Articoli simili a Adorazione dei Pastori Dipinto olio su tela attribuito a Luca Cattapane
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14
Adorazione dei Pastori Dipinto olio su tela attribuito a Luca Cattapane
Informazioni sull’articolo
Luca Cattapane (Cremona, 1597-1620), attr.
Adorazione dei pastori
Olio su tela, cm 110 x 90 – con cornice cm 129 x 101
Ascritto alla scuola lombarda di fine Cinquecento, il dipinto esibisce più precisamente caratteri cremonesi: le ricerche condotte sugli artisti attivi in quell’area suggeriscono l’attribuzione a Luca Cattapane.
Il silenzio delle fonti storiche non consente di tracciare una biografia del pittore, di cui non si conoscono le date di nascita e di morte, mentre documentato è il suo apprendistato presso Vincenzo Campi, di cui continuerà la ricerca naturalistica, affrancandosi dalla maniera malossesca, tanto che nel 1929 Roberto Longhi commentando la Decollazione di San Giovanni Battista - ora nella chiesa di Santa Maria Maddalena a Cremona - lo definì un piccolo Caravaggio mancato. La tela in esame testimonia la regia luministica desunta dalle opere di Antonio Campi, come si evince osservando la pala di medesimo soggetto in Santa Maria della Croce a Crema, mentre lo stile delle espressioni e dei personaggi caricaturali sono conseguenti a quelle ideate da Vincenzo Campi. Non si deve escludere dalla formazione di Cattapane la conoscenza di Luca Cambiaso e dei suoi famosi notturni. Ad avvalorare ulteriormente le motivazioni attributive è il confronto con l’Adorazione dei pastori conservata nella Diocesi di Lodi, che presenta un similare impianto scenico e dove alcune figure mostrano interessanti analogie formali. A questo proposito segnaliamo i volti dei pastori, i cui profili e strutture anatomiche corrispondono a quelli dipinti nella nostra composizione. L'immagine emana una notevole forza espressiva e monumentale, sostenuta dalla volontà descrittiva dei volti che spiccano dal fondale scuro con sensibilità precaravaggesca. È altresì desumibile l'antico riferimento a Jacopo Bassano e alla ritrattistica veronese, ma qui tradotto con sobrietà e desiderio naturalistico. A questo proposito si osservino le offerte deposte sul terreno illuminato in primo piano: la cesta ricolma di uova, l’agnello, la palma e la croce.
Per quanto concerne l'ambientazione a 'lume di notte', non possiamo far altro che citare i grandi predecessori quali il Lotto (si osservi la Natività in notturno conservata alla Pinacoteca Nazionale di Siena), il Savoldo (si veda l’Adorazione conservata alla National Gallery of Art di Washington) ed il già citato Giovanni Battista Trotti (il Malosso), di cui si propone la grande Adorazione conservata al Castello Sforzesco di Milano. Del resto, l’ambientazione “in tempo di notte” è stata l’elemento che ha favorito la fortuna critica del Cattapane, considerato uno dei migliori pittori già da parte della letteratura artistica cremonese antica e quindi ricordato sia nelle sue biografie sia nelle guide antiche della città. Luigi Lanzi fu il primo ad accostare gli effetti di lume di notte che lo caratterizzano alle ricerche caravaggesche scrivendo: “Nel resto o per voler creare un suo proprio stile, o per conformarsi al Caravaggio, ha dipinto più fosco che i Campi e con miglior scelta. […]”
Citando la Madonna con Bambino e Santi Antonio e Paolo I conservata nella cattedrale di Cremona o la Madonna con Santi Francesco e Nicola esposta nel Palazzo Comunale di Cremona, possiamo invece riscontrare come la fisionomia del volto del San Giovanni Bambino sia simile a quello dei bambini (indifferentemente il Cristo o il San Giovannino) degli altri tre dipinti. Un disegno preparatorio di Luca Cattapane raffigurante il volto di un bambino è apparso sul mercato antiquario inglese: anche in questo bozzetto emerge la medesima fisionomia utilizzata per rendere gli altri bambini nei dipinti, tra cui quello nella nostra tela.
- Attribuito a:Luca Cattapane (1597 - 1620, Italiano)
- Dimensioni:Altezza: 129 cm (50,79 in)Larghezza: 101 cm (39,77 in)
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639213033272
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoGioco delle bocce Dipinto olio su tela di Domenico Olivero
Domenico Olivero (Torino, 1 agosto 1679 – 13 gennaio 1755)
Gioco delle bocce
Olio su tela, cm 43 x 65
Con cornice, 54,5 x 76
Perizia Prof. Alberto Crispo
Il dipinto qui illustra...
Categoria
18th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Assunzione della Vergine Dipinto di Giovanni Coli e Filippo Gherardi
Giovanni Coli (San Quirico, 1636 - Lucca, 1681), Filippo Gherardi (Lucca, 1643- 1704)
Assunzione della Vergine
Olio su tela, cm 95 x 70
Con cornice cm 111 x 85
La tela in esame è...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Scene di accampamento Coppia di dipinti Angela Maria Pittetti detta Palanca
Angela Maria Pittetti detta Palanca (Palancato, 1690 - Torino, 1763)
Riposo di caccia
Scena di accampamento
(2) Olio su tela, cm 85 x 66 – con cornice cm 90 x 71 x 4
Opera di amb...
Categoria
18th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Scena di battaglia Dipinto olio su tela Attribuito a Karel Breydel
Di Karel Breydel
Attr. a Karel Breydel, detto il Cavaliere di Anversa (1678 - 1733)
Battaglia con cavalieri e paesaggio sullo sfondo
Olio su tela, cm 44,5 X 36,7
Cornice cm 52,5 x 45
Il dipinto i...
Categoria
Late 18th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Madonna Immacolata entro ghirlanda dipinto Giovanni Stanchi e Girolamo Pesci
Di Giovanni Stanchi
Giovanni Stanchi (Roma, 1608 - 1675) e Girolamo Pesci ( Roma 1679 – 1759)
Madonna immacolata entro ghirlanda floreale
Olio su tela, cm 95 x 72
Cornice, cm 106 x 83
Perizia del Pr...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Antonio Concioli, Allegoria della carità
Antonio Concioli (Pergola, 1739 – Roma, 1820), 1775
Allegoria della Carità
Olio su tela, cm 61 x 46,5
Con cornice, cm 80 x 68
Scheda Critica Prof. Giuseppe Sava
Il dipinto raffi...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Scuola francese, stile impressionista, inizio XX secolo, Olio su tela firmato
Titolo: Pomeriggio in fiore
Artista: Sconosciuto (Scuola francese, firmato Z. Nasir in persiano)
Medium: Olio su tela
Dimensioni: 62 x 46 cm
Firmato: In basso a destra
Data: 1950
Un...
Categoria
Anni 1950, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Olio
Nuevo Habitantes, olio su tela figurativa, bianco e nero
Di Fabio Mesa
Nasce a Medellin nel 1970. Ha iniziato i suoi studi alla Escuela de Bellas Artes di Medellin nel 1981. Dopo 5 anni di studi d'arte ha iniziato la sua carriera professionale, fermando...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
Trasmigrazione
Di Allison Green
"Transmigration" di Allison Green è un dipinto a olio di grandi dimensioni ispirato alla migrazione delle farfalle. Questo lavoro, che raffigura un gruppo di farfalle traslucide al c...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Olio, Tela
28.000 USD
Il giardino notturno
Di Allison Green
Olio su tela in sei parti
Con ogni mostra successiva, Greene ha ampliato il contenuto botanico da singoli alberi, cespugli ed erbacce a interi giardini, brulicanti di vegetazione e ...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Olio, Tela
75.000 USD
Fiori Bouquet Natura Morta Pittura
Di Robert Mendoze
Natura morta Bouquet De Fleurs Champs, 1970.
Robert Mendoze è stato un pittore francese post impressionista nato nel 1930- 2014.
Dopo essersi diplomato alla Scuola di Belle Arti di ...
Categoria
Anni 1970, Postimpressionismo, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Olio
Lotus numero quattro (quadro di natura morta floreale con foglie di loto)
Di Frank DePietro
30 x 24 x 1 pollici
olio su tela
Si ispira alle osservazioni ravvicinate del mondo naturale e agli incontri con i momenti di pausa che ci fanno riflettere. Le linee, le forme e i co...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Olio