Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 10

Unknown
Festa galante nel parco. Scuola francese. Metà XVIII secolo

1700s

13.200 €IVA inclusa
16.500 €20% in meno
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

La scena raffigura una festa all’interno di un parco cintato da mura con varchi ad arco che si aprono sulla campagna, e ornato sulla destra con un’anfora su colonnina e al centro, dietro le figure, con una fontana zampillante, con statue di putti e conchiglie. Due coppie di dame e gentiluomini riccamente vestiti si intrattengono galantemente, circondati dalla servitù; uno degli uomini sta suonando il violino, accovacciato davanti alla sua dama che, affiancata dalla damigella, segue la melodia sullo spartito retto dal moretto al suo fianco, mentre due musicanti accompagnano la suonata con il flauto e un mandolino; l’altra coppia, in atteggiamento di dialogo intimo, ascolta sulla sinistra, mentre sulla destra anche il cacciatore che rientra dalla caccia osserva la scena. Nella scena spicca in particolare il ricco abito della dama al centro, caratterizzato dalle ampie pieghe posteriori ricadenti dalle spalle a creare un mantello. Tale abito corrisponde a quello che veniva chiamato “robe à la Watteau”, dal nome del pittore francese Antoine Watteau che per primo ritrasse signore indossanti questo modello. Antoine Watteau (1684 -1721), pittore francese considerato uno dei più influenti esponenti francesi della pittura rococò, fu il precursore del genere pittorico delle scene galanti, genere sviluppatosi in Francia dalla fine del ‘600 e protrattosi per tutto il secolo successivo. Le scene galanti si potevano considerare come la versione aristocratica della scene di genere: caratterizzate da musica, danze, piacevoli conversazioni fra dame e gentiluomini attorniati dalla servitù, tendevano a esaltare i costumi, gli abiti alla moda, gli ambienti della classe elevata, trasmettendo una sorta di distacco dai tempi e i luoghi reali, proiettando lo spettatore in una atmosfera quasi teatrale, fatta di gesti, sguardi, colori e luci da palcoscenico. Peraltro Watteau, insieme ai cicli delle Fêtes galantes, si distinse anche per quelli ispirati al teatro, assorbendo la passione per le scene e i personaggi di tale ambiente da Claude Gillot, il pittore parigino di soggetti teatrali presso la cui bottega Watteau si formò tra il 1702 e il 1707/1708. La tavola del dipinto qui presentato è decorata anche al retro con un motivo in stile “chinoiserie”, facendo presumere che anche tale lato dovesse essere visibile, per esempio fungendo da copertura per un elemento d’arredo apribile. Sempre al retro è presente il bollino di Pietro Accorsi (1891 -1982), il grande antiquario nonché collezionista torinese che, grazie a un eccezionale intuito artistico, in settant’anni di lavoro recuperò migliaia di opere d’arte smembrate e disperse e si impose come consulente di collezionisti, mercanti, istituzioni d’arte d’ogni nazionalità.
  • Anno di creazione:
    1700s
  • Dimensioni:
    Altezza: 61 cm (24,02 in)Larghezza: 131 cm (51,58 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU680313993492

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Dipinto Festa di Paese XVIII secolo
Olio su tela. Scuola fiamminga del XVIII secolo. Vivace e movimentata scena, che raffigura una festa popolare nel paese: un gruppo di uomini e donne davanti alla locanda del paese, r...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Festa di Paese XVIII secolo
2392 € Prezzo promozionale
20% in meno
Dipinto Mosè salvato dalle Acque XVIII secolo
Olio su tela. Il dipinto guarda all'opera analoga di Paolo Veronese (1528-1588), databile intorno al 1560-70 e oggi conservata al museo del Prado, della quale il nostro dipinto ripre...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Mosè salvato dalle Acque XVIII secolo
4384 € Prezzo promozionale
20% in meno
Dipinto di Paesaggio con Scena Pastorale, XVIII secolo
Olio su tela. Di sapore bucolico e sereno, la scena ambientata nella campagna al limitare del borgo che si intravvede sulla sinistra, vede una donna e il figlio che, in prossimità d...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Oil

Dipinto con Scena di Guarigione XVII Secolo
Olio su rame. Scuola fiamminga del XVII secolo. Il dipinto, attribuito da tradizione orale a Frans Francken il giovane (1581 -1642), raffigura una guarigione miracolosa compiuta da ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto con Scena di Guarigione XVII Secolo
6320 € Prezzo promozionale
20% in meno
Dipinto con Soggetto Storico XVII-XVIII secolo
Olio su tela. La scena si svolge presso un accampamento militare: fuori da una tenda sulla sinistra un condottiero di un esercito, probabilmente greco, sta ricevendo le offerte di u...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto con Soggetto Storico XVII-XVIII secolo
5440 € Prezzo promozionale
20% in meno
Dipinto L'attesa della Battaglia XVIII secolo
Olio su tela. La scena di grandi dimensioni è ambientata all'esterno di una fortezza rocciosa e presenta una guarnigione di soldati che si sta preparando alla battaglia: in primo pia...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto L'attesa della Battaglia XVIII secolo
7600 € Prezzo promozionale
20% in meno

Ti potrebbe interessare anche

Attribuito a Annibale Gatti, Scena allegorica
Di Annibale Gatti
Annibale Gatti (Forlì 1827 - Firenze 1909), attr. Scena allegorica Olio su carta applicata su tavola, cm 25 x 30 - con cornice 36 x 42 L'opera a carattere allegorico, per analisi ...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Carta, Oil

Attribuito a Francesco Montelatici detto Cecco Bravo, vestizione del cavaliere
Francesco Montelatici detto Cecco Bravo (Firenze, 15 novembre 1601 – Innsbruck, dicembre 1661), attr. Vestizione di un cavaliere prima della battaglia Olio su ardesia, cm 48 x 47 ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Pietra

Bottega di Pieter Bout, Festa del villaggio
Di Pieter Bout
Bottega di Pieter Bout (Bruxelles, tra il 1640 e il 1645 o il 1658 – Bruxelles, 1719 o 1689) Festa di villaggio Olio su tela, cm 59 x 80 Con cornice cm 83 x 101 Questo dipinto, r...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Pittura Ottocento Cortigiani romantici Scena di genere
Festa dei cortigiani nel parco nel 18° secolo Nel gusto di Nicolas Lancret (1690-1743) Olio su tela Cornice dorata con foglie Dimensioni della tela: 73 X 59 cm Dimensioni della corn...
Categoria

Anni 1850, Antichi maestri, Dipinti (ritratto)

Materiali

Olio

Scuola veneta, Tobia e sara a Ninive, olio su tela, XVI secolo
Scuola Veneta, seconda metà XVI secolo Tobia e Sara condotti a Ninive dall’Arcangelo Azaria Olio su tela, cm 48 x 56 – Con cornice, cm 58 x 72 La presente tela, realizzata con una...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 16th Century, Dipinti

Materiali

Tela

After Peter Paul Rubens, Allegoria dell'Abbondanza
Di (After) Peter Paul Rubens
Scuola rubensiana, XVII secolo Allegoria dell’abbondanza Olio su tavola, cm 30,5 x 45 Con cornice cm 38,5 x 55
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil