena di campagna - Olio su tela cm.80x120, Giovanni Santaniello, Italia 2002 Cornice in legno dorato disponibile su richiesta Il dipinto di Giovanni Santaniello raffigura una scena ...
Categoria

Inizio anni 2000, Antichi maestri, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Dipinto Paesaggio con Figure e Mandria XVIII secolo
Olio su tela. Scuola centro-europea del XVIII secolo. Il vasto paesaggio nordico, ricco di vegetazione, è attraversato da un piccolo corso d'acqua, lungo il quale, in primo piano, s...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Oil

Dipinto Paesaggio con Pastore e Pecore XVIII secolo
Olio su tela. Scuola centro-europea del XVIII secolo. Al centro della scena, inserito in un paesaggio ricco di vegetazione, sta un pastore con il suo gregge di pecore, colti in un mo...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Oil