Articoli simili a Giacomo Casa (Conegliano, 1827 - Roma, 1887), Allegoria di Venezia
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13
Giacomo Casa (Conegliano, 1827 - Roma, 1887)Giacomo Casa (Conegliano, 1827 - Roma, 1887), Allegoria di VeneziaXIX Secolo
XIX Secolo
Informazioni sull’articolo
Giacomo Casa (Conegliano, 1827 - Roma, 1887)
Allegoria di Venezia
Olio su tela, cm 50,5 x 40
Con cornice cm 65,5 x 53,5
L'Unità d'Italia e il suo percorso storico e politico alimentò la produzione di opere d'arte specifiche, che evocano scene belliche, episodi politici e popolari, ma altresì complesse raffigurazioni allegoriche. Tipico di questo filone illustrativo è il dipinto in esame, riconosciuto a Giacomo Casa (1827-1887) date le consonanze stilistiche e compositive con la sua tipica produzione pittorica, nonché per la diretta relazione, dato lo schema iconografico e l'elegante cifra decorativa, con l’opera allegorica raffigurante Venezia Repubblicana risorta a libertà e all'arte, con la bandiera tricolore, eseguito nel 1848 dal Casa e oggi conservato presso il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza.
Dipinto dal forte significato patriottico, vede raffigurata al centro una figura femminile, da identificare con l’Allegoria di Venezia: l’ambientazione in una paesaggio agreste si distingue rispetto a quello portuale e marino che si ritrova nel dipinto di Vicenza ma indicherebbe il potere veneziano estesosi nell’entroterra veneto e lombardo nel corso della storia della repubblica marinara; inoltre la presenza leone va interpretata come un chiaro riferimento al simbolo principale della città lagunare, rappresentata insieme ai consueti attributi delle armi, raffigurate ai suoi piedi e con accanto le corone d’alloro, che riconducono alle glorie militari. Ulteriore riferimento patriottico, è la raffigurazione della donna a seno scoperto, alludendo in questo modo alla sua funzione di Madre, mentre l’abbinamento dei colori della veste e del drappo poggiato sulla colonna spezzata rimandano al Tricolore, vessillo nazionale adottato fin dal 1797 con la Repubblica Cispadana sino a divenire uno dei simboli più importanti del Risorgimento e dell’Unità d’Italia. La guerriera trattiene nella mano destra un ramo di quercia, riferimento al valore militare che la nazione è pronta ad impiegare per il suo riscatto, mentre la colonna spezzata rammenta i caduti per la Patria. Sullo sfondo si sviluppa un tipico paesaggio veneto, che ricorda la tradizione lagunare nello sfumato e nei cieli limpidi e fumosi dei Bellini e di Tiziano, esibendo una notevole eleganza formale e una raffinata cromia di gusto veneto cinquecentesco. La definizione di questo soggetto, che interpreta in chiave risorgimentale la figura allegorica di Venezia, avvenne a partire dai moti del 1848, in cui in città si ebbe la breve ma intensa esperienza della repubblica di San Marco, formata da Daniele Manin in funzione antiaustriaca e in seguito avvicinatasi all’annessione al Regno di Sardegna, avvenuta poi dopo la Terza guerra di Indipendenza con il plebiscito del 1866. In questi anni il Casa elabora litografie e incisioni, conservate oggi presso l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano di Roma, al fine di elogiare gli eroi e i martiri patrioti che combattevano per ottenere l’indipendenza dagli Asburgo e l’annessione al regno sabaudo, riuscendo così a rielaborare i simboli veneziani in un’ottica di patriottismo e di fusione con il futuro Regno d’Italia.
Le esperienze giovanili, sia artistiche che no, contribuirono a consolidare le idee del Casa: come pittore si formò presso l'Accademia di Venezia, Giacomo Casa fu allievo del Molmenti, che contribuì allo sviluppo del suo raro talento e della sua spiccata personalità. Appena ventenne partecipò ai moti rivoluzionari veneziani tra il 1848 e il 1850. Visitò Padova, Napoli, Roma, Pompei, Catania ed ebbe esperienze all'estero, in Oriente, a Parigi e a Londra, dove si trattenne per alcuni anni. Nel 1883, tornato definitivamente in Italia, si stabilì a Roma.
Sin da subito le sue creazioni trovarono apprezzamento, come dimostrano le sue partecipazioni a numerose esposizioni: dopo i moti del '48 prese parte alle mostre veneziane, nel 1861 si presentò con Episodio dei Promessi Sposi mentre nel 1862 propose il Diluvio Universale e La beneficenza. Alla Prima Mostra Italiana di Firenze del 1861 espose la sua opera più nota: Michelangelo che dirige i lavori di fortificazione a Firenze.
Il Casa fu anche abile e richiesto affreschista, si ricordano i suoi lavori eseguiti nel corso degli anni '50 a Venezia a fianco di L. Cadorin (Caffè delle Nazioni, 1857; Caffè Florian, 1858; Caffè Quadri, 1859; Palazzina Foscari; Palazzina Gattei Nardi, 1864; interventi in Palazzo Reale e in Palazzo Papadopoli a Santa Marina). Nel 1884 gli venne affidata la decorazione del teatro Verdi di Padova, dove intervenne nei soffitti di diversi ambienti con raffigurazioni allegoriche. Lavorò presso la chiesa dei Filippini a Chioggia; fu attivo oltre che per le chiese veneziane di San Moisè e di Santa Maria Formosa, per le sale apollinee del Teatro La Fenice di Venezia.
Nella pittura da cavalletto trattò anche temi orientalisti che contribuirono alla sua notorietà (Mercato orientale, 1885, Venezia, Galleria d'Arte Moderna di Ca’ Pesaro). Le sue opere, per lo più quadri di genere e di soggetto storico, ad esempio Venezia accoglie Vittorio Emanuele II, sono conservati nei Musei di Udine, Padova, Bassano e al Museo d'Arte Moderna di Venezia.
- Creatore:Giacomo Casa (Conegliano, 1827 - Roma, 1887) (Italiano)
- Anno di creazione:XIX Secolo
- Dimensioni:Altezza: 50 cm (19,69 in)Larghezza: 40 cm (15,75 in)
- Più edizioni e dimensioni:50x40Prezzo: 6.692 USD
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216356232
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoCoppia di scene di genere attribuite a Johann Heinrich Schönfeld
Di Johann Heinrich Schönfeld
Johann Heinrich Schönfeld (Biberach an der Riß, 23 Marzo 1609 – Augusta, 1684) (attr.)
Gentildonna a cavallo presso un'osteria e Giocatori di dadi
(2) Olio su tela, 98 x 74,5 cm
J...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588)
Allegoria della saggezza e della forza
Olio su tela, cm 48 x 36,5
Cornice, cm 61 x 48
L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
After Peter Paul Rubens, Allegoria dell'Abbondanza
Di (After) Peter Paul Rubens
Scuola rubensiana, XVII secolo
Allegoria dell’abbondanza
Olio su tavola, cm 30,5 x 45
Con cornice cm 38,5 x 55
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Bernardus van Schendel, Gli innamorati
Bernardus van Schendel (1647-1707)
Innamorati
Olio su tela, cm 29 x 29
L'oggetto è in buono stato di conservazione
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Circolo di Domenico Piola, Madonna con il Bambino e San Domenico
Di Domenico Piola the Elder
Cerchia di Domenico Piola (Genova, 1627 – Genova, 8 aprile 1703)
Madonna con il Bambino e San Domenico
Olio su tela, cm 76,5 x 63,5
Con cornice cm 95 x 83
In questo bel dipinto ...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Angelo Monticelli, Putti danzanti
Angelo Monticelli (Milano, 1778-1837), attr.
Putti danzanti
Olio su tela, cm 122,5 x 131
La tela qui presentata, riferibile al XIX secolo, costituiva uno squisito esempio di pittu...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
20th Century Oil on Canvas Italian Mythological Painting Diana the Huntress 1930
Italian painting from the first half of the 20th century. Framework oil on canvas depicting mythological subject Diana the Huntress of excellent pictorial quality. Painting of great ...
Categoria
1930s, Dipinti figurativi
Materiali
Oil, Tela
Il vestito rosso 5 - Pittura a olio astratta figurativa rossa originale incorniciata
Di Bettina Mauel
Bettina Mauel, artista collezionata a livello internazionale, trasmette senza sforzo vitalità e sensualità attraverso la sua impressionante collezione di dipinti astratti e figurativ...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Espressionismo astratto, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Grafite, Tecnica mista, Olio
Trittico, Pittura a olio su tela, Paesaggio contemporaneo, Neve, Nature
Lavoro : Pittura a olio originale, opera unica. Opere d'arte fatte a mano. Pronto per essere appeso.
Medium : Pittura a olio e acrilico su tela.
Artistics : Deniz Bayav
Oggetto : Fl...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Olio
Passeggiata nel Parco El Retiro Madrid pittura ad olio Impressionismo Artista emergente
Di Cristian Mesa Velazquez
Passeggiata nel Retiro è un dipinto impressionista del giovane artista cubano Cristian Velazquez che vive in Spagna.
Il Parco El Retiro è un'oasi verde nel cuore della città. Al ...
Categoria
Anni 2010, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Olio, Tela
Sfera di Galler
Polyak Alexander Emelyanovich - pittore sovietico e ucraino.
È nato a Chernigov nel 1944.
Nel 1971 si è laureato presso l'Università delle Arti di Mosca intitolata a N. K. Krupskaya,...
Categoria
Anni 1980, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
Sorelle ANRI
Polyak Alexander Emelyanovich - pittore sovietico e ucraino.
È nato a Chernigov nel 1944.
Nel 1971 si è laureato presso l'Università delle Arti di Mosca intitolata a N. K. Krupskaya,...
Categoria
Anni 1980, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio