Articoli simili a "Al caffé" Pittura a Olio Firmata Pittura Marocchina Il Picasso di Tangeri
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14
Fuentes Antonio"Al caffé" Pittura a Olio Firmata Pittura Marocchina Il Picasso di Tangerisconosciuta
sconosciuta
3800 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Antonio Fuentes (Tangeri 1905 - 1995) "Al caffè". Olio su pannello firmato in basso a sinistra.
Conosciuto anche come "Il Maestro di Tangeri" o "il Picasso di Tangeri", Fuentes attraversa il XX secolo lavorando in Spagna, Francia, Italia, per poi tornare alla sua amata Tangeri, dove la sua famiglia possedeva l'Hotel e il caffè Fuentes. Osservatore arguto, sulle sue tele ferma personaggi e momenti di vita della città natale. Uomo di mondo, viene a contatto con i principali ambienti e con i più grandi maestri della pittura moderna. Questa bellissima tela ferma l'immagine di un caffè, di due uomini eleganti seduti a un tavolo a parlare mentre il cameriere attende paziente di fronte a loro, chissà, forse è proprio il caffè Fuentes quello che vediamo.
BIOGRAFIA
Antonio Fuentes nacque il 9 ottobre 1905 all'Hotel Fuentes di Tangeri, lo stesso in cui Camille Saint-Saëns compose la "Danza macabra". Nello stesso piccolo souk in cui dipinsero Delacroix, Fortuny, Tapiró, Van Rysselberghe, Iturrino, Matisse…
Da bambino, Antonio Fuentes dipingeva sui tavoli di marmo del Caffè Fuentes.
All'età di tredici anni realizza disegni per l'“Héraut du Maroc”. A quattordici anni, illustrazioni per “La Sphère” e “Le Nouveau Monde”. Senza saperlo, divenne il Toulouse-Lautrec di Tangeri, come lo avrebbe definito anni dopo Pierre Gassier, grande ispanista francese. Incoraggiato dagli artisti spagnoli Abascal e Ortiz Echagüe, decise di dedicarsi alla pittura. Disegna il mondo che lo circonda e lo dipinge, distorcendolo in modo ironico.
Dopo aver appena terminato il servizio militare a Cadice nel 1925, Fuentes andò a studiare a Madrid, dove entrò alla Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando. A questo periodo risale un bellissimo ritratto di Federico García-Lorca, oggi scomparso, ma che possiamo vedere in alcune foto di Fuentes nel suo studio.
L'accademismo di Madrid non gli si addiceva e decise di trasferirsi a Parigi, nella Montparnasse dell'epoca. Nel 1929 dipingeva tutto il giorno a La Grande Chaumière, un'enorme e dislocata accademia-studio da cui erano passati tutti i grandi nomi della pittura contemporanea. Fuentes disegna con il pennello e riesce così a conferire ai suoi schizzi un'enorme forza e sicurezza. Divenne un grandissimo designer.
A Parigi realizzò caricature per “La Semaine de Paris”. Grazie a queste caricature conobbe tutte le personalità spagnole che si recarono a Parigi: Manuel de Falla, Encarnación López – “La Argentinita”, Vicente Escudero, Andrés Segovia. A questo periodo risale la serie dei "bailaores" dei balletti spagnoli.
La sera si incontrava nei caffè con altri pittori spagnoli: Souto, Pelayos, Bores. Tuttavia, come cita Emilio Sanz de Soto, "Fuentes era così assorto nello spirito del piccolo souk di Tangeri, nella convivenza quotidiana con arabi ed ebrei, che i pittori con cui strinse amicizia furono i due ebrei Moïse Kisling e Chaïm Soutine".Non condivideva l'opinione artistica della maggior parte dei suoi compatrioti poiché "erano tutti ossessionati da Picasso, il che era naturale, ma ciò che per Picasso era un semplice istinto divinatorio, i miei compatrioti lo convertivano in algebra mentale".Nel 1934 partì per l'Italia per continuare la sua formazione. Prima a Firenze, come allievo di Felice Carena (1879-1965), poi a Roma, dove entrò nell'Academia Española de Bellas Artes. È stata conservata anche la sua ammissione firmata da Valle-Inclán, direttore dell'Accademia. Continua a collaborare con la stampa spagnola, inviando le sue illustrazioni dall'Italia.
Alla fine della seconda guerra mondiale, Fuentes tornò a Tangeri e si chiuse nella sua casa, un atelier nella medina, in Place des Aissaouas. Da quel momento in poi esporrà solo raramente: solo quando grandi amici o istituzioni riusciranno a convincerlo. In queste occasioni le sue mostre sono rese note dai grandi nomi della critica artistica e culturale.
A partire dal 1973, Antonio Fuentes si isolò completamente sia a livello sociale che artistico. Trascorre tutto il suo tempo in meditazione e il suo lavoro si concentra sull'astrazione, arrivando alla serie di sfregamenti del 1990. Fuentes ha già 85 anni. Egli gode della libertà di dedicarsi esclusivamente al suo lavoro, senza che nulla lo distragga da esso e senza doverlo “commercializzare”. Vende nel suo studio quando "l'acquirente è sufficientemente desideroso di possedere la mia opera".Gli acquirenti dovevano avventurarsi per vedere se Fuentes li avrebbe ricevuti e, in tal caso, per vedere se potevano acquistare opere da lui.
Negli anni Novanta il Consolato Generale di Spagna a Tangeri gli chiese di organizzare una mostra retrospettiva delle sue opere. Fuentes rifiuta. Successivamente gli proposero di trasformare la sua casa nel Museo Fuentes e di realizzare una Mostra Antologica Itinerante, accompagnata da un catalogo generale della sua opera, il cui catalogo fotografico fu realizzato e composto da più di 450 opere distribuite in importanti collezioni private in tutto il mondo, dal Sud America agli Stati Uniti, dall'Europa all'Arabia Saudita. Fuentes respinge entrambe le proposte.Negli ultimi anni della sua vita, trascorse il tempo a rivelare, in una scrittura quasi sistematica, tutti i suoi ricordi. Fuentes racconta come incontrò Picasso nel negozio di articoli d'arte accanto alla galleria Castelucho e la successiva visita al Maestro durante la mostra tenutasi nella galleria. Durante questa visita, Antonio Fuentes suggerì a Picasso, per non creare interferenze tra loro, di percorrere la mostra in direzioni opposte e, all'uscita, commentare quale opera fosse la migliore. Entrambi concordarono sulla loro valutazione: "A Gypsy" di Nonell. Durante questo incontro con Picasso, Fuentes ci racconta anche come la proprietaria della galleria, che aveva una sua opera di riserva, gli offrì una grossa somma per un dipinto che voleva acquistare da lui. Fuentes aveva dei dubbi su questa vendita. Picasso gli consigliò di non esitare e di venderla per farsi una clientela a Parigi. In questa serie di testi, Fuentes descrive Picasso come un uomo anziano – Antonio aveva allora venticinque anni e Picasso cinquanta –, dall’aspetto borghese, che indossava un buon cappotto inglese e un cappello Borsalino, e che considerava suo padre per il suo atteggiamento umile.Antonio Fuentes morì a Tangeri il 25 luglio 1995, senza aver mai smesso di lavorare. Anche negli ultimi giorni della sua vita non amava distrarsi. Accettò di abbandonare la sua casa-laboratorio nella medina di Tangeri solo il giorno prima della sua morte, avvenuta infine all'Ospedale Spagnolo di Tangeri.
- Creatore:Fuentes Antonio (1905 - 1995, Marocchino)
- Anno di creazione:sconosciuta
- Dimensioni:Altezza: 73 cm (28,75 in)Larghezza: 58 cm (22,84 in)
- Più edizioni e dimensioni:pannello cm 53 x 38Prezzo: 3800 €
- Tecnica:
- Movimento e stile:
- Periodo:
- Condizioni:Ottime condizioni.
- Località della galleria:Pistoia, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2746215763572
Informazioni sul venditore
4,5
Venditore Oro
Venditori Premium con valutazione 4,3+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 1997
Venditore 1stDibs dal 2024
14 vendite su 1stDibs
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: PISTOIA, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoEspressionismo Astratto Pittura del 900 Tecnica Mista Avanguardia in Cornice
Mario Toccangini, "Ritratto di Ragazza", tecnica mista, acquarello e carboncino su carta, espressionismo astratto.
Nell'Italia della prima metà del Novecento c'è un luogo che divent...
Categoria
1950s, Espressionismo astratto, Tecnica mista
Materiali
Carboncino, Acquarello
"Ritratto di Elegante" Olio su legno Espressionista Scuola dell'Aja Firmato
Martin Borgord (1869-1935)
Attivo in California, New York, Parigi, Olanda
"Ritratto di donna elegante", dipinto a olio su legno firmato in basso a destra e dedicato a Madame Merlet.
...
Categoria
Early 20th Century, Espressionista, Dipinti (ritratto)
Materiali
Oil
Natura Morta Vaso di Fiori Scuola Francese Contemporanea
Michel No (Francese, 1939) Natura morta Vaso di fiori Pittura a olio su tela firmato in basso a destra.
La pittura di Michel No è piena di sole e di colori, è una sorta di eco del...
Categoria
20th Century, Contemporaneo, Dipinti (natura morta)
Materiali
Oil
Veduta di Milano Scuola di Brera Sacrestia della Chiesa di San Fedele Novecento
Di Cirano Castelfranchi
Cirano Castelfranchi (1912-1973) "Nella sagrestia" dipinto a olio su tavola firmato in basso a destra raffigurante la sagrestia della chiesa di San Fedele a Milano nel 1966 come indi...
Categoria
1960s, Scuola italiana, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Espressionismo Astratto Pittura del 900 Tecnica Mista Avanguardia in Cornice
Mario Toccangini, "Ritratto di Signora", tecnica mista, acquarello e carboncino su carta, firmato e datato 1958 in basso a destra, espressionismo astratto.
Nell'Italia della prima m...
Categoria
1950s, Espressionismo astratto, Tecnica mista
Materiali
Carboncino, Acquarello
Fiori in un Vaso Natura Morta Floreale Espressionista Scuola Francese in Cornice
Di Eller (Lucien Roudier)
Luminoso e sofisticato, questo "Vaso di fiori con anemoni"
opera firmata del pittore francese espressionista Lucien Roudier detto Eller (1894-1940).
Certificato di esportazione del...
Categoria
1920s, Espressionista, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Caffè modernista Barcellona Spagna olio su tela
Di Ignacio Gil Sala
Ignacio Gil Sala era un pittore, un personaggio bohémien, un viaggiatore avventuroso e intrepido che sapeva come catturare lo sguardo su quel mondo con la sua pittura. Dopo aver ini...
Categoria
Anni 1980, Postimpressionismo, Dipinti (ritratto)
Materiali
Olio, Tela
2560 € Prezzo promozionale
57% in meno
Caffè di Bruno Paoli - Pittura figurativa
Il certificato di autenticità e il catalogo dell'artista sono inclusi.
Bruno Paoli (1915-2005)
Insegnare ai maestri ha contribuito a creare questo maestro contemporaneo.
Bruno è sta...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
16.821 € Prezzo promozionale
20% in meno
Caffe di Bruno Paoli - Pittura figurativa
Il certificato di autenticità e il catalogo dell'artista sono inclusi.
Bruno Paoli (1915-2005)
Insegnare ai maestri ha contribuito a creare questo maestro contemporaneo.
Bruno è sta...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
8410 € Prezzo promozionale
20% in meno
Caffe di Bruno Paoli - Pittura figurativa
Il certificato di autenticità e il catalogo dell'artista sono inclusi.
Bruno Paoli (1915-2005)
Insegnare ai maestri ha contribuito a creare questo maestro contemporaneo.
Bruno è sta...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
21.617 € Prezzo promozionale
20% in meno
Café de la Gare - Pittura ad olio figurativa espressionista francese della metà del XX secolo
Un superbo olio su tela espressionista francese della metà del XX secolo che raffigura un café de la gare (caffè della stazione), come indicato sul retro.
Numerosi personaggi ben ve...
Categoria
Metà XX secolo, Espressionista, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Olio
Alla bottega del caffè - Olio su tela Hansigned
Di Jean Jacques Rene
Jean-Jacques René
Alla caffetteria
Pittura ad olio originale su tela
Hansigned
40,8 x 33 cm (circa 15,7 x 12,9 pollici)
Condizioni eccellenti
Categoria
Fine XX secolo, Moderno, Dipinti (interni)
Materiali
Olio