Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14

Polidoro De Renzi, called Polidoro da Lanciano (Lanciano 1515 - Venice 1565 )
Polidoro de Renzi detto Polidoro da Lanciano, Sacra famiglia con san Giovannino

XVI secolo

7047 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Polidoro de Renzi detto Polidoro da Lanciano (Lanciano, 1515 - Venezia, 1565) (attr.) Sacra Famiglia con San Giovannino Olio su tela, cm 76 x 93 Con cornice, cm 88 x 104 La pregevole tela è per chiare affinità stilistiche da collegare al pittore veneto di formazione tizianesca Polidoro da Lanciano. Lo schema compositivo della Sacra Famiglia con San Giovannino ricorre in molte opere della produzione di Polidoro, si vedano per esempio le tele di Ca Rezzonico, dell’Accademia Carrara, del Museo di Castelvecchio, della Pinacoteca Capitolina e di Palazzo dei diamanti: in particolare, il nostro dipinto riprende la composizione di quello ferrarese, che presenta evidenti motivi tizianeschi: i casolari sullo sfondo coi tipici tetti a spiovente, il San Giovannino che abbraccia l’agnello, la morfologia della frasca e dei panneggi. Come nella presente, la composizione è basata su una diagonale crescente che dalla testa del San Giovannino culmina nel volto sereno della Vergine, posta sempre in posizione privilegiata rispetto agli altri personaggi. Alle sue spalle un lussureggiante paesaggio naturale evidenzia e focalizza la nostra attenzione sul gruppo sacro. Il volto pieno e roseo leggermente piegato al lato della Vergine rievoca invece modelli di Francesco Vecellio, nella cui bottega sembra aver iniziato la carriera in laguna Polidoro. Il piacevole paesaggio ambrato di colline degradanti guarda all’opera di un altro pittore veneto, Bonifacio de Pitati, la cui influenza si fa molto presente nelle opere degli anni ’30 di Polidoro. Anche la figura barbuta di San Giuseppe si rifà ai modi eleganti del Pitati suggerendo una totale immersione del nostro pittore nella migliore arte del suo tempo. L’opera ben si confà alla produzione indirizzata a creare quadri di devozione e Sacre Conversazioni dal carattere narrativo, seguendo formule iconografiche collaudate di gran successo. Nato a Lanciano, in Abruzzo, attorno al 1515, Polidoro si sposterà ben presto a Venezia, città che lo consacrerà come pittore. Le informazioni sulla sua formazione artistica sono scarse. Si presume che abbia avuto un apprendistato nella sua città natale, per poi trasferirsi a Roma intorno al 1536. Nella città papale, Polidoro entrò in contatto con la corrente artistica del Raffaellismo, subendo l'influenza di artisti come Raffaello Sanzio e Giulio Romano. Nello stesso anno sembra arrivare poi a Venezia dove il suo nome viene registrato Fraglia dei Pittori Veneziani. Le prime prove pittoriche suggeriscono un periodo di lavoro, o quantomeno di stretta collaborazione all’interno della bottega dei Vecellio nonostante la sua arte appare altresì influenzata da Paris Bordon e Bonifacio de Pitati. L’occasione per emergere arriva nel 1544 quando viene chiamato dalla Scuola dello Spirito Santo ad eseguire la Discesa dello Spirito Santo oggi alle Galleria dell’Accademia. Ma in questo decennio si collocano altre opere di grande formato, dove si evincono chiare suggestioni tintorettesche: nel 1552 realizza il perduto gonfalone per la Scuola Grande di San Teodoro, nel 1559 riceve la commissione per le portelle d'organo della Chiesa di San Giovanni in Bragora, mentre il suo stile manifesta chiare suggestioni del classicismo veronesiano, da cui trae moduli iconografici e una rinnovata modernità cromatica.
  • Creatore:
    Polidoro De Renzi, called Polidoro da Lanciano (Lanciano 1515 - Venice 1565 ) (1515 - 1565)
  • Anno di creazione:
    XVI secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 76 cm (29,93 in)Larghezza: 93 cm (36,62 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    76x93Prezzo: 5800 €
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216356202

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Polidoro de’ Renzi, detto Polidoro da Lanciano, Sposalizio mistico
Polidoro de’ Renzi, detto Polidoro da Lanciano (Lanciano, 1515 circa – Venezia, 1565) Sposalizio mistico di Santa Caterina Olio su tavola, cm 47,5 x 34,5 Con cornice, cm 71 x 58 ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Francesco del Brina, Natività
Francesco Del Brina (Firenze, 1529 – 1586) Natività Olio su tavola, cm 70 x 47,5 Con cornice, cm 80 x 58 Scheda critica Prof. Alessandro Delpriori L'opera non è firmata Nato in ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil, Tavola

Metà XVII secolo, Scuola rubensiana, Sacra Famiglia con San Giovannino
Di (After) Peter Paul Rubens
Metà XVII secolo, Scuola rubensiana Sacra Famiglia con San Giovannino e Elisabetta Olio su rame, cm 36,3 x 29,5 Con cornice, cm 47 x 38 Il dipinto non è firmato La consistenza v...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Cerchia di Rodrigo de Osona il Vecchio (Valencia, 1440 – 1518), Natività
Cerchia di Rodrigo de Osona il Vecchio (Valencia, 1440 – 1518) Natività Olio su tavola, cm 89 x 59 Con cornice, cm 99 x 69 In un suggestivo scenario, protetti da un'imponente log...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil, Tavola

Scuola di Andrea del Sarto (Firenze, 1486 – Firenze, 1530), San Giovannino
Di Andrea Del Sarto
Scuola di Andrea del Sarto (Firenze, 1486 – Firenze, 1530) San Giovannino Olio su tavola, cm 57 x 39 Con cornice, cm 67 x 49 La tavola raffigura San Giovannino, riconoscibile gra...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Francesco Zucco (Bergamo, 1570 circa – Bergamo, 3 maggio 1627), Crocifissione
Francesco Zucco (Bergamo, 1570 circa – Bergamo, 3 maggio 1627) Crocifissione con santi Olio su tela, cm 76 x 60 Con cornice cm 95 x 79 Scheda critica Professor Giuseppe Sava La ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Adorazione dei Pastori, 1620 ca.
Olio su tela. Scuola veneta del XVII secolo. Guardando ai modelli diffusi da Jacopo Bassano, il dipinto presenta una scena ricca di figure e di elementi di contorno propri della vita...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Sacra Famiglia Ramenghi Dipinto Olio su tela Vecchio maestro 17° secolo Arte Religiosa
Scuola bolognese del XVII secolo Circolo Giovanni Battista Ramenghi, detto il Bagnacavallo (Bologna, 1521 - 1601) Pittura a olio su tela (86 x 72 cm). - Con cornice antica 107 x 93 ...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Sacra Famiglia con i giovani St. John The Baptist e St. Elizabeth
Scipione Pulzone, detto Il Gaetano (Gaeta 1544 - Roma 1598) Sacra Famiglia con i giovani St. John The Baptist e St. Elizabeth Olio su tela Stemma Reale in basso a sinistra Dimensioni...
Categoria

XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi

Materiali

Olio

Dipinto Sacra Famiglia con Santi XVII secolo
Olio su tela. Scuola veneta del XVII secolo. Le figure, ritratte in primo piano a mezzo busto, vedono collocata al centro Maria con in braccio il Bambin Gesù; alle loro spalle sulla ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Sacra Famiglia Giovannino Bronzino Dipinto Olio su tavola XVI secolo Vecchio maestro Italia
Di Agnolo Bronzino
Agnolo di Cosimo, detto "il Bronzino" (Monticelli di Firenze, 1503 - Firenze, 1572) La Sacra Famiglia con San Giovannino Olio su tavola (120 x 90 cm. - In cornice antica 146 x 116 c...
Categoria

XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Venezia. XVI secolo. Madonna con bambino e St. Johns. Attribuire. Marco Bello.
Conversazione sacra: Madonna con bambino e St. John con sfondo di paesaggio idealizzato con montagne. Inizio del XVI secolo. Olio su tavola di conifere veneziane. Marco Bello, attr...
Categoria

XVI secolo, Rinascimento, Dipinti figurativi

Materiali

Pannello in legno, Olio