Articoli simili a Cerchia di Rodrigo de Osona il Vecchio (Valencia, 1440 – 1518), Natività
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 17
Cerchia di Rodrigo de Osona il Vecchio (Valencia, 1440 – 1518), NativitàXVI secolo
XVI secolo
24.300 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Cerchia di Rodrigo de Osona il Vecchio (Valencia, 1440 – 1518)
Natività
Olio su tavola, cm 89 x 59
Con cornice, cm 99 x 69
In un suggestivo scenario, protetti da un'imponente loggia rinascimentale di chiara ispirazione italiana che si apre su un paesaggio verdeggiante, la Vergine Maria e San Giuseppe si inginocchiano in preghiera davanti al Bambino adagiato a terra. Dietro di loro, due pastori osservano la scena: uno di essi indica il Bambino al suo compagno, mentre un asino e un bue assistono dall'arcata sinistra. La presenza di San Giuseppe che regge una candela accesa allude alle visioni di Santa Brigida di Svezia, secondo le quali la luce divina emanata dal Bambino avrebbe cercato di spegnere la fiamma della candela. Con l'eccezione della Vergine e del Bambino, raffigurati con squisita eleganza e delicatezza, le altre figure presentano tratti più marcati e realistici, in linea con la loro condizione sociale. Questo approccio riflette le influenze nordiche prevalenti nelle botteghe valenciane alla fine del XV secolo, evidenti anche nel modo in cui sono trattati i panneggi pesanti con le loro pieghe spezzate. La tavola in questione, infatti è riferibile alla cerchia del pittore valenciano Rodrigo de Osona il Vecchio (Valencia, 1440 – 1518), attivo nella città spagnola tra il 1464 e, presumibilmente, il 1518. Considerato tra i più importanti fautori del Rinascimento in Spagna, il suo nome viene spesso associato e confuso con quello del figlio Francesco de Osona (Valencia, 1465 – 1514), deceduto prima di lui, con il quale lavorò a stretto contatto nella propria bottega (pertanto le opere sono spesso attribuite ad entrambi). La sua formazione artistica, in particolare l'acquisizione dei modelli fiamminghi, avvenne molto probabilmente nella stessa città natale, data la presenza di una rinomata famiglia di pittori di Bruges: Louis Alincbrot, capostipite di questa famiglia, fu attivo a Valencia dal 1439 fino alla sua morte, avvenuta tra il 1460 e il 1463. A lui succedette il figlio Jordi Alincbrot, anch'egli formatosi a Bruges, documentato a Valencia tra il 1463 e il 1481. Durante gli anni in cui Rodrigo de Osona dovette compiere il suo apprendistato, il celebre pittore spagnolo Bartolomé Bermejo si stabilì in città, influenzando particolarmente il suo stile pittorico. La loro collaborazione è attestata nel 1485, quando Bermejo tornò a Valencia dopo il suo periodo aragonese. In quell'occasione, il laboratorio degli Osona si occupò dei due pannelli laterali e delle grisaglie dei reversi del Trittico della Vergine di Montserrat della cattedrale di Acqui Terme, in provincia di Alessandria.
Oltre all'influenza fiamminga, Rodrigo de Osona fu permeato anche dai modelli dei pittori rinascimentali italiani che si erano stabiliti a Valencia dal 1472, come Paolo de San Leocadio noto come Paolo da Reggio e Francesco Pagano. Ne è prova la precoce integrazione di elementi decorativi rinascimentali nelle sue opere, come visibile nel lampante esempio della predella della Pala d'altare della Crocifissione, realizzata nel 1476 per la chiesa di San Nicola a Valencia. Rodrigo de Osona fu tra i primi ad essere affascinato dalle innovazioni dello stile Rinascimento italiano, sapientemente combinate con il realismo dell'arte fiamminga, all'epoca molto diffusa nella penisola iberica. I suoi dipinti rivelano una predilezione per rappresentazioni che enfatizzano la devozione, manifestata attraverso aspetti di gentilezza e dolcezza, piuttosto che aderire a una percezione della realtà improntata a rigore e sobrietà. Ciononostante, emerge una meticolosa cura nella definizione degli sfondi naturali e architettonici, evidenziando una superba maestria nell'uso della pittura a olio.
Un confronto con La Natività o L'Adorazione del Bambino di Rodrigo e suo figlio Francisco, conservata al Museo del Prado di Madrid, supporta l'attribuzione di questa tavola ad un membro della cerchia del pittore, che aveva avuto modo di vedere direttamente le innovazioni adottate dal maestro nelle sue opere.
Altro elemento interessante che accresce il valore ed il fascino di questa tavola è la presenza del monogramma “M” sul mantello della Vergine: si potrebbe suggerire, infatti, che il motivo della corona accompagnato dalla lettera "M", indichi in realtà una provenienza della tavola dal convento delle Clarisse di Santa Chiara a Valencia. Quest’istituzione fu trasferita da Gandia a Valencia nel 1458 per volere della Regina Maria di Castiglia (1401-1458), consorte di Alfonso V, Re di Aragona e Valencia, indicata spesso con il monogramma mariano “M” sormontato dalla corona.
- Anno di creazione:XVI secolo
- Dimensioni:Altezza: 89 cm (35,04 in)Larghezza: 59 cm (23,23 in)
- Più edizioni e dimensioni:89x59 cm Prezzo: 20.000 €
- Tecnica:
- Circolo di:Rodrigo de Osona (Spagnolo)
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216652952
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoDi Francesco del Brina, Natività
Francesco Del Brina (Firenze, 1529 – 1586)
Natività
Olio su tavola, cm 70 x 47,5
Con cornice, cm 80 x 58
Scheda critica Prof. Alessandro Delpriori
L'opera non è firmata
Nato in ...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil, Tavola
Polidoro de Renzi detto Polidoro da Lanciano, Sacra famiglia con san Giovannino
Polidoro de Renzi detto Polidoro da Lanciano (Lanciano, 1515 - Venezia, 1565) (attr.)
Sacra Famiglia con San Giovannino
Olio su tela, cm 76 x 93
Con cornice, cm 88 x 104
La prege...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Polidoro de’ Renzi, detto Polidoro da Lanciano, Sposalizio mistico
Polidoro de’ Renzi, detto Polidoro da Lanciano (Lanciano, 1515 circa – Venezia, 1565)
Sposalizio mistico di Santa Caterina
Olio su tavola, cm 47,5 x 34,5
Con cornice, cm 71 x 58
...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Scuola di Andrea del Sarto (Firenze, 1486 – Firenze, 1530), San Giovannino
Di Andrea Del Sarto
Scuola di Andrea del Sarto (Firenze, 1486 – Firenze, 1530)
San Giovannino
Olio su tavola, cm 57 x 39
Con cornice, cm 67 x 49
La tavola raffigura San Giovannino, riconoscibile gra...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Giovanni Battista del Verrocchio, Madonna con Bambino e San Giovannino
Giovanni Battista del Verrocchio, detto Il Maestro di Volterra (Firenze 1494 - 1569)
Madonna con Bambino e San Giovannino
Olio su tavola, cm 63 x 50
Cornice: cm 92 x 80
Gli eleme...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil, Tavola
Metà XVII secolo, Scuola rubensiana, Sacra Famiglia con San Giovannino
Di (After) Peter Paul Rubens
Metà XVII secolo, Scuola rubensiana
Sacra Famiglia con San Giovannino e Elisabetta
Olio su rame, cm 36,3 x 29,5
Con cornice, cm 47 x 38
Il dipinto non è firmato
La consistenza v...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
XV secolo da Cerchio di Nicolò Zafuri Madonna con bambino Olio su tela
Nicolò Zafuri (cerchia di) (documentato a Candia tra il 1487 e il 1500, morto prima del 10 luglio 1501)
Titolo: Madonna con Bambino
Medium: Olio su pannello
Dimensioni: senza cornice...
Categoria
Fino al XV secolo, Antichi maestri, Dipinti (ritratto)
Materiali
Cotone, Tela di cotone, Olio
L'adorazione di Cristo Bambino Pittura antica rinascimentale di grandi dimensioni
Artista/Scuola: Dopo Filippo Lippi, italiano 1406-1469. L'opera è molto probabilmente di mano inglese, della fine del XIX secolo.
Titolo: L'adorazione di Gesù Bambino
Medium: acque...
Categoria
XIX secolo, Rinascimento, Dipinti figurativi
Materiali
Acquarello
Dipinto Sacra Famiglia con Santi XVII secolo
Olio su tela. Scuola veneta del XVII secolo.
Le figure, ritratte in primo piano a mezzo busto, vedono collocata al centro Maria con in braccio il Bambin Gesù; alle loro spalle sulla ...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Scuola catalana della fine del XVI secolo, Santa Madrona di Tessalonica
Questo notevole frammento della fine del XVI secolo raffigura Santa Madrona, la patrona di Barcellona, in Spagna, che tiene in mano una caracca del XV secolo e la fronda di palma del...
Categoria
XVI secolo, Dipinti figurativi
Materiali
Metallo
Scuola catalana della fine del XVI secolo, San Magì e San Mauro
Questo notevole frammento della fine del XVI secolo raffigura San Magí, il patrono di Tarragona, e San Mauro, un monaco benedettino. Realizzato intorno al 1580, a cavallo della guerr...
Categoria
XVI secolo, Dipinti figurativi
Materiali
Metallo
Soggetto religioso Olio su tela Italia XVII secolo
Pittura a olio su tela. Scuola lombarda del XVII secolo. La grande scena presenta al centro la Madonna seduta che propone il seno a Gesù Bambino, il quale invece si allunga per cerca...
Categoria
XVII secolo, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Olio