Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14

Polidoro De Renzi, called Polidoro da Lanciano (Lanciano 1515 - Venice 1565 )
Polidoro de’ Renzi, detto Polidoro da Lanciano, Sposalizio mistico

XVI secolo

Informazioni sull’articolo

Polidoro de’ Renzi, detto Polidoro da Lanciano (Lanciano, 1515 circa – Venezia, 1565) Sposalizio mistico di Santa Caterina Olio su tavola, cm 47,5 x 34,5 Con cornice, cm 71 x 58 Il dipinto, raffigurante lo Sposalizio mistico di Santa Caterina, è da accostarsi alla produzione del pittore veneto di formazione tizianesca Polidoro de’ Renzi, detto Polidoro da Lanciano. Un confronto con prototipi di Francesco Vecellio fa supporre un periodo di lavoro, forse di garzonato, presso la bottega dei celebri pittori originari di Pieve di Cadore, anche se non si hanno notizie certe sull'educazione artistica e primi riferimenti culturali del giovane Polidoro. La sola testimonianza certa è del 1536, quando il suo nome viene registrato nella Fraglia dei Pittori Veneziani, città dove si è trasferito. Nella laguna l'artista frequenta la cerchia di Tiziano Vecellio, ma non è storicamente confermata la sua presenza nella bottega del cadorino, laddove la sua arte appare influenzata da Paris Bordon e Bonifacio de’ Pitati. Il suo stile manifesta chiare suggestioni del classicismo veronesiano, da cui trae moduli iconografici e una rinnovata modernità cromatica, come suggeriscono il paesaggio velato da nubi e l’arbusto alle spalle di Maria che idealmente guida l’occhio dell’osservatore oltre il limite della tela stessa. Il prevalere del colore sul disegno, dei toni sulle forme, le preziose e cangianti cromie delle vesti, i panneggi morbidi ma corposi al tempo stesso incarnano la cultura veneta dell’artista. In particolare, le tipologie del Bambin Gesù e della Vergine, nonché l’impostazione generale della scena sono tipici dell'opera di Polidoro da Lanciano e dei modelli da lui ripresi dalla produzione di Tiziano, con le figure maestose in primo piano. Altrettanto tipiche sono le pose dei personaggi e le tipologie dei loro volti candidi. La sua produzione è maggiormente indirizzata a creare 'quadri di devotione', Sacre Conversazioni dal carattere narrativo, seguendo formule iconografiche collaudate, quasi sempre utilizzata per la devozione privata. Si citino ad esempio opere come il Matrimonio di santa Caterina di Ca Rezzonico dove è vi è una medesima costruzione in diagonale della scena e la Sacra Famiglia dell’Accademia Carrara.
  • Creatore:
    Polidoro De Renzi, called Polidoro da Lanciano (Lanciano 1515 - Venice 1565 ) (1515 - 1565)
  • Anno di creazione:
    XVI secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 47 cm (18,51 in)Larghezza: 34 cm (13,39 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    47x58Prezzo: 8.307 USD
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216356442

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Coppia di scene di genere attribuite a Johann Heinrich Schönfeld
Di Johann Heinrich Schönfeld
Johann Heinrich Schönfeld (Biberach an der Riß, 23 Marzo 1609 – Augusta, 1684) (attr.) Gentildonna a cavallo presso un'osteria e Giocatori di dadi (2) Olio su tela, 98 x 74,5 cm J...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) Allegoria della saggezza e della forza Olio su tela, cm 48 x 36,5 Cornice, cm 61 x 48 L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Bernardus van Schendel, Gli innamorati
Bernardus van Schendel (1647-1707) Innamorati Olio su tela, cm 29 x 29 L'oggetto è in buono stato di conservazione
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Circolo di Domenico Piola, Madonna con il Bambino e San Domenico
Di Domenico Piola the Elder
Cerchia di Domenico Piola (Genova, 1627 – Genova, 8 aprile 1703) Madonna con il Bambino e San Domenico Olio su tela, cm 76,5 x 63,5 Con cornice cm 95 x 83 In questo bel dipinto ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Angelo Monticelli, Putti danzanti
Angelo Monticelli (Milano, 1778-1837), attr. Putti danzanti Olio su tela, cm 122,5 x 131 La tela qui presentata, riferibile al XIX secolo, costituiva uno squisito esempio di pittu...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

La cacciata di Agar dipinto di Ciro Ferri
Ciro Ferri (Roma, 1634 – 1689) La cacciata di Agar Olio su tela, cm 69 x 58,5 Con cornice, cm 81 x 70 Il soggetto dell’opera appartiene alle storie dell'Antico Testamento: Agar e...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Self-Portrait con bocca aperta - Dipinto a olio di Francesco Clemente - 2002
Di Francesco Clemente
Self-Portrait con bocca aperta è un'opera d'arte realizzata da Francesco Clemente nel 2002. Pittura a olio mista colorata su tela. L'opera d'arte include un certificato di autentic...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Stagni per bere 2 Pittura a olio su tela Albero all'aperto Nature Moderno In magazzino
Di Gertjan Scholte-Albers
Stagni per bere 2 Pittura a olio su tela Albero all'aperto Nature Moderno In magazzino Nato a Valthermond, 1971 - Paesi Bassi Durante i suoi studi Gertjan decise di abbandonare il...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

"Città cubica"
Con soluzioni costruttive uniche e chiare, l'artista utilizza una luce visiva già pronta, facendo vibrare la pittura e la grafica attraverso l'evidenza e l'illustrazione. Il motivo d...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Dipinti astratti

Materiali

Tela, Olio

"Città cubica"
1.200 USD
Spedizione gratuita
La Carine-Celle de Boi-Le-Vent
Ramon DILLEY (nato nel 1932) La Carine-Celle de Boi-Le-Vent Olio su cartone montato su tela Dimensioni del dipinto: 61 x 48 cm Firmato in basso a destra Titolo sul retro Provenienza...
Categoria

Fine XX secolo, Fauvismo, Dipinti (nudo)

Materiali

Tela, Olio

VILLERS, Orgoglio, Olio su tela, 1972
Olio su tela di VILLERS, Francia, 1972 - "Orgoglio". Questo suggestivo dipinto a olio dell'artista francese Villers, intitolato "Pride", è stato realizzato nel 1972. L'opera d'arte ...
Categoria

Anni 1970, Neoespressionismo, Dipinti (animali)

Materiali

Tela, Olio

Tela rococò Chinoiserie del XVIII secolo, Camaïeu Bleu, Cerchio di Francois Boucher
Di François Boucher
Scena di cineseria dipinta 'en Camaïeu Bleu', olio su tela del XVIII secolo. In origine faceva parte di uno schema decorativo di una sala da pranzo come porta d'ingresso incastonata ...
Categoria

Metà XVIII secolo, Rococò, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Visualizzati di recente

Mostra tutto