Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 18

Nazzareno Cipriani
Nazzareno Cipriani (Roma, 1843 – 1925), In gondola

XIX Secolo

4131 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Nazzareno Cipriani (Roma, 1843 – 1925) In gondola Acquarello su carta, cm 102,7 x 66,5 Firmato in basso a sinistra: N. Cipriani Discendente da una famiglia veneta stabilitasi nel primo quarto del XIX secolo presso la Città Eterna, Nazzareno Cipriani studiò a Roma e lavorò presso lo studio laziale del pittore napoletano Achille Vertunni, accanto a Pietro Barucci e Pio Joris, figure che influenzarono nettamente l’elaborato processo di consolidamento del suo ricco immaginario visivo: negli anni ‘60, periodo entro cui si svolse la sua formazione, si dedicò principalmente a dipinti di carattere storico o religioso, in linea con le consolidate tendenze romantiche ottocentesche. Raggiunta la maturità artistica, Cipriani predilesse la raffigurazione di paesaggi, sia della sua terra di origine, il Veneto, sia della sua patria di adozione, il Lazio. Le sue vedute veneziane sono generalmente colte nel grigio chiarore di un'aspettativa di pioggia: gondole in controluce – elementi scuri e solitari – connotano esattamente il luogo, dando vita ad un’atmosfera atemporale e sospesa, dai tratti quasi mistici e spirituali. Nei suoi acclamati paesaggi romani, invece, le scene appaiono popolate da vernacolari personaggi in costume tipico ed illuminate da una luce sgargiante, che infonde serenità. A partire dagli anni Settanta dell’Ottocento – periodo in cui il pittore frequentò in maniera continuativa esposizioni nazionali ed internazionali, tra cui ricordiamo la Mostra romana degli amatori e cultori e l’Esposizione delle Belle Arti di Vienna, spesso essendo affiliato ai membri del gruppo In arte libertas di Costa e Santorio – Cipriani, affascinato dagli splendidi dipinti di Fortuny, si appassionò alla tecnica dell’acquerello, di cui divenne un eccellente maestro; nel 1875 fu tra i dieci fondatori dell'Associazione degli Acquarellisti romani, con i quali partecipò a mostre fino al 1913. Sue splendide opere ad acquerello furono presentate presso l’Esposizione nazionale di Roma nel 1883 (L'addio della sposa), presso la Royal Academy di Londra e presso la romana accademia di San Luca. Il presente dipinto del Cipriani raffigura una scena veneziana, con una gondola che solca le calme acque della laguna al tramonto. Un gondoliere sospinge l’imbarcazione, entro il cui scafo due innamorati si scambiano confidenze, sulle placide acque dai riflessi cangianti della laguna di Venezia: l’utilizzo della tecnica dell’acquarello permette di rendere alla perfezione i giochi di luce dello specchio d’acqua, rendendo unica questa meravigliosa veduta veneziana.
  • Creatore:
    Nazzareno Cipriani (1843 - 1925, Italiano)
  • Anno di creazione:
    XIX Secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 102 cm (40,16 in)Larghezza: 66 cm (25,99 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    102x66Prezzo: 3400 €
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216356592

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Giovanni Bonomi (Venezia, attivo nella seconda metà del XIX secolo), Veduta
Giovanni Bonomi (Venezia, attivo nella seconda metà del XIX secolo) Veduta con il Ponte di Rialto Olio su tela, cm 37 x 49 Con cornice cm 43 x 56 Firmato “G. Bonomi” in basso a d...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Di Achille Vertunni (1826 - 1897), Pescatori all'alba
Achille Vertunni (1826 - 1897) Pescatori all'alba Olio su tela applicata su masonite, cm 110 x 61 Con cornice, cm 132 x 85 Firmato in basso a sinistra: A. Vertunni Roma Quest’o...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

di Erwin Carl Wilhelm Günther, piroscafo e barche a vela sul mare
Erwin Carl Wilhelm Günther (Amburgo, 1864 - Düsseldorf, 1927) Piroscafo e barche a vela sul mare Olio su tela, cm 65 x 100 Firmato e datato “(19)15” in basso a sinistra Il dipint...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

John Califano (Roma, 1864 – Chicago, 1924), Paesaggio montuoso innevato
John Califano (Roma, 1864 – Chicago, 1924) Paesaggio montuoso innevato Olio su tela, cm 74 x 90 Con cornice cm 90 x 107 Firmato in basso a destra La piacevole veduta invernale ...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Rafael Senet y Perez, Palazzo ducale di Venezia
Rafael Senet y Pérez (Siviglia 1856 - Madrid 1926) Venezia, Palazzo Ducale acquerello su cartoncino, 35 x 50 cm Firmato in basso a sinistra: Rafael Pérez y Senet L’opera, una ved...
Categoria

Late 19th Century, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (paesaggio)

Materiali

Acquarello

Di Stefano Donadoni (Somasca, BG, 1844 – Roma, 1911), Veduta del Campidoglio
Stefano Donadoni (Somasca, BG, 1844 – Roma, 1911) Veduta del Campidoglio dal Foro Acquarello su carta, cm 27 x 38 Con cornice, cm 53 x 64 Firmato in basso a destra Stefano Donad...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (paesaggio)

Materiali

Carta, Acquarello

Ti potrebbe interessare anche

Erma Zago (pittore vedutista veneziano) - Paesaggio del XX secolo - Genova
Di Erma Zago
Erma Zago (Bovolone 1880 - Milano 1942) - Il porto di Genova. 24,5 x 35,5 cm senza cornice, 50 x 61 cm con cornice. Antico dipinto a olio su legno, in cornice di Wood. - Opera fir...
Categoria

Inizio XX secolo, Art Nouveau, Dipinti figurativi

Materiali

Olio, Pannello

Pittura inizio XX secolo Venezia barche paesaggio marino
Di Giacomo Rosselli
Giacomo Rosselli (1901-nc) "Venezia" Olio su tela firmato in basso a destra Vecchia cornice dorata con foglie Dimensioni della tela: 60 X 81 cm Dimensioni della cornice: 80 X 100 cm ...
Categoria

Anni 1940, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio

Un osservatore sulla laguna di Venezia" di Enrique SERRA (1859-1918)
Un osservatore sulla laguna di Venezia" di Enrique SERRA (1859-1918). Firmato, iscritto e datato "Enrique Serra / Venezia-Roma / 1885" in basso a sinistra. Dimensioni: Cornice H 101...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

Veduta di Venezia - Olio originale su tela Fine XIX secolo
Veduta di Venezia è un olio su tela originale realizzato alla fine del XIX secolo da un maestro della scuola italiana. Sul retro: etichetta con l'iscrizione "E. Mareis" Il dipinto ...
Categoria

Fine XIX secolo, Moderno, Dipinti figurativi

Materiali

Olio

VENEZIA - Alla maniera del Canaletto - Pittura paesaggistica italiana a olio su tela
Di Giancarlo Gorini
Venezia - Giancarlo Gorini Italia 2004 - Olio su tela cm.80x120 La tela di Giancarlo Gorini è una straordinaria opera di pittura paesaggistica italiana. Si ispira alla pittura di pa...
Categoria

Inizio anni 2000, Scuola italiana, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

Antico Impressionista Americano a Venezia Italia con cornice Paesaggio urbano sul canale
Di Warren W. Sheppard
Artista americano del XIX secolo che dipinge in Italia. Paesaggio urbano di Venezia dipinto a olio da Warren W. Sheppard (1858 - 1937). Incorniciato. Olio su tela. Firmato. Dime...
Categoria

Anni 1890, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio