Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 18

Unknown
Madonna in trono con Bambino tra angeli e i santi Nicola da Tolentino

1500s

78.000 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Il dipinto presenta la Madonna in trono con il Bambino, due angeli oranti e i santi Nicola da Tolentino, Agostino, Luca Evangelista e Monica, al di sotto di un elegante baldacchino. L’opera va riconosciuta come un bozzetto preparatorio per una pala d’altare di grandi dimensioni, oggi ancora ignota. A riprova di ciò intervengono le misure della tavola, non adatte per una pala d’altare di una chiesa e neppure per una piccola cappella di una residenza privata; la pittura, che in alcuni punti, come i due angeli ai lati della Madonna con Bambino o nel san Luca Evangelista è lasciata volutamente allo stato di abbozzo; e, infine, per la presenza di evidenti pentimenti. Si possono notare a questo proposito il braccio sinistro del santo vescovo, pensato inizialmente più vicino a quello destro, e la mano destra della santa. Seppur la tavola sia un bozzetto si possono constatare dei particolari di grande raffinatezza pittorica, a dimostrazione della qualità del pittore e dell’importanza che questi oggetti avevano rispetto all’opera finale: le rifiniture in oro, per esempio nel san Nicola da Tolentino, nel perizoma dell’angioletto in alto a sinistra e nel globo tenuto dal Bambino, arricchiscono la preziosità della composizione. I tratti somatici delle figure sono delineati in punta di pennello, mentre le vesti sono costruite attraverso una pennellata più vigorosa e meno rigorosa, a ulteriore dimostrazione di come l’opera non fosse da considerarsi indipendente. Si osservi a questo proposito il piviale del santo vescovo, in cui si intravedono delle decorazioni figurative – santi o apostoli – e un decorazione ad imitazione del velluto eseguiti con una rapida pennellata che ne traccia efficacemente il solo profilo generale. I Santi sono qualificati da una tavolozza luminosa che mette in particolare risalto la raffigurazione centrale con la Madonna con il Bambino, il sant’Agostino e l’angelo in alto a destra. Le ombre e le luci sono studiate con particolare attenzione: i due angeli oranti sono avvolti nell’ombra creata dal baldacchino e accurati sono gli effetti chiaroscurali sul san Luca, la santa Monica e sui gradini del trono. La presenza del baldacchino è un chiaro retaggio della cultura fiorentina degli albori del Cinquecento: si pensi alle pale di Raffaello (Madonna del Baldacchino, Galleria Palatina a Palazzo Pitti, Firenze) e Fra Bartolomeo (Pala Pitti, Galleria Palatina a Palazzo Pitti, Firenze), da cui il nostro pittore riprende – come era norma ancora nella seconda metà del Cinquecento a Firenze – la composizione generale della Sacra conversazione. Si deve a Marco Collareta l’attribuzione dell’opera a Santi di Tito (Borgo San Sepolcro 1536 – Firenze 1603) nell’occasione della celebre mostra del 1980: Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei. In quell’occasione lo studioso datava la tavola nei pieni anni Sessanta del Cinquecento riconoscendole uno stretto legame con la pala licenziata dal pittore toscano nel 1566 per Ognissanti a Firenze e notando nella pittura ancora “il ricordo della vivacità cromatica degli affreschi realizzati dal pittore nel corso del suo soggiorno romano entro il 1564” (M. Collareta, 552. Madonna con Bambino, Angeli e Santi, in Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei, Milano 1980, pp. 283-284.) La presenza del santo vescovo Agostino e dei santi agostiniani Nicola da Tolentino e Monica, non lascia dubbi nello stimare che l’opera fosse stata commissionata da una comunità di Agostiniani o da un privato devoto a tale ordine. La presenza dell’Evangelista potrebbe essere motivata dalla dedicazione di un altare o di una cappella a quel santo, o dal committente il cui nome doveva essere proprio Luca. La basilica di Santo Spirito è la casa degli Agostiniani a Firenze e potrebbe sicuramente essere un luogo per cui lavorò in questo caso Santi di Tito. Considerando come il pittore, assoluto protagonista della pittura fiorentina e toscana della seconda metà del Cinquecento, fu impegnato in differenti commissioni nel contado fiorentino e in Toscana (per esempio ad Arezzo, Cortona e Grosseto) e la diffusione capillare dell’ordine agostiniano in questa e altre regioni, resta difficile precisarne l’ubicazione.
  • Anno di creazione:
    1500s
  • Dimensioni:
    Altezza: 86,5 cm (34,06 in)Larghezza: 71,5 cm (28,15 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU680314080222

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Dipinto Madonna con Bambino ed Angeli XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Scuola italiana del XVII-XVIII secolo. Maria e il Bambin Gesù, in piedi sulle sue ginocchia, sono raffigurati già nella gloria dei cieli, con angioletti accanto. Peculi...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Madonna con Bambino Angeli e Santi, XVII-XVIII secolo
Pittura a olio su tela. Scuola dell'Italia settentrionale del XVII-XVIII secolo. L'opera, di carattere devozionale, vede la Madonna, seduta sulle nuvole e assistita da due angeli che...
Categoria

Fine XVII secolo, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Olio

Dipinto Sacra Famiglia con Santi XVII secolo
Olio su tela. Scuola veneta del XVII secolo. Le figure, ritratte in primo piano a mezzo busto, vedono collocata al centro Maria con in braccio il Bambin Gesù; alle loro spalle sulla ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto La Madonna di San Gerolamo, XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Scuola emiliana del XVII-XVIII secolo. Si tratta di copia antica del celebre dipinto su tavola di Correggio, intitolato La Madonna di San Girolamo o Il Giorno, databile...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Sacra Famiglia con Santi XVII-XVIII secolo
Olio su tela. La scena raffigura la Sacra Famiglia accompagnata da San Giovannino ed un altro santo inginocchiati davanti al Bambin Gesù, che conversa con loro seduto in grembo alla ...
Categoria

Early 18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Sacra Famiglia con Sant'Anna
Olio su tela. Il dipinto deriva dall' opera di Rubens (1577 -1640) conservata al Museo del Prado a Madrid, riprodotta in controparte in incisione da Paulus Pontius (1603 -1658), com...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Ti potrebbe interessare anche

Da Benvenuto Tisi, detto Il Garofalo, Madonna in gloria con il Bambino
XIX secolo, da Benvenuto Tisi da Garofalo, detto Il Garofalo (Canaro o Garofalo, 1476 o 1481 – Ferrara, 1559) Madonna in gloria con il Bambino Olio su tela, cm 82 x 80 Con cornice...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Madonna del Granduca, dopo Raffaello
"Madonna del Granduca, dopo Raffaello Olio su tela: 34 x 22,5 pollici. Cornice: 45 x 33 ½ pollici. Inscritto sul verso. Sigillo in cera rossa di Palazzo Pitti sul retro*. Telaio in ...
Categoria

Inizio XVII secolo, Barocco, Dipinti figurativi

Materiali

Olio

Madonna e Bambino - dipinto ad olio di arte sacra di un antico maestro italiano
Questo superbo ritratto religioso ad olio dell'Antico Maestro italiano è attribuito alla cerchia di Bartolomeo Schedoni (circle). Dipinto intorno al 1700, è un ritratto a mezza lung...
Categoria

Inizio Settecento, Antichi maestri, Dipinti (ritratto)

Materiali

Olio

Madonna Immacolata entro ghirlanda dipinto Giovanni Stanchi e Girolamo Pesci
Di Giovanni Stanchi
Giovanni Stanchi (Roma, 1608 - 1675) e Girolamo Pesci ( Roma 1679 – 1759) Madonna immacolata entro ghirlanda floreale Olio su tela, cm 95 x 72 Cornice, cm 106 x 83 Perizia del Pr...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Pittura, Oil

Seguace di Andrea del Sarto, Madonna con il Bambino
Di Andrea Del Sarto
Seguace di Andrea del Sarto (Firenze, 16 luglio 1486 – Firenze, 29 settembre 1530) Madonna con Bambino, San Giovannino e due Angeli Olio su tavola, cm 73 x 61,5 Con cornice cm 10...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil, Tavola

Madonna Child & Child Maria Sassoferrato Olio su tela 17° secolo Arte antica
Giovane Battista Salvi detto il Sassoferrato (1609 - 1685) circolo/laboratorio Madonna con bambino addormentato Olio su tela 84 x 66 cm - Incorniciato (XIX secolo) 112 x 95 cm Il d...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio