Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 16

Antonio Concioli
Antonio Concioli, Allegoria della carità

6075 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Antonio Concioli (Pergola, 1739 – Roma, 1820), 1775 Allegoria della Carità Olio su tela, cm 61 x 46,5 Con cornice, cm 80 x 68 Scheda Critica Prof. Giuseppe Sava Il dipinto raffigura l’Allegoria della Carità secondo l’iconografia descritta nel celebre volume di Cesare Ripa: una donna vestita di rosso in atto di attendere con sentimento amorevole tre bambini, di cui uno in braccio a suggere il latte dal seno. Il presente dipinto è modello preparatorio per un importante impresa decorativa intrapresa dal pittore Antonio Concioli nel Duomo di Rieti. Iniziata nel 1775 il pittore realizza due grandi tele per la cappella di Santa Barbara con scene di vita della santa. Dello stesso anno sono i lavori perle quattro grandi tele da issare nelle nelle imposte nella cupola della stessa cappella; il programma iconografico prevedeva le tre virtù teologali: Fede, Speranza e Carità. Concioli, nato a Pergola nelle Marche, dopo una prima formazione a Bologna si spostò a Roma, dove grazie all’aiuto del cardinal Andrea Negroni ottenne la direzione dell'Accademia di disegno nell'ospizio di S. Michele a Ripa Grande (ante 1789), divenendone più tardi anche direttore della fabbrica di arazzi (probabilmente dopo il 1798). Amico e allievo di Pompeo Batoni (1708-87), che ne influenzò la pittura in chiave accademica, entrò nell'Accademia di S. Luca nell’Aprile del 1781. La sua nobiltà di nascita e la sua abilità nell'arte lo introdussero negli ambienti più raffinati della Roma dell'epoca. Concioli divenne intimo di molte delle più importanti famiglie nobiliari, tra cui i Colonna, i Doria, i Savoia e i duchi di Modena. La sua residenza nel palazzo Torlonia, un luogo di grande prestigio, testimonia il suo status sociale elevato. L'oggetto è in buono stato di conservazione
  • Creatore:
    Antonio Concioli (1739 - 1820, Italiano)
  • Dimensioni:
    Altezza: 80 cm (31,5 in)Larghezza: 68 cm (26,78 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    80x68 cmPrezzo: 5000 €
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639215521422

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Da Benvenuto Tisi, detto Il Garofalo, Madonna in gloria con il Bambino
XIX secolo, da Benvenuto Tisi da Garofalo, detto Il Garofalo (Canaro o Garofalo, 1476 o 1481 – Ferrara, 1559) Madonna in gloria con il Bambino Olio su tela, cm 82 x 80 Con cornice...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Giovanni Stefano Danedi, detto Il Montalto
Giovanni Stefano Danedi, detto il Montalto (Treviglio, 1612 - Milano, 1690) Maddalena penitente Olio su tavola, cm 34 x 45 Con cornice, cm 44 x 57 Provenienza: Collezione Gianca...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Martino Altomonte, Sant'Orsola in Gloria
Martino Altomonte (Napoli, 1657 – Vienna, 1745), attr. Sant’Orsola in gloria Olio su tela, cm 135 x 88 Le prime testimonianze sulla vita di Sant'Orsola risalgono al IX secolo, qu...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

XVII secolo, Bottega di Giovanni Francesco Romanelli, L’idolatria di Salomone
XVII secolo, Scuola romana Bottega di Giovanni Francesco Romanelli, detto il Viterbese (Viterbo, 1610 c.a. –1662) L’idolatria di Salomone Olio su tela, cm 73,5 x 59,5 Il dipinto ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Circolo di Francesco Battaglioli, Architettura con cigni
Di Francesco Battaglioli
Bottega di Francesco Battaglioli (Modena, 1710 circa – Venezia, dopo il 1796) Architettura di palazzo barocco con personale elegante e cigni Olio su tela, cm 95 x 136 Cornice, cm...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Paolo Monaldi (Roma, 1710 - dopo il 1779), attr. , Scena di genere
Paolo Monaldi (Roma, 1710 - dopo il 1779), attr. Scena di genere Olio su tela, cm 28 x 38 Con cornice, cm 36,5 x 46 La tela descrive un momento di riposo tratto dal mondo agre...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Dipinto Angelo custode in Ghirlanda di Fiori XVII secolo
Olio su tela. Scuola centro-italiana del XVII secolo. Secondo la tradizione iconografica, anche in questo dipinto l' angelo custode è raffigurato come un giovane alato che accompagna...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Cleopatra scioglie una Perla in una Coppa di Aceto XVII Secolo
Olio su tela. Scuola romana della seconda metà del XVII secolo. La scena racconta un episodio della storia d'amore tra la regina d'Egitto e il triumviro romano Antonio: Cleopatra, pe...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto La Madonna di San Gerolamo, XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Scuola emiliana del XVII-XVIII secolo. Si tratta di copia antica del celebre dipinto su tavola di Correggio, intitolato La Madonna di San Girolamo o Il Giorno, databile...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto La Predica di San Giovanni Battista, XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Scuola nord-italiana del XVII-XVIII secolo. La grande scena è ricca di figure in abiti dell' antico oriente, collocati in un paesaggio nordico, ricco di vegetazione e c...
Categoria

Fine XVII secolo, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Olio

Dipinto David con la Testa di Golia XVII secolo
Olio su tela. Scuola centro-italiana del XVII secolo. Il dipinto richiama nello stile pittorico la produzione di Angelo Caroselli (1585-1652), artista barocco romano che fu pittore, ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto con Scena di Guarigione XVII Secolo
Olio su rame. Scuola fiamminga del XVII secolo. Il dipinto, attribuito da tradizione orale a Frans Francken il giovane (1581 -1642), raffigura una guarigione miracolosa compiuta da ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil