Articoli simili a Il Pescivendolo Dipinto di Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 24
Giacomo Francesco Cipper (Todeschini)Il Pescivendolo Dipinto di Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini
22.113 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (Feldkirch, 1664 – Milano, 1736)
Il pescivendolo
Olio su tela, cm 64 x 83 – Con cornice, cm 85 x 101
La frizzante aria portuale che satura la presente scena restituisce con vibrante resa ogni piccolo dettaglio, persino le squame ancora umide dei pesci in esposizione. Una famiglia di pescivendoli è ritratta mentre attende alle mansioni quotidiane. Se il figlioletto è distratto e la moglie monda pazientemente delle ranocchie (in un sacco è il prodotto iniziale, in un altro, curiosamente, l’esito dello spellamento) il capofamiglia sta affettando un grosso pesce per un cliente con tricorno ben calcato sulla testa. Lo sguardo d’intesa tra i due, nonché la gestualità adoperata e le straordinarie vene dipinte sull’avambraccio del venditore accentuano il verismo quasi verghiano zampillante da tutta la scena: si notino le vive gote dei rappresentati e il gruzzolo di ami per esibire la mercanzia appesa, disposto ordinatamente all’angolo del tavolo.
La mancanza assoluta di pietismo con cui l’eccellente artista, Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini (1664-1736) tratta i suoi effigiati, ne dimostra ancora una volta l’obiettivo artistico: rendere con lucido pragmatismo la bellezza della vita concreta. A differenza di molti suoi contemporanei che volgevano al patetismo malinconico le scene di vita comune, il Todeschini si aggrappò fedelmente ad una vivace restituzione ottimistica della vita, illuminante nei suoi dipinti con contadini, giocatori di carte e musici. L’artista si propose di rinnovare la tradizione seicentesca dei bamboccianti e di rileggere in chiave personale gli esempi di Monsù Bernardo e Alessandro Magnasco, con l'ambizione di trasporre le idee di questi su spirito 'monumentale', dedicandosi al tempo stesso ad una realistica definizione degli oggetti d'uso quotidiano, dei cibi e delle suppellettili, giungendo sino alle massime conseguenze della tradizione comica e grottesca. Austriaco di nascita ma lombardo d’adozione, Todeschini nel 1696 risulta già residente a Milano, polo artistico imprescindibile per raggiungere seguitamente le città di Bergamo e Brescia, presso le quali fu attivo. Il Cipper seppe rinnovare profondamente la coeva tradizione seicentesca dei Bamboccianti, rivoluzionandola attraverso una personale figurativismo caratterizzato dal plasticismo dei colori e dalla schietta espressività. Cominciò a ritrarre la variegata umanità del popolo minuto con naturale propensione: queste rappresentazioni, però, non sono immuni da una buona dose d'ironia, verve satirica e, talvolta, una palese licenziosità, quanto importanti sono le riforme che interessano il teatro dialettale, specialmente milanese, che pare accompagnare l'evoluzione che intercorre, fra il Todeschini e il Ceruti.
Le vibranti pennellate velate di realismo e patetismo si riscontrano in altre opere del Todeschini ora in collezioni private, come la Scena di mercato (collezione Zeri), dove le figure, i cesti e le nature morte di verdure richiamano gli stilemi della scena in esame; ancora, una scena di mercato in collezione privata; infine, la fisionomia del ragazzo con la mano a sorreggere la testa si scorge anche in un dipinto raffigurante stavolta una figura di giovane, anch’esso in collezione privata. Si veda da ultimo la Scena di genere conservata presso il Museo Ala Ponzone di Cremona.
- Creatore:Giacomo Francesco Cipper (Todeschini) (1664 - 1736, Italiano)
- Dimensioni:Altezza: 85 cm (33,47 in)Larghezza: 101 cm (39,77 in)
- Tecnica:
- Periodo:Fine XVII secolo
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639213034952
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoGioco delle bocce Dipinto olio su tela di Domenico Olivero
Domenico Olivero (Torino, 1 agosto 1679 – 13 gennaio 1755)
Gioco delle bocce
Olio su tela, cm 43 x 65
Con cornice, 54,5 x 76
Perizia Prof. Alberto Crispo
Il dipinto qui illustra...
Categoria
18th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
La cacciata di Agar dipinto di Ciro Ferri
Ciro Ferri (Roma, 1634 – 1689)
La cacciata di Agar
Olio su tela, cm 69 x 58,5
Con cornice, cm 81 x 70
Il soggetto dell’opera appartiene alle storie dell'Antico Testamento: Agar e...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
di Riccardo Pellegrini, Mercato orientale
Di Riccardo Pellegrini
Riccardo Pellegrini (Milano, 1863 – Crescenzago, 1934)
Mercato orientale
Olio su tavola, cm 31,5 x 44,5
Con cornice, cm 51 x 61
Firmato in basso a destra
Riccardo Pellegrini, na...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
Di Matteo Ghidoni, Quattro Pitocchi
Matteo Ghidoni (1626-1689)
Quattro pitocchi
(4) Olio su tela, cm 26 x 18
Con cornice, cm 40 x 32
Il Seicento è un secolo caratterizzato da diversi fattori di crisi: le carestie d...
Categoria
Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Giovanni Stefano Danedi, detto Il Montalto
Giovanni Stefano Danedi, detto il Montalto (Treviglio, 1612 - Milano, 1690)
Maddalena penitente
Olio su tavola, cm 34 x 45
Con cornice, cm 44 x 57
Provenienza: Collezione Gianca...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Giacomo Casa (Conegliano, 1827 - Roma, 1887), Allegoria di Venezia
Giacomo Casa (Conegliano, 1827 - Roma, 1887)
Allegoria di Venezia
Olio su tela, cm 50,5 x 40
Con cornice cm 65,5 x 53,5
L'Unità d'Italia e il suo percorso storico e politico al...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Venditrice di Ciliegie corteggiata e due Suonatori 1720 ca.
Di Giacomo Francesco Cipper (Todeschini)
Olio su tela.
Il dipinto è corredato di expertise dello storico dell'arte dottor Giuseppe Sava.
Protagonista della scena di mercato all'aperto è una venditrice di ciliegie, che indo...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
18th Century Exterior Inn Cipper Todeschini Scene People Oil on Canvas Yellow
Di Giacomo Francesco Cipper (Todeschini)
Painting Oil on canvas measuring 72 x 92 cm and 98 x 114 cm with a wonderful contemporary frame depicting an outdoor inn scene by the painter Giacomo Francesco Cipper known as Todes...
Categoria
1710s, Scuola italiana, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Quadro "Ammirando i Piccioni" di Eugenio Zampighi
Di Eugenio Zampighi
Ammirando i Piccioni di Zampighi
Firmato in basso a sinistra
Artista: Eugenio Zampighi (italiano, 1859-1944)
Medium: olio su lino
Dimensioni: 29 1/2 in. x 41 1/2 in. incorni...
Categoria
XIX secolo, Dipinti figurativi
Materiali
Lino, Olio
Il Bevitore, Dipinto di Seguace di Giacomo Francesco Cipper, XVIII secolo
Olio su tela.
Il dipinto rimanda nei modi pittorici e nel soggetto alla produzione di Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini, artista di origini austriache ma affermatosi a Mil...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)
Materiali
Oil
LA VIGILIA DI NATALE - Elio Ferrara - Quadro figurativo italiano olio su tela
Di Elio Ferrara
La Vigilia di Natale - Olio su tela Elio Ferrara, Italia, anni '80
Elio Ferrara è nato a Napoli il 19 ottobre 1945. Ha studiato al Liceo Artistico e all'Academy Arts di Napoli. Sia s...
Categoria
Anni 1980, Scuola italiana, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
Francesco Annicini (Maestro romano) Dipinto di natura morta del XVII secolo - Fruttivendolo
Francesco Annicini (Roma 1632 - post 1679) - Natura morta con venditore di frutta.
73,5 x 98,5 cm senza cornice, 90 x 115 cm con cornice.
Antico dipinto a olio su tela, in una corn...
Categoria
Fine XVII secolo, Barocco, Dipinti figurativi
Materiali
Olio, Tela
6000 € Prezzo promozionale
20% in meno