Articoli simili a Di Giovanni Battista del Verrocchio, Madonna con Bambino e San Giovannino
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 18
Giovanni Battista del Verrocchio Di Giovanni Battista del Verrocchio, Madonna con Bambino e San GiovanninoXVI secolo
XVI secolo
34.992 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Giovanni Battista del Verrocchio, detto Il Maestro di Volterra (Firenze 1494 - 1569)
Madonna con Bambino e San Giovannino
Olio su tavola, cm 63 x 50
Cornice: cm 92 x 80
Gli elementi stilistici di questa tavola rivelano la mano di un valente maestro di scuola fiorentina, attivo nella prima metà del XVI secolo. Un artista di talento influenzato da grandi maestri quali Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Ridolfo del Ghirlandaio e soprattutto Domenico Puligo.
Proprio in virtù di queste influenze, si può ragionevolmente attribuire quest'opera a Giovan Battista Verrocchi, noto anche come Giambattista del Verrocchio (Firenze 1494-1564), nipote del celebre Andrea del Verrocchio e, verosimilmente, identificabile con il cosiddetto Maestro di Volterra.
Nella Firenze del Cinquecento una delle botteghe più importanti fu quella dei Verrocchi (O del Verrocchio), di essa ne erano i proprietari i discendenti del celebre Andrea del Verrocchio, maestro di Leonardo e Botticelli e Perugino. Il primo esponente della dinastia fu proprio Giovanni Battista, figlio di Tommaso, fratello di Andrea. La sua personalità è stata tracciata solo negli ultimi anni, ciò fa di questa tavola un importante nuovo tassello verso la decifrazione completa della sua storia pittorica. Infatti, il nome di Giovanni Battista è stato, da Alessandro Nesi, collegato alla produzione del cosiddetto Maestro di Volterra (A. Nesi, I verrocchi pittori fiorentini del Cinquecento, Maniera p. 3). Sotto il nome di Maestro di Volterra facevano riferimento un cospicuo numero di dipinti religiosi per la devozione privata molto vicini allo stile di Domenico Puligo e Andrea del Sarto che già Federico Zeri aveva iniziato a raggruppare sotto un unico autore a partire dalla Sacra Conversazione del Conservatorio sei Santi Pietro e Lino a Volterra. Alessandro Nasi ha notato, in una serie di dipinti, delle notevoli coerenze stilistiche. I caratteri subito riconoscibili sono il panneggio delle vesti che sembrano a volte non seguir l’andamento della massa corporea al di sotto, uno schematismo che rimanda alle opere sartesche, i volti, soprattutto quelli degli adulti, hanno il naso allungato, dritto e molto sottile, gli occhi piccoli e rotondi con le palpebre pesanti e il mento reso accentuatamente sferico con una piccola bozza. Peraltro tutte queste caratteristiche sono facilmente leggibili nel volto della Madonna nel presente dipinto.
Giovan Battista si sposa con la figlia dello scultore Baccio da Montelupo e vive per tutta la vita a Firenze, nel quartiere di Santacroce. Le opere di Giovan Battista rimandano in parte all’arte dei cosiddetti “eccentrici fiorentini”, riscoperti da Federico Zeri nel fondamentale saggio del 1962. Giovanni battista si immatricolò nell’Arte dei Medici e deli speziali nel 1516 e alla Compagnia di San Luca nel 1515, e risulta titolare almeno fin dal 1521 di una bottega in via del Garbo, affidatagli dai frati benedettini della Badia fiorentina, per i quali lavoro nel corso della sua vita realizzando dipinti e decorato numerosi oggetti liturgici. Importante commissione fu la pala raffigurante I tre arcangeli Gabriele, Michele e Raffaele con Tobiolo per la Badia di Santa Maria, Buggiano (Pistoia)
A convalida dell’attribuzione basta confrontare quest’opera con le altre realizzate dal Verrocchi come la Madonna con bambino e san Giovannino della Pinacoteca di Siena, la versione del Museo Fesch o ancora la Madonna con Bambino e San Giovannino e Sant’Anna di Collezione Privata.
In questi dipinti, analogamente al quadro in questione, si riscontra un approccio stilistico influenzato da Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino e Puligo, nonché un equilibrio tra le tendenze manieristiche più accentuate e la tradizione pittorica fiorentina più eccentrica. Tali caratteristiche sono tipiche delle composizioni di Giovanni Battista Verrocchi durante il periodo di maggiore fervore creativo
L'oggetto è in buono stato di conservazione
- Creatore:Giovanni Battista del Verrocchio (1494 - 1569, Italiano)
- Anno di creazione:XVI secolo
- Dimensioni:Altezza: 63 cm (24,81 in)Larghezza: 50 cm (19,69 in)
- Più edizioni e dimensioni:cm 63 x 50Prezzo: 28.800 €
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639215816782
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoSeguace di Andrea del Sarto, Madonna con il Bambino
Di Andrea Del Sarto
Seguace di Andrea del Sarto (Firenze, 16 luglio 1486 – Firenze, 29 settembre 1530)
Madonna con Bambino, San Giovannino e due Angeli
Olio su tavola, cm 73 x 61,5
Con cornice cm 10...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil, Tavola
Polidoro de’ Renzi, detto Polidoro da Lanciano, Sposalizio mistico
Polidoro de’ Renzi, detto Polidoro da Lanciano (Lanciano, 1515 circa – Venezia, 1565)
Sposalizio mistico di Santa Caterina
Olio su tavola, cm 47,5 x 34,5
Con cornice, cm 71 x 58
...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Cerchia di Rodrigo de Osona il Vecchio (Valencia, 1440 – 1518), Natività
Cerchia di Rodrigo de Osona il Vecchio (Valencia, 1440 – 1518)
Natività
Olio su tavola, cm 89 x 59
Con cornice, cm 99 x 69
In un suggestivo scenario, protetti da un'imponente log...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil, Tavola
Polidoro de Renzi detto Polidoro da Lanciano, Sacra famiglia con san Giovannino
Polidoro de Renzi detto Polidoro da Lanciano (Lanciano, 1515 - Venezia, 1565) (attr.)
Sacra Famiglia con San Giovannino
Olio su tela, cm 76 x 93
Con cornice, cm 88 x 104
La prege...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Francesco del Brina, Natività
Francesco Del Brina (Firenze, 1529 – 1586)
Natività
Olio su tavola, cm 70 x 47,5
Con cornice, cm 80 x 58
Scheda critica Prof. Alessandro Delpriori
L'opera non è firmata
Nato in ...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil, Tavola
Scuola di Andrea del Sarto (Firenze, 1486 – Firenze, 1530), San Giovannino
Di Andrea Del Sarto
Scuola di Andrea del Sarto (Firenze, 1486 – Firenze, 1530)
San Giovannino
Olio su tavola, cm 57 x 39
Con cornice, cm 67 x 49
La tavola raffigura San Giovannino, riconoscibile gra...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Vergine con Child & St. John, olio su marmo, fine del XVI secolo, scuola Florentine
Di Andrea Del Sarto
Vergine con Child & St. John, fine del XVI secolo. Scuola Florentine
Fine del XVI secolo. Scuola Florentine
Vergine con Bambino e St. Johns
Olio su marmo bianco,
h. 41,5 cm, l. 32 cm...
Categoria
XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi
Materiali
Marmo
La Vergine e il Bambino con il Bambino San Giovanni
Di Domenico Puligo
Esempio magistrale di pittura manierista italiana, questo eccezionale pannello fu composto dal famoso pittore fiorentino Domenico Puligo. Insieme a Jacopo Pontormo e Rosso Fiorentino...
Categoria
XVI secolo, Manierismo, Dipinti (ritratto)
Materiali
Olio, Pannello
Madonna Correggio Dipinto Olio su tavola XVI secolo Antico maestro Italiano Religioso
Scuola di Antonio Allegri, detto il Correggio (Correggio 1489 ca. - 1534)
Attribuibile a Pomponio Allegri (Correggio, 1522 - Parma, 1593)
Madonna e Bambino, due angeli e Giovanni Bat...
Categoria
XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti
Materiali
Olio
15.080 € Prezzo promozionale
20% in meno
Sacra Famiglia Giovannino Bronzino Dipinto Olio su tavola XVI secolo Vecchio maestro Italia
Di Agnolo Bronzino
Agnolo di Cosimo, detto "il Bronzino" (Monticelli di Firenze, 1503 - Firenze, 1572)
La Sacra Famiglia con San Giovannino
Olio su tavola (120 x 90 cm. - In cornice antica 146 x 116 c...
Categoria
XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti
Materiali
Olio
30.160 € Prezzo promozionale
38% in meno
Santa Famiglia con San Giovanni, prima metà del XVI secolo
Pannello raffigurante la Sacra Famiglia con San Giovannino. Al centro della scena c'è la Vergine, con una tunica rossa e un mantello blu bordato di ricami d'oro, sul capo un panno bi...
Categoria
XVI secolo, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
Olio italiano del XVIII secolo Madonna & Childs con St. Johns dopo Raphael
Madonna con Bambino e St. Johns
Artista italiano, XVIII secolo, dopo il precedente dipinto di Raphael
olio su pannello di legno, incorniciato in una cornice Impero dorata e modanata
...
Categoria
XVIII secolo, Rinascimento, Dipinti figurativi
Materiali
Olio