Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 12

Enea Salmeggia called 'Salmezza' (Salmezza, Nembro around 1570 - Bergamo 1626)
Enea Salmeggia, Ecce Homo

Informazioni sull’articolo

Enea Salmeggia detto il Talpino (Bergamo, 1565 – 1626), secondo decennio del XVII secolo Ecce homo Olio su tela, cm 84 x 61 Con cornice, cm 103 x 77 L’opera qui presentata raffigura la scena dell’Ecce homo, traducibile letteralmente con «Ecco l'uomo»; la celebre frase fu pronunciata da Ponzio Pilato quando presentò alla folla Gesù flagellato e incoronato di spine e rappresenta uno dei momenti più toccanti della Passione. Il forte impatto di questa immagine, così satura di pathos drammatico, è stato interpretato magistralmente dal pittore Enea Salmeggia detto il Talpino, nato in Val Seriana, precisamente nella piccola frazione di Salmezza, nel 1570 circa e morto a Bergamo nel 1626. Trasferitosi presto a Bergamo, il Salmeggia si affermerà prima in provincia, poi nel capoluogo orobico e infine giungerà sino alla grande metropoli milanese, dove lascerà importanti testimonianze in alcuni dei luoghi di culto più importanti della città: in Duomo, nella Certosa di Garegnano, in San Maria della Passione, in San Simpliciano e anche nella cappella di Palazzo Carmagnola. Il prestigio di questi luoghi, considerando la forte concorrenza dei colleghi coevi, dai Procaccini al Cerano passando per i conterranei Cavagna e Lolmo, dimostra appieno il livello raggiunto dal Salmeggia, capace di far apprezzare la propria arte anche al di fuori dei confini locali. Infatti, la sua formazione si radica fortemente nella cultura pittorica bergamasca, fra cui svetta la figura di Giovan battista Moroni (Albino, 1520/1524 – 1578/1579), che permarrà lungo tutto il corso della sua carriera con, però, alcune innovazioni apprese durante viaggi, lavori ed esperienze. Il presunto viaggio a Roma nel 1597 introdurrà stilemi che gli varranno il titolo di “Raffaello bergamasco”, la pala dell’Annunciazione per la Certosa gli permetterà di lavorare a stretto contatto con Simone Peterzano, da molti ritenuto suo maestro, mentre nel cantiere di santa Maria Maggiore a Bergamo conoscerà Camillo Procaccini. Tutte queste influenze saranno ben amalgamate dall’artista, capace di sommare elementi diversi in modo armonioso, rinnovando così il proprio linguaggio senza stravolgerlo; in questo caso ci troviamo innanzi a un’opera appartenente al secondo del Seicento: i toni cinerei della pelle del Cristo, il forte patetismo del viso, le espressioni minacciose dei carnefici e l’ambientazione buia, sfruttata al meglio per i contrasti luminosi, testimoniano la fase finale della sua attività. Bisogna infatti dire che il Salmeggia non fu insensibile verso le novità apportate dal gruppo di pittori che Giovanni testori definì argutamente i pestanti. Da qui un uso sempre più continuativo delle ambientazioni notturne, come nelle tele realizzate per Santa Maria della Passione, e un conseguente gioco di contrasti luminosi; inoltre il gusto macabro che caratterizza la pittura di questi artisti, vissuti a cavallo fra due epocali pestilenze, si riverbera anche nelle scene di martirio o di Passione che il Salmeggia realizzerà in questi ultimi anni: la Flagellazione in Santa Maria della Passione, il Martirio di Sant’Agata a Bergamo o il ciclo di tele di Sant’Alessandro. I carnefici, i martiri o i soldati esprimono una emotività più intensa rispetto agli anni precedenti, cercata in maniera non impulsiva ma seguendo un lungo percorso di studi e disegni preparatori, ancora oggi conservati, che dirigono le loro attenzioni verso i leonardeschi della prima metà del Cinquecento; qui il pittore trova la fonte di ispirazione per oltrepassare quella placida atmosfera delle prima pale sacre, in cui i riferimenti andavano verso artisti come Lorenzo Lotto o come Correggio. Siamo dunque in una fase successiva a quella che aveva caratterizzato le prime opere milanesi: lo Sposalizio della Vergine per il Duomo nel 1601, la Madonna in gloria col Bambino e i santi Ambrogio e Carlo Borromeo del 1603 per il Broletto Novissimo o la Deposizione alla Peterzano del 1602, oggi conservata a Brera. Gli insegnamenti tratti in gioventù restano comunque vivi e si aggiungono alle istanze raffaellesche e lottesche ma il tono generale dell’opera cambia, delineando uno stile vicino a quello dei pestanti seppur non identico. Le doti e la qualità del Salmeggia gli varranno gli elogi di Girolamo Borsieri, poeta e trattatista comasco, nella lettera inviata al collezionista Scipione Toso: «V’ha il Salmetia, il quale allo incontro contento dell’imitar la delicatezza e la semplicità di cui adoperava i pennelli nel principio del passato secolo, move a mirar devotamente ciascuna sua imagine fino inemici della stessa devotione.». Dalla lettera, in cui il Borsieri incoraggia l’amico a intraprendere la strada del collezionismo, sono citati gli artisti ritenuti di valore già presenti nelle sue raccolte. Il Salmeggia compare, dunque, a fianco dei grandi pittori coevi come il Morazzone, i Procaccini, il Cerano, ai quali, pochi anni dopo, il Toso affiderà l’esecuzione del celebre Martirio delle sante Rufina e Seconda, noto come Quadro delle tre mani, tanto basta per indicarci l’apprezzamento goduto dal Salmeggia già in questa epoca. L'oggetto è in buono stato di conservazione
  • Creatore:
    Enea Salmeggia called 'Salmezza' (Salmezza, Nembro around 1570 - Bergamo 1626) (1570 - 1626)
  • Dimensioni:
    Altezza: 103 cm (40,56 in)Larghezza: 77 cm (30,32 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    103x77 cm Prezzo: 26.325 USD
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639215520632

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Circolo di Maarten de Vos, Cristo deriso
Bottega di Maarten de Vos (Anversa, 1532 – 4 dicembre 1603) Cristo deriso Olio su tavola, cm 63 x 50 Con cornice, cm 80 x 100 L’artista responsabile dell’esecuzione di questo dip...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Circolo di Carlo Cignani, Allegoria della carità
Di Carlo Cignani
Cerchia di Carlo Cignani (Bologna, 1628 – Forlì, 1719) Allegoria della carità, da Nicola Vaccaro (Napoli, 1640 – 1709) Olio su tela, cm 119 x 93 Con cornice, cm 137 x 110 Il pit...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Pittura, Oil

Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) Allegoria della saggezza e della forza Olio su tela, cm 48 x 36,5 Cornice, cm 61 x 48 L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Coppia di scene di genere attribuite a Johann Heinrich Schönfeld
Di Johann Heinrich Schönfeld
Johann Heinrich Schönfeld (Biberach an der Riß, 23 Marzo 1609 – Augusta, 1684) (attr.) Gentildonna a cavallo presso un'osteria e Giocatori di dadi (2) Olio su tela, 98 x 74,5 cm J...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Philipp Peter Roos, Campagna romana con armenti
Di Philipp Peter Roos (Rosa di Tivoli)
Philipp Peter Roos, detto Rosa da Tivoli (Sankt Goar, 30 agosto 1657 – Roma, 17 gennaio 1706) Coppia di paesaggi della campagna romana con amenti (2) Olio su tela, cm 22 x 30 Con ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

After Peter Paul Rubens, Allegoria dell'Abbondanza
Di (After) Peter Paul Rubens
Scuola rubensiana, XVII secolo Allegoria dell’abbondanza Olio su tavola, cm 30,5 x 45 Con cornice cm 38,5 x 55
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Grande olio su tela -- Ouverture del Titanic
Di Gary Masline
Questo dipinto a olio su tela è un esempio del fascino dell'artista per i momenti che precedono un evento inaspettato. Il dipinto rappresenta una scena spesso messa in scena nelle co...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

La preghiera - Pittura a olio figurativa moderna, vista sulla spiaggia, paesaggio, parasole
Di Julita Malinowska
Artodyssey "I dipinti di Julita Malinowska appartengono a quelli che, una volta visti, non si dimenticano mai. Gli spazi aperti, a volte freschi e luminosi, altre volte fortemente sa...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Coppia 2 - Pittura a olio figurativa contemporanea, Gioiosa, Sole, Spiaggia, Abbronzatura
Di Julita Malinowska
Artodyssey: "I dipinti di Julita Malinowska appartengono a quelli che, una volta visti, non si dimenticano mai. Gli spazi aperti, a volte freschi e luminosi, altre volte fortemente s...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Vizzotto Alberti (pittore realista veneziano) - pittura di figura del primo Novecento
Enrico Vizzotto Alberti (Oderzo 1880 - Padova 1976) - Il 7° reggimento dei lancieri di Milano. 25,5 x 35 cm senza cornice, 51,5 x 57 cm con...
Categoria

Inizio XX secolo, Art Nouveau, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

Pastore nei Pirenei Spagna olio su tela pittura paesaggio spagnolo Europa
Di Enric Porta Mestre
Titolo: Pastore nei Pirenei Artista: Enric Porta Mestre (1898-1993) Tecnica: Olio su tela Stile: Post-impressionismo con influenze espressioniste Dimensioni: Senza cornice: 23,6 x 3...
Categoria

Anni 1950, Postimpressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

Studio del giardino estivo VI di Dylan Lloyd, arte botanica, pittura originale
Studio del giardino estivo VI di Dylan Lloyd [2022] originale e firmato a mano dall'artista Olio su tavola di lino Dimensioni dell'immagine: H. 30 cm x L. 20 cm Dimensioni complete ...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Realismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

Visualizzati di recente

Mostra tutto