Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 19

Paolo Monaldi
Paolo Monaldi (Roma, 1704 c.a. - post 1779), Scena di genere

XVIII secolo

9720 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Paolo Monaldi (Roma, 1704 c.a. - post 1779) Scena di genere Olio su tela, 50 x 63 cm Con cornice, 65 x 80 cm Nel vivace panorama artistico della Roma settecentesca, dominato da grandi nomi e da tendenze estetiche di vasta portata, emerge la figura di Paolo Monaldi, un pittore la cui arte offre uno spaccato prezioso e affascinante della vita quotidiana dell'epoca. Le sue tele, popolate da personaggi umili e ambientate in scenari riconoscibili della campagna romana o degli angoli più pittoreschi della città, ci consegnano un’immagine vivida e schietta e un documento estremamente prezioso per ricostruire i dettami di mondo che altrimenti sarebbe stato inghiottito dall’oblio. Le notizie biografiche su Paolo Monaldi sono, purtroppo, frammentarie e non sempre dettagliate. Si sa che fu attivo a Roma nel XVIII secolo, ma le date precise della sua nascita e della sua morte sono ancora oggetto di dibattito tra gli studiosi. Anche i riferimenti rispetto alla sua formazione appaiono assai limitati: si crede che si sia formato presso Andrea Locatelli ma non si possiedono documenti a supporto di questa tesi, postulata per la prima volta dall’abate Lanzi. Nonostante questa lacuna, la sua produzione artistica parla chiaro, rivelando un pittore di notevole abilità tecnica e di spiccata sensibilità osservativa. Monaldi si dedicò principalmente al genere della pittura di genere, o "bambocciate", una corrente artistica che trovò grande fortuna a Roma a partire dal Seicento, grazie soprattutto all'influenza dei pittori nordici operativi presso la città Eterna. I cosiddetti "Bamboccianti" per il loro stile apparentemente rozzo e la predilezione per soggetti popolari, si contrapponevano alla pittura storica e religiosa accademica, scegliendo di rappresentare scene di vita comune, mercati, osterie, feste popolari, briganti e viandanti. Monaldi si inserisce pienamente in questa tradizione, ma con un tocco personale che lo contraddistingue. Ciò che colpisce di Monaldi è la capacità di catturare l'essenza dei suoi soggetti: le figure, pur rientrando spesso in tipi ricorrenti – il contadino, la lavandaia, il viandante, il musicante – non appaiono mai stereotipate. Al contrario, sono rese con una verve e una vitalità che suggeriscono una profonda conoscenza e un'empatia per le persone comuni. I loro volti, i loro gesti, i loro abiti, spesso logori ma resi con grande attenzione ai dettagli, ci raccontano storie silenziose di fatica, di allegria, di quotidianità. Le ambientazioni sono altrettanto significative. Monaldi predilige paesaggi aperti, spesso con rovine antiche a fare da sfondo, o scorci di vita cittadina che evocano la Roma del suo tempo. La luce nelle sue tele è solitamente chiara e diffusa, contribuendo a creare un'atmosfera serena e a tratti idilliaca, anche quando i soggetti sono legati a situazioni di povertà o di marginalità. È una luce che valorizza i colori terrosi, i rossi vivaci dei panni, i verdi dei campi, e che conferisce un senso di autenticità alle scene. Tra i soggetti più ricorrenti nelle sue opere troviamo scene di mercato, con bancarelle colme di frutta e verdura, e figure intente a contrattare o semplicemente ad osservare. Altrettanto celebri sono le sue rappresentazioni di osterie e bettole, dove avventori di ogni tipo si ritrovano per bere, mangiare e socializzare, spesso accompagnati da musicanti ambulanti. Non mancano scene di vita rurale, con pastori e animali, o momenti di riposo lungo le strade che conducono a Roma. Nonostante la sua chiara appartenenza al genere della bambocciata, l'arte di Monaldi mostra anche una certa eleganza compositiva e una cura nel dettaglio che lo avvicinano a pittori più "accademici". La sua tavolozza è ricca e variegata, e la sua pennellata, pur mantenendo una freschezza tipica del genere, rivela una mano esperta e sicura. Paolo Monaldi è stato un pittore che ha saputo osservare e raccontare con onestà e sensibilità il mondo che lo circondava: le sue opere costituiscono un patrimonio inestimabile per comprendere la vita, gli usi e i costumi della Roma del XVIII secolo. Esse ci ricordano che l'arte non è solo celebrazione di grandi eventi o di figure illustri, ma può anche essere un mezzo potente per immortalare la bellezza e la dignità della vita di tutti i giorni, anche quella delle persone più umili. Tra le opere più raffinate del Monaldi è da segnalare il dipinto raffigurante il Cavallo Aquilino, già della collezione Rospigliosi, oggi conservato presso il Museo di Roma a palazzo Braschi, che oltre alle iniziali dell’autore reca la data 1757. Al di là dei numerosi dipinti con scene contadine ambientate nell’Agro e passati attraverso il mercato antiquario italiano e internazionale, vanno menzionati gli ovali raffiguranti la Visita alla fattoria del Musée des beaux-arts di Bordeaux e la Danza di contadini del Musée d’art et d’archéologie di Périgueux. Il ciclo più noto dell’artista resta comunque quello realizzato tra il 1766 e il 1771 per la villa suburbana del cardinale Flavio Chigi, in parte eseguito in collaborazione con Paolo Anesi. Il nostro dipinto rappresenta un’interessante testimonianza della produzione bambocciante di Monaldi: vi si leggono infatti tutti i tratti distintivi della produzione del pittore. Nella tela spiccano lo scabro realismo, privo di pietismo, della rappresentazione delle figure popolari e la scelta di una tavolozza serena e rassicurante, contraddistintiva del corpus del pittore romano.
  • Creatore:
    Paolo Monaldi (1710 - 1780)
  • Anno di creazione:
    XVIII secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 50 cm (19,69 in)Larghezza: 63 cm (24,81 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    50x63Prezzo: 8000 €
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216706662

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Paolo Monaldi (Roma, 1710 - dopo il 1779), attr. , Scena di genere
Paolo Monaldi (Roma, 1710 - dopo il 1779), attr. Scena di genere Olio su tela, cm 28 x 38 Con cornice, cm 36,5 x 46 La tela descrive un momento di riposo tratto dal mondo agre...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Pietro Dandini (Firenze, 12 aprile 1646 – 26 novembre 1712), Il ritrovamento
Di Pier (Pietro) Dandini
Pietro Dandini (Firenze, 12 aprile 1646 – 26 novembre 1712), attr. Il ritrovamento di Mosè Olio su tela, cm 105 x 206 Con cornice, cm 116 x 219 Nato, così come riporta l’erudito ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759), Il giudizio di Paride
Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759) Il giudizio di Paride 1705-1710 circa Olio su tela, cm 47 x 36,5 Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759), figura contraddistintasi per l...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738), Paesaggio arcadico
Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738) Paesaggio arcadico con pastori e gregge Olio su tela, cm 58 x 97 Con cornice, cm 67 x 105 La tela in esame si inscrive nel vas...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Stefano Pozzi (Roma, 1699 – 1768), attr., Riposo dalla fuga in Egitto
Stefano Pozzi (Roma, 1699 – 1768), attr. Riposo dalla fuga in Egitto Olio su tela, cm 49 x 63,5 Con cornice, cm 69 x 85
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Alessandro de’ Pesci (attivo fino al 1750), Venditore di pesci
Alessandro de’ Pesci (attivo fino al 1750) Venditore di pesci Olio su tela, cm 137 x 84 Scheda Critica Prof. Alberto Crispo La natura morta a tema ittico si può inquadrare cronol...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Dipinto di Paesaggio con Scena Pastorale, XVIII secolo
Olio su tela. Di sapore bucolico e sereno, la scena ambientata nella campagna al limitare del borgo che si intravvede sulla sinistra, vede una donna e il figlio che, in prossimità d...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Oil

Dipinto Paesaggio con Pastori ed Armenti XVII secolo
Olio su tela. La grande scena, ambientata in una campagna collinare, con un borgo e rovine di sfondo a sinistra, è completamente occupata dal gruppo compatto delle numerose figure v...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Oil

Dipinto Paesaggio con Figure ed Armenti XVIII secolo
Olio su tela. Scuola francese della seconda metà del XVIII secolo. Bucolico è questo paesaggio di campagna verdeggiante, che si apre sullo sfondo in campi e montagne azzurrate. In pr...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Oil

Giuseppe Zais (maestro veneziano) - Paesaggio del XVIII secolo - Figure
Di Giuseppe Zais (Canale d'Agordo, Belluno 1709 - Treviso 1781)
Giuseppe Zais (Forno di Canale 1709 - Treviso 1784) - Paesaggio con pastori e filatrice. 48 x 63,5 cm senza cornice, 59 x 74,5 cm con cornice. Olio su tela, in una cornice di legno...
Categoria

Metà XVIII secolo, Rococò, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Antonio Diziani (maestro veneziano) - Paesaggio del 18° secolo Campagna
Di Antonio Diziani
Antonio Diziani (Venezia 1737 - Venezia 1797) - Paesaggio bucolico con personaggi e carro. 45 x 101,5 cm senza cornice, 55,5 x 111,5 cm con cornice. Antico dipinto a olio su tela, ...
Categoria

Fine XVIII secolo, Rococò, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Antonio Diziani (maestro veneziano) - Paesaggio del 18° secolo Campagna
6000 € Prezzo promozionale
33% in meno
Spedizione gratuita
"Scena di genere"
Pittore Attivo a Roma Nel XVII Secolo "Scena di genere" Olio su tela Incorniciato: 68 x 88 cm Piatto: 66 x 74 cm Questo squisito dipinto di genere italiano del XVII secolo, attribui...
Categoria

XVII secolo, Realismo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio