Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 16

Giovanni Coli (1636 - 1681) e Filippo Gherardi (1643- 1704)
Assunzione della Vergine Dipinto di Giovanni Coli e Filippo Gherardi

Informazioni sull’articolo

Giovanni Coli (San Quirico, 1636 - Lucca, 1681), Filippo Gherardi (Lucca, 1643- 1704) Assunzione della Vergine Olio su tela, cm 95 x 70 Con cornice cm 111 x 85 La tela in esame è da attribuire per le forti consonanze stilistiche e formali non ad un singolo artista ma a due pittori, operosi insieme per quasi tutta la vita: Filippo Gherardi e Giovanni Coli. Filippo Gherardi mosse i primi passi nel mondo dell'arte a Lucca nella bottega paterna, dove si trovava anche Giovanni Coli con il quale strinse una forte amicizia e un sodalizio artistico destinato a durare sino alla morte del Coli; risulta di conseguenza difficile ricostruire in maniera autonoma il percorso biografico e professionale dei due pittori che Pellegrino Orlandi descrive con queste parole: "Non isdegnarono che l'uno lavorasse nella medesima testa, o panno, o figura dell'altro". Successivamente i due entrarono nella bottega romana di Pietro da Cortona per aggiornarsi sui caratteri della nuova pittura barocca. Furono anche a Venezia dove studiarono ed eseguirono alcune copie delle opere di Tiziano, Tintoretto e Veronese. In Laguna ricevettero anche importanti commissioni quali la realizzazione di una grande tela "Madonna in gloria", oggi persa, per la chiesa della colonia italiana a Lisbona e l'incarico per le volte del monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore con la realizzazione di cinque tele legate al tema della divina sapienza. Le tele, in cui si uniscono il magistero cortonesco e le grandi scenografie del Veronese, avranno grande importanza per la cultura figurativa veneziana del secondo '600. Dopo l'esperienza veneta non mancarono le commissioni ai due i quali sono attivi a Lucca per la Chiesa di San Tommaso in Pelleria e in particolare a Roma, dove nel 1675 vengono eletti membri dell'accademia di S. Luca. Fra le opere romane si possono citare tre tele per il soffitto della chiesa di Santa Croce e San Bonaventura e gli affreschi per la galleria di Palazzo Colonna. Il bozzetto in esame potrebbe riferirsi a una commissione andata persa o mai realizzata. Si sottolinea la vivacità e il profondo movimento insito nella tela. La composizione è ricca ma ben calibrata, la pennellata fresca, rapida e densa di vibrazioni. Le figure, come tipico dei bozzetti, si allungano e sfilano con grande grazia ed eleganza. Per quanto in tutta la loro opera sia importante la formazione avvenuta sotto Pietro da Cortona, bisogna evidenziare come l'influenza della pittura veneta abbia permesso ai due artisti di non accentuare l'andamento rigonfio di alcune sue composizioni. Le loro opere sono conservate oltre che in collezioni private presso palazzo Corsini a Roma, la Gemaldegalerie di Dresda, il County museum di Los Angeles o il museo civico di Treviso. - ORLANDI P.A., Abecedario pittorico, Bologna, 1704 - AA.VV., Barocco Italiano: Due Secoli Di Pittura Nella Collezione Molinari Pradelli, Milano, 1995, pp.182-183
  • Creatore:
    Giovanni Coli (1636 - 1681) e Filippo Gherardi (1643- 1704) (Italiano)
  • Dimensioni:
    Altezza: 111 cm (43,71 in)Larghezza: 85 cm (33,47 in)
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639213034552

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Coppia di scene di genere attribuite a Johann Heinrich Schönfeld
Di Johann Heinrich Schönfeld
Johann Heinrich Schönfeld (Biberach an der Riß, 23 Marzo 1609 – Augusta, 1684) (attr.) Gentildonna a cavallo presso un'osteria e Giocatori di dadi (2) Olio su tela, 98 x 74,5 cm J...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) Allegoria della saggezza e della forza Olio su tela, cm 48 x 36,5 Cornice, cm 61 x 48 L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

After Peter Paul Rubens, Allegoria dell'Abbondanza
Di (After) Peter Paul Rubens
Scuola rubensiana, XVII secolo Allegoria dell’abbondanza Olio su tavola, cm 30,5 x 45 Con cornice cm 38,5 x 55
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Bernardus van Schendel, Gli innamorati
Bernardus van Schendel (1647-1707) Innamorati Olio su tela, cm 29 x 29 L'oggetto è in buono stato di conservazione
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

di Adele Pinot, Madonna in adorazione del Bambino
Adele Pinot (1848), da Guido Reni (Bologna, 1575 –1642) Madonna in adorazione del Bambino dormiente Olio su tela, cm 97 x 107 Firmato in basso a destra “Adele Pinot 1848” La tela...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Francesco Zucco (Bergamo, 1570 circa – Bergamo, 3 maggio 1627), Crocifissione
Francesco Zucco (Bergamo, 1570 circa – Bergamo, 3 maggio 1627) Crocifissione con santi Olio su tela, cm 76 x 60 Con cornice cm 95 x 79 Scheda critica Professor Giuseppe Sava La ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

"Gufo di notte" Un dipinto a olio espressionista del dopoguerra del britannico Joseph Duncan
Ti presentiamo un dipinto a olio del dopoguerra dell'artista britannico Joseph Duncan. In questa intensa opera espressionista, l'uso potente di colori che vanno dal verde scuro e dal...
Categoria

Anni 1960, Dopoguerra, Dipinti astratti

Materiali

Olio, Tela

Mr. L (pittura ad olio monocromatica vintage, ritratto di un uomo anziano con barba, nostalgia, cappello)
Di Rudolf Kosow
parole chiave: surrealismo, ritratto, pittura a olio, toni della terra, pittura figurativa, stranezza, surrealismo contemporaneo, inquietante, pittura figurativa contemporanea, sogni...
Categoria

Anni 2010, Realismo, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Olio

Gioco (gatto bob, tennista donna, palla, vintage, animale, quadro surrealista
Di Rudolf Kosow
In questo affascinante dipinto di Rudolf Kosow, la tela si anima con un incontro surreale e dinamico. A prima vista, vediamo una massiccia testa di gatto, resa in riposo con una tran...
Categoria

Anni 2010, Surrealismo, Dipinti (animali)

Materiali

Tela, Olio

Schizzi di sole. Serie Golden Sand.
"Schizzi di sole. Serie Golden Sand. Il mare, il cielo, gli spruzzi delle onde, una giornata di sole e un cavallo arabo. Armonia nell'anima e armonia nella natura. Paesaggio estivo ...
Categoria

Anni 2010, Realismo americano, Dipinti figurativi

Materiali

Olio, Lino, Tela

Brezza marina
Il cielo blu si fonde con il colore dell'oceano. La sensazione del vento di mare, la freschezza del mare. Questo quadro è dedicato al coraggio, alla forza e alla bellezza. Uomo e cav...
Categoria

Anni 2010, Realismo americano, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Baddie (coyote, uomo, animale selvatico, americano, pittura surrealista, natura, campo)
Di Rudolf Kosow
Questo dipinto surrealista su tela intitolato "Baddie" di Rudolf Kosow è un'avvincente narrazione visiva che intreccia magistralmente tre elementi essenziali: uomo, animale e Nature....
Categoria

Anni 2010, Surrealismo, Dipinti (animali)

Materiali

Tela, Olio

Visualizzati di recente

Mostra tutto