Articoli simili a Francesco Gandolfi, Idillio pastorale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14
Francesco GandolfiFrancesco Gandolfi, Idillio pastorale1855
1855
Informazioni sull’articolo
Francesco Gandolfi (Chiavari, 1824 - Genova, 1873)
Idillio pastorale, 1855
Olio su tela, cm 138 x 84
Con cornice cm 152 x 98
Bibliografia: Orlando Grosso, Francesco Gandolfi, S.E.A.I, Roma-Milano, 1925, p. 24, tav. 11.
Nato a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari, Francesco Gandolfi trascorse l'infanzia e la prima giovinezza nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo della Costa. Il padre, avvocato e uomo di profonda cultura, si interessava profondamente di arte, di archeologia e di numismatica, praticando, in maniera amatoriale, la pittura. Fu proprio la figura paterna ad iniziare il giovane Gandolfi all’arte, portandolo a perfezionarsi nel disegno a Genova al fianco della pittrice Rosa Bacigalupo. Nel 1834 Gandolfi venne iscritto all'Accademia ligustica di belle arti, dove ebbe come insegnanti Francesco Baratta per la pittura e Giovanni Fontana per la figura. Nel 1840, il giovane artista si recò a Firenze - viaggio tradizionale per gli artisti liguri - dove frequentò lo studio di Giuseppe Bezzuoli, autore di dipinti di soggetto storico-rievocativo e di pregevoli ritratti. Fu inoltre allievo per cinque anni dell'Accademia di belle arti, presso la quale insegnava lo stesso Bezzuoli. La successiva tappa della formazione del Gandolfi fu Roma, dove il giovane poté dedicarsi allo studio dell'arte classica e moderna. I disegni e acquerelli raffiguranti contadini e abitanti della Ciociaria, molti dei quali conservati in collezioni private genovesi, sono i soli documenti rimasti del soggiorno romano. I moti per l'indipendenza del marzo 1848 lo distolsero dalla sua attività artistica spingendolo ad arruolarsi volontario nel battaglione universitario romano. Il patriottismo che lo animava è ben testimoniato dalle scritte a matita presenti sul retro di alcuni suoi lavori - per esempio, il bozzetto (Genova, collezione privata) per il quadro con S. Filomena che avrebbe dovuto eseguire per la chiesa di Nostra Signora dell'Orto a Chiavari ma che non dipinse - che, come una sorta di diario, raccolgono le memorie personali in rapporto agli eventi storici contemporanei. Nel 1849 si trasferì definitivamente a Genova dove, dal 1850 e per un decennio, prese parte alle esposizioni della Società promotrice di belle arti. La Promotrice - fondata, tra gli altri, dal padre del pittore che nel 1848 ne aveva stilato lo statuto sociale - introdusse in città influssi eterogenei, dovuti alla partecipazione alle mostre di artisti provenienti da centri diversi, che aiutarono a sviluppare anche nel capoluogo ligure la scuola verista, esito, da una parte, della trasformazione della pittura di storia e, dall'altra, dell'evoluzione di quella di genere, di costume e a sfondo paesaggistico.
La personalità del Gandolfi maturò proprio nell'ambito di quell'evoluzione che dal romanticismo portò al naturalismo e che sottolineò il progressivo declino della scuola storica. Egli aderì in questi anni alla "Scuola grigia", così denominata per la predilezione per le tonalità tenui e per il rifiuto dei neri, a favore di una morbida luminosità naturale. Appartengono alla produzione giovanile dell'artista alcuni ritratti familiari, conservati a Genova presso gli eredi, quali il Ritratto della sorella Maria e la Madre (entrambi del 1847), oppure il Ritratto del padre (1849), che rivelano quello che si suole definire un "temperamento artistico naturale", seppure ancora in parte trattenuto nelle "forme convenzionali della scuola" (Grosso, 1927, p. 26). I ritratti dell’artista erano particolarmente apprezzati dalla nobiltà e dalla borghesia genovese, sino ad essere considerati “i migliori della città nel XIX secolo” (Grosso, 1927, p. 32 e tavv. 3, 9, 19-21). Dipinto in un contrasto drammatico di luci e ombre che evidenziano l'intensità di un volto colto nella sua posa abituale, è il ritratto dell'incisore Raffaello Granara (1854 o 1857: Genova, Accademia ligustica di belle arti). Tra la fine degli anni ’40 e i primi anni ’50, oltre ai ritratti, Gandolfi produce soprattutto opere di soggetto storico e letterario, in linea con il gusto del tempo, presentandole nell’ambito delle Promotrici. L'epidemia colerica che nel 1854 infierì su Genova condusse l'artista a rifugiarsi a San Lorenzo della Costa, dove, durante "quaranta afflittissimi giorni" trascorsi con la famiglia, studiò il paesaggio e gli animali, divenendo sempre più cosciente del valore del movimento verista francese. In questo periodo eseguì opere dal gusto arcadico e le ambientazioni bucoliche, tra cui, oltre all’Idillio pastorale, ricordiamo Il ruscello di San Lorenzo alla Costa e l’Amore, entrambi del 1854. A partire dalla fine degli anni ’50 l’artista si dedicò prevalentemente alla realizzazione di scene storiche dal gusto romantico, che rimandano ai grandi episodi del Risorgimento italiano: è con un’opera di questo tenore, Gian Luigi Fieschi svela la congiura alla moglie, che Gandolfi partecipa alla celeberrima Esposizione Nazionale di Firenze del 1861, essendo acclamato e raggiungendo una notorietà che supera decisamente i confini regionali. Negli anni Sessanta l’artista inizia a dedicarsi in maniera assidua alle opere di soggetto religioso, eseguite per le chiese di Genova e della Liguria. Gli affreschi del 1856 nella chiesa di S. Caterina a Varazze - raffiguranti Storie della vita della santa - aprono la serie di pitture murali che accolgono, da una parte, elementi etnografici locali e, dall'altra, i ritratti dal vero di modelli studiati per l'occasione. Nel 1861 il Gandolfi decorò la chiesa parrocchiale di Albisola Superiore con le Storie di S. Nicola; nel 1869-70 eseguì gli affreschi per la chiesa di S. Maria dell'Orto a Chiavari: in queste opere il pittore ottocentesco si mostra in grado di reinterpretare la grande tradizione della pittura sacra genovese del Seicento, dal Cigoli al Carlone. Negli anni finali della sua carriera di artista, Gandolfi rappresentò con le sue opere il neonato stato italiano all’estero: per l'Esposizione internazionale di Vienna del 1873 preparò, per l'ingresso della sezione italiana, la grande allegoria (perduta) dell'Italia ricevuta dall'Austria (bozzetto a Genova, collezione privata). Gandolfi morì a Genova, città che vide l’intera parabola di sviluppo della sua carriera di artista, nell’agosto del 1873 all’età di 49 anni.
L’opera in questione fa parte del contingente di dipinti eseguito tra il 1854 ed il 1855: allontanatosi dalla frenesia della città, l’artista, nella villa di campagna presso cui era solito trascorrere le estati durante la sua infanzia e prima giovinezza, realizza una serie di tele entro cui la natura è la vera protagonista. Nell’Idillio pastorale, due bambini, immersi in un bucolico paesaggio naturale reggono tra le mani un flauto singolo in canna di bambù e un flauto di Pan, strumenti che, sin dalla letteratura della Grecia arcaica, sono associati all’elegia bucolica e sono simbolici di un mondo arcadico entro cui ninfe, satiri e putti convivono pacificamente con l’ambiente naturale. Un’opera del genere mostra il processo di allontanamento di Gandolfi dai dettami della pittura romantica italiana di Hayez e Induno in favore di una fascinazione e di un progressivo avvicinamento alle soluzioni della pittura realista francese di Courbet, di cui si riprende l’uso dei colori e delle lumeggiature.
- Creatore:Francesco Gandolfi (1824 - 1873, Italiano)
- Anno di creazione:1855
- Dimensioni:Altezza: 134 cm (52,76 in)Larghezza: 84 cm (33,08 in)
- Più edizioni e dimensioni:138x94 cmPrezzo: 17.902 USD
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639215520352
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoCircolo di Maarten de Vos, Cristo deriso
Bottega di Maarten de Vos (Anversa, 1532 – 4 dicembre 1603)
Cristo deriso
Olio su tavola, cm 63 x 50
Con cornice, cm 80 x 100
L’artista responsabile dell’esecuzione di questo dip...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Circolo di Carlo Cignani, Allegoria della carità
Di Carlo Cignani
Cerchia di Carlo Cignani (Bologna, 1628 – Forlì, 1719)
Allegoria della carità, da Nicola Vaccaro (Napoli, 1640 – 1709)
Olio su tela, cm 119 x 93
Con cornice, cm 137 x 110
Il pit...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Di Angelo Monticelli, Putti danzanti
Angelo Monticelli (Milano, 1778-1837), attr.
Putti danzanti
Olio su tela, cm 122,5 x 131
La tela qui presentata, riferibile al XIX secolo, costituiva uno squisito esempio di pittu...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Martino Altomonte, Sant'Orsola in Gloria
Martino Altomonte (Napoli, 1657 – Vienna, 1745), attr.
Sant’Orsola in gloria
Olio su tela, cm 135 x 88
Le prime testimonianze sulla vita di Sant'Orsola risalgono al IX secolo, qu...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Il Pescivendolo Dipinto di Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini
Di Giacomo Francesco Cipper (Todeschini)
Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (Feldkirch, 1664 – Milano, 1736)
Il pescivendolo
Olio su tela, cm 64 x 83 – Con cornice, cm 85 x 101
La frizzante aria portuale che s...
Categoria
Late 17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Assunzione della Vergine Dipinto di Giovanni Coli e Filippo Gherardi
Giovanni Coli (San Quirico, 1636 - Lucca, 1681), Filippo Gherardi (Lucca, 1643- 1704)
Assunzione della Vergine
Olio su tela, cm 95 x 70
Con cornice cm 111 x 85
La tela in esame è...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Ti potrebbe interessare anche
"Famiglia" Pittura a olio 25,5" x 25,5" pollici di Katherine Bakhoum Tisné
Di Katherine Bakhoum-Tisné
"Famiglia" Pittura a olio 25,5" x 25,5" pollici di Katherine Bakhoum Tisné
Katherine Bakhoum rappresenta un'arte che è stata dimenticata per molto tempo. Si rifà al concetto e al te...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
Nel movimento della danza II
In questo dipinto a olio ho catturato la bellezza eterea e il dinamismo di una ballerina in piena danza. Utilizzando un mix di realismo e belle arti, ho cercato di trasmettere l'emoz...
Categoria
Anni 2010, Realismo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
Olio su tela "Arbeiter in Barmen" 1920 di Lis bertram-Ehmsen
Di Lis Bertram-Ehmsen
Olio su tela, 1920 circa. Monogrammato in basso a destra: LB. Intitolato sul retro: Arbeiter in Barmen. Incorniciato.
Misure: 12,4 x 13,98 pollici (31,5 x 35,5 cm). Incorniciato: 17....
Categoria
Anni 1920, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
Anno 1975. Natura morta. Between Pop Art and Radical Avant-gardes in Florence.
Anno 1975. Natura morta.
Between Pop Art and radical avant-gardes in Florence.
Pittura a olio su tela.
Dimensioni: cm 71x 71
Signed and dated lower right Andrea Chiarantini.`75
The...
Categoria
1970s, Pop Art, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Oil
431 USD Prezzo promozionale
35% in meno
Spedizione gratuita
Ingannare i dolcetti o gli scherzetti, copertina di Halloween per The Saturday Evening Post
Di Amos Sewell
Data: 1951
Mezzo: Olio su tela
Dimensioni: 30.00" x 25.00"
Firma: Firmato in basso a sinistra
Illustrazione originale della copertina di Halloween del Saturday Evening Post del 3 n...
Categoria
Anni 1950, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
Olio su tela "Pascal", 1931 circa di Albert Rigaux
Olio su tela di Albert Rigaux, ( Schaerbeek 1897-1981 Bruxelles ) Firmato in basso a sinistra: Alb. Rigaux. Titolato a mano sul retro.
Provenienza: proprietà dell'artista Misure: 1...
Categoria
Anni 1930, Impressionismo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio