Articoli simili a Tavola raffigurante scena pastorale attribuita a Gerolamo da Ponte ( Bassano)
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13
Tavola raffigurante scena pastorale attribuita a Gerolamo da Ponte ( Bassano)
3888 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Gerolamo da Ponte (attr.) (Bassano 1566 - Venezia 1621)
Scena pastorale
Olio su tavola, cm 44,5 x 36
I Da Ponte sono concordemente noti come Bassano, dal nome della città d’origine, Bassano del Grappa: questa convenzionale denominazione venne fissata dalla critica artistica durante l’età moderna. Quella dei Da Ponte fu un’impresa aziendale ante litteram, a conduzione famigliare, attiva per circa un secolo e mezzo. Principiata da Francesco il Vecchio, nei primissimi anni del Cinquecento, raggiunse grande apprezzamento in tutto il nord Italia con la personalità di Jacopo, a partire dalla seconda metà del quarto decennio coadiuvato dai fratelli Giambattista e Gianfrancesco. Dopo di lui, saranno i figli Francesco il Giovane, Giambattista, Leandro e Gerolamo a farsi interpreti della tradizione famigliare. I successori di Jacopo erano soliti riprendere gli schemi iconografici e gli espedienti tecnici del maestro, dando vita a numerosissime versioni dei suoi dipinti maggiormente noti e commercialmente fortunati. Il dipinto presenta i tipici caratteri di stile dei Bassano ma incuriosisce che, in alcune delle più illustri monografie dedicate alla famiglia di pittori, prima tra tutte quella di Edoardo Arslan, non si registri una simile composizione tra le opere di Jacopo. È infatti noto come la bottega sia stata prolifica nel reiterare con minime varianti le collaudate iconografie paterne e che le medesime siano state a loro volta impiegate dagli allievi. L'analisi della tela in esame registra quindi una propria autonomia compositiva e osservando le stesure e la tipologia dei volti, si riconosce la caratteristica conduzione pittorica di Gerolamo da Ponte, ultimo figlio di Jacopo che gestì l'importante bottega con il fratello Giambattista durante i primi due decenni del Seicento. Ultimo tra i figli di Jacopo, Gerolamo da Ponte nacque a Bassano il 3 giugno 1566. Allievo ed imitatore del padre, svolse un’intensa attività di copista. Già nel 1580-81 collaborò con Jacopo nella realizzazione della pala con la Vergine e le sante Agata e Apollonia, ora nel Museo di Bassano. Dimostrò particolare abilità, utilizzando una pennellata libera, sprezzante, quasi disordinata, distante da quella "costruttiva" del padre Jacopo, basando la sua gamma cromatica sulle note del violaceo, del grigio argenteo, del bruno e dell’olivastro. Morto il padre, Gerolamo si appoggiò a Leandro, ma la sua pittura, che in fase giovanile aveva riportato significativi picchi di originalità, decadde in formule sterili e di eccessiva ripetitività dei modelli. Dopo il 1595 si trasferì a Venezia, dove sposò Zanetta Biava, pur rimanendo sempre in contatto con la località natia. La mano di Gerolamo si riconosce in diverse opere della scuola bassanesca, come il S. Giovanni Evangelista nel Salotto Quadrato in Palazzo Ducale, una paletta con tre santi a Hampton Court e la Vergine coi SS. Fortunato ed Ermagora, oggi nel Museo di Bassano.
Il dipinto raffigura una scena pastorale notturna con due figure umane e un gregge di pecore. In primo piano, sulla sinistra, un giovane pastore in abiti rossi è intento a prendersi cura delle pecore. Sulla destra, un secondo pastore, più anziano, vestito di scuro e con un cappello, guida al pascolo un maestoso toro dalle corna scintillanti. Nella sezione inferiore destra del quadro campeggia un raffinato brano di natura morta. L'attenzione ai dettagli, la resa realistica delle figure e degli animali, e l'uso sapiente del chiaroscuro sono elementi, riscontrabili in questo dipinto, che contraddistinguono certamente l’attività della seconda generazione della bottega dei Bassano.
- Attribuito a:Gerolamo Bassano (1566 - 1621)
- Dimensioni:Altezza: 44,5 cm (17,52 in)Larghezza: 36 cm (14,18 in)
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216022402
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoSan Giovannino e l'agnello tavola di Giovanni Stefano Danedi detto Montalto
Giovanni Stefano Danedi detto Montalto (Treviglio, 1612 – Milano, 1690)
San Giovannino con l’agnello
Olio su tavola, cm 35 x 27,5
Con cornice, cm 51 x 47
L’opera qui presentata c...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Oil, Tavola
Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738), Paesaggio arcadico
Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738)
Paesaggio arcadico con pastori e gregge
Olio su tela, cm 58 x 97
Con cornice, cm 67 x 105
La tela in esame si inscrive nel vas...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Philipp Peter Roos, Campagna romana con armenti
Di Philipp Peter Roos (Rosa di Tivoli)
Philipp Peter Roos, detto Rosa da Tivoli (Sankt Goar, 30 agosto 1657 – Roma, 17 gennaio 1706)
Coppia di paesaggi della campagna romana con amenti
(2) Olio su tela, cm 22 x 30
Con ...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Paolo Monaldi (Roma, 1710 - dopo il 1779), attr. , Scena di genere
Paolo Monaldi (Roma, 1710 - dopo il 1779), attr.
Scena di genere
Olio su tela, cm 28 x 38
Con cornice, cm 36,5 x 46
La tela descrive un momento di riposo tratto dal mondo agre...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Giovanni Stefano Danedi, detto Il Montalto
Giovanni Stefano Danedi, detto il Montalto (Treviglio, 1612 - Milano, 1690)
Maddalena penitente
Olio su tavola, cm 34 x 45
Con cornice, cm 44 x 57
Provenienza: Collezione Gianca...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Alessandro de’ Pesci (attivo fino al 1750), Venditore di pesci
Alessandro de’ Pesci (attivo fino al 1750)
Venditore di pesci
Olio su tela, cm 137 x 84
Scheda Critica Prof. Alberto Crispo
La natura morta a tema ittico si può inquadrare cronol...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Dipinto di Paesaggio con Scena Pastorale, XVIII secolo
Olio su tela.
Di sapore bucolico e sereno, la scena ambientata nella campagna al limitare del borgo che si intravvede sulla sinistra, vede una donna e il figlio che, in prossimità d...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil
Dipinto Paesaggio con Figure ed Armenti XVIII secolo
Olio su tela. Scuola francese della seconda metà del XVIII secolo.
Bucolico è questo paesaggio di campagna verdeggiante, che si apre sullo sfondo in campi e montagne azzurrate.
In pr...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil
Dipinto Paesaggio con Figure e Mandria XVIII secolo
Olio su tela. Scuola centro-europea del XVIII secolo.
Il vasto paesaggio nordico, ricco di vegetazione, è attraversato da un piccolo corso d'acqua, lungo il quale, in primo piano, s...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil
Dipinto Paesaggio con Pastore e Pecore XVIII secolo
Olio su tela. Scuola centro-europea del XVIII secolo.
Al centro della scena, inserito in un paesaggio ricco di vegetazione, sta un pastore con il suo gregge di pecore, colti in un mo...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil
Dipinto Paesaggio con Pastori ed Armenti XVII secolo
Olio su tela.
La grande scena, ambientata in una campagna collinare, con un borgo e rovine di sfondo a sinistra, è completamente occupata dal gruppo compatto delle numerose figure v...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil
Dipinto Paesaggio con Figure, XVIII secolo
Olio su tela. Scuola nord-italiana del XVIII secolo.
Il paesaggio, ambientato in riva ad un ampio fiume, vede al centro alcune figure di contadini intenti a raccogliere della frutta ...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil