Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 12

Bottega di Lambert Sustris (1515-1520 –1584 circa), Venere e Amore spiati

XVI secolo

4981,50 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Bottega di Lambert Sustris (1515-1520 –1584 circa) Venere e Amore spiati da un satiro Olio su tavola, cm 24 x 32 Con cornice, cm 41 x 49 La tavoletta qui descritta, attribuibile alla bottega di Lambert Sustris, ritrae un soggetto di carattere mitologico molto caro ai committenti privati del XVI secolo, come possono ben testimoniare le opere realizzate da artisti coevi per le collezioni e le residenze di nobili e ricche famiglie sia italiane che straniere. La figura protagonista è quella di Venere, accompagnata dal figlioletto Cupido, entrambi riferibili all’universo erotico e sensuale, quasi completamente nudi su di un letto dove si erano assopiti; a turbare il loro sonno interviene un satiro, forse lo stesso dio Pan, che discretamente si affaccia oltre il tendaggio rosso iniziando a tirare il candido lenzuolo che copre le intimità della dea. L'atmosfera potrebbe interpretarsi come una rappresentazione mitologica dei piaceri dell'amore carnale, sebbene alcune parti dell’opera lascino spazio ad ulteriori riflessioni: al desiderio, terreno e irrazionale, del satiro sembra fare schermo l’azione di Cupido, lanciato verso il sileno per impedirgli di tirare la tenda e il lenzuolo ulteriormente; inoltre, le frecce d’amore del dio sono lontane, poggiate a fianco del letto, e la stessa dea discosta lo sguardo dall’indesiderato visitatore. Questa contrapposizione fra desiderio e pudicizia è uno dei temi ricorrenti ricorrenti fra i quadri "da camera", destinati agli ambienti strettamente privati delle abitazioni signorili e spesso caratterizzati da temi di contenuto erotico, per il diletto del padrone di casa. Il dipinto evidenzia diverse caratteristiche manieriste: le figure allungate e pose complesse, l'attenzione alla forma umana, spesso idealizzata e sensuale, colori brillanti e contrastanti (il rosso del baldacchino, il bianco del lenzuolo e i toni scuri del Satiro creano un forte impatto visivo), dinamismo e teatralità (l'interazione tra le figure e la sorpresa del Satiro conferiscono alla scena un senso di movimento e drammaticità). Lambert Sustris (Amsterdam, 1515-1520 circa – Padova?, 1584 circa) è stato un pittore olandese, padre di Friedrich Sustris. Si formò a Utrecht o a Haarlem nell'ambiente di Jan van Scorel o di Maarten van Heemskerck. In giovane età visitò Roma, come è confermato dalla scoperta della sua firma nella Domus Aurea, e Venezia, dove entrò nell'atelier di Tiziano. In quanto membro dell'entourage del celebre pittore, partecipò nel 1548 e nel 1550 alla Dieta di Augusta, dove tornò nel 1542 ed ebbe l'opportunità di ritrarre numerosi nobili della Svevia, come quelli della famiglia Vöhlin. A partire dal 1543 dipinse il ciclo di affreschi della Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia. Tra il 1548 ed il 1553 si recò più volte ad Augusta; a questo periodo risalgono i numerosi ritratti eseguiti per nobili e clero. Negli anni sessanta si stabilì a Padova, dove morì verosimilmente, in un anno imprecisato dopo il 1568. La sua particolare fusione tra stile olandese e italiano fu un decisivo modello per lo sviluppo dei paesaggi ideali del XVII secolo.
  • Anno di creazione:
    XVI secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 24 cm (9,45 in)Larghezza: 32 cm (12,6 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    cm 24 x 32Prezzo: 4100 €
  • Tecnica:
  • Circolo di:
    Lambert Sustris (1515 - 1584)
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216689812

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) Allegoria della saggezza e della forza Olio su tela, cm 48 x 36,5 Cornice, cm 61 x 48 L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Scuola di Andrea del Sarto (Firenze, 1486 – Firenze, 1530), San Giovannino
Di Andrea Del Sarto
Scuola di Andrea del Sarto (Firenze, 1486 – Firenze, 1530) San Giovannino Olio su tavola, cm 57 x 39 Con cornice, cm 67 x 49 La tavola raffigura San Giovannino, riconoscibile gra...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Herman Posthumus (Frisia orientale, 1512/1513 – Amsterdam, 1588), Leda
Herman Posthumus (Frisia orientale, 1512/1513 – Amsterdam, 1588) Leda e il cigno Olio su tela, cm 87,5 x 142 Con cornice, cm 107 x 161 Iniziale 'P', al centro di un decoro del cu...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti (nudo)

Materiali

Oil, Tela

Polidoro de’ Renzi, detto Polidoro da Lanciano, Sposalizio mistico
Polidoro de’ Renzi, detto Polidoro da Lanciano (Lanciano, 1515 circa – Venezia, 1565) Sposalizio mistico di Santa Caterina Olio su tavola, cm 47,5 x 34,5 Con cornice, cm 71 x 58 ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759), Il giudizio di Paride
Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759) Il giudizio di Paride 1705-1710 circa Olio su tela, cm 47 x 36,5 Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759), figura contraddistintasi per l...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Metà XVII secolo, Scuola rubensiana, Sacra Famiglia con San Giovannino
Di (After) Peter Paul Rubens
Metà XVII secolo, Scuola rubensiana Sacra Famiglia con San Giovannino e Elisabetta Olio su rame, cm 36,3 x 29,5 Con cornice, cm 47 x 38 Il dipinto non è firmato La consistenza v...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Dipinto con Scena Mitologica Amore e Psiche XVIII secolo
Olio su tela. Scuola nord -Italia del XVII secolo. La scena si rifà, con alcune variazioni ma molto vicina nelle dimensioni, ad una parte del grande affresco intitolato "Banchetto d...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto con Il Ratto delle Sabine, XVII secolo
Olio su tela. Scuola romana del XVII secolo. La grande scena rappresenta il famoso episodio a metà tra la storia reale e la leggenda, raccontato per la prima volta da Tito Livio nei ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Venere Paolo Fiammingo Dipinto Olio su tela Antico maestro XVI secolo Arte italiana
Pauwels Franck, conosciuto come Paolo Fiammingo (Anversa, 1540 - Venezia, 1596) Venere distesa in un paesaggio Olio su tela 116 x 150 cm. In cornice antica 136 x 170 cm. L'opera è ...
Categoria

XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Aristotele Phyllis Spranger 16/17° secolo Dipinto Olio su tela Vecchio maestro
Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 - Praga, 1611) officina Aristotele e Phyllis Olio su tela 64 x 54 cm In cornice 79 x 72 cm Il curioso soggetto di questo dipinto, piutt...
Categoria

XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Dipinto La Predica di San Giovanni Battista, XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Scuola nord-italiana del XVII-XVIII secolo. La grande scena è ricca di figure in abiti dell' antico oriente, collocati in un paesaggio nordico, ricco di vegetazione e c...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Banchetto con Figure Memento Mori Italiano XVII Secolo dopo Giovanni Martinelli
Dipinto Antico del 1600 Banchetto con Figure Memento Mori dopo Giovanni Martinelli la morte arriva al tavolo del banchetto- memento mori del 1635 circa. Il dipinto ad olio su tela (f...
Categoria

Mid-17th Century, Barocco, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Quercia, Oil