Articoli simili a Coppia di paesaggi Dipinti di Antonio Francesco Peruzzini
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 23
Antonio Francesco PeruzziniCoppia di paesaggi Dipinti di Antonio Francesco Peruzzini
25.272 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Antonio Francesco Peruzzini (Ancona, 1643/1646 – Milano, 1724)
Paesaggio agreste con fiume e centro abitato
Paesaggio agreste con fiume e torre
(2) Olio su tela, cm 108 x 62
Perizia Prof. Emilio Negro
Nella presente coppia di dipinti è riconoscibile la mano di quello che Mina Gregori definì “il paesista più originale e di rottura che si sia affermato alla fine del Seicento”, ovvero Antonio Francesco Peruzzini. Finalmente individuato dall’Arslan nel 1959 in tal “Perugino”, autore di un San Sebastiano in collezione privata milanese, il Peruzzini è stato in tempi recenti rivalutato dall’antica qualificazione di mero subordinato del Lissandrino (Alessandro Magnasco), rispetto al quale si rivela eccellente coadiutore e originale paesaggista. Un lontano orizzonte montuoso, di congelato vigore, è proposto in entrambe le tele inframmezzato da uno spigliato albero in secondo piano che si avvita vorticoso al cielo. L’antiaccademismo e l’anticonformismo che caratterizzarono l’intera carriera del Peruzzini appaiono qui evidenti e giustificano a posteriori la sua scelta di collaboratori figuranti del calibro del Magnasco e di Sebastiano Ricci.
Documentato entro l’Archivio della Curia Arcivescovile di Milano relativamente alla Parrocchia di Santo Stefano Maggiore nonché nell’Archivio Statale milanese, donde la doppia ipotesi dell’anno di nascita in ragione della diversa età ricordata al momento della morte, l’artista si formò probabilmente in ambito famigliare, essendo sia il padre Domenico che i fratelli Paolo e Giovanni già pittori. Perfezionatosi in seguito nella pittura di paesaggio, Peruzzini mosse una prima volta a Roma nel 1663, dove si ha traccia della spedizione verso Torino di tele eseguite per conto di Carlo Emanuele II di Savoia; di questo periodo sono le “Burrasche” donate alla Santa Casa di Loreto, le sue più antiche opere conosciute. Tra il 1682 e il 1689 l’artista è documentato nella città di Bologna, dove collaborò con Giovanni Antonio Burrini e Sebastiano Ricci su commissione del conte Annibale Ranuzzi. Alcune tele oggi conservate presso l’Isola Bella nell’ambito dell’Archivio Borromeo testimoniano la lunga permanenza dell’artista entro la città emiliana, nonché il felice rapporto con il conte Vitaliano Borromeo, affiancato da contratti estesi a Venezia, Modena, Parma, Torino e Casale Monferrato. L’artista si trattenne a Milano tra il 1690 e il 1695 al soldo di Cesare Pagani marchese, avvicinandosi quindi ad Alessandro Magnasco, con il quale avrebbe intrattenuto un prolifico rapporto di collaborazione. Nel 1703 abitò presso le residenze medicee e attese alle richieste più aggiornate dei nobili fiorentini, accontentando anche Ferdinando de’ Medici, salvo ritirarsi nuovamente a Milano con il Magnasco e lavorarvi sino alla morte.
A conferma dell’attribuzione basta affrontare le preseti due tele con le composizioni assai simili del Peruzzini: La Fuga in Egitto degli Uffizi oppure il paesaggio boscoso della Allen Mermorial Art Museum, o ancora le tele conservate al Museo dell’Ermitage al Museo Luxoro di Genova Tentazioni di Sant’Antonio (Berlino, Staatliche Museen Gemäldegalerie. In questi paesaggi indistinguibile è la leggerezza del tocco pittorico e la scherzosa abilità compositiva, caratteristiche che rendono lo spirito e gli umori tipici del barocchetto europeo e dei migliori paesaggi del Peruzzini.
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoCerchia di Johann Anton Eismann tela con paesaggio con rovine e figure
Bottega di Johann Anton Eismann (1604-1698)
Paesaggio con rovine e figure
Olio su tela, cm 110,5 x 93
Con cornice, cm 123 x 104
Lo sfondo rappresenta un litorale roccioso affacci...
Categoria
17th Century, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
Di Giovanni Stefano Danedi, detto Il Montalto
Giovanni Stefano Danedi, detto il Montalto (Treviglio, 1612 - Milano, 1690)
Maddalena penitente
Olio su tavola, cm 34 x 45
Con cornice, cm 44 x 57
Provenienza: Collezione Gianca...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Giuseppe Pessina, Paesaggio collinare
Giuseppe Pessina (Milano, 1893 – ivi, 1967)
Paesaggio collinare
Olio su tela, firmato, cm 70 x 100
Con cornice, cm 94 x 123
Nato il 16 dicembre, Pessina fu milanese di nascita e ...
Categoria
20th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
Scene di accampamento Coppia di dipinti Angela Maria Pittetti detta Palanca
Angela Maria Pittetti detta Palanca (Palancato, 1690 - Torino, 1763)
Riposo di caccia
Scena di accampamento
(2) Olio su tela, cm 85 x 66 – con cornice cm 90 x 71 x 4
Opera di amb...
Categoria
18th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Circolo di Francesco Battaglioli, Architettura con cigni
Di Francesco Battaglioli
Bottega di Francesco Battaglioli (Modena, 1710 circa – Venezia, dopo il 1796)
Architettura di palazzo barocco con personale elegante e cigni
Olio su tela, cm 95 x 136
Cornice, cm...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738), Paesaggio arcadico
Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738)
Paesaggio arcadico con pastori e gregge
Olio su tela, cm 58 x 97
Con cornice, cm 67 x 105
La tela in esame si inscrive nel vas...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Dipinto Paesaggio con Figure, XVIII secolo
Olio su tela. Scuola nord-italiana del XVIII secolo.
Il paesaggio, ambientato in riva ad un ampio fiume, vede al centro alcune figure di contadini intenti a raccogliere della frutta ...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil
Paesaggio del XVII secolo di Pietro Montanini Olio su tela
PIETRO MONTANINI (Perugia, Italia, 1619 - 1689)
Titolo: Paesaggio
Medium: Olio su tela
Dimensioni: senza cornice 50 x 65 cm - con cornice 64 x 79 cm
Cornice antica a cassetta in leg...
Categoria
XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Tela di cotone, Olio
10.303 € Prezzo promozionale
22% in meno
Dipinto Paesaggio Fluviale con Figure XVIII secolo
Di Antonio Francesco Peruzzini 1
Olio su tela.
Il paesaggio di una campagna ricca di vegetazione e sul cui sfondo si apre una catena montuosa di cime aguzze, è animato dalla presenza di tre lavandaie, che vanno al f...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil
Dipinto Paesaggio con Figure fine XVII secolo
Olio su tela. Scuola veneta di fine '600- inizio '700.
All' interno di un grande paesaggio classico, ricco di vegetazione e con atmosfere rosate, si trova un piccolo manipolo di sold...
Categoria
Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil
Zais Paesaggio di coppia dipinto Olio su tela Vecchio maestro 18° secolo Italia Venezia
Di Giuseppe Zais (Canale d'Agordo, Belluno 1709 - Treviso 1781)
Giuseppe Zais (Canale d'Agordo, Belluno 1709 - Treviso 1781)
Ciondolo dei dipinti - L'assalto dei briganti / Dopo l'assalto
Olio su tela, 108 x 42 cm. ciascuno
In cornice 128 x 62 c...
Categoria
XVIII secolo, Antichi maestri, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Olio
12.800 € Prezzo promozionale
45% in meno
Dipinto Paesaggio con Torrente Mulino e Figure XVIII secolo
Olio su tela. Scuola veneta del XVIII secolo.
Grande paesaggio di colline prealpine, traversato da un torrente che arriva al mulino in primo piano a destra, mentre numerose figure di...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil